Pagina Hocine news

Pagina Hocine news pagina Hocine News offre notizie chiare, aggiornate e affidabili per informare e stimolare la curiosità.

e una pagina fantastica ce sono tante curiosita news avvisi ecc venite a visitare

07/08/2025

A Varsavia è sbocciato il “fiore cadavere”, e tutti vogliono vederlo!
Emana un odore terribile, fiorisce una volta ogni dieci anni e dura solo un paio di giorni. Ma questo non ha fermato le migliaia di persone che si sono messe in fila per scattare una foto al rarissimo Amorphophallus titanum. Un evento unico, spettacolare… e decisamente puzzolente!

👉 Vedi il video della fioritura nel nostro articolo https://www.greenme.it/ambiente/natura/a-varsavia-e-sbocciato-il-fiore-cadavere-tutti-in-coda-per-il-fiore-piu-puzzolente-del-mondo/

07/08/2025
07/08/2025

I Romani costruirono un ponte galleggiante sullo Stretto di Messina? Forse sì. Alcuni studiosi ritengono che i Romani avessero unito Calabria e Sicilia con un ponte, seppur provvisorio. La tesi, sulla cui attendibilità ancora si discute, deriva da alcuni frammenti di due autori antichi, Strabone e Plinio il Vecchio (I secolo a.C.-I secolo d.C.), che la ritengono frutto dell'ingegno del comandante Lucio Cecilio Metello.
👉 https://bit.ly/PonteMessina

06/08/2025

Leggi su Sky TG24 l'articolo Lady Gaga pubblicherà la canzone Dead Dance per la seconda stagione

06/08/2025

🚨 **Attenzione, modifiche alla viabilità!** 🚨

A partire da oggi, **6 agosto**, entra in vigore il nuovo assetto viabilistico di **via Baracca** e delle strade limitrofe. L'obiettivo? 🚗💨 Rendere il traffico più fluido e mantenere i parcheggi per tutti!

🆕 Al fine di migliorare la qualità della viabilità, mantenendo gli spazi per la sosta dei cittadini, si è valutato di procedere con l'introduzione di una serie di sensi unici che avranno la funzione di fluidificare il traffico riducendo la porzione di carreggiata occupata dalle auto. 🚗💨 Ecco i dettagli.

VIA BARACCA
In particolare per via Baracca si procederà con un doppio senso di circolazione senza spazi di sosta nel tratto compreso tra via XXIV Maggio e via Pilo, mentre per il tratto compreso tra via Pilo e via Pascoli si procederà con il senso unico con direzione da nord a sud ⬇️ e con spazi di sosta ad ovest della via, in adiacenza al marciapiede.

VIA PINCOLINI
Per quanto riguarda, invece, via Pincolini, si procederà con il doppio senso di circolazione senza sosta, a parte quello per gli autobus 🚌, nel tratto compreso tra via Pascoli e via Fornaciari, mentre si procederà con senso unico da sud a nord ⬆️, con spazi di sosta ad ovest sempre in adiacenza del marciapiede, nel tratto compreso tra via Fornaciari e via Dallagherada.

LA SCUOLA MEDIA MOSIGNOR VIANELLO 🏫
La scelta di mantenere il doppio senso di circolazione nel tratto tra via Pascoli e via Fornaciari è dettata dal fatto che, anche a seguito di specifici incontri con l'istituto scolastico, occorre consentire l'accesso ciclabile 🚴‍♀️ agli studenti della scuola media Monsignor Vianello.

VIA BIXIO E VIA FORNACIARI
Le vie di collegamento di via Baracca e via Pincolini, con aree di sosta a lato, avranno, invece, i sensi unici di circolazione veicolare nelle direzioni così indicate:
- via Fornaciari e via Tanara da est a ovest ⬅️;
- via Bixio da ovest a est ➡️.

VIA DALLAGHERARDA
Infine per quanto riguarda il primo il tratto di via Dallagherarda ad ovest di via Pincolini si procederà con il senso unico da est a ovest ⬅️.

05/08/2025

Il 5 agosto 1962, alle prime ore dell'alba, Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Brentwood, a Los Angeles. Aveva solo 36 anni.

Secondo le prime indagini sarebbe morta a causa di un'overdose di barbiturici. Il suo corpo era privo di vestiti, riverso sul letto e teneva ancora la cornetta del telefono in mano.
Al funerale, 3 giorni dopo, parteciparono solo 31 persone.

02/08/2025

Il problema delle spiagge in Italia

Le coste italiane sono tra le più amate al mondo, ma il sistema delle concessioni balneari ne minaccia l’accesso pubblico, la trasparenza gestionale e l’ambiente.

Dati chiave a colpo d’occhio

| Indicatore | Valore |
|------------------------------|--------------------------|
| Concessioni balneari totali | 7 244 |
| Concessioni in Emilia-Romagna| > 1 000 |
| Percentuale di spiagge sulla costa | 41 % |
| Spiagge nel Sud Italia | 66 % delle spiagge totali|

Le concessioni balneari: gestione e proroghe

Negli ultimi decenni lo Stato ha concesso a privati la gestione di tratti di spiaggia, spesso prorogando automaticamente i titoli senza gare pubbliche.

Questo meccanismo ha favorito l’opacità e ha impedito il rinnovo competitivo, nonostante le norme nazionali ed europee richiedano procedure trasparenti.

La Corte di Giustizia UE ha dichiarato illegittime le proroghe automatiche, ordinando che i titoli balneari vengano riassegnati tramite gare aperte.

Direttiva Bolkestein e infrazioni

La direttiva europea del 2006 impone gare pubbliche per l’assegnazione dei beni demaniali, comprese le spiagge.

L’Italia l’ha recepita solo nel 2010, escludendo però le concessioni balneari dalle gare, e ha accumulato più procedure d’infrazione da parte della Commissione Europea.

Gli interventi della Corte di Giustizia e le sanzioni UE spingono verso un adeguamento urgente delle norme italiane.

Situazione attuale: poche gare e molte proroghe

Solo 26 comuni su oltre 4 000 hanno avviato gare per le concessioni balneari, tra cui:

- Forte dei Marmi, con offerte competitive e nuovi standar di qualità
- Roma Lido, che ha introdotto criteri premianti per servizi ecosostenibili
- Napoli (Posillipo), dove i bandi hanno attirato operatori internazionali

Il governo ha prorogato le concessioni fino al 2033, ma la validità di queste proroghe è contestata a livello UE.

Accesso al mare e spiagge “private”

Le spiagge italiane sono beni demaniali: appartengono allo Stato e devono essere fruibili da tutti.

Anche se compare un cartello “spiaggia privata”, la legge garantisce il diritto di attraversare lo stabilimento per balneare e raggiungere la battigia in modo libero e gratuito.

Il fenomeno degli incendi dolosi sulle spiagge

Negli ultimi anni si sono registrati incendi dolosi mirati a:

- Rendere impraticabili tratti di spiaggia per bloccare gare e nuovi concessionari
- Alimentare racket di estorsione offrendo “ripristini” a pagamento
- Consentire speculazioni edilizie sulle aree danneggiate

Questi roghi distruggono habitat dunali, riducono il turismo e gravano sui bilanci pubblici per spegnimento e bonifica.

Contromisure e proposte di riforma

Per proteggere il litorale e i cittadini servono:

1. Normative nazionali più severe sui termini e i criteri di gara
2. Massima trasparenza nelle procedure e nella gestione delle concessioni
3. Vigilanza integrata con carabinieri forestali, guardia costiera, droni e telecamere termiche
4. Meccanismi di whistleblowing per segnalazioni anonime e azioni preventive sui sospetti di incendio

Solo un approccio coordinato potrà contrastare abusi, garantire il diritto al mare e preservare l’ambiente costiero.

01/08/2025

Alcuni cittadini indonesiani hanno iniziato a issare la bandiera dei Pirati di Cappello di Paglia come forma di protesta simbolica contro il governo e verso le condizioni politiche attuali.

Le autorità governative considerano l’atto come una minaccia all’unità nazionale.

29/07/2025

L’accordo UE–USA siglato a fine luglio 2025 è un compromesso fortemente sbilanciato a favore di Washington:

Dazi asimmetrici: l’Unione Europea applicherà un’aliquota fissa del 15% sulle proprie esportazioni verso gli Stati Uniti, mentre le merci statunitensi in entrata nell’UE resteranno esenti da dazi .

Dipendenza energetica: impegno vincolante di 750 miliardi di dollari per l’acquisto di gas, petrolio e combustibili nucleari USA, che sostituisce la dipendenza russa ma lega l’Europa a un altro grande fornitore .

Fuga di capitali: 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti, parte dei quali destinati anche all’industria bellica americana, rafforzano Wall Street a scapito delle PMI UE .

Questa intesa ha messo in luce la mancata coesione dell’UE: Stati come Spagna (posizione cauta) e Regno Unito (fuori dall’UE ma interessato a negoziati bilaterali) si sono distinti dalle linee più accomodanti di Germania e Italia, mentre Belgio, Francia e Ungheria hanno parlato apertamente di resa strategica . In breve, nonostante il linguaggio ufficiale parli di “stabilità”, l’accordo riflette più una capacità dell’Europa di limitare i danni che una reale forza negoziale.

28/07/2025
27/07/2025

Indirizzo

Fidenza

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pagina Hocine news pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pagina Hocine news:

Condividi