29/09/2025
Qualche giorno ancora e si dialoga!
📚✨ Rassegna “𝐕𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 – 𝐅𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢”!
Vi ricordiamo il terzo appuntamento della rassegna con 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞 𝐂𝐢𝐥𝐢𝐚, che parlerà del suo romanzo 𝑼𝒏𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒏𝒅𝒂𝒍𝒐 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒐 (Rubbettino editore), selezionato per la bibliografia ufficiale della Maratona “Il Veneto legge”. Dialogheranno con l’autore i partecipanti del Gruppo di Lettura Il Sognalibro, che lo hanno scelto come lettura del loro incontro mensile di settembre e che cureranno l'intervista all'autore👏👏👏
Vi aspettiamo numerosi!
📅 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
📍 Presso la Biblioteca Multimediale Comunale di Farra di Soligo.
Ingresso libero
Per info: 0438.901580 | [email protected]
Nicola De Cilia è nato a Treviso ed insegna in un liceo. Collabora con la rivista «Gli asini» dopo aver scritto per «Lo Straniero», entrambe dirette da Goffredo Fofi. È autore di saggi e romanzi, tra cui Pedagogia della palla ovale (Edizioni dell’asino). Si è occupato molto di Giovanni Comisso, pubblicando l’antologia Viaggi nell’Italia perduta (Edizioni dell’asino), Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario (Ronzani editore) e Giovanni Comisso. Un invito alla lettura (Digressioni editore), oltre ad aver curato libri di Nico Naldini. Del 2018 è la raccolta di saggi Saturnini, malinconici, un po’ deliranti. Incontri in terra veneta (Ronzani editore).
Eccovi di cosa parla il libro👇
"𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑑𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑖: 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖, 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜? 𝐸 𝑠𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑒𝑑𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑎? 𝐷𝑢𝑏𝑖𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑒́, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜? 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐶𝑜𝑠𝑠𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟, 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑛𝑑𝑎𝑙𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑎. 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑠𝑢𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑒, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑧𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑙𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑖𝑛𝑔𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜; 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑚𝑢𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑟𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 – 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 ’80 – 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑟𝑒𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑐𝑖𝑛𝑖𝑐𝑖. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜, 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜." (www.rubbettinoeditore.it)