Casa Editrice Giuntina

Casa Editrice Giuntina Dal 1980 la Giuntina è una Casa editrice specializzata in libri di argomento ebraico

SAVETHEDATE! Incontro imperdibile con Roy Chen a  il 28 luglio. Ingresso libero! Qui tutto il programma del Festival: ht...
14/07/2025

SAVETHEDATE! Incontro imperdibile con Roy Chen a il 28 luglio. Ingresso libero! Qui tutto il programma del Festival: https://www.piazzasiago.it

Torna da oggi in libreria "Grammatica dei tempi messianici" di Donatella Di Cesare, un saggio folgorante sull’enigma del...
04/07/2025

Torna da oggi in libreria "Grammatica dei tempi messianici" di Donatella Di Cesare, un saggio folgorante sull’enigma del Nome divino che intreccia linguaggio, tempo e redenzione.

👉I costruttori della torre di Babele volevano assicurarsi fama eterna, garantirsi eternità, farsi un nome. Ma dovevano rivelarsi tanto poco padroni del tempo quanto del linguaggio. Come finirà allora la sfida del loro nome contro il Nome di Dio? Potrà la diaspora delle lingue trovare nei tempi messianici la via della redenzione? Seguendo il filo dell’ermeneutica ebraica questo libro ricostruisce, con il ritmo avvincente di un racconto, le profezie sull’istante messianico che segnerà la fine. Nell’unisono con cui verrà invocato, sarà il Nome di Dio a irrompere nella storia per sovvertirla, a invertire il tempo nell’eternità.
Nel doppio futuro di Dio – «Sarò colui che sarò» (Es 3, 14) – affiora il nesso tra linguaggio e redenzione. Vocativo assoluto, Parola dell’incontro, Nome della speranza messianica, il Tetragramma è la possibilità di oltrepassare il tempo nel tempo, di fare della memoria l’inizio della redenzione. Sarà il Nome a porre il sigillo della fine.

I costruttori della torre di Babele volevano assicurarsi fama eterna, garantirsi eternità, farsi un nome. Ma dovevano rivelarsi tanto poco padroni del tempo quanto del linguaggio. Come finirà allora la sfida

La prima opera teatrale ebraica della storia! "La commedia del fidanzamento" di Leone De' Sommi. Ne scrive su Avvenire M...
02/07/2025

La prima opera teatrale ebraica della storia! "La commedia del fidanzamento" di Leone De' Sommi. Ne scrive su Avvenire Massimo Giuliani: 👉 https://tinyurl.com/y29c2x5h

Un bel servizio di Alberto Caviglia per Sorgente di vita Rai3 su Roy Chen e il suo "Grande frastuono". In occasione dell...
30/06/2025

Un bel servizio di Alberto Caviglia per Sorgente di vita Rai3 su Roy Chen e il suo "Grande frastuono". In occasione della presentazione presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Una giovane violoncellista alle prese con i turbamenti del suo primo amore, una madre logorroica e una nonna che preferisce la compagnia degli scrittori morti a quella delle persone vive. Sono le protagoniste de "Il grande frastuono", nuovo romanzo dello scrittore e drammaturgo israeliano Roy Chen c...

Esistono catene peggiori di quelle che ciascuno può incastrare ai propri polsi? E non è forse l’anima di ciascuno di noi...
22/06/2025

Esistono catene peggiori di quelle che ciascuno può incastrare ai propri polsi? E non è forse l’anima di ciascuno di noi una sposa destinata ad essere felice? Nuccio Puglisi su "La sposa incatenata" di Chaim Grade per LuciaLibri.

Un maestro della letteratura yiddish, Chaim Grade, è l'autore de "La sposa incatenata", storia della bella Merl, "prigioniera" del suo primo matrimonio...

Da oggi in libreria un nuovo numero della rivista "Materia Giudaica" dell'AISG - Associazione Italiana per lo Studio del...
20/06/2025

Da oggi in libreria un nuovo numero della rivista "Materia Giudaica" dell'AISG - Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. Una sorgente preziosa di ricerche accademiche originali, Materia Giudaica offre strumenti per comprendere e valorizzare la ricchezza del patrimonio ebraico italiano e internazionale.

👉 https://tinyurl.com/4f8x8m5s

Esistono libri che sono come bussole: ci aiutano a orientarci nel caos del mondo. "Non nel nome di Dio" di Jonathan Sack...
18/06/2025

Esistono libri che sono come bussole: ci aiutano a orientarci nel caos del mondo. "Non nel nome di Dio" di Jonathan Sacks è uno di questi: un invito profondo alla convivenza, alla pace, all’umanità. Leggerlo è già un passo verso il dialogo.

Il XXI secolo si deve confrontare con il costante aumento dell’estremismo religioso e della violenza nel nome di Dio. In questo libro straordinario, Jonathan Sacks ne esplora in profondità le radici e, concentrandosi

📅 Giovedì 19 giugno alle ore 18.00, vi aspettiamo nella splendida Biblioteca Teresiana Mantova per un appuntamento speci...
17/06/2025

📅 Giovedì 19 giugno alle ore 18.00, vi aspettiamo nella splendida Biblioteca Teresiana Mantova per un appuntamento speciale: la presentazione della prima opera teatrale scritta in lingua ebraica "La Commedia del fidanzamento" pubblicata dalla casa editrice Giuntina con il contributo di Fondazione Rut.

“La pubblicazione de “La Commedia del Fidanzamento" rappresenta - dice Giovanna Martelli, Segretaria generale della Fondazione Rut – la prima edizione di un progetto più ampio che
stiamo realizzando con la casa editrice Giuntina sulla cultura ebraica italiana”.

L’incontro, con ingresso libero, vedrà protagonisti la curatrice Erica Baricci e Stefano Patuzzi, in dialogo su un’opera che unisce valore storico, ironia teatrale e sorprendente attualità.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Man Tovà – La città della manna buona” e con il patrocinio del Comune di Mantova, della Provincia di Mantova e dell'Unione, della Comunità ebraica di Mantova e delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).

👉 Scritta intorno al 1560, "La commedia del fidanzamento", ambientata nella comunità ebraica di Mantova, racconta con leggerezza e umorismo le vicende di due giovani innamorati, ostacolati da convenzioni, eredità e matrimoni combinati. Un’opera vivace e raffinata, restituita oggi per la prima volta in traduzione integrale italiana.

Da Udine a Palermo, da nord a sud, dodici tappe per un tour di presentazioni che ha commosso, divertito e fatto riflette...
16/06/2025

Da Udine a Palermo, da nord a sud, dodici tappe per un tour di presentazioni che ha commosso, divertito e fatto riflettere tanti lettori. Roy Chen con la sua simpatia e umanità ha conquistato tutti. Vi lasciamo con un mini-podcast di tre episodi, un episodio per ognuna delle indimenticabili protagoniste del "Grande frastuono", naturalmente raccontate da Roy. Buon ascolto! E poi non rimane che leggere il romanzo... per chi non l'ha già fatto...

Moderna - Le Librerie Udine Libreria Arcadia MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Museo della Padova Ebraica - The Jewish Heritage of Padua - מוזיאון ליהדות Una marina di libri La città dei lettori Salerno Letteratura Festival MEB - Museo Ebraico di Bologna

Tre capitoli, tre personaggi straordinari, tre donne alla ricerca del silenzio interiore nel frastuono di questo mondo. Roy Chen, ci racconta il suo romanzo "Il

"... romanzo bellissimo, avvincente, ricco di suspense e di continui colpi di scena...". Sul Foglio di oggi una bella re...
12/06/2025

"... romanzo bellissimo, avvincente, ricco di suspense e di continui colpi di scena...". Sul Foglio di oggi una bella recensione di Alessandro Litta Modignani al capolavoro di Chaim Grade "La sposa incatenata". 💥

👉https://tinyurl.com/5fek7r8f

SAVETHEDATE! 19 giugno, ore 18, nella splendida Biblioteca Teresiana Mantova presenteremo "La commedia del fidanzamento"...
11/06/2025

SAVETHEDATE! 19 giugno, ore 18, nella splendida Biblioteca Teresiana Mantova presenteremo "La commedia del fidanzamento" di Leone de' Sommi. Con la curatrice Erica Baricci e Stefano Patuzzi. Ingresso libero. In collaborazione con Fondazione Rut e con il patrocinio del Comune di Mantova, della Provincia di Mantova e di UCEI.

👉La commedia del fidanzamento, scritta da Leone de’ Sommi intorno al 1560, è la prima opera teatrale composta in lingua ebraica. Ambientata nella vivace comunità ebraica di Mantova, racconta con ironia e leggerezza le disavventure di Yedidiah e Beruriah, due giovani innamorati ostacolati da interessi familiari, eredità contese e matrimoni combinati. Tra equivoci, travestimenti e momenti di irresistibile comicità, sarà il saggio rabbino Amittay a sciogliere l’intricata trama e a riportare l’ordine. Con grande freschezza scenica, l’opera affronta temi universali e sorprendentemente attuali: l’amore contrastato, il peso delle convenzioni, il conflitto tra desiderio individuale e norme collettive. Sullo sfondo, la complessa convivenza tra ebrei e cristiani e la quotidianità di una società ricca di sfumature, tradizioni e contraddizioni.
Leone de’ Sommi fu una figura straordinaria del Rinascimento mantovano: intellettuale bilingue, poeta, regista e teorico teatrale, partecipò attivamente alla vita culturale della sua città. Il suo Quattro dialoghi in materia di rappresentazioni sceniche è considerato un testo fondativo della regia moderna. Proposta per la prima volta in traduzione integrale italiana, questa commedia restituisce al pubblico un’opera colta, divertente e di sorprendente attualità, capace di unire intrattenimento, riflessione e memoria storica.

👉https://tinyurl.com/mppeyu9c

Un'intervista a Roy Chen a cura di LuciaLibri in occasione dell'incontro di qualche giorno fa a Una marina di libri a Pa...
10/06/2025

Un'intervista a Roy Chen a cura di LuciaLibri in occasione dell'incontro di qualche giorno fa a Una marina di libri a Palermo.

Intervista allo scrittore israeliano Roy Chen, autore del romanzo "Il grande frastuono": "Una gioia essere pubblicato in Italia, amo la vostra cultura..."

Indirizzo

Via Degli Artisti 6/i
Florence
50132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Editrice Giuntina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa Editrice Giuntina:

Condividi

Digitare