Il Sognalibro

Il Sognalibro Gruppo di lettura

Non mancate il 3 ottobre! Si parla un pò di noi abitanti della marca trevigiana:  Il Sognalibro intervistera' l'autore m...
29/09/2025

Non mancate il 3 ottobre! Si parla un pò di noi abitanti della marca trevigiana: Il Sognalibro intervistera' l'autore ma aspettiamo le domande di tutto il pubblico!

📚✨ Prosegue la rassegna letteraria "Voci dal territorio - Farra di Soligo incontra gli autori locali"! 📚✨
Venerdì 3 ottobre si terrà il terzo appuntamento, con l'autore Nicola De Cilia che presenta il romanzo "Uno scandalo bianco".
👇 Visita il link nei commenti per maggiori informazioni!

Biblioteca Comunale - Farra di Soligo

Qualche giorno ancora e si dialoga!
29/09/2025

Qualche giorno ancora e si dialoga!

📚✨ Rassegna “𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 – 𝐅𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢”!

Vi ricordiamo il terzo appuntamento della rassegna con 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐚, che parlerà del suo romanzo 𝑼𝒏𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒏𝒅𝒂𝒍𝒐 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 (Rubbettino editore), selezionato per la bibliografia ufficiale della Maratona “Il Veneto legge”. Dialogheranno con l’autore i partecipanti del Gruppo di Lettura Il Sognalibro, che lo hanno scelto come lettura del loro incontro mensile di settembre e che cureranno l'intervista all'autore👏👏👏
Vi aspettiamo numerosi!

📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
📍 Presso la Biblioteca Multimediale Comunale di Farra di Soligo.
Ingresso libero
Per info: 0438.901580 | [email protected]

Nicola De Cilia è nato a Treviso ed insegna in un liceo. Collabora con la rivista «Gli asini» dopo aver scritto per «Lo Straniero», entrambe dirette da Goffredo Fofi. È autore di saggi e romanzi, tra cui Pedagogia della palla ovale (Edizioni dell’asino). Si è occupato molto di Giovanni Comisso, pubblicando l’antologia Viaggi nell’Italia perduta (Edizioni dell’asino), Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario (Ronzani editore) e Giovanni Comisso. Un invito alla lettura (Digressioni editore), oltre ad aver curato libri di Nico Naldini. Del 2018 è la raccolta di saggi Saturnini, malinconici, un po’ deliranti. Incontri in terra veneta (Ronzani editore).

Eccovi di cosa parla il libro👇
"𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖: 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖, 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜? 𝐸 𝑠𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎? 𝐷𝑢𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑒́, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜? 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐶𝑜𝑠𝑠𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟, 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑑𝑎𝑙𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑎. 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑧𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑙𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑖𝑛𝑔𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜; 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑚𝑢𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 – 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 ’80 – 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑐𝑖𝑛𝑖𝑐𝑖. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜." (www.rubbettinoeditore.it)

Wow!
28/09/2025

Wow!

📚✨ Maratona di lettura Il Veneto legge anche per i ragazzi in Biblioteca a Farra di Soligo!!! 📚✨
Mercoledì 8 ottobre alle 17.00 avremo il piacere di ospitare l'attore e lettore professionista 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐢𝐞𝐥𝐥𝐢 col suo Armadio delle Storie a Colori : letture animate scelte e interpretate per 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐢 𝟏𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢.
L'evento è realizzato grazie al Progetto Giovani Conegliano a cui aderiamo, coordinato dal Comune di Conegliano, e in collaborazione con la cooperativa Insieme si può! Grazie😍👏🙏

📅 8 ottobre, ore 17:00
📍 Presso la Biblioteca Multimediale Comunale di Farra di Soligo
Prenotazione consigliata: 0438.901580 [email protected]
Vi aspettiamo numerosi! 😍

27/09/2025

✨𝙐𝙣 𝙡𝙞𝙗𝙧𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖, 𝙪𝙣 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙞𝙛𝙤𝙜𝙡𝙞𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙤 𝙖𝙘𝙘𝙤𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖…
🍀📚Un grazie di cuore alla signora che stamattina ci ha restituito un libro… e donato un quadrifoglio raccolto lungo la strada, a tutti voi che ogni giorno portate non solo libri, ma anche sorrisi e bellezza in biblioteca🍀📚

27/09/2025

➡️ Torna la rassegna 𝗟𝗮 𝗣𝗶𝗲𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲: 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, organizzata in collaborazione con la 𝕃𝕚𝕓𝕣𝕖𝕣𝕚𝕒 𝕃𝕒 ℙ𝕚𝕖𝕧𝕖, 5 incontri dal 1° ottobre al 18 novembre 2025.

📚 Inaugura questa settima edizione, mercoledì 1° ottobre, 𝗥𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 autrice di Merano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. 📚 Con Garzanti ha pubblicato anche 𝘐 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘚𝘷𝘦𝘷𝘪𝘢, 𝘐 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘰𝘴𝘤𝘰 e 𝘓’𝘦𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘳𝘦𝘪𝘣𝘦𝘳𝘨.

📚 𝙄 𝙦𝙪𝙖𝙩𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙧𝙣𝙞 è un viaggio tra le Dolomiti, con i loro paesaggi maestosi e atmosfere cariche di mistero. Con la sua scrittura inconfondibile, intensa e suggestiva, Romina Casagrande torna con un romanzo che intreccia passato e presente. Un racconto capace di toccare le corde più profonde dell'anima grazie alla sua autenticità.

➡️L'autrice dialogherà con 𝗜𝗹𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻.
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗽𝗶𝗮 degli Spaginati ci leggerà alcuni brani tratti dal libro.

Auditorium "Battistella-Moccia" ore 20.45
Ingresso libero

25/09/2025

Appuntamento al quale siamo molto affezionati da tanti anni, ritorna la 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘥𝘦𝘮𝘮𝘪𝘢 per la rassegna 𝗙𝗔𝗥𝗥𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗨𝗠𝗔 𝗗'𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢! 🍁🍂 un’occasione per celebrare la natura e i suoi frutti e così renderle omaggio. 😍🥰Appuntamento 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 all'𝗘𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗼 con l'incontro con l'autore 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙤𝙩𝙩𝙤 alle 15:00 e il suo ultimo libro Onesto a seguire alle 16:30 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗼 con il Trio Tagos de Tango e a conclusione catagnata e buon vino in compagnia 🍂🌰 Vi aspettiamo numerosi!

Prenotazioni incontro Francesco Vidotto >> https://bit.ly/4pBQGlQ
Prenorazioni Concerto al tramonto >> https://bit.ly/Farra25FestaVendemmia

25/09/2025
Scrittrice e disegnatrice impareggiabile...storie senza tempo per i bimbi...di tutte le età
24/09/2025

Scrittrice e disegnatrice impareggiabile...storie senza tempo per i bimbi...di tutte le età

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢? (19)
Ogni autore ha il suo rifugio: una stanza, un angolo di mondo, un luogo in cui le parole prendono forma. 🖌️

𝘗𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 proverà a raccontare gli spazi reali e i piccoli riti dietro la scrittura dei grandi autori: studi, capanne, taccuini, penne preferite e stranezze creative. Una rubrica per curiosi, lettori e amanti del dietro le quinte letterario.



𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝘅 𝗣𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿 (1866-1943), dopo il successo de La storia di Peter Coniglio, ha acquistato Hill Top nel 1905, usandola come rifugio di scrittura. L’opera è nata da lettere illustrate per bambini e fu inizialmente autopubblicata, fino al successo con l’editore Frederick Warne che ne ha venduto oltre 20.000 copie in tre mesi. Potter si è distinta anche come imprenditrice, creando pupazzi e prodotti ispirati a Peter Rabbit. Hill Top e il suo giardino compaiono in diversi libri, riflettendo fedelmente ambienti e paesaggi reali che l’autrice progettò e amò.

Qui trovate i testi di (e/o su) Beatrix Potter presenti in Biblioteca: https://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?q=Beatrix+Potter&home-lib=44



Non perdetevi il prossimo appuntamento e gli hashtag

23/09/2025

📚✨ Non perdere la presentazione del libro “Non ti scordar di me. Parliamo io e te, mamma” 📖💖
Giovedì 25 settembre a Farra di Soligo, il Sindaco di San Zenone degli Ezzelini, dott. Fabio Marin, condividerà la sua toccante esperienza con l'Alzheimer.
Un momento di condivisione e sensibilizzazione in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
👇 Info al link nei commenti.

Biblioteca Comunale - Farra di Soligo

23/09/2025

📚✨ Rassegna “𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 – 𝐅𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢”!
Quattro serate dedicate alla letteratura del nostro territorio, per ascoltare storie, incontrare scrittori e condividere il piacere della lettura, all'interno della maratona regionale di lettura Il Veneto legge!
Vi ricordiamo il secondo appuntamento con Serena Perozzo - Autrice, che presenta il romanzo storico 𝑳'𝒆𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐 (Piazza editore), in dialogo con 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧.
Il libro è il seguito di Echi oltre le mura, già presentato a Farra di Soligo la scorsa primavera! Vi aspettiamo numerosi!

📅 𝟐𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
📍 Presso la Biblioteca Multimediale Comunale di Farra di Soligo.

Ingresso libero
Per info: 0438.901580 | [email protected]

Eccovi di cosa parla il libro👇
"1200. 𝑊𝑎𝑙𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑉𝑢𝑙𝑛𝑖̀𝑐𝑜, 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑎 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑙𝑢𝑝𝑖, 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑜. 𝐴𝑓𝑓𝑖𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐸𝑧𝑧𝑒𝑙𝑖𝑛𝑜 𝐼𝐼 𝑑𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑣𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑜𝑏𝑏𝑒𝑑𝑖𝑟𝑒, 𝑎𝑑𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖. 𝑇𝑟𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖, 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑏𝑖𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑖𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑒 𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖 𝑙𝑜 ℎ𝑎 𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜. 𝑂𝑔𝑔𝑖. 𝑅𝑒𝑏𝑒𝑐𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎 𝑚𝑎𝑖 𝑠𝑎𝑝𝑢𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒. 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑠𝑣𝑒𝑙𝑎 𝑢𝑛 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑎𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎 𝑎 𝑏𝑢𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎. 𝑇𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑎𝑑𝑟𝑒, 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑊𝑎𝑙𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒𝑖 𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑒́. 𝐷𝑢𝑒 𝑒𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑒, 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑚𝑎𝑟𝑒: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜, 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒, 𝑒̀ 𝑙’𝑒𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒." (www.piazzaeditore.it)

Indirizzo

Via Monchera
Farra Di Soligo
31010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Sognalibro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi