E’ trascorso più di anno da quando non pubblichiamo. Il nostro progetto ha subito una brusca interruzione per svariate motivazioni. Adesso è arrivato il momento di recuperare! Già da qualche mese l’editore e la proprietà di questo portale è l’associazione POTI, gli operatori turistici dell’isola d’Ischia.
L’associazione Ischia Poti rappresenta la categoria degli agenti di viaggio e dei tour operator dell’isola d’Ischia. POTI sta per Promozione degli Operatori Turistici dell’isola d’Ischia. Dal 18 dicembre del 2017 diversi imprenditori con esperienza ventennale nel settore turistico hanno deciso di associarsi per dare un taglio diverso alla storia del turismo isolano. Il Poti è uno dei protagonisti della filiera turistica isolana e in assoluto uno degli attori più predisposti ad avviare un progetto come ischiatraveltips!
Oggi riprendiamo le attività con gli stessi obiettivi e con il “Plus” di rendere www.ischiatraveltips.it, un portale informativo di riferimento per tutti i possibili turisti e interessati alla nostra meravigliosa isola d’Ischia.
Un portale d’informazione gratuito, internazionale, ricco di contenuti multimediali ed esclusivi. Questo è Ischia Travel Tips, il nuovo ed entusiasmante progetto editoriale nato appositamente per offrire al turista straniero e italiano qualsiasi informazione sull’Isola d’Ischia, ma con uno sguardo diverso. Simbolo del nostro progetto il meraviglioso fiore dell’Ipomea, creduto istinto e invece ritrovato nella baia di San Montano dal Duca Luigi Silvestro Camerini nel secolo scorso, il nostro obiettivo è quello di far conoscere al visitatore tutte quelle località, scorci e suggestioni credute per fin troppo tempo “estinte”.
Ischia merita un’occasione, di essere amata dai suoi cittadini e da chi la visita per le sue piccole bellezze, per i suoi colori e per la passione che l’isolano mette al servizio del turista, con un’innata accoglienza. Non vogliamo dimenticare nulla, non uno scoglio, una conchiglia, una spiaggia né un bosco, un vicolo o una chiesa. La maestria degli artigiani locali, l’arte della pesca e la passione centenaria del contadino, il rituale del vino. Sulla scia di #iloveischia, promuoveremo il territorio evidenziando proprio le nostre caratteristiche vincenti. Ciò attraverso video, reportage, interviste ad imprenditori e personaggi locali e promozione di tutti quei piccoli e grandi eventi che rendono la nostra isola “un’Ipomea”, tutta da scoprire.
Simbolo del nostro progetto il meraviglioso fiore dell’Ipomea, creduto istinto e invece ritrovato nella baia di San Montano dal Duca Luigi Silvestro Camerini nel secolo scorso, il nostro obiettivo è quello di far conoscere al visitatore tutte quelle località, scorci e suggestioni credute per fin troppo tempo “estinte”.
Tra i nostri progetti in progress :
- Un ufficio stampa internazionale, con possibilità di traduzione in diverse lingue, in grado di sostenere e promuovere tutte le attività, gli eventi e le manifestazioni locali che desiderano far conoscere i propri progetti all’estero, attirando un target turistico d’alta qualità. Fonte di sostegno anche per la stampa locale e per quella nazionale, con gestione del pacchetto “stampa” in completa autonomia.
- Una scuola di giornalismo per ragazzi in collaborazione con le scuole e corsi professionali per adulti che post diploma vogliono lanciarsi in questa meravigliosa professione. Abbiamo infatti già tentato diverse esperienze in tal senso.