Fondani nel mondo

Fondani nel mondo Un Progetto dell'Associazione Il Quadrato Fondi - APS
"Le radici profonde non gelano" (J.R.R.Tolkien)

Oggi Fondani nel mondo apre le porte ad un ambizioso Progetto. Che parte da lontano. In particolare da gli anni ’70, per...
10/07/2025

Oggi Fondani nel mondo apre le porte ad un ambizioso Progetto. Che parte da lontano. In particolare da gli anni ’70, perché in quel periodo e fino ai primi anni 2000, Fondi è stata uno dei centri nevralgici della drammaturgia italiana grazie al Premio "Fondi La Pastora", istituito nel 1974 da Domenico Purificato insieme a un gruppo di intellettuali e artisti tra cui Domenico Rea, Elsa De Giorgi, Giorgio Petrocchi e Giuseppe De Santis.

Nato a margine di una mostra milanese, il Premio ha saputo imporsi come vetrina privilegiata per il teatro di scrittura, attraendo autori da tutta Italia e, negli ultimi anni, anche dall’estero. Oggi, a distanza di anni dall’ultima Edizione, gli eredi del Premio – Pino e
Teresa Purificato, figli del fondatore, e Paolo Portone, figlio del critico Francesco Portone – annunciano un ambizioso Progetto: riordinare, digitalizzare e rendere accessibile alla Comunità l’immenso archivio del Premio La Pastora, con l’obiettivo di consegnare a Fondi un pezzo fondamentale della sua storia culturale e, possibilmente, gettare le basi per una sua rinascita.

Un Premio che ha fatto la storia del teatro italiano.

La 1a Edizione del Premio, bandita nell’Ottobre 1974, premiò Boris Chiesura con "Furio o Eliseus?" e Mario Verdone (padre di Carlo) con "Garbo", un mito degli anni ’30. Nei suoi 33 anni di attività, la kermesse fondana ha visto sfilare grandi nomi della cultura e dello spettacolo: da Dacia Maraini a Dario Bellezza, da Marcello Mastroianni a Luca Zingaretti, passando per Michele Placido, Paola Gassmann e Maurizio Scaparro. Le Giurie, arricchitesi nel tempo di personalità come Alberto Bevilacqua, Ruggero Jacobbi e Mariano Rigillo, hanno esaminato migliaia di opere, contribuendo a tenere viva la scena teatrale italiana in un’epoca di crescente marginalità del teatro di testo.

L’Archivio: un tesoro da salvare.

L’Associazione Culturale Arco Meridiano, guidata dagli eredi Purificato e Portone e dal giovane imprenditore fondano Giuseppe Capotosto, custodisce oggi un patrimonio documentario unico: copioni, fotografie, verbali delle giurie, corrispondenze con autori e attori, materiali che raccontano non solo la storia del premio, ma anche un’intera stagione culturale del Lazio e dell’Italia.

«Vogliamo creare un archivio digitalizzato – spiega Paolo Portone – che sia consultabile da studiosi, studenti e appassionati, per mantenere viva la memoria di questa esperienza». L’idea è quella di un Centro Studi che, oltre a preservare il passato, possa essere il punto di partenza per rilanciare il Premio, auspicabilmente con il sostegno delle istituzioni locali.

Fondi e la sfida della memoria culturale.

Fondi, con il suo Centro Storico restaurato, è stata per decenni la cornice ideale del Premio, attirando personalità di spicco e costituendo un crocevia della cultura nazionale. Oggi, la volontà degli eredi di valorizzare l’Archivio rappresenta un’occasione per riportare la Città al centro del dibattito teatrale.

«Auspichiamo– aggiunge Pino Purificato – che questo Progetto possa coinvolgere la Comunità e gli amministratori, perché il Premio La Pastora non sia solo un ricordo, ma torni ad essere un patrimonio vivo, che possa ancora ispirare nuove generazioni di artisti».

In questa direzione la creazione di una sede stabile dell’Archivio La Pastora, insieme alla rinascita del Premio potrebbero restituire alla cittadina laziale il ruolo di Capitale della drammaturgia che per anni ha ricoperto con orgoglio.

Lo conoscete? Si chiama Mirko Mingione, è nato a Fondi nel 1990 e per sette volte ha dominato i Campionati Italiani, ha ...
24/06/2025

Lo conoscete? Si chiama Mirko Mingione, è nato a Fondi nel 1990 e per sette volte ha dominato i Campionati Italiani, ha portato il tricolore sul podio europeo nel 2012 a Birmingham, ha affrontato tatami in tre Mondiali e quattro Europei con la Nazionale FISPIC.

Oggi vi parliamo di lui perché non gareggia più per sé. Combatte per gli altri, con gli altri: per quei bambini ciechi e ipovedenti che all’ASP S. Alessio MdS imparano da lui che cadere non è una sconfitta, ma una lezione. E per tutti noi è motivo di orgoglio.

“Al tatami non importa chi vede o chi non vede, ma chi cade e chi si rialza con coraggio”. È questa la filosofia che guida ogni suo gesto, ogni correzione, ogni mano tesa sul tappeto. Nato sportivamente nella Judo Fondi di Elio Paparello, il suo percorso è stato tutto in salita: un’ascesa fatta di fatica, talento e passione. Si è allenato con i migliori: da Pino Maddaloni a Napoli a Roberto Tamanti a Roma, calpestando tatami d’Italia e d’Europa, portando sempre con sé una certezza: il judo è molto più di uno Sport.

Al "Sant’Alessio" Mirko trasforma ogni allenamento in un percorso educativo. I suoi giovani allievi, attraverso il judo, imparano a percepire lo spazio, a muoversi nel mondo, a fidarsi degli altri e di sé stessi. L’orientamento, l’equilibrio, la forza interiore: tutto passa attraverso il corpo, anche quando la vista non accompagna.

“Quando un bambino cieco impara a cadere bene – racconta – ha già fatto un passo verso l’autonomia. Ma quando si rialza da solo, ha vinto”. Nella sua palestra non ci sono specchi, ma si riflettono valori autentici: rispetto, perseveranza, disciplina, fiducia reciproca. Ogni proiezione è un esercizio di consapevolezza. Ogni caduta, un’opportunità. Ogni kimono indossato, un passo verso l’inclusione.

Il "nostro" Mirko è un atleta incredibile: ha da poco debuttato anche nel mondo del canottaggio, ha dimostrato che le difficoltà non sono mai ostacoli insormontabili. Nonostante la cecità, è riuscito a affrontare con determinazione la sua prima gara di canottaggio, un evento che segna un traguardo importante nella sua vita: la Coppa di Natale, tenutasi il 14 Dicembre a Roma.

Siamo fieri di te, Mirko.

Grazie, Principessa. ⭐Il successo non è un caso, è la somma di piccoli sforzi, ripetuti giorno dopo giorno. È il frutto ...
19/05/2025

Grazie, Principessa. ⭐

Il successo non è un caso, è la somma di piccoli sforzi, ripetuti giorno dopo giorno. È il frutto di un percorso, di privazioni e regole ferree. E lei ne sa qualcosa. Ma non le ha mai fatto paura, anzi.

È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore e passione per ciò che fa, sta facendo e continuerà a fare ancora. Perché il suo successo è solo agli inizi.

Alessia Pecchia in questi mesi ci ha trasmesso il valore di un'artista che con umiltà e dedizione non ha mai smesso di studiare e lavorare su sé stessa. E ha ostentato la sua Carta di Identità. ❤️💙

Ha vinto, ha vinto la sua libertà, il suo volo.

Grazie, di cuore, Alessia.
Ci hai fatto sognare.

Alessia Pecchia è in Finale. Ora tocca a noi. ❤️💙Con Amici di Maria De Filippi la nostra Città ha davvero feeling. Perch...
11/05/2025

Alessia Pecchia è in Finale. Ora tocca a noi. ❤️💙

Con Amici di Maria De Filippi la nostra Città ha davvero feeling. Perché dopo Virginio e Tania Tuccinardi, Fondi è da Settembre protagonista del talent show con la giovanissima ballerina Alessia.

E Domenica sera si giocherà la vittoria. 👑

Studentessa di Ingegneria Gestionale presso l’Università di Tor Vergata, ventitreenne, di lei vi abbiamo parlato già molte volte. Campionessa Mondiale WDSF nella categoria Solo Femminile Adulti e Campionessa Italiana della Federazione Nazionale Danza Sportiva, orgoglio fondano.

Scelta come allieva dall’insegnante Alessandra Celentano, nel corso del Programma ha acceso l'entusiasmo di un'intera Città e soprattutto ha convinto tutti e si è guadagnata la Finalissima.

Noi facciamo il tifo per Alessia. Voi?

“Pesaro” è il nuovo singolo di Pestifero, un brano pop scritto dal cantautore fondano Andrea Pestillo insieme a Daniel R...
07/05/2025

“Pesaro” è il nuovo singolo di Pestifero, un brano pop scritto dal cantautore fondano Andrea Pestillo insieme a Daniel Riggione e prodotto da Alex D’Errico e Lorenzo Odorizzi per Lab Music Records, con la direzione artistica di Franco Iannizzi. Siamo felici di farvelo sapere.

"E’ un racconto sincero e malinconico di un cuore spezzato, quello che ti prende allo stomaco quando una cotta si trasforma in un due di picche bruciante. Un pezzo che vibra tra indie pop e cantautorato urbano, con immagini forti e quotidiane: la lista della spesa dimenticata, la birra lasciata a metà, il rossetto ancora sulla felpa. È una colonna sonora per chi ha provato a dimenticare ma ha finito per scriverci una canzone. Diretto, vulnerabile e autentico, questo brano parla di un amore sbocciato prepotente poi perso e infine archiviato nella playlist delle canzoni da dimenticare”.

È lui stesso che lo racconta così.

Pestifero è lo pseudonimo di Andrea Pestillo, giovane cantautore e musicista che mescola anima e istinto in ogni nota. Classe, carisma e un tocco di ribellione: Pestifero scrive, canta e suona il piano, trasformando storie personali in brani che parlano a una generazione intera.

La sua immagine fresca e autentica cattura al primo sguardo, mentre la sua musica lascia il segno. Un progetto indie-pop dal cuore pulsante, pronto a conquistare pubblico e playlist.

Avanti tutta, Pestifero. ❤️💙

Siamo felici di informarvi che, dopo il successo dei suoi romanzi thriller “13 Jeloa” e “13- White Falls”, l’autore fond...
28/04/2025

Siamo felici di informarvi che, dopo il successo dei suoi romanzi thriller “13 Jeloa” e “13- White Falls”, l’autore fondano Luca D'Onofrio si approccia a una nuova sfida con il suo primo Suspense Romance dal titolo “Amélie”.

Il testo appartiene alla collana StarRomance (il fuoricollana Romance a cura del Direttore scientifico Annalisa Baeli) e distribuito da Libro.co Italia.

“Amélie”

San Francisco.
Un incidente d’auto stravolge la vita di una famiglia: quella di Donatello Sparvieri, il pugile italiano campione del mondo dei pesi massimi. In quel nefasto evento perde sua moglie Amélie, rimanendo solo con sua figlia appena adolescente.

L’uomo cade in una spirale discendente d’alcol e di cattive scelte, mettendo a dura prova il rapporto con sua figlia. Questo, fino a quando dall’Italia non arriva suo nonno Berto, un anziano uomo di quasi novant’anni, burbero e inacidito, per portarli via con sé. Con loro andrà anche il cognato, François.

Si ritroveranno a Fondi, una piccola cittadina nel Lazio, tra aranci, ulivi e il mare a fare da sfondo. Ma qualcosa sconvolgerà ancora una volta le loro vite. Amori, drammi familiari e tanto ridere.

Tutto questo è Amélie.

L'obiettivo? Scoprire e riscoprire la Città.Come? Attraverso l’Arte.Con qualche aiuto? Con la Bellezza e il Talento.Perc...
12/04/2025

L'obiettivo? Scoprire e riscoprire la Città.
Come? Attraverso l’Arte.
Con qualche aiuto? Con la Bellezza e il Talento.
Perché? Per una terra che ora tocca a noi difendere.

Il nuovo Progetto del Quadrato Fondi si chiama Vivila.

Una bellissima notizia che riempie di orgoglio tutti noi. Il "nostro" Salvatore Oliva è stato, infatti, premiato con il ...
18/03/2025

Una bellissima notizia che riempie di orgoglio tutti noi. Il "nostro" Salvatore Oliva è stato, infatti, premiato con il prestigioso UEG Rising Star Award 2025. Riconoscimento che la UEG assegna ogni anno per premiare dieci giovani scienziati emergenti che si distinguono per il loro contributo innovativo alla ricerca in questo ambito.

La United European Gastroenterology (UEG) è un’organizzazione di riferimento a livello europeo per la ricerca, la formazione e l’innovazione nel campo della gastroenterologia. Il premio non solo celebra i risultati raggiunti dai vincitori, ma offre loro una piattaforma per presentare le proprie ricerche alla UEG Week, uno dei più importanti Congressi Internazionali di gastroenterologia.

Salvatore Oliva è considerato un pioniere nella gastroenterologia pediatrica. Tra i vincitori del Rising Star Award 2025, spicca il Professor Oliva, pediatra gastroenterologo e Professore Associato di Pediatria. La sua carriera si è focalizzata sulla ricerca e l’innovazione nel campo della gastroenterologia pediatrica, con particolare attenzione a malattie complesse come la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e l’esofagite eosinofila (EoE).

Il Professor Oliva ha guidato studi fondamentali sulle tecniche endoscopiche non invasive, contribuendo allo sviluppo di capsule endoscopiche innovative per la valutazione dell’intestino nei pazienti pediatrici con IBD. Questo approccio rivoluzionario ha permesso di migliorare la diagnosi e il monitoraggio della malattia nei bambini, riducendo la necessità di procedure invasive e rendendo la gestione clinica più sicura ed efficace.

Un altro importante contributo della sua ricerca riguarda l’esofagite eosinofila (EoE), una patologia infiammatoria cronica dell’esofago che colpisce anche i bambini e che, se non diagnosticata e trattata correttamente, può compromettere la qualità di vita. Il Professor Oliva ha sviluppato un modello terapeutico innovativo, un “piramide terapeutica”, che sfrutta i più recenti progressi nel campo dei farmaci biologici per ottimizzare il trattamento della malattia. Questo approccio personalizzato consente di adattare la terapia alle esigenze specifiche di ogni paziente, migliorando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.

L’importanza del premio e il futuro della ricerca
La vittoria del UEG Rising Star Award rappresenta un importante riconoscimento per il Professor Oliva e per il valore della sua ricerca, che sta contribuendo a colmare il divario tra gastroenterologia pediatrica e dell’adulto. Il suo lavoro non solo aiuta i medici a comprendere meglio le malattie gastrointestinali nei bambini, ma ha anche implicazioni significative per il trattamento dei pazienti adulti, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

Grazie a questo Premio, il Professor Oliva avrà l’opportunità di presentare i suoi studi alla UEG Week 2025, condividendo le sue scoperte con la comunità scientifica internazionale e aprendo nuove strade per il futuro della gastroenterologia pediatrica. La sua ricerca rappresenta un passo fondamentale verso terapie più efficaci e personalizzate, migliorando la qualità della vita di tanti giovani pazienti.

Congratulazioni, Salvatore. Siamo fieri di te. ❤️💙

Si chiama Orietta, ma tutti la conoscono come L.c. Orietta, prestigiosa Lady Chef fondana che un mese fa ha partecipato ...
16/03/2025

Si chiama Orietta, ma tutti la conoscono come L.c. Orietta, prestigiosa Lady Chef fondana che un mese fa ha partecipato ai Campionati della Cucina Italiana, tenutisi a Rimini, qualificandosi al primo posto nella Categoria k3 Cucina Vegana.

È il terzo anno che la "nostra" Orietta Di Lieto, Chefpatron di Gusto - L'evoluzione della tradizione, partecipa con entusiasmo ai Campionati Italiani portando a casa sempre grandi risultati, ma quest'anno ha raggiunto il gradito più alto del podio.

Quella svoltasi dal 16 al 18 Febbraio è stata la 9a Edizione dei Campionati della Cucina Italiana, organizzati dalla FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI all’interno della manifestazione “Beer & Food Attraction” presso Rimini Fiera, la più importante e completa competizione culinaria nazionale riconosciuta dal circuito Worldchefs - World Association of Chefs Societies.

Il piatto in gara nella Categoria k3 prevedeva l'obbligo di utilizzo delle spezie Montosco. Il suo piatto si è rivelato un percorso di gusto che richiama i sapori di una cucina semplice, una classica "zuppa e fagioli" rivisitata, e proposta in due consistenze, quella della crocchetta fritta aromatizzata con la polvere di barbabietola Montosco ed il cestino con mousse di fagioli e aromatizzati con la paprika affumicata, un'insalatina composta da erbe miste, che vengono dal M*F - Centro Agroalimentare all'Ingrosso di Fondi presso lo Stand Roberto Basso, una raviolo di raparossa fermentato con all'interno un formaggio vegano aromatizzato con erbe Montosco e una pallina di formaggi di mandorle con panatura di mandorle tostate e all'interno un cuore di basilico: la salsa è una riduzione di fagioli, mela annurca e funghi.

Complimenti, Orietta. Fondani nel mondo ti sostiene.

Mercoledì 12 Marzo, nella straordinaria cornice di Elisabetta Luxury Events nella splendida Città di Lettere, si è tenut...
16/03/2025

Mercoledì 12 Marzo, nella straordinaria cornice di Elisabetta Luxury Events nella splendida Città di Lettere, si è tenuta una nuova Edizione di Star Chef Golden Lion, evento esclusivo che celebra il talento e l’innovazione nel mondo della gastronomia italiana.

Prodotto dalla "Leone d’Oro Foundation", è stato organizzato dall’Accademia del Leone d’Oro, con la direzione artistica a cura della Forrester Creations Srl. Una giornata indimenticabile dedicata all’arte culinaria, durante la quale sono stati premiati Chef, Pizzaioli, Pasticcieri e aziende di grande prestigio, ambasciatori del Made in Italy nel mondo. E tra di loro il "nostro" Carmine Vertice.

Alla presenza del Presidente del Leone d’Oro Sileno Candelaresi, della moderatrice e Vice Presidente Luz Adriana Sarcinelli e della Vice Presidente di Star Chef Golden Lion Concetta Bianco. Un ruolo di primo piano è stato svolto anche dal noto chef Ciro Campanile Consigliere di Star Chef Golden Lion, che ha premiato diversi neo Star Chef e Star Golden Lion, consegnando loro le prestigiose fasce e la spilletta del Leone d’Oro, simbolo di eccellenza nel settore.

Carmine, rientrato poche settimane fa da Sanremo, è stato così protagonista di un altro grande e prestigioso risultato. Ha infatti ottenuto questo riconoscimento dalle mani di Franco Pepe, titolare di Pepe in Grani, anche lui estasiato dal "Padellino del Pellegrino" con cui il nostro concittadino ha dimostrato di avere creatività da vendere oltre ad innegabili qualità da maestro dell'arte bianca.

Avanti tutta, Carmine! Siamo fieri di te.

Si è conclusa lo scorso 28 Febbraio, in Campidoglio a Roma, la 1a Edizione del "Premio Parola d'Oro". Davanti ad una Sal...
10/03/2025

Si è conclusa lo scorso 28 Febbraio, in Campidoglio a Roma, la 1a Edizione del "Premio Parola d'Oro". Davanti ad una Sala della Promoteca gremita grazie alla presenza di diverse personalità e di un folto pubblico, sono state assegnate le onoreficenze a quanti nei più svariati settori della società hanno incoraggiato l'uso delle parole di buon senso per favorire processi di pace e promuovere comprensione e capacità di accoglienza.

Nato da una felice intuizione dell'attore e scrittore Claudio David che, insieme a Lorella De Biase, ha presentato la manifestazione, questa 1a Edizione del Premio "Parola d'Oro" ha visto la partecipazione speciale del soprano Nunzia Durante, del tenore Fabrizio Giovinazzi ,della cantante Giulia Furgiuele e dell'attrice Antonella Formisano e tra gli ospiti Elisabetta Viaggi, ex finalista Miss Italia. Con loro anche la "nostra" Principessa Irene De Arcangelis.

Che anche stavolta ha conquistato tutte e tutti. 🩷

Complimenti al regista Tony Saccucci che con il suo Film "Controluce", prodotto da Luce Cinecittà, interpretato dal "nos...
10/03/2025

Complimenti al regista Tony Saccucci che con il suo Film "Controluce", prodotto da Luce Cinecittà, interpretato dal "nostro" Michele Eburnea, con la sceneggiatura di Tony Saccucci, Vania Colasanti e Flaminia Padua, liberamente ispirato al libro “Scatto Matto”, nella giornata odierna ha ricevuto il "Nastro d'Argento" come miglior docufilm del 2025.

Presentato al 42° Torino Film Festival, il film racconta la storia di Adolfo Porry Pastorel, giornalista e giovanissimo pioniere dei fotoreporter italiani. Interpretato dal nostro concittadino Michele Eburnea, che non ha più bisogno di presentazioni.

Michele Eburnea, con grazia, si cala nei panni non solo del fotografo innovatore, ma anche dell’osservatore acuto e ironico di una società in trasformazione. Ricordato come “il
fotografo di Mussolini” per le sue testimonianze dei momenti cruciali del regime, Porry-Pastorel restituisce attraverso le sue fotografie uno sguardo lucido, capace di cogliere le contraddizioni di quel periodo storico.

Tra i suoi film come interprete ricordiamo anche "Purché Finisca Bene - Tutto a Posto" (2024), "Quasi a casa" (2024), "Il Sol dell'Avvenire" (2023), "Una Madre" (2023). E tanto Teatro in tutta Italia. Dove oltre a recitare è anche spesso e volentieri regista.

Siamo fieri di te. Avanti tutta, Michele! ❤️💙

Indirizzo

Fondi

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondani nel mondo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi