27/07/2025
NUOVI TEMPORALI INTENSI: IL PEGGIORAMENTO DI LUNEDÌ NEL DETTAGLIO‼️
Lo diciamo ormai da giorni: l’aria è cambiata, frizzante, instabile, e il potenziale per nuovi fenomeni intensi è tutt’altro che trascurabile. Dopo i temporali violenti di sabato, anche la giornata di doman si preannuncia fortemente instabile, con un quadro meteorologico che merita massima attenzione.
📉 La responsabile del peggioramento sarà una depressione al suolo che si formerà tra il Mar Tirreno e si sposterà verso l'adriatico nel corso della giornata. Ad accompagnarla, una goccia fredda in quota con isoterme fino a -14°C a 500 hPa, che accentuerà il gradiente termico verticale e quindi l’instabilità atmosferica.
🔹️Ma lo avevamo anticipato già nei giorni scorsi: il quadro resta potenzialmente importante dal punto di vista delle precipitazioni attese, con l’indice EFI che tra lunedì e martedì toccherà valori prossimi a 1 su parte della nostra regione. Un segnale chiaro che ci troviamo davanti a una situazione che potrebbe risultare insolitamente intensa per il periodo.
🔹️Alcuni parametri atmosferici che abbiamo già imparato a conoscere negli ultimi giorni continuano a mostrare valori rilevanti. Il Mixed Layer CAPE, ad esempio, risulta particolarmente elevato: questo parametro misura l’energia disponibile per la formazione di temporali partendo dallo strato più vicino al suolo, dove l’aria è più mescolata. Quando questi valori salgono, significa che ci sono le condizioni per lo sviluppo di celle convettive rapide e vigorose. A questo si aggiungono valori di acqua precipitabile nuovamente superiori ai 35-40 mm, segnale che l’atmosfera contiene una quantità elevata di umidità pronta a tradursi in piogge abbondanti. Il dew point, che potrà superare i 22°C nelle zone pianeggianti e costiere, conferma l’umidità nei bassi strati, facilitando la formazione di nubi ad alto sviluppo verticale. E infine non vanno escluse convergenze locali nei bassi strati, che potrebbero fungere da miccia per l’innesco di temporali intensi, anche di tipo supercellulare.
📌A supporto di questo scenario arriva anche il bollettino di Pretemp, che per la giornata di lunedì assegna un livello 2 di pericolosità su tutta la fascia centro-settentrionale adriatica, inclusa la nostra provincia. Una valutazione che tiene conto della possibilità di temporali forti, con rischio associato di grandine anche di medie dimensioni, fino a 5-6 cm, e potenzialmente superiore nel caso in cui si sviluppino temporali supercellulari. Queste strutture, favorite da un ambiente atmosferico altamente instabile e ricco di umidità, possono generare fenomeni più estremi e localizzati, come raffiche di vento intense, precipitazioni violente e, appunto, grandine di grandi dimensioni.
🌧️ Tutti questi ingredienti suggeriscono che anche sulla provincia di Pesaro-Urbino potrebbero svilupparsi temporali localmente molto intensi, con accumuli superiori ai 100 mm concentrati anche in poche ore (specialmente tra il pomeriggio e le prime ore di domani). Tuttavia, come accade in contesti dominati dall’instabilità convettiva, l’esatta localizzazione dei fenomeni più forti resterà incerta fino all’ultimo: alcune aree potrebbero essere interessate da più passaggi ravvicinati, altre invece vedere poco o nulla.
🔍 Una situazione da seguire con attenzione, senza allarmismi, ma con la consapevolezza che stiamo parlando di dinamiche complesse e potenzialmente critiche.
A presto da Meteo Pesaro-Urbino