Toscana Post

Toscana Post Un ecosistema informativo che ti propone notizie, reportages, analisi e approfondimenti, ovunque tu sia.

I Vigili del Fuoco di Lucca sono intervenuti poco dopo le ore 7:30 di oggi, 30 ottobre 2025, al km 77 dell’autostrada A1...
31/10/2025

I Vigili del Fuoco di Lucca sono intervenuti poco dopo le ore 7:30 di oggi, 30 ottobre 2025, al km 77 dell’autostrada A11 direzione Pisa, per un incidente stradale. Il conducente di un van 9 posti, per cause in corso di accertamento, all’altezza di una curva ha perso il controllo del mezzo sfondando il guard rail e, ribaltandosi, è finito nella scarpata a lato della carreggiata.

Il personale VVF, insieme al personale sanitario, ha recuperato il ferito il quale è stato trasportato in ospedale. Sul posto anche l’ambulanza della Croce Verde di Lucca, automedica di Lucca, la polizia stradale con due pattuglie e il personale di Autostrade. Al momento il traffico è bloccato in direzione Pisa.

LUCCA – I Vigili del Fuoco di Lucca sono intervenuti poco dopo le ore 7:30 di oggi, 30 ottobre 2025, al km 77 dell’autostrada A11 direzione Pisa, pe

Quanti euro digitali potrà detenere ogni cittadino europeo nel proprio portafoglio digitale? La questione non è banale, ...
31/10/2025

Quanti euro digitali potrà detenere ogni cittadino europeo nel proprio portafoglio digitale? La questione non è banale, almeno per l’industria bancaria che teme di essere disintermediata, e la Bce, nella documentazione diffusa oggi in coincidenza con la decisione di passare alla fase di sviluppo, mette nero su bianco un’ipotesi di tetto di 3.000 euro a testa.

“L’utilizzo dell’euro digitale per i pagamenti giornalieri, si legge, non metterà a repentaglio la stabilità finanziaria e con un limite ipotetico di 3.000 euro questo non avverrà nell’euro area anche in uno scenario di crisi, altamente improbabile ed estremamente conservativo”.

La documentazione della Bce ricorda che la decisione sull’emissione verrà presa dalla Banca Centrale solo dopo il varo della normativa. In sostanza i banchieri centrali europei si prendono l’opzione dell’ultima parola, compresa la clamorosa possibilità teorica di rinunciare al progetto.

Christine Lagarde (Foto sito Bce) FIRENZE – Quanti euro digitali potrà detenere ogni cittadino europeo nel proprio portafoglio digitale? La questione non è bana

Con la conferma della Corte d’Appello, è arrivata la proclamazione del nuovo Consiglio regionale della Toscana, che si r...
31/10/2025

Con la conferma della Corte d’Appello, è arrivata la proclamazione del nuovo Consiglio regionale della Toscana, che si riunirà in prima seduta il prossimo 10 Novembre. In quella stessa data, il presidente della Regione Eugenio Giani ha annunciato che comunicherà i nomi che andranno a comporre la nuova Giunta.

Ecco quindi l’elenco degli eletti confermato dalla Corte d’Appello.

Con la conferma della Corte d’Appello, è arrivata la proclamazione del nuovo Consiglio regionale della Toscana, che si riunirà in prima seduta il prossimo 10 No

“L’estate si è chiusa sotto le attese e i dati diffusi dall’Istat confermano un quadro di crescita debole. La congiuntur...
31/10/2025

“L’estate si è chiusa sotto le attese e i dati diffusi dall’Istat confermano un quadro di crescita debole. La congiuntura resta stagnante, con risultati inferiori alle valutazioni del Governo: un fatto di cui la manovra in arrivo deve tenere conto”.

Così Confesercenti commenta la stima preliminare del Pil per il periodo luglio-settembre e i dati sull’occupazione di settembre dell’Istituto di statistica. “Nel terzo trimestre il Pil è rimasto invariato, senza recuperare la flessione registrata nel trimestre precedente (-0,1%). Una dinamica che conferma quanto Confesercenti segnala da tempo: la ripresa si sta progressivamente indebolendo. I flebili segnali positivi che sembrano emergere in avvio di quarto trimestre potrebbero non bastare per riportare la crescita sullo 0,7% stimato dall’esecutivo per il 2026. Il rischio concreto è un ulteriore rallentamento, anche a causa della sostanziale assenza di misure espansive nella manovra”.

“L’estate si è chiusa sotto le attese e i dati diffusi dall’Istat confermano un quadro di crescita debole. La congiuntura resta stagnante, con risultati inferio

Da nord a sud, anche l’Italia si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di zucche luminose, castelli infestati, borgh...
30/10/2025

Da nord a sud, anche l’Italia si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di zucche luminose, castelli infestati, borghi stregati e feste che durano fino all’alba per festeggiare, il 31 ottobre 2025, la notte di Halloween. In Toscana sono tanti gli eventi e le feste in programma per trascorrere una notte di brivido tra borghi, musica e spettacoli. Ecco alcune proposte.

Da nord a sud, anche l’Italia si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di zucche luminose, castelli infestati, borghi stregati e feste che durano fino all’a

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Firenze per la giornata di iniziative in città con la su...
30/10/2025

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Firenze per la giornata di iniziative in città con la sua presenza. Mattarella è giunto in treno alla stazione di Santa Maria Novella dove viaggiatori in transito lo hanno riconosciuto e salutato con un applauso. Poi si è subito recato a Palazzo Strozzi, accolto dalla sindaca Sara Funaro e dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Mattarella visita la mostra sul Beato Angelico, accompagnato dal direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino, dal direttore regionale dei Musei nazionali della Toscana Stefano Casciu e dal curatore della mostra Carl Brandon Strehlke. Il capo dello Stato è poi atteso nel pomeriggio alla riunione del direttivo della Banca Centrale Europea a Palazzo Corsini.

Il governatore della Toscana Eugenio Giani ha accolto il presidente della Repupplica Sergio Mattarella all’arrivo a Firenze (foo dai social di Giani) FIRE

A partire dal 3 novembre 2025, lungo il tratto di A1 compreso tra Incisa-Reggello e Chiusi in entrambe le direzioni, ver...
30/10/2025

A partire dal 3 novembre 2025, lungo il tratto di A1 compreso tra Incisa-Reggello e Chiusi in entrambe le direzioni, verrà istituito il divieto di sorpasso per i mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a 12 tonnellate.

Lo rende noto in un comunicato Autostrade per l’Italia. Il provvedimento verrà introdotto a titolo sperimentale per misurare gli eventuali benefici in termini di fluidità e sicurezza della circolazione lungo i tratti autostradali a due corsie. A tale scopo e’ stato individuato un tratto di circa 90 km lungo una delle principali arterie autostradali dell’intera rete che risulta particolarmente rappresentativo ai fini della valutazione complessiva dell’iniziativa.

Polizia stradale ROMA – A partire dal 3 novembre 2025, lungo il tratto di A1 compreso tra Incisa-Reggello e Chiusi in entrambe le direzioni, verrà istitui

Novità dalla commissione Via/Vas del ministero per l’Ambiente il via libera allo sviluppo dell’aeroporto ‘Vespucci’ di F...
30/10/2025

Novità dalla commissione Via/Vas del ministero per l’Ambiente il via libera allo sviluppo dell’aeroporto ‘Vespucci’ di Firenze “me le aspetto molto prima della fine del 2025, me le me aspetto a giorni finalmente, speriamo di avere veramente a giorni il decreto della Via per poi cominciare naturalmente con tutti quelli che sono gli atti propedeutici alla conferenza dei servizi perché ci auguriamo possa terminare nella primavera, in modo da posare la prima pietra dei lavori entro l’inizio dell’estate 2026”.

Lo ha dichiarato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, a margine di una conferenza stampa, rispetto alle novità sul progetto per la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino.

Novità dalla commissione Via/Vas del ministero per l’Ambiente il via libera allo sviluppo dell’aeroporto ‘Vespucci’ di Firenze “me

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e tempor...
30/10/2025

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali forti nella giornata di domani 30 ottobre 2025, in vigore già dalle ore 22 di oggi sulla Toscana nord-ovest.

Allerta gialla per rischio idraulico reticolo principale su aree Lunigiana e Bisenzio Ombrone Pistoiese nella giornata di domani. Oggi possibilità di temporali in serata sulle zone di nord-ovest. Domani, giovedì, possibilità di forti rovesci o temporali, anche forti, più probabili sulle zone di nord-ovest, sulla costa centro-meridionale e sulle zone orientali.

FIRENZE – La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali forti nella gi

“La fiducia torna a crescere: da consumatori ed imprese giungono segnali positivi ad ottobre che fanno ben sperare. Da u...
30/10/2025

“La fiducia torna a crescere: da consumatori ed imprese giungono segnali positivi ad ottobre che fanno ben sperare. Da un lato il contesto internazionale, con una politica dei piccoli passi che ha offerto comunque spiragli di distensione, dall’altro l’impostazione della manovra di bilancio sembra fornire alcune prime risposte per le imprese che possono rappresentare una spinta per il sostegno alla ripresa, seppure in un contesto in cui i consumi restano ancora deboli”. Così Confesercenti commenta, in una nota, i dati diffusi da Istat sulla fiducia di consumatori ed imprese del mese di ottobre.

“Per quanto riguarda i consumatori assistiamo al secondo mese consecutivo di aumento: a fare da traino sono le attese future rispetto sia alla situazione economica generale che familiare – prosegue Confesercenti -. Sul fronte delle imprese, invece, si tratta di una variazione positiva di 0,6 decimali, dopo alcuni mesi di stagnazione. Inoltre, si rilevano incrementi significativi nei servizi turistici – di quasi 9 punti – mentre nel commercio al dettaglio, in particolare per gli esercizi di piccola dimensione, l’indicatore cresce di oltre 7 punti. Anche in questi due casi il giudizio positivo è trainato dalle attese sulle vendite future, più che sull’andamento attuale”.

“La fiducia torna a crescere: da consumatori ed imprese giungono segnali positivi ad ottobre che fanno ben sperare. Da un lato il contesto internazionale, con u

Grande soddisfazione per la Confesercenti provinciale di Pistoia per la nomina di Luana Grazzini (nella foto) a vicepres...
30/10/2025

Grande soddisfazione per la Confesercenti provinciale di Pistoia per la nomina di Luana Grazzini (nella foto) a vicepresidente nazionale di “Immagine e Benessere”, il sindacato legato all’associazione che rappresenta, promuove, valorizza le imprese del benessere e dell’estetica in tutte le sue diverse tipologie.

L’evento è andato in scena nei giorni scorsi nella sede della Confesercenti nazionale a Roma: al mattino si è tenuto il convegno dal titolo “La nuova bellezza, lusso ed eleganza”e nel pomeriggio si è svolta l’assemblea elettiva.

Luana Grazzini, imprenditrice di Ponte Buggianese (titolare con Francesca Rotunno dell’esercizio “Fashion Italy”), già vicepresidente provinciale di Confesercenti di Pistoia e fin dal 2010 (quando la struttura è nata) presidente del Centro commerciale naturale di Ponte Buggianese, gestisce la sua attività con professionalità e attenzione al cliente e rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore.

«Sono orgogliosa di questa prestigiosa nomina – dichiara Luana Grazzini – ma non nascondo di sentire tutto il peso della responsabilità che essa comporta, andando ben oltre gli interessi e le problematiche del territorio in cui vivo e lavoro. Lavorerò a fianco del presidente nazionale Sebastiano Liso per supportare i colleghi che, come me, ogni giorno affrontano problemi che saranno all’ordine del giorno del mio mandato: lotta all’abusivismo, maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e sviluppo delle scuole di formazione professionali (che oggi non danno ancora una sufficiente preparazione ai giovani e che determinano una crescente difficoltà tra gli operatori nel trovare figure adeguate da inserire nel mondo del lavoro)».

Grande soddisfazione per la Confesercenti provinciale di Pistoia per la nomina di L uana Grazzini (nella foto) a vicepresidente nazionale di “Immagine e Benesse

Aggressione choc a Prato. Un ragazzo cinese di 16 anni è stato picchiato nel pomeriggio di ieri, 27 ottobre 2025, da un ...
28/10/2025

Aggressione choc a Prato. Un ragazzo cinese di 16 anni è stato picchiato nel pomeriggio di ieri, 27 ottobre 2025, da un gruppetto di cinque o sei coetanei davanti all’ingresso dell’Istituto Datini. E’ successo intorno alle 16 sotto gli occhi di numerosi testimoni, che hanno chiamato il 118 e le forze dell’ordine.

Sul posto sono intervenute la polizia e un’ambulanza. Il 16enne è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Santo Stefano, dove gli è stato riscontrato un trauma cranico. Sono in corso le indagini per rintracciare gli aggressori che si sono dileguati all’arrivo delle forze dell’ordine.

PRATO – Aggressione choc a Prato. Un ragazzo cinese di 16 anni è stato picchiato nel pomeriggio di ieri, 27 ottobre 2025, da un gruppetto di cinque o sei

Indirizzo

Via Pistoiese, 155
Florence
50145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toscana Post pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Toscana Post:

Condividi

Digitare