Meteo Pesaro-Urbino

Meteo Pesaro-Urbino Tutta la meteorologia della provincia di Pesaro-Urbino e delle Marche https://www.meteopesarourbino.it/
(2)

"๐—–๐—”๐—Ÿ๐——๐—ข" ๐—ฆ๐—จ๐—Ÿ ๐—ก๐—ข๐—ฅ๐—— ๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข๐—ฃ๐—”, ๐——๐—” ๐—ก๐—ข๐—œ ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—ก๐—”๐—ก๐—ข ๐—Ÿ๐—˜ ๐—ก๐—˜๐—•๐—•๐—œ๐—˜๐ŸŒซBuonasera a tutti! Nei prossimi giorni entreremo in una fase dominata ...
04/11/2025

"๐—–๐—”๐—Ÿ๐——๐—ข" ๐—ฆ๐—จ๐—Ÿ ๐—ก๐—ข๐—ฅ๐—— ๐—˜๐—จ๐—ฅ๐—ข๐—ฃ๐—”, ๐——๐—” ๐—ก๐—ข๐—œ ๐—ง๐—ข๐—ฅ๐—ก๐—”๐—ก๐—ข ๐—Ÿ๐—˜ ๐—ก๐—˜๐—•๐—•๐—œ๐—˜๐ŸŒซ

Buonasera a tutti! Nei prossimi giorni entreremo in una fase dominata dallโ€™alta pressione, che interesserร  anche la nostra provincia. La figura anticiclonica in arrivo sullโ€™Europa sarร  accompagnata da aria molto mite in quota e questo favorirร  il ritorno dellโ€™inversione termica, con nebbie e foschie diffuse soprattutto nelle ore piรน fredde.

๐Ÿ”น๏ธLa situazione anticiclonica porterร  infatti effetti piรน evidenti alle alte quote. Lo zero termico salirร  fino a 3600-3800 metri, valori decisamente elevati per il periodo. Ebbene, per qualche giorno le temperature a 850 hPa sulla nostra regione e provincia risulteranno fino a 5-6ยฐC sopra la media climatica 1980-2010, anomalia significativa che conferma il contesto molto mite in quota per questi giorni, come possiamo osservare nella figura 1. A bassa quota (vallate e pianure) perรฒ lo scenario sarร  diverso. Lโ€™aria piรน fredda tenderร  a ristagnare nei bassi strati, mentre sopra rimarrร  aria piรน mite: questa configurazione รจ la classica inversione termica, e sarร  proprio lei a favorire la formazione di nebbie e foschie durante le ore serali, notturne e del primo mattino.

๐Ÿ”น๏ธNella figura 2 e 3 รจ rappresentata la visibilitร  a 2 metri prevista dal modello ICON-D2 prevista rispettivamente per domani e giovedรฌ mattina: si nota chiaramente la riduzione della visibilitร  durante la notte sul Nord Italia per la formazione delle nebbie. Nella parte destra, anche se piรน piccola, si puรฒ apprezzare la previsione estesa alla nostra provincia, dove il modello evidenzia valori molto bassi di visibilitร  nelle ore notturne, segnale della presenza di nebbia anche da noi.
In poche parole, dall'elaborazione di queste simulazioni le nebbie potrebbero fare la loro comparsa e risultare anche f***e. Esse tenderanno a dissolversi progressivamente in mattinata, lasciando spazio a un miglioramento della visibilitร  e, nelle zone dove il sole riuscirร  a imporsi, a temperature piรน miti e condizioni gradevoli. Dove invece la nebbia persisterร  piรน a lungo, il cielo potrร  rimanere grigio e le temperature piรน contenute.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Aggiornamento ore 23:30: prime piogge in avvicinamentoIl fronte che ha attraversato Liguria, Toscana e Romagna, dove non...
02/11/2025

Aggiornamento ore 23:30: prime piogge in avvicinamento

Il fronte che ha attraversato Liguria, Toscana e Romagna, dove non sono mancati temporali, vento forte e piogge anche intense, ora sta lentamente avanzando da ovest.

Al momento le precipitazioni piรน organizzate interessano Emilia e basso Veneto, ma nelle prossime ore qualche debole pioggia o pioviggine potrร  raggiungere anche la nostra provincia. Si tratterร  di un passaggio veloce e poco incisivo, con fenomeni deboli e intermittenti๐ŸŒง๏ธ

Niente di significativo, ma quanto basta per โ€œrompereโ€ temporaneamente questa lunga fase mite e stabile che comunque tornerร  presto protagonista.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

๐—ฅ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—จ๐—ก๐—ง๐—œ ๐—œ ๐Ÿฎ๐Ÿฎ,๐Ÿดยฐ๐—– ๐—” ๐—™๐—”๐—ก๐—ข ๐Ÿฌ๐Ÿฎ/๐Ÿญ๐Ÿญ/๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐ŸฎCome previsto, anche oggi le temperature stanno viaggiando su valori decisame...
02/11/2025

๐—ฅ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—จ๐—ก๐—ง๐—œ ๐—œ ๐Ÿฎ๐Ÿฎ,๐Ÿดยฐ๐—– ๐—” ๐—™๐—”๐—ก๐—ข
๐Ÿฌ๐Ÿฎ/๐Ÿญ๐Ÿญ/๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ

Come previsto, anche oggi le temperature stanno viaggiando su valori decisamente sopra la media: dovremmo trovarci intorno ai 15-16ยฐC, invece siamo quasi a 23ยฐC e forse si salirร  ancora๐ŸŒก๏ธ
Un clima da fine estate, non certo da novembreโ€ผ๏ธ

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

๐——๐—˜๐—•๐—ข๐—Ÿ๐—˜ ๐—ฃ๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข ๐—ง๐—ฅ๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—ก๐—ข๐—ง๐—ง๐—˜ ๐——๐—œ ๐—ข๐—š๐—š๐—œ ๐—˜ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ, ๐—Ÿ๐—จ๐—ก๐—˜๐——๐—œฬ€ ๐Ÿฏ ๐—ก๐—ข๐—ฉ๐—˜๐— ๐—•๐—ฅ๐—˜Buon pomeriggio a tutti! Come anticipato nei giorn...
02/11/2025

๐——๐—˜๐—•๐—ข๐—Ÿ๐—˜ ๐—ฃ๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข ๐—ง๐—ฅ๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—ก๐—ข๐—ง๐—ง๐—˜ ๐——๐—œ ๐—ข๐—š๐—š๐—œ ๐—˜ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ, ๐—Ÿ๐—จ๐—ก๐—˜๐——๐—œฬ€ ๐Ÿฏ ๐—ก๐—ข๐—ฉ๐—˜๐— ๐—•๐—ฅ๐—˜

Buon pomeriggio a tutti! Come anticipato nei giorni scorsi, nelle prossime ore assisteremo a un nuovo passaggio piovoso, ma ancora una volta si tratterร  di un episodio debole e veloce, lontano da un vero peggioramento strutturato. Siamo infatti dentro una fase atlantica poco incisiva, capace solo di portare qualche pioggia sparsa in un contesto termico generalmente mite๐ŸŒก

๐Ÿ”น๏ธIn particolare, giร  dal tardo pomeriggio e inizio serata di oggi potrร  comparire qualche pioviggine sparsa o debole precipitazione qua e lร  sul territorio provinciale. Questo scenario รจ ben rappresentato dal modello Swiss4x4, che mostra le prime precipitazioni deboli giร  in questa fascia oraria. Al contrario, il modello AROME mantiene condizioni praticamente asciutte fino a notte fonda, concentrando il passaggio piรน attivo solo nelle ore notturne. Tra le 23:00 e le 02:00, infatti, transiterร  il fronte principale (Fig.1 e Fig. 2 le ipotesi dei due modelli), con piogge un po' piรน organizzate ma comunque veloci e di breve durata. Su questo punto i due modelli sono abbastanza in linea, concordando su una finestra temporale molto ristretta per i fenomeni piรน significativi.

๐Ÿ”น๏ธPer quanto riguarda gli accumuli, anche qui non ci aspettiamo valori rilevanti. Nelle Fig.3 e Fig.4 vediamo come, in entrambi i modelli, gli accumuli piรน sensibili siano solo sullโ€™Appennino, dove localmente si potranno raggiungere i 10 mm e su alcune aree collinari, mentre altrove i valori saranno inferiori, con la possibilitร  che alcune aree, soprattutto pianeggianti e costiere, restino quasi asciutte.

๐Ÿ”น๏ธInsomma, un passaggio debole, rapido e senza particolari ripercussioni, molto simile a quelli visti nelle ultime settimane: piogge che arrivano e se ne vanno in poche ore, senza lasciare un segno significativo. A seguire, come dicevamo, tornerร  nuovamente un contesto piรน stabile, con temperature che tenderanno a scendere ma imanendo sempre intorno alla media stagionale fino alla metร  del mese.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

๐—ง๐—˜๐— ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—˜ ๐— ๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—œ๐— ๐—˜ ๐——๐—œ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ โ€” ๐Ÿฌ๐Ÿฎ/๐Ÿญ๐Ÿญ/๐Ÿฎ๐ŸฑBuon pomeriggio a tutti! Anche oggi le temperature massime si mantengono ben lon...
01/11/2025

๐—ง๐—˜๐— ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—”๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—˜ ๐— ๐—”๐—ฆ๐—ฆ๐—œ๐— ๐—˜ ๐——๐—œ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ โ€” ๐Ÿฌ๐Ÿฎ/๐Ÿญ๐Ÿญ/๐Ÿฎ๐Ÿฑ

Buon pomeriggio a tutti! Anche oggi le temperature massime si mantengono ben lontane dalla media del periodo, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 15-16ยฐC. In molte zone della provincia, invece, abbiamo nuovamente superato i 20-21ยฐC: valori piรน tipici dei primi giorni di ottobre che di inizio Novembre๐Ÿ“ˆ๐Ÿ‚

E domani? Stesso copione. Una debole ventilazione sud-occidentale di Garbino, soprattutto sulle aree appenniniche, contribuirร  a mantenere un clima mite anche sulle zone pianeggianti e costiere. Le temperature resteranno infatti oltre i 20-21ยฐC, con punte fino a 22ยฐC๐ŸŒก

รˆ chiaro che nelle prossime settimane le temperature tenderanno gradualmente a calare, รจ fisiologico, ma per ora il clima resta piรน vicino a un inizio ottobre che a un mese che dovrebbe avvicinarci allโ€™inverno.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

๐—•๐—œ๐—Ÿ๐—”๐—ก๐—–๐—œ๐—ข ๐——๐—˜๐—œ ๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—œ ๐——๐—จ๐—˜ ๐— ๐—˜๐—ฆ๐—œ ๐——'๐—”๐—จ๐—ง๐—จ๐—ก๐—ก๐—ข: ๐—ง๐—”๐—ก๐—ง๐—ข ๐—ฉ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข, ๐—ฃ๐—ข๐—–๐—›๐—˜ ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—•๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—œBuona sera tutti! Con novembre entriamo ufficialm...
31/10/2025

๐—•๐—œ๐—Ÿ๐—”๐—ก๐—–๐—œ๐—ข ๐——๐—˜๐—œ ๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐— ๐—œ ๐——๐—จ๐—˜ ๐— ๐—˜๐—ฆ๐—œ ๐——'๐—”๐—จ๐—ง๐—จ๐—ก๐—ก๐—ข: ๐—ง๐—”๐—ก๐—ง๐—ข ๐—ฉ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข, ๐—ฃ๐—ข๐—–๐—›๐—˜ ๐—ฃ๐—˜๐—ฅ๐—ง๐—จ๐—ฅ๐—•๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—œ

Buona sera tutti! Con novembre entriamo ufficialmente nellโ€™ultimo mese dellโ€™autunno meteorologico, e vale la pena fare un punto sullโ€™andamento della stagione fin qui nella nostra provincia.

Se dovessimo descrivere questo avvio autunnale con una frase, potremmo dire: tanto dinamismo ma poco concreto. Non sono mancati i passaggi nuvolosi, qualche pioggia e soprattutto il vento che รจ un elemento abbastanza normale per questo periodo dell'anno, ma allo stesso tempo le perturbazioni che hanno raggiunto l'Italia non sono state in grado di portare precipitazioni rilevanti sulla nostra regione. L'unica eccezione le piogge del primo di Ottobre che hanno provocato molti disagi del Fanese. Per il resto molti fronti veloci, irregolari, poco strutturati, spesso incapaci di portare precipitazioni diffuse su tutto il territorio.

Discorso simile per le temperature rimaste quasi sempre intorno alla media stagionale con una sola fase fredda importante. Successivamente, qualche altra rinfrescata, ma niente di eclatante.
Insomma, un autunno senza particolari "scossoni" al contrario di quello dello scorso anno condizionato da una serie di episodi alluvionali tra Marche ed Emilia-Romagna. Meglio cosรฌ.

๐Ÿ”ต๐—–๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐—ฎ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ก๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ?
Ad inizio della prossima settimana non si escludono nuove, deboli precipitazioni, ma successivamente i modelli suggeriscono un probabile rinforzo dellโ€™anticiclone. Una configurazione che potrebbe accompagnarci per circa una settimana, forse qualcosa in piรน, garantendo condizioni stabili anche sulla nostra provincia fino allโ€™incirca a metร  mese.
Se lo scenario venisse confermato, attenzione al possibile ritorno delle nebbie: fenomeno finora poco presente in questa prima parte d'autunno, ma che potrebbe tornare a farsi sentire soprattutto nelle aree interne e vallive.

Detto ciรฒ, guardando avanti, mi aspetto che nella seconda parte del mese possa arrivare un cambio di rotta. Per ora รจ piรน una sensazione che una certezza modellistica, ma il periodo statisticamente diventa favorevole a dinamiche piรน fredde e incisive. Vedremo se lโ€™atmosfera inizierร  a muoversi in tal senso.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino e buon Halloween ๐ŸŽƒ

Precipitazioni accumulate fino ad ora: previsioni perfettamente rispettateโœ…๏ธ
30/10/2025

Precipitazioni accumulate fino ad ora: previsioni perfettamente rispettateโœ…๏ธ

Fronte della perturbazione arrivato sulla nostra provincia e regione, in pieno stile autunnale. Piogge presenti e diffus...
30/10/2025

Fronte della perturbazione arrivato sulla nostra provincia e regione, in pieno stile autunnale. Piogge presenti e diffuse, proprio come aveva previsto il modello Swiss 4x4, che mostrava un fronte piรน esteso con precipitazioni distribuite su tutto il territorio. Alla fine รจ andata proprio cosรฌ e ci aspetta una piovuta abbastanza democratica su tutta la provincia, con le zone appenniniche che saranno come sempre le piรน coinvolte in questo tipo di dinamica. Questa รจ l'immagine aggiornata del radar ARPA Emilia-Romagna, che mostra bene le precipitazioni in atto sul territorio.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

L'impatto dell'uragano Melissa รจ stato devastanteFonte: chi ha paura del buio
30/10/2025

L'impatto dell'uragano Melissa รจ stato devastante

Fonte: chi ha paura del buio

๐—ง๐—จ๐—ง๐—ง๐—œ ๐—œ ๐——๐—˜๐—ง๐—ง๐—”๐—š๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ก๐—จ๐—ข๐—ฉ๐—ข ๐—ฃ๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข ๐——๐—œ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ - ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฉ๐—˜๐——๐—œฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ข๐—ง๐—ง๐—ข๐—•๐—ฅ๐—˜ Buonasera a tutti! Sta per arrivare un nuovo pa...
29/10/2025

๐—ง๐—จ๐—ง๐—ง๐—œ ๐—œ ๐——๐—˜๐—ง๐—ง๐—”๐—š๐—Ÿ๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ก๐—จ๐—ข๐—ฉ๐—ข ๐—ฃ๐—˜๐—š๐—š๐—œ๐—ข๐—ฅ๐—”๐— ๐—˜๐—ก๐—ง๐—ข ๐——๐—œ ๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐—œ - ๐—š๐—œ๐—ข๐—ฉ๐—˜๐——๐—œฬ€ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ข๐—ง๐—ง๐—ข๐—•๐—ฅ๐—˜

Buonasera a tutti! Sta per arrivare un nuovo passaggio perturbato di origine atlantica, molto simile a quello di giovedรฌ scorso; infatti, anche questa volta si tratta di una perturbazione che darร  i maggiori effetti sul versante tirrenico (in particolare su Toscana e Liguria dove gli accumuli potranno essere anche ingenti), mentre sulla nostra regione la naturale risposta a questa dinamica atmosferica sarร  l'incremento del vento e piogge piรน deboli. Dopo una prima parte di giornata ancora tranquilla, il tempo tenderร  a peggiorare tra il pomeriggio e la sera, localmente a carattere di rovescio, ma comunque di breve durata.

๐Ÿ“Š๐—ฃ๐—ฅ๐—˜๐—–๐—œ๐—ฃ๐—œ๐—ง๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—œ ๐—ก๐—˜๐—Ÿ ๐——๐—˜๐—ง๐—ง๐—”๐—š๐—Ÿ๐—œ๐—ข
Le ultime elaborazioni dei modelli Swiss4x4 e AROME (figure 1 e 2) mostrano ancora differenze significative. Secondo Swiss4x4, il fronte piovoso coinvolgerร  piรน direttamente lโ€™intera provincia, con piogge moderate ma diffuse, anche a carattere di rovescio nel corso del pomeriggio. AROME, invece, vede un passaggio molto piรน marginale: le precipitazioni piรน consistenti resterebbero concentrate sullโ€™Appennino tosco-romagnolo e sulle aree di confine, con piogge solo occasionali o deboli nelle zone interne e collinari, mentre lungo la costa potrebbe anche non piovere affatto.

๐Ÿ”ตPer avere un quadro completo possiamo visionare anche le previsioni degli accumuli sempre secondo i modelli Swiss4x4 e AROME nelle figure 3 e 4. Come c'era da aspettarsi per questo genere di perturbazione, entrambi concordano nel prevedere gli accumuli piรน elevati nella aree appenniniche, dove potranno raggiungersi i 15-20 mm o localmente qualcosa in piรน (nel migliore dei casi). Altrove, invece, le precipitazioni risulteranno piรน scarse, difficilmente superiori ai 5 mm, e non mancheranno zone che potrebbero rimanere quasi asciutte, specie secondo il modello AROME, che lascia ampie porzioni della provincia con accumuli molto contenuti o nulli.

Insomma, una configurazione del tutto classica per le correnti atlantiche: fenomeni piรน organizzati sui rilievi e una rapida attenuazione man mano che ci si avvicina alla costa.

๐—–๐—œ ๐—ฆ๐—”๐—ฅ๐—”ฬ€ ๐—”๐—ก๐—–๐—›๐—˜ ๐—œ๐—Ÿ ๐—š๐—”๐—ฅ๐—•๐—œ๐—ก๐—ข
Ebbene sรฌ, lโ€™avevamo anticipato: si incrementerร  nuovamente anche il vento. In realtร , il vento non ci ha mai abbandonato del tutto in questโ€™ultima settimana, se ne sono accorti in molti, ma dopo un breve calo negli ultimi giorni, tornerร  a farsi sentire nella mattinata di domani.
Come mostrano le previsioni in figura 5 e 6, relative al momento di picco del vento secondo Swiss4x4 e AROME, si prevede un nuovo rinforzo dei venti di Garbino ma meno intenso rispetto a quello della settimana scorsa. Nello specifico si attendono:
-raffiche fino a 80-90 km/h sugli appennini
-raffiche fino a 50-60 km/h nelle aree interne e collinari
-raffiche fino a 30-40 km/h nella fascia pianeggiante e costiera

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Buongiorno, l'uragano Melissa si presentava cosรฌ alle 17:00 di ieri pomeriggio mentre toccava terra in Giamaica con vent...
29/10/2025

Buongiorno, l'uragano Melissa si presentava cosรฌ alle 17:00 di ieri pomeriggio mentre toccava terra in Giamaica con vento che sfioravano i 300 km/h e una pressione scesa fino a 892,3 hPa: valore tra i piรน bassi nella storia in atlantico che ne certifica la sua potenza. Passando sopra la terra ferma si รจ indebolito leggermente fino alla categoria 4 e colpirร  Cuba nelle prossime ore. L'allerta rimane altissima sia per i venti che per le precipitazioniโ€ผ๏ธ

Nei prossimi giorni arriverร  il conto dei danni e speriamo che quante piรน persone possibili siano riuscite a salvarsi๐Ÿคž

NOTA BENE: presto uscirร  un nuovo post sul meteo di Halloween.
Testo a cura di Meteo Pesaro-Urbino

๐—จ๐—ฅ๐—”๐—š๐—”๐—ก๐—ข ๐— ๐—˜๐—Ÿ๐—œ๐—ฆ๐—ฆ๐—” ๐——๐—œ ๐—–๐—”๐—ง๐—˜๐—š๐—ข๐—ฅ๐—œ๐—” ๐Ÿฑ ๐——๐—˜๐—ฉ๐—”๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—š๐—œ๐—”๐— ๐—”๐—œ๐—–๐—”๐ŸŒ€Lโ€™uragano Melissa ha raggiunto nelle ultime ore la Giamaica con una p...
28/10/2025

๐—จ๐—ฅ๐—”๐—š๐—”๐—ก๐—ข ๐— ๐—˜๐—Ÿ๐—œ๐—ฆ๐—ฆ๐—” ๐——๐—œ ๐—–๐—”๐—ง๐—˜๐—š๐—ข๐—ฅ๐—œ๐—” ๐Ÿฑ ๐——๐—˜๐—ฉ๐—”๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—Ÿ๐—” ๐—š๐—œ๐—”๐— ๐—”๐—œ๐—–๐—”๐ŸŒ€

Lโ€™uragano Melissa ha raggiunto nelle ultime ore la Giamaica con una potenza eccezionale, destinata a entrare negli annali della meteorologia. La pressione atmosferica nel suo centro รจ scesa fino a 892,3 hPa: valore registrato dai cacciatori di uragani della U.S. Air Force Reserve. Questi equipaggi, detti in inglese "Hurricane Hunters", attraversano il muro di cumulonembi per raccogliere dati diretti su vento, pressione e temperatura, indispensabili per le analisi e gli avvisi di emergenza.
Si tratta della terza pressione piรน bassa mai raggiunta in atlantico da un uragano e colloca Melissa tra i piรน potenti della storia, al livello di mostri come Wilma, Rita, Katrina o di Gilbert che colpรฌ la stessa Giamaica nel 1988 con venti di 270 km/h. Per dare unโ€™idea, una pressione cosรฌ bassa equivale a una differenza di oltre 120 hPa rispetto a quella media al livello del mare: รจ come se lโ€™atmosfera fosse letteralmente โ€œrisucchiataโ€ verso il centro dellโ€™uragano, generando venti devastanti e un moto ciclonico violentissimo.

๐Ÿ”น๏ธNOTE DIDATTICHE
Nelle ultime ore, il potentissimo uragano Melissa sta muovendo verso Nord-Est a circa 10-15 km/h Questo significa che le aree appena colpite resteranno esposte per ore a condizioni estreme, con vento e piogge incessanti. Il vento medio vicino al centro ha raggiunto i 295 km/h, mentre una sonda eolica lanciata da NOAA nell'uragano Melissa, ha registrato (a circa 250 metri di quota) una raffica paurosa di oltre 400 km/h. L'immagine satellitare infrarossi mostra la tempesta mentre toccava terra (in inglese landfall), qualche ora. I colori indicano la temperatura delle nubi che in questo caso hanno raggiunto anche i -80ยฐC: le aree viola, grigie e nere rappresentano le nubi piรน fredde e alte, tipiche delle tempeste intense, mentre รจ ben visibile lโ€™occhio chiaro al centro mostra la zona calma al centro dellโ€™uragano. Intorno ad esso, nei primi km, troviamo la cosiddetta "eyewall" letteralmente il โ€œmuro dellโ€™occhioโ€: un muro di nubi torreggianti, temporali e venti impetuosi che rappresentano la parte piรน violenta dellโ€™uragano.

๐Ÿ”น๏ธCONCLUSIONE
Il quadro generale รจ quindi estremamente critico: queste sono le ore peggiori per i giamaicani e da domani comincerร  la conta dei danni. Le piogge sono giร  intense e destinate ad aumentare. Sulla Giamaica, in particolare lungo i rilievi orientali delle Blue Mountains, le precipitazioni potranno superare i 900-1000 mm in 24 ore. Stanno giร  girando in rete video spaventosi di alluvioni e ospedali distrutti. Le autoritร  locali e il National Hurricane Center parlano apertamente di una situazione โ€œestremamente pericolosa e potenzialmente letaleโ€.
Melissa rimarrร  negli archivi come una delle tempeste piรน potenti e distruttive mai osservate. Un evento meteorologico eccezionale con una violenza che lascia davvero senza parole.

Indirizzo

Fossombrone

Sito Web

https://www.meteopesarourbino.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Pesaro-Urbino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meteo Pesaro-Urbino:

Condividi