Marco Lilli

Marco Lilli Pagina di Informazione Giuridica https://www.marcolilli.it/biografia

Con riguardo al disturbo bipolare, ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente anche i disturbi dell...
24/06/2025

Con riguardo al disturbo bipolare, ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente anche i disturbi della personalità possono rientrare nel concetto di infermità, ma a condizione che sussista un nesso con la specifica condotta criminosa per effetto del quale il fatto reato sia ritenuto causalmente determinato dal disturbo mentale.

Una recente pronuncia della cassazione mi ha offerto lo spunto per tornare sull’argomento in oggetto. Infatti, nel caso specifico di lesioni...

La “posizione di garanzia” assunta dal proprietario di un cane impone al medesimo l’obbligo di «adottare le cautele nece...
17/06/2025

La “posizione di garanzia” assunta dal proprietario di un cane impone al medesimo l’obbligo di «adottare le cautele necessarie a prevenire le prevedibili azioni e reazioni dell’animale, con la conseguenza per cui il proprietario risponde a titolo di colpa delle lesioni cagionate a terzi dallo stesso animale anche qualora ne abbia affidato la custodia a persona inidonea a controllarlo» (Cassazione penale 20949/25).

La CEDU ha condannato l’Italia a versare le somme di novemila euro per danno morale (oltre imposte), più ottomila euro p...
13/06/2025

La CEDU ha condannato l’Italia a versare le somme di novemila euro per danno morale (oltre imposte), più ottomila euro per spese legali (oltre imposte), ad un soggetto affetto da gravi patologie psichiatriche ristretto per anni in carcere nonostante la sua particolare condizione di salute mentale, anziché ricoverato in idonea struttura (diversa documentazione penitenziaria fa riferimento ad un disturbo della personalità borderline e antisociale, altra ad un disturbo bipolare, nonché ad un deficit dell’attenzione e tossicodipendenza, per il quale è stato seguìto fin dall’infanzia dai servizi di salute mentale del territorio). Sentenza del 27 Marzo 2025 (Ricorso n. 4217/23).

La misura espulsiva disposta dal magistrato di sorveglianza ha natura amministrativa, che in ogni caso colpirebbe l’inte...
24/05/2025

La misura espulsiva disposta dal magistrato di sorveglianza ha natura amministrativa, che in ogni caso colpirebbe l’interessato al termine dell’esecuzione della pena, e non può essere per questo equiparata alle misure alternative alla detenzione previste dall’ordinamento penitenziario (Cost. 73/2025).

Richiamando la giurisprudenza di legittimità, la giustizia amministrativa ha ribadito il principio secondo cui “per l’em...
23/05/2025

Richiamando la giurisprudenza di legittimità, la giustizia amministrativa ha ribadito il principio secondo cui “per l’emissione di misure di prevenzione personali”, nel caso in esame del “foglio di via obbligatorio, non sono sufficienti segnalazioni di polizia o sospetti non corroborati da elementi di fatto che attestino l’appartenenza alle categorie criminologiche”, bensì “è necessario che vi sia una motivazione basata su fatti precisi e pertinenti” (TAR Umbria, Sent. 483/2025).

Lussemburgo. Sentenza del 14 maggio 2025. Annullata la decisione della Commissione UE che aveva negato ad una giornalist...
15/05/2025

Lussemburgo. Sentenza del 14 maggio 2025. Annullata la decisione della Commissione UE che aveva negato ad una giornalista del New York Times l’accesso ai messaggi di testo scambiati tra la presidente Von Der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer (periodo 2021-2022). Il Tribunale (Grande Sezione), ha così statuito: 1) La decisione della Commissione europea del 15 novembre 2022 relativa all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione, è annullata. 2) La Commissione è condannata alle spese.

Misure di prevenzione - Deve essere rigettata la domanda di revoca del sequestro e della confisca di prevenzione di due ...
13/05/2025

Misure di prevenzione - Deve essere rigettata la domanda di revoca del sequestro e della confisca di prevenzione di due immobili allorquando si accerti che il reimpiego dei proventi derivati dai correlati reati fine sia avvenuto anche in epoca successiva rispetto al periodo di consumazione del reato, ma ravvicinata nel tempo e in un ambito territoriale sostanzialmente coincidente con quello di operatività della associazione stessa (Corte App. PG, Decr. 1/25, in, Not. Pen. C.App.-Proc.Gen. PG, 05/25).

La Consulta ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, t...
12/05/2025

La Consulta ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di cassazione, sull’abrogazione del reato di abuso d’ufficio ad opera della Legge 114/2024, ritenendo ammissibili le sole questioni sollevate in riferimento agli obblighi derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.

La tutela del patrimonio aziendale può riguardare la difesa datoriale anche in termini della “lesione all’immagine e al ...
02/05/2025

La tutela del patrimonio aziendale può riguardare la difesa datoriale anche in termini della “lesione all’immagine e al patrimonio reputazionale dell’azienda, non meno rilevanti dell’elemento materiale che compone la medesima”.

Preliminarmente, nel caso in esame, secondo le doglianze difensive del lavoratore licenziato, la sentenza impugnata recherebbe motivazione s...

In tema di custodia di animali, “al fine di escludere la colpa, consistente nella mancata adozione delle dovute cautele,...
24/04/2025

In tema di custodia di animali, “al fine di escludere la colpa, consistente nella mancata adozione delle dovute cautele, non è sufficiente che l’animale sia tenuto in un luogo privato e recintato, ma è necessario che tale luogo sia idoneo a evitare che lo stesso possa sottrarsi alla custodia o al controllo”. Cassazione, IV Sez. Pen., Sent. 15701/25.

Spetta al giudice valutare se corrisponde all’interesse del minore sospendere il genitore – condannato per maltrattament...
23/04/2025

Spetta al giudice valutare se corrisponde all’interesse del minore sospendere il genitore – condannato per maltrattamenti in famiglia – dall’esercizio della responsabilità genitoriale. Corte costituzionale, dispositivo della Sentenza n. 55/2025

È costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando i figli possano esser...
22/04/2025

È costituzionalmente illegittimo il divieto di concedere al padre la detenzione domiciliare quando i figli possano essere affidati a terze persone rispetto alla madre deceduta o che non può farsene carico.

È ammissibile la detenzione domiciliare per il padre condannato se la madre è deceduta o non può farsi carico della prole. Perciò, è costitu...

Indirizzo

Fabrica Di Roma
01034

Sito Web

https://www.marcolilli.it/libri, https://www.marcolilli.it/, https://www.sociologia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Lilli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare