Meteo Pesaro-Urbino

Meteo Pesaro-Urbino Tutta la meteorologia della provincia di Pesaro-Urbino https://www.meteopesarourbino.it/
(2)

03/08/2025

Nel primo pomeriggio un forte temporale ha colpito la zona del Padiglione di Osimo, lasciando dietro di sé strade allagate e una f***a coltre di grandine.

Un episodio intenso che conferma l’elevata instabilità del pomeriggio odierno nelle Marche centro-meridionali.

A presto Meteo Pesaro-Urbino

La situazione poco fa immortalata a Marcelli (AN) dove un forte temporale ha colpito la zona con grandine di medie dimen...
03/08/2025

La situazione poco fa immortalata a Marcelli (AN) dove un forte temporale ha colpito la zona con grandine di medie dimensioni e violente precipitazioni.

Entrate nel gruppo ufficiale Meteo Reporter Marche e Romagna
A presto da Meteo Pesaro-Urbino

L'immagine parla da sola: si tratta delle anomalie termiche a 2 m dal suolo del pomeriggio di oggi. Sull'Europa centro-m...
03/08/2025

L'immagine parla da sola: si tratta delle anomalie termiche a 2 m dal suolo del pomeriggio di oggi.
Sull'Europa centro-meridionale regnano i colori blu il che significa che le temperature sono insolitamente fredde: in queste ore sono anche di 10 gradi sotto media‼️

Può sembrare senz'altro assurdo avere un periodo fresco nel cuore dell'estate ma non è una novità assoluta. Nel lontano luglio 2014 si verificò una situazione simile come in altri anni passati. In realtà ci siamo un po' dimenticati anche quale sia l'estate italiana caratterizzata da temperature massime intorno ai 30 gradi e minime sotto i 20 gradi. Qualcuno potrebbe dire "eh ma questo luglio ha fatto molto freddo"; beh in realtà si rivelerà un mese in media o leggermente sotto media rispetto al trentennio 1991-2020 ma è vero che la piovosità, invece, sarà molto sopra media.

Ormai ci stupiamo anche se le temperature sono leggermente fresche il che la dice lunga dalle alte temperature che viviamo tutto l'anno. La verità è che fino a 50 anni fa un luglio così, a livello termico, era considerato comunque caldo.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Buongiorno a tutti! La previsione per la giornata di ieri si è rivelata tutto sommato corretta ma non è finita qui: l'in...
03/08/2025

Buongiorno a tutti! La previsione per la giornata di ieri si è rivelata tutto sommato corretta ma non è finita qui: l'instabilità tornerà ad interessare il territorio provinciale a partire dalla tarda mattinata e primo pomeriggio di oggi e non sono esclusi fenomeni intensi.

I modelli propongono uno scenario anche più instabile di quanto si prevedeva nei giorni scorsi. Nello specifico, Swiss4X4 e Arome (figura 1-2) prevedono un possibile coinvolgimento diretto anche della nostra provincia ed è chiaro che in questo caso il rischio di grandinate e forti raffiche di vento aumenterebbe sensibilmente ‼️
Icon-ch1 (figura 3), invece, è più cauto e spinge i fenomeni verso sud, in particolare sulle basse Marche, tra il maceratese e l’ascolano.

📌 In altre parole, potrebbe riproporsi una dinamica simile a quella di sabato, ma con qualche elemento in più da tenere d’occhio. Come spesso accade in queste situazioni, si tratterà di fenomeni localizzati, alternati a schiarite e momenti più tranquilli. Ma lo sviluppo di qualche fenomeno più organizzato non è da escludere.

Vi terremo aggiornati in tempo reale

02/08/2025

Rovinosa grandinata oggi pomeriggio a Igea Marina, colpita da un violento temporale che ha scaricato chicchi di grosse dimensioni sulla località costiera. Le immagini parlano da sole e fanno temere danni importanti su spiagge, strutture e auto.

Ancora una volta, i fenomeni più intensi hanno solo sfiorato la provincia di Pesaro-Urbino, rimanendo confinati poco più a nord e sfilando poi in mare⛈️

🎥 Video: Afrika Beach Bagni 77/78/79 Igea Marina
Segnalazione via in Italia

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Qualche scatto di ieri sera da Fano quando in mare si sono sviluppati dei temporali localizzati ma molto attivi. L'emozi...
02/08/2025

Qualche scatto di ieri sera da Fano quando in mare si sono sviluppati dei temporali localizzati ma molto attivi. L'emozione di aver immortalato qualcosa di così sfuggente e potente è indescrivibile. Questa è la mia passione🫶

Sono solo all'inizio di un processo che vorrei mi portasse ad imparare a fotografare e spero di arrivare presto ad permettermi tutto il necessario per farlo.
Grazie al vostro aiuto con la raccolta fondi ci sto riuscendo: potete trovare il link nel commenti⤵️

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

⛈️ALTRI TEMPORALI IN VISTA?Buongiorno a tutti! La settimana in corso continua a mantenersi su valori decisamente più fre...
01/08/2025

⛈️ALTRI TEMPORALI IN VISTA?
Buongiorno a tutti! La settimana in corso continua a mantenersi su valori decisamente più freschi della media, e anche nei prossimi giorni l’estate sembrerà restare un po’ in disparte. Tra sabato e domenica, infatti, tornerà a farsi vedere un po’ di instabilità, seppure con scenari ancora piuttosto incerti. Da questo pomeriggio un nuovo afflusso di aria più fredda in quota scivolerà verso l’Italia. Sul Nord Italia sono attese isoterme comprese tra -14 e -16°C a 500 hPa (figura 1), valori che garantiranno un buon gradiente termico verticale. Tuttavia, l’aria fresca rimarrà piuttosto confinata al Nord e solo marginalmente influenzerà la nostra provincia.
Per questo, sulla nostra zona le condizioni per qualche sviluppo temporalesco ci saranno, ma senza particolari organizzazioni o fenomeni diffusi. Qualcosa potrebbe comunque riuscire a formarsi, anche se resta da capire se ci sarà davvero spazio per episodi più intensi.

🔹️La giornata di sabato, ad oggi, non sembra caratterizzata da un passaggio temporalesco particolarmente intenso. Due dei tre modelli che analizziamo, rispettivamente Swiss, Arome e Icon-ch2 nelle figure 2-3-4, sono concordi nel prevedere precipitazioni, ma in forma più irregolare e con accumuli generalmente moderati. Ci sarà da capire se riuscirà comunque a svilupparsi qualche fenomeno più deciso, soprattutto tra Appennino e fascia collinare, dove la variabilità potrebbe risultare un po’ più marcata. Il quadro resta ancora da definire nel dettaglio, ma sarà una giornata da seguire con attenzione per cogliere eventuali sviluppi sul campo.

🔹️Domenica potrebbe rivelarsi nuovamente instabile: i modelli iniziano a inquadrare un possibile ingresso di rovesci o temporali dal mare a partire dalla tarda mattinata e fino al primo pomeriggio, specie lungo la fascia costiera e successivamente nell'entroterra (nelle figure 5-6 la previsione secondo Swiss e Icon-ch2). Fenomeni che, se confermati, potrebbero risultare anche localmente intensi.

Resta comunque fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti, perché la distribuzione e la localizzazione dei fenomeni è ancora soggetta a variazioni. Nel frattempo, la prossima settimana potrebbe rivelarsi inizialmente ancora instabile ma poi si prospetta una rimonta dell’anticiclone che riporterà le temperature sopra media. Aspettiamo ulteriori conferme.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Buon pomeriggio a tutti!Il peggioramento è ormai alle spalle ma ha lasciato in eredità una situazione che difficilmente ...
30/07/2025

Buon pomeriggio a tutti!
Il peggioramento è ormai alle spalle ma ha lasciato in eredità una situazione che difficilmente avremmo immaginato solo qualche settimana fa. Queste sono le anomalie di temperatura a 2 m attuali sul continente europeo: si registrano valori valori ben al di sotto della media per il periodo su quasi tutta l'Europa centro-meridionale🥶

La situazione meteorologica rimarrà sostanzialmente invariata almeno fino al prossimo weekend quando sono previste nuove piogge e temporali: da valutare nei prossimi giorni✅️

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

29/07/2025

Queste erano le condizioni dell'A14 nei pressi di San Benedetto del Tronto. Nella zona si è verificato un vero e proprio nubifragio che, in poche decine di minuti, ha scaricato al suolo accumuli molto elevati, provocando allagamenti diffusi e disagi alla circolazione.

Chiaramente questo è solo uno dei video che ritrae i vari allagamenti che hanno interessato l'area
Ma perché lo pubblichiamo? Perché il peggioramento, annunciato da giorni, ha preso una piega un po' diversa da quanto previsto per la nostra provincia; infatti, i fenomeni più organizzati rimasti in mare aperto, o sono stagi spinti proprio verso il sud delle Marche.

Quindi è vero, non tutto è andato secondo le previsioni ma gli accumuli complessivi registrati tra lunedì e martedì restano significativi, con picchi anche oltre i 50 mm in alcune zone. Non sono mancate polemiche e insulti un po' gratuiti che si fatichiamo a comprendere. Soprattutto perché non siamo un ente che fa previsioni ma divulghiamo ed elaboriamo le indicazioni per renderle fruibili a tutti. Forse sarebbe meglio pensare prima di commentare con "cercate un altro lavoro", quando questo non è nemmeno un lavoro per noi.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

🔄AGGIORNAMENTO METEO - ORE 18:45Buonasera a tutti, il peggioramento di oggi sta assumendo, come previsto, caratteristich...
28/07/2025

🔄AGGIORNAMENTO METEO - ORE 18:45

Buonasera a tutti, il peggioramento di oggi sta assumendo, come previsto, caratteristiche quasi autunnali. Ma la fase più intensa è attesa proprio tra la notte e le prime ore di domani, quando potrebbero concentrarsi i fenomeni più significativi. Se devo sbilanciarmi, direi che la probabilità di grandinate si è praticamente ridotta quasi a zero, mentre resta concreta quella legata ad accumuli di pioggia localmente abbondanti, vento sostenuto e mare molto mosso.

📊I principali modelli ad alta risoluzione, Swiss, Arome e Icon-ch2 (figure 1-2-3), confermano che il grosso degli accumuli dovrebbe verificarsi tra questa sera, la notte e la mattina di domani, con picchi localmente superiori ai 50-100 mm, specie tra costa e prima collina, dove potranno insistere i nuclei più intensi in ingresso dal mare. Tuttavia, restano ancora discordi sull’entità e collocazione dei massimi precipitativi: al momento sembrano essere il riminese e le basse Marche le aree con le maggiori probabilità di accumuli significativi, ma non escluderei affatto un coinvolgimento più diretto anche della nostra provincia.È vero, queste piogge si stanno facendo attendere, ma preferisco ti**re le somme solo a fine evento, quando avremo davvero il quadro completo davanti.

🌊Anche il mare sarà protagonista nelle prossime ore, con un rapido aumento del moto ondoso dalla notte: le onde, secondo il modello del Consorzio LaMMA (figura 4), potranno superare i 3 metri al largo della costa marchigiana, specie nei momenti di massima intensità. Contestualmente, anche il vento si farà sentire: sempre secondo LaMMA (figura 5), non sono da escludere raffiche fino a 70-80 km/h lungo i settori costieri più esposti🌬

Ed ora una precisazione importante: in molti, oggi, guardando fuori dalla finestra e trovando una mattinata tranquilla, avranno pensato che il peggioramento fosse stato sopravvalutato. Ma la verità, come spesso accade, sta nel mezzo. La previsione fin ad ora si è effettivamente rivelata diversa dalla realtà ma questo già si poteva ipotizzare. Inoltre, il peggioramento non è ancora finito ed è chiaro non avrebbe piovuto per 24 ore filate. Detto ciò, seguiamo l'evolversi della situazione in attesa dei fenomeni notturni✅️

A prestò da Meteo Pesaro-Urbino

NUOVI TEMPORALI INTENSI: IL PEGGIORAMENTO DI LUNEDÌ NEL DETTAGLIO‼️Lo diciamo ormai da giorni: l’aria è cambiata, frizza...
27/07/2025

NUOVI TEMPORALI INTENSI: IL PEGGIORAMENTO DI LUNEDÌ NEL DETTAGLIO‼️

Lo diciamo ormai da giorni: l’aria è cambiata, frizzante, instabile, e il potenziale per nuovi fenomeni intensi è tutt’altro che trascurabile. Dopo i temporali violenti di sabato, anche la giornata di doman si preannuncia fortemente instabile, con un quadro meteorologico che merita massima attenzione.

📉 La responsabile del peggioramento sarà una depressione al suolo che si formerà tra il Mar Tirreno e si sposterà verso l'adriatico nel corso della giornata. Ad accompagnarla, una goccia fredda in quota con isoterme fino a -14°C a 500 hPa, che accentuerà il gradiente termico verticale e quindi l’instabilità atmosferica.

🔹️Ma lo avevamo anticipato già nei giorni scorsi: il quadro resta potenzialmente importante dal punto di vista delle precipitazioni attese, con l’indice EFI che tra lunedì e martedì toccherà valori prossimi a 1 su parte della nostra regione. Un segnale chiaro che ci troviamo davanti a una situazione che potrebbe risultare insolitamente intensa per il periodo.

🔹️Alcuni parametri atmosferici che abbiamo già imparato a conoscere negli ultimi giorni continuano a mostrare valori rilevanti. Il Mixed Layer CAPE, ad esempio, risulta particolarmente elevato: questo parametro misura l’energia disponibile per la formazione di temporali partendo dallo strato più vicino al suolo, dove l’aria è più mescolata. Quando questi valori salgono, significa che ci sono le condizioni per lo sviluppo di celle convettive rapide e vigorose. A questo si aggiungono valori di acqua precipitabile nuovamente superiori ai 35-40 mm, segnale che l’atmosfera contiene una quantità elevata di umidità pronta a tradursi in piogge abbondanti. Il dew point, che potrà superare i 22°C nelle zone pianeggianti e costiere, conferma l’umidità nei bassi strati, facilitando la formazione di nubi ad alto sviluppo verticale. E infine non vanno escluse convergenze locali nei bassi strati, che potrebbero fungere da miccia per l’innesco di temporali intensi, anche di tipo supercellulare.

📌A supporto di questo scenario arriva anche il bollettino di Pretemp, che per la giornata di lunedì assegna un livello 2 di pericolosità su tutta la fascia centro-settentrionale adriatica, inclusa la nostra provincia. Una valutazione che tiene conto della possibilità di temporali forti, con rischio associato di grandine anche di medie dimensioni, fino a 5-6 cm, e potenzialmente superiore nel caso in cui si sviluppino temporali supercellulari. Queste strutture, favorite da un ambiente atmosferico altamente instabile e ricco di umidità, possono generare fenomeni più estremi e localizzati, come raffiche di vento intense, precipitazioni violente e, appunto, grandine di grandi dimensioni.

🌧️ Tutti questi ingredienti suggeriscono che anche sulla provincia di Pesaro-Urbino potrebbero svilupparsi temporali localmente molto intensi, con accumuli superiori ai 100 mm concentrati anche in poche ore (specialmente tra il pomeriggio e le prime ore di domani). Tuttavia, come accade in contesti dominati dall’instabilità convettiva, l’esatta localizzazione dei fenomeni più forti resterà incerta fino all’ultimo: alcune aree potrebbero essere interessate da più passaggi ravvicinati, altre invece vedere poco o nulla.

🔍 Una situazione da seguire con attenzione, senza allarmismi, ma con la consapevolezza che stiamo parlando di dinamiche complesse e potenzialmente critiche.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Impressionante la grandinata che ha colpito ieri Loreto (AN) durante il passaggio di un nucleo temporalesco particolarme...
27/07/2025

Impressionante la grandinata che ha colpito ieri Loreto (AN) durante il passaggio di un nucleo temporalesco particolarmente intenso. I chicchi, come si vede dallo scatto, sembrano aver raggiunto i 5-6 cm di diametro, con danni a macchine e abitazioni.

La segnalazione arriva a poche ore di distanza da quella registrata a Montelupone (MC), sempre nella giornata di ieri, a conferma della violenta instabilità convettiva che ha colpito alcune zone del versante adriatico

📸 Foto di Antonella Nibaldi dal nostro gruppo ufficiale Meteo Reporter Marche e Romagna – 26 luglio 2025

Indirizzo

Fossombrone

Sito Web

https://www.meteopesarourbino.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Pesaro-Urbino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meteo Pesaro-Urbino:

Condividi