Il Sognalibro

Il Sognalibro Gruppo di lettura

A noi de Il Sognalibro piace leggere insieme e soprattutto fin da piccoli! Nati per Leggere quanti piani ha "La casa  su...
16/08/2025

A noi de Il Sognalibro piace leggere insieme e soprattutto fin da piccoli! Nati per Leggere quanti piani ha "La casa sull'albero" di A.Griffiths e T.Denton? Secondo noi piacerebbe anche a Spiderman! E per i grandi? Francesca Andreola consiglia "Come due fiori di loto"di Jane Yang! BUONA LETTURA OVUNQUE E CON CHIUNQUE VOI SIATE!!!

22 agosto!
13/08/2025

22 agosto!

Prossimo appuntamento per la rassegna 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲! 💥 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 alle ore 21:00 nel meraviglioso Agriturismo Fiori & Vigne a Farra ✨🌌 lo spettacolo teatrale 𝗠𝗜𝗠𝗘𝗦𝗜 𝗜𝗹 𝗳𝘂 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗮𝗹 🎭 Uno spettacolo di suoni, colori e parole che ci restituiscono il più famoso dei romanzi pirandelliani. Grottesco antieroe, Mattia Pascal è uomo senza certezze e senza vocazioni. Creduto morto dopo una fuga da casa, pensa di approf***arne per cambiare vita, ma il desiderio di spezzare le catene delle convenzioni sociali, lo slancio verso la riconquista di un’originaria purezza e autenticità falliscono: perché la vita deve comunque darsi una forma, e la fatica che bisogna affrontare per crearne una nuova è talora così grande che ci costringe a rientrare precipitosamente nella vecchia. Vi aspettiamo numerosi! 🤩

Prenotazioni >> https://bit.ly/3GP40lA

12/08/2025

🔷 INCONTRI IN LIBRERIA
a Castelfranco Veneto a SETTEMBRE
📘🙌📙
STORIE TRA LE MANI
leggere e fare un libro

UN LIBRO DA LEGGERE
e un altro subito da FARE insieme
in un laboratorio di ascolto attivo e creativo

con Elia Zardo, La Scuola del Fare
presso la Libreria Massaro Libri

• giovedì 4 settembre
per bambini e bambine 6-8 anni

• giovedì 11 settembre
per bambini/e ragazzi/e 9-12 anni

🔻
max 15 partecipanti
Inizio ore 17.00
durata 1h45

Iscrizione Massaro
via Giorgio Saviane 9, Castelfranco Veneto
0423 497998 | [email protected]

https://lascuoladelfare.it/laboratorio/storie-tra-le-mani/

12/08/2025
12/08/2025

🎶 COLLINE DA OSCAR – Il concerto all’alba che ci farà sognare! 🌄✨

Sabato 30 agosto torna uno degli appuntamenti più emozionanti dell’estate: il Concerto all’Alba nei meravigliosi Palù del Quartier del Piave, ai piedi delle nostre colline UNESCO

✅ Appuntamento atteso e ormai consolidato nell'ambito della rassegna "Armonie - Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio", promosso dal Comune di Sernaglia insieme all’associazione Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell'Umanità e dal territorio dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana

🎬 Quest’anno sarà un nella magia del con le colonne sonore di Star Wars, Harry Potter, Avatar, Il Gladiatore e altri mondiali, eseguite dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso

🗓️ Sabato 30 agosto 2025, ore 06.30
📍 Località MUSIL, Sernaglia della Battaglia (TV)
🎟️ Ingresso gratuito

🌿 Consigli pratici:
✔️ Partenza piedibus ore 5:40 da piazzale San Valentino
✔️ Parcheggio auto e zona bici disponibili in loco
✔️ Portate una coperta o sedia pieghevole (non ci sono sedute)

📸 Non mancate! Un’alba diversa, tra , e cinematografica.

"Dopo "Ho scritto il mio nome"ed.Ronzani, Annarosa Tonin ci accompagna "Per le vie che nessuno sa" ed.Affiori, attravers...
11/08/2025

"Dopo "Ho scritto il mio nome"ed.Ronzani, Annarosa Tonin ci accompagna "Per le vie che nessuno sa" ed.Affiori, attraversando ancora una volta luoghi facilmente riconoscibili della pedemontana vittoriese.
Incontriamo già nel primo capitolo due delle tre donne intorno a cui si sviluppa questa storia delicata: Cosima Castaldi (nobildonna decaduta) e Ghita Pasini, sua dama di compagnia per undici anni. Il romanzo, nonostante sfiori tematiche difficili come l'impatto della miseria e della guerra sulle comunità che storicamente le hanno subite e la perdita di sé e della propria comunità che aggredisce gli ospiti anziani delle RSA, segue l'andatura sognante dei flashback e delle reti mnesiche delle sue protagoniste. Ma sono tanti i personaggi che incontriamo per le vie di questa comunità o tra le stanze di un Palazzo Castaldi ormai fatiscente o nei corridoi dell'ospizio: il politicante senza scrupoli, i contadini, i tuttofare, gli imprenditori del cementificio locale,il giornalista spiantato...
La musica e il canto degli uccelli, anzi dell'"uccellanza", come impararono a dire i piccoli allievi di Cosima, sono spesso il filo conduttore di questa danza di lucciole tra i ricordi delle protagoniste, fino a svelare il mistero della donna dimenticata, la terza...
Colori, fiori, gatti, calcinacci e vividi camei umani arricchiscono le pagine con pennellate accattivanti."
Elisabetta Merlino

Noi di Il Sognalibro, lo leggeremo insieme a chi vorrà incontrare l'autrice Annarosa Tonin a settembre, presso la Biblioteca Comunale - Farra di Soligo

L'incontro sarà aperto a tutti gli appassionati di libri Il Veneto legge Gruppi di Lettura in Veneto!

09/08/2025




L’incipit di questo libro colpisce subito, non fa sconti, è sincero.
Ecco, questa è la caratteristica che attraversa tutto il libro e caratterizza lo stile di Valentina Mira : sincerità senza filtri.
Questo libro parla di politica, ma senza mettersi al di sopra. Sceglie un punto di vista, poi sta al lettore trovarsi o meno d’accordo.
Ma parla anche di una meravigliosa e tragica storia d’amore in modo appassionato e travolgente. Parla di persone che ci sono ancora e avresti voglia di conoscere e una persona che non c’è più e manca anche a te.
Parla di ideali, di ingiustizia, di gioventù e sacrificio, di vite spezzate, di criminali impuniti, della vita dell’autrice non facile, ma affrontata con coraggio e della storia buia del nostro recente passato che tanto passato non sembra.
Dopo averlo finito, cercate il video di cui parla fra queste pagine e avrete la prova di quanto sia brava Valentina a descrivere e scrivere.

Il Sognalibro ci facciamo consigliare?
07/08/2025

Il Sognalibro ci facciamo consigliare?




Complice la giornata libera in un luogo che adoro, ieri ho letto l’ultimo libro di Odette Copat.
Avevo già letto altro di suo e mi avevano colpita l’arguzia, la musicalità, il ritmo, l’ironia e la profonda leggerezza del suo stile.
Tutte cose che ho ritrovato in questo libro ancora più bello, ricco e maturo rispetto ai precedenti.
Ci sono due narratori: Luisa, la protagonista e Lino, il cane di casa, che mi ha subito ricordato Enzo di “L’arte di correre sotto la pioggia” ( libro meraviglioso, recuperatelo se non l’avete letto😉).
La storia si svolge a Pordenone e potrebbe essere la storia di ognuno di noi, del piccolo universo di cui facciamo parte, con le persone che amiamo, gli amici che ci fanno stare bene, i nostri sogni e le nostre fragilità, le tragedie che possono accadere, gli sbagli che ci rendono umani, la capacità di andare avanti, un giorno dopo l’altro, anche grazie al “Brown Humour”.
Leggere queste pagine è stato un regalo, mi sono ritrovata in diverse pagine e ringrazio Odette di aver fatto della storia di una persona un racconto di tutti.

Autunno!
07/08/2025

Autunno!

Sabato 6 settembre saremo ospiti al Festivaletteratura di Mantova per parlare di Srebrenica con Ivica Đikić, Elvira Mujčić e Christian Elia.

⚪UN FIORE BIANCO PER LA MEMORIA
Ivica Đikić ed Elvira Mujčić con Christian Elia
ore 21:15 Basilica Palatina di Santa Barbara 7,50 €

C’è un luogo, vicino al confine tra la Bosnia-Erzegovina e la Serbia, dove migliaia di lapidi bianche spuntano dal terreno, quasi a formare un’algida e f***a foresta che custodisce le spoglie delle vittime di una delle più terribili stragi della storia contemporanea. Si tratta del memoriale di Potočari, inaugurato nel 2003 per ricordare i caduti del massacro di Srebrenica, di cui quest’anno ricorre il trentennale: oltre 8.000 ragazzi e uomini bosgnacchi vennero trucidati dall’esercito serbo guidato da Ratko Mladić, con un’operazione militare che, nel 2007, la Corte internazionale di giustizia stabilì essere indirizzata contro uno specifico gruppo etnico e finalizzata pertanto al genocidio. Cosa ha significato quella strage per la storia dell’ex Jugoslavia e dell’Europa?
Ne discutono a Mantova due autori che hanno vissuto in prima persona l’orrore di quella guerra: Ivica Đikić (Metodo Srebrenica) ed Elvira Mujčić (La buona condotta), sotto la guida del giornalista ed esperto di Balcani Christian Elia.
Ivica Đikić parlerà in croato, con interpretazione consecutiva in italiano.

👉 Il programma completo si può scaricare qui: https://www.festivaletteratura.it/it/2025/download

Indirizzo

Farra Di Soligo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Sognalibro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi