Meteo Pesaro-Urbino

Meteo Pesaro-Urbino Tutta la meteorologia della provincia di Pesaro-Urbino e delle Marche https://www.meteopesarourbino.it/
(2)

𝗔𝗟𝗟𝗨𝗩𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘: 𝟯 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗴𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘃𝗼𝗹𝘀𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝘀𝗮Il 15 settembre 2022 la nostra terra v...
15/09/2025

𝗔𝗟𝗟𝗨𝗩𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘: 𝟯 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗴𝗲𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘃𝗼𝗹𝘀𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝘀𝗮

Il 15 settembre 2022 la nostra terra visse ore drammatiche: l’alluvione che colpì Cantiano e gran parte della valle del fiume Misa travolse case, piazze e vite. Sono passati tre anni, ma il ricordo resta vivo e doloroso. Oggi il pensiero va alle 13 vittime e alle loro famiglie: la ferita è ancora aperta e il rispetto per chi non c’è più ci impone di non dimenticare.

Quell’alluvione fu causata da un temporale particolare: il cosiddetto “V-shaped”, riconoscibile dal satellite per la caratteristica forma a “V”. È un temporale autorigenerante, che si alimenta continuamente scaricando enormi quantità di pioggia sempre sulla stessa zona ed è ciò che è successo a Cantiano dove cadde la piogge di 3-4 mesi in poche ore. Il cambiamento climatico rende eventi simili non solo possibili ma purtroppo probabili.

La foto sfocata che accompagna questo post è tratta da un video tristemente famoso di quei momenti. Non lo ripropongo per rispetto, ma basta uno sguardo per capire quanto quella giornata abbia segnato per sempre la nostra terra. Un anniversario che non è solo memoria, ma anche responsabilità: conoscere, prevenire, proteggere. Perché ricordare non basta.

Meteo Pesaro-Urbino

𝗧𝗘𝗡𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜𝗠𝗜 𝟭𝟬 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗜: 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗜𝗡𝗘 𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗘Buon weekend a tutti voi cari lettori! La situazione pre...
13/09/2025

𝗧𝗘𝗡𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜𝗠𝗜 𝟭𝟬 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗜: 𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗜𝗡𝗘 𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗘

Buon weekend a tutti voi cari lettori! La situazione prevista fino al 20 Settembre appare sempre più chiara: secondo le proiezioni del modello GFS (prima immagine), le temperature tenderanno a salire leggermente e stabilizzarsi sopra la media sul territorio regionale, con un’anomalia compresa tra +0,5 e +1,5°C come indicato nel grafico sottostante.

L’anomalia più evidente dei prossimi 7 giorni riguarderà la pen*sola Iberica e l’Europa orientale, con valori ben oltre i +4/+5°C, ma anche l’Italia vivrà giornate dal sapore pienamente tardo-estivo, grazie proprio all'estensione verso il Mediterraneo centrale dell’anticiclone delle Azzorre. Non è tutto però: tra il 18 e il 23 settembre i modelli mostrano una possibile ulteriore aumento delle temperature, questa volta con il supporto di una componente subtropicale (caldo di origine africana).
Si tratterebbe quindi di una fase dal sapore decisamente estivo per metà settembre, prima di un probabile cambio di scenario nell’ultima decade del mese, quando l’anticiclone potrebbe perdere forza lasciando spazio a correnti più instabili di origine atlantica.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎𝐍𝐄Buonasera a tutti! C’era da immaginarselo: questa prima parte di settembre è stata per la mag...
12/09/2025

𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎𝐍𝐄

Buonasera a tutti! C’era da immaginarselo: questa prima parte di settembre è stata per la maggior parte stabile e con temperature leggermente sopra media, e la prossima settimana avrà un sapore ancor più tardo-estivo. L’anticiclone delle Azzorre è infatti pronto a distendersi verso la nostra Pen*sola garantendo una fase stabile e sostanzialmente calda per il periodo. Naturalmente, grazie alle notti più lunghe e a cieli spesso sereni, le temperature notturne si manterranno fresche e gradevoli, mentre durante il giorno il termometro potrà facilmente superare i 26-27°C nelle aree interne e pianeggianti. Nel complesso, secondo la tendenza mostrata da ECMWF (figura 1), la prossima settimana potrebbe registrare un’anomalia positiva compresa tra 0 e +1°C sulla nostra regione: caldo si ma niente di eccezionale.

Non prima, però, di un ultimo passaggio instabile che avrà come bersaglio principale ancora una volta il Nord e il versante tirrenico. Sulla nostra provincia, secondo i tre modelli presi in esame (Swiss4X4, Arome e ICON-CH1 nelle figure 2-3-4), qualche fenomeno potrebbe transitare tra la tarda serata di sabato 13 e le prime ore di domenica, indicativamente tra le 23:00 e le 03:00. Si tratterebbe di piogge e rovesci sparsi, in genere di breve durata e localizzati, con accumuli contenuti o poco rilevanti.

Come già anticipato, nei giorni successivi il rinforzo dell’anticiclone tenderà a chiudere la porta alle perturbazioni atlantiche per circa una settimana prima di un nuovo possibile cambio di circolazione atmosferica ma avremo modo di riparlarne‼️

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 10 SETTEMBREBuonasera a tutti cari lettori! Come previsto, la perturbazione nord-atlantica in a...
09/09/2025

PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE

Buonasera a tutti cari lettori! Come previsto, la perturbazione nord-atlantica in arrivo sta già iniziando a determinare i primi effetti sulla nostra provincia. Seppur alla fine non si siano formati temporali significativi, si sono verificate piogge moderate e sporadiche. Tuttavia, la giornata di domani, mercoledì, rappresenterà il momento clou del peggioramento: le correnti meridionali umide e la possibile formazione di temporali auto-rigeneranti sul versante tirrenico potrebbero portare fenomeni intensi anche sulla nostra provincia, pur con un certo grado di incertezza dovuto alla posizione dei temporali e alla dinamica dell’Appennino, che spesso schermano parzialmente le precipitazioni.

📊 Fenomeni attesi e precipitazioni secondo i modelli
I principali modelli (Swiss4X4, Arome, ICON-CH1) evidenziano scenari leggermente diversi per la prima parte della giornata. Swiss4X4 prevede un passaggio intenso di temporali o di un fronte piovoso già nelle prime ore del mattino, mentre ICON-CH2 lo sposta verso la tarda mattinata. Al contrario, Arome vede inizialmente la nostra provincia meno coinvolta, con i fenomeni più intensi concentrati a sud, in Umbria e nelle zone interne, ma poi prevede temporali anche nel pomeriggio.

Analizzando le stime degli accumuli (figure 4-5-6), emerge che le piogge più consistenti saranno concentrate sulle aree interne e appenniniche, dove alcuni modelli indicano valori fino a 50-60 mm nelle ipotesi "migliori". Sulla fascia collinare e costiera gli accumuli risultano più contenuti, generalmente tra 10 e 20 mm, mentre lo scenario previsto da ICON-CH1, mostraa precipitazioni più intense a confine con la provincia di Ancona e accumuli che nella aree più a Nord potrebbero essere inferiori ai 10 mm.

🔎 Conclusioni
L’incertezza rimane elevata, soprattutto per quanto riguarda l’entità e la distribuzione degli accumuli: i temporali auto-rigeneranti sul Tirreno possono amplificare localmente le piogge, ma l’Appennino potrebbe attenuarne gli effetti sulla provincia. Possiamo comunque confermare che la giornata sarà caratterizzata da fenomeni diffusi e potenzialmente intensi, con accumuli significativi nelle zone interne.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

𝗘𝗫𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗜𝗡𝗖𝗜𝗔: 𝗘𝗦𝗧𝗘𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔𝗚𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟'𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔 𝗗'𝗘𝗟𝗕𝗔 Un temporale auto-rigenerante ha colpito duramente l’Isola d’Elba,...
09/09/2025

𝗘𝗫𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗜𝗡𝗖𝗜𝗔: 𝗘𝗦𝗧𝗘𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔𝗚𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗨𝗟𝗟'𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔 𝗗'𝗘𝗟𝗕𝗔

Un temporale auto-rigenerante ha colpito duramente l’Isola d’Elba, in particolare il settore centro-orientale, scaricando una quantità di pioggia davvero eccezionale in un tempo molto breve. Secondo i dati raccolti da una stazione meteo, sono caduti 111 mm in poco più di un ora: un valore estremamente elevato che spiega i pesanti allagamenti segnalati a Portoferraio e in altre località della zona.

Questi fenomeni auto-rigeneranti si caratterizzano per la capacità del temporale di riformarsi continuamente sulla stessa area, andando a concentrare precipitazioni ingenti in spazi ristretti e in tempi molto rapidi.

Ne parliamo perché siamo ormai vicini all’anniversario del 15 settembre 2022, quando un temporale auto-rigenerante provocò la terribile alluvione che colpì duramente le Marche.

L’episodio odierno sull’Elba è un promemoria di quanto questi sistemi possano essere pericolosi, soprattutto quando trovano le condizioni giuste per scaricare grandi quantità di pioggia nello stesso punto per ore consecutive.

Foto: Meteo Nord Ovest Toscana

𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗕𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗧𝗟𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗢Buonasera a tutti cari lettori! Una perturbazione di origine nord-atlantica farà il suo...
08/09/2025

𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗕𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗧𝗟𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗢

Buonasera a tutti cari lettori! Una perturbazione di origine nord-atlantica farà il suo ingresso nel Mediterraneo centrale nei prossimi giorni, portando piogge, temporali e un calo delle temperature. La depressione, spinta da correnti meridionali umide, sarà responsabile di un peggioramento che andrà a coinvolgere in maniera diretta anche la nostra provincia, in particolare nella giornata di mercoledì, quando sono attesi i passaggi più intensi.

📊𝗣𝗥𝗘𝗖𝗜𝗣𝗜𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗜𝗦𝗧𝗘 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗜 𝗠𝗢𝗗𝗘𝗟𝗟𝗜
Per comprendere meglio l’evoluzione, analizziamo cinque dei principali modelli previsionali (Swiss4X4, ICON-CH2, ECMWF, GFS e UKMO), che stimano le precipitazioni cumulate nelle prossime 48 ore, quindi tra martedì e mercoledì fino alla mezzanotte su giovedì. Il quadro che emerge mostra una situazione piuttosto concorde: quasi tutti i modelli prevedono piogge abbondanti diffuse sull’intero territorio provinciale, con i maggiori accumuli sul settore appenninico e valori progressivamente più bassi man mano che ci si avvicina alla fascia collinare e costiera.

Già nella giornata di domani si potranno sviluppare temporali sparsi in arrivo da ovest nelle ore centrali, fenomeni isolati ma potenzialmente intensi. Sarà però mercoledì la giornata più significativa, con il possibile passaggio fin dal mattino di un fronte piovoso, probabilmente a carattere temporalesco, in movimento da ovest verso est o sud-ovest verso nord-est. Questo sistema potrebbe scaricare grandi quantità di pioggia in poco tempo, anche se resta da capire se sarà lento e persistente oppure veloce; successivamente, altri impulsi instabili tra pomeriggio e sera potranno incrementare gli accumuli.

Le stime modellistiche nelle figure 1-2-3-4-5 evidenziano differenze rilevanti: Swiss4X4, ECMWF, GFS e UKMO puntano verso valori importanti, con accumuli oltre i 50 mm nelle aree interne e picchi fino a 60-70 mm, mentre sulla fascia collinare e costiera i valori medi si aggirano sui 30-40 mm. Il modello ICON-CH2 propone invece uno scenario molto più cauto, con precipitazioni irregolari e accumuli anche inferiori ai 10 mm in alcune zone. Ipotesi che può assolutamente essere presa in considerazione visto che il peggioramento non sarà uguale su tutto il territorio provinciale.

𝗖𝗢𝗡𝗖𝗟𝗨𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜
L’incertezza resta, ma non tanto sulla presenza dei fenomeni, che appaiono probabili e diffusi, quanto sulla reale quantità di pioggia che cadrà. Ci troviamo quindi di fronte a una dinamica più tipica del periodo autunnale, dove le differenze tra i modelli riguardano soprattutto gli accumuli stimati. Possiamo comunque dire che i valori complessivi potrebbero tranquillamente superare i 50-60 mm nelle aree interne della provincia nell’arco delle 48 ore considerate, mentre i quantitativi saranno più contenuti sulla costa, forse compresi tra 20 e 40. Sarà interessante osservare quale dei modelli si avvicinerà maggiormente alla realtà, ma il peggioramento è ormai confermato

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

Buongiorno a tutti! Nella serata di ieri non è stato semplice osservare l’eclissi lunare a causa della nuvolosità e dell...
08/09/2025

Buongiorno a tutti! Nella serata di ieri non è stato semplice osservare l’eclissi lunare a causa della nuvolosità e delle velature che hanno coperto il cielo. Molti sono rimasti delusi, ma poco dopo le 20:15 la Luna si è mostrata anche dal nostro territorio, seppur in parte velata dalle nubi. Per chi non ha avuto la possibilità di osservarla dal vivo, vi proponiamo le varie fasi dell’evento, immortalate da Alessandro Piazza di Tornado in Italia, che ringraziamo per le splendide immagini.

Un fenomeno che si verifica quando la Luna entra nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, assumendo quelle particolari sfumature che la rendono così suggestiva. Uno spettacolo sempre affascinante, anche quando le condizioni non permettono di goderlo appieno dal vivo.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

ECLISSI TOTALE DI LUNA: 7 SETTEMBRE 2025Questa sera la Luna sarà protagonista di un’eclissi totale, uno dei fenomeni ast...
07/09/2025

ECLISSI TOTALE DI LUNA: 7 SETTEMBRE 2025

Questa sera la Luna sarà protagonista di un’eclissi totale, uno dei fenomeni astronomici più spettacolari e suggestivi. Un’eclissi lunare avviene quando la Terra si trova perfettamente allineata tra il Sole e il nostro satellite, proiettando la propria ombra sul disco lunare. La Luna non scompare, ma si colora di rosso perché la luce del Sole, attraversando l’atmosfera terrestre, viene filtrata e piegata verso di essa. Questa sera la totalità inizierà alle 19:30, quando la Luna, appena sorta sull’orizzonte, entrerà completamente nell’ombra del nostro pianeta, e durerà fino alle 20:52. Durante questo intervallo sarà possibile ammirare una Luna rossa intensa, visibile da tutta Italia, con chi si trova più a est avvantaggiato perché la vedrà sorgere prima. Dopo le 21:00 l’ombra inizierà a ritirarsi e verso le 23:00 il nostro satellite tornerà a splendere luminoso e pieno. Un evento raro e affascinante, da non perdere.

Vi aspettiamo al Museo del Balì

Fonte Osservatorio Astronomico Università di Siena

𝗟'𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢?Buon pomeriggio e buon weekend a tutti voi!L’estate meteorologica è ormai giunta al te...
06/09/2025

𝗟'𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢?

Buon pomeriggio e buon weekend a tutti voi!
L’estate meteorologica è ormai giunta al termine e ci avviciniamo velocemente anche alla conclusione di quella astronomica. Negli ultimi giorni, però, il decadimento stagionale si è preso una pausa: tempo stabile e temperature sopra la media hanno riportato condizioni pienamente estive.

Durante il weekend non si prevedono grosse novità, con valori termici sostanzialmente in linea con le medie. Diverso invece l’inizio della prossima settimana, quando arriverà una breve ma significativa “scaldata” sia in quota che al suolo. In foto potete vedere la previsione delle anomalie termiche a 850 hPa per la giornata di martedì, che mostrano chiaramente un’anomalia positiva estesa su tutta Italia. Parallelamente, al suolo le temperature potrebbero superare i 32-33°C. Sarà questo l’ultimo caldo prima dell’autunno?

La risposta non è semplice: a partire da metà della prossima settimana sono attese nuove precipitazioni, forse anche a carattere temporalesco, segno di un ritorno a una fase più instabile ma non ancora a una vera e propria configurazione autunnale. Per questo non è da escludere che, tra una perturbazione e l’altra, possano ripresentarsi brevi rimonte di caldo. Del resto, anche in passato ottobre ci ha regalato massime oltre i 30°C.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

IL CALDO È TORNATOBuonasera a tutti! In questi giorni lo avrete notato: le giornate sono tornate stabili e le temperatur...
05/09/2025

IL CALDO È TORNATO
Buonasera a tutti! In questi giorni lo avrete notato: le giornate sono tornate stabili e le temperature hanno ripreso a salire, con valori massimi che superano i 30 gradi nelle aree interne e che restano poco sotto i 28°C lungo la costa. Una situazione pienamente estiva, con valori che si aggirano nel complesso 2-4°C sopra la media del periodo.

La situazione non è destinata a cambiare nei prossimi giorni, anche se durante il fine settimana si intravede un lieve calo termico: difficilmente si supereranno i 30 gradi nelle zone interne, mentre lungo la costa le massime si manterranno intorno ai 26-27°C. Le simulazioni dei modelli Swiss4X4 e Icon-ch1 (immagini 1-2 e 3-4) mostrano bene la tendenza per sabato e domenica pomeriggio, quando le temperature caleranno un po’ pur mantenendo condizioni stabili e molto piacevoli.

Da lunedì il caldo tornerà ad aumentare e martedì potrebbe rappresentare il nuovo picco: secondo le elaborazioni modellistiche (figura 5) i valori potrebbero spingersi ancora più in alto, soprattutto nelle aree interne, con massime oltre i 32-33°C e un clima decisamente fuori stagione. Insomma, ci attende ancora una fase pienamente estiva con giornate stabili e temperature sopra la media, ma l’instabilità resta dietro l’angolo e potrebbe tornare a farsi sentire nella seconda parte della prossima settimana.

A presto da Meteo Pesaro-Urbino

03/09/2025

L’arrivo del temporale sulla costa di Fano: da questa angolazione si vede la nube a mensola dal basso e l’avanzata del fronte temporalesco, che però poco dopo è sfilato verso il mare lasciando solo qualche rovescio veloce e raffiche oltre i 50 km/h.

02/09/2025

Questo pomeriggio si è fornata una spettacolare nube a mensola davanti alla costa di Fano, una tipologia di nube che col...
02/09/2025

Questo pomeriggio si è fornata una spettacolare nube a mensola davanti alla costa di Fano, una tipologia di nube che colpisce subito per la sua forma imponente e scenografica. Negli ultimi tempi abbiamo imparato a conoscerle meglio: esse si manifestano nei temporali più intensi, quando l’aria fredda in uscita dal temporale scivola verso il suolo e incontra l’aria calda e umida presente nei bassi strati, costringendola a salire.
È proprio in questo contrasto che nasce la caratteristica forma a “mensola”, segno dell’intensità dei moti verticali all’interno della cella temporalesca.

Indirizzo

Fossombrone

Sito Web

https://www.meteopesarourbino.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Pesaro-Urbino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meteo Pesaro-Urbino:

Condividi