"Radio LDR" sviluppa programmi di grande impegno sociale, utile per il cittadino, con l’obbiettivo di diventarne punto di riferimento...
Punto fondamentale del Progetto radiofonico di LDR è l’Essere Umano, per questo, quando nasce nel 2013, sviluppa programmi di grande impegno sociale, toccando molteplici ambiti che mettono sempre al centro la persona, creando informazione utile a servizio del cittadino, con l’obbiettivo di diventarne punto di riferimento, e sensibilizzare l’opinione pubblica. Si affrontano così, anche temi poco tr
attati e delicati, come quello delle Malattie Rare costituito dall’esercito delle persone cosiddette “invisibili”; o di come sta cambiando l’ambiente in funzione dell’inquinamento; di come tutelare il territorio; della dibattuta Costituzione Italiana; della disabilità e di tutte le problematiche che ne derivano; dei maltrattamenti verso i più deboli, dal bullismo alla violenza sulle donne; delle conseguenze dall’uso di droghe; della disoccupazione e dell’istruzione; di come sta evolvendo la società dal punto di vista antropologico; ma anche dell’impegno civile di tanti, ecc..; affrontando il tutto, insieme ad esperti del settore, professionisti di alto profilo, studiosi e docenti universitari, ascoltando sempre la voce della gente comune. C’è una particolarità, lo staff non è formato da spiker professionisti, ma da persone professionali impegnate in vari ambiti lavorativi, che provvedono con grande passione ed in forma del tutto volontaria a portare avanti la “mission” di LDR, rivolgendosi all’ascoltatore in maniera familiare. Inoltre, con tanta buona musica Radio LDR si fa promotrice di eventi e iniziative, che mettono al centro giovani talenti musicali, artistici e culturali, collaborando con altre associazioni dagli stessi obbiettivi.
16/08/2025
Pippo Baudo è morto stasera a Roma all'età di 89 anni.
Simbolo della televisione italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica in. Presentatore, conduttore di stile, ma soprattutto grande innovatore, profondo conoscitore del mondo della Tv, lungimirante talent scout dal fiuto infallibile, ideatore di programmi, artista e regista di se stesso, inventore della televisione italiana fatta con eleganza.
Pippo se ne è andato di sabato sera in prima serata...ora è passato alla storia. www.radioldr.it
Quando Noah è nato, i medici dissero al giovane padre Ben, affetto dalla sindrome di Down, che non sarebbe mai stato in grado di crescere un bambino.
Che non avrebbe capito gli orari dei pasti.
Che non avrebbe saputo consolare un neonato in lacrime.
Che non sarebbe stato all’altezza.
Ma Ben non diede ascolto a nessuno.
Stringendo il suo bambino tra le braccia, gli baciò la fronte e gli sussurrò:
«Forse non so tutto… ma so come amarti.»
E lo amava, davvero.
Lo nutriva con le sue mani tremanti, imparava le ninne nanne canticchiandole piano, e lo cullava ogni notte fino all’alba.
Lavorava part-time in un piccolo ristorante, piegando tovaglioli e mettendo da parte ogni singolo centesimo per il futuro di Noah.
La gente lo osservava. Sussurrava.
Altri genitori chiedevano: «È lui… il padre?»
Ben si limitava a sorridere e annuire con fierezza.
«È mio figlio. Il mio migliore amico.»
Noah cresceva. E Ben invecchiava.
Gli anni passavano, silenziosi, come le pagine di un libro che si voltano da sole.
Noah divenne un uomo: forte, gentile, realizzato.
La gente gli diceva:
«Hai ricevuto un’educazione meravigliosa!»
E lui rispondeva:
«Perché sono stato cresciuto da qualcuno che ha sempre visto il mondo con amore.»
Con il tempo, la memoria di Ben cominciò a vacillare.
Dimenticava dove metteva le cose. Poi i nomi. Poi anche quello di Noah.
Un giorno lo guardò fisso negli occhi e gli chiese:
«Sei il mio amico?»
Noah gli prese la mano e gli rispose con dolcezza:
«Sono tuo figlio. Quello che hai cresciuto. A cui hai dato tutto.»
Ora è Noah a prendersi cura di lui.
A nutrirlo.
Ad aiutarlo a camminare.
A canticchiargli le ninne nanne quando Ben non riesce a dormire.
Non lo fa solo per dovere.
Sta semplicemente restituendo, due volte, tutto l’amore che ha ricevuto.
E oggi, quando vengono fotografati insieme, Noah sorride con il cuore pieno.
Perché il mondo vede un anziano con la sindrome di Down e suo figlio adulto.
Ma lui vede il suo eroe.
Il suo maestro.
Il suo cuore. ❤
Michele La Pusata è affetto da sclerosi laterale amiotrofica. Può comunicare solo con gli occhi. Il titolo conseguito alla Pontificia facoltà teologica di Palermo
24/06/2025
E’ morto Alvaro Vitali, il cinema piange Pierino
La scomparsa a Roma nel pomeriggio. Aveva 75 anni. Era stato ricoverato due settimane fa "per una broncopolmonite recidiva"
28/05/2025
Un incontro dedicato alle grandi imprese italiane.
L’ , di ritorno dal Tour Mondiale in cui ha raccontato le eccellenze italiane, ha incrociato nuovamente la prua con Luna Rossa al largo di Cagliari.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio LDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Punto fondamentale del Progetto radiofonico di LDR è l’essere umano, per questo, quando nasce nel 2013, sviluppa programmi di grande impegno sociale, toccando molteplici ambiti che mettono sempre al centro la persona, creando informazione utile a servizio del cittadino, con l’obbiettivo di diventarne punto di riferimento, e sensibilizzare l’opinione pubblica.
Si affrontano così, anche temi poco trattati e delicati, come quello delle Malattie Rare costituito dall’esercito delle persone cosiddette “invisibili”; o di come sta cambiando l’ambiente in funzione dell’inquinamento; di come tutelare il territorio; della dibattuta Costituzione Italiana; della disabilità e di tutte le problematiche che ne derivano; dei maltrattamenti verso i più deboli, dal bullismo alla violenza sulle donne; delle conseguenze dall’uso di droghe; della disoccupazione e dell’istruzione; di come sta evolvendo la società dal punto di vista antropologico; ma anche dell’impegno civile di tanti, ecc..; affrontando il tutto, insieme ad esperti del settore, professionisti di alto profilo, studiosi e docenti universitari, ascoltando sempre la voce della gente comune.
C’è una particolarità, lo staff non è formato da spiker professionisti, ma da persone impegnate in vari ambiti lavorativi, che provvedono con grande passione ed in forma del tutto volontaria a portare avanti la “mission” di LDR, rivolgendosi all’ascoltatore in maniera familiare.
Inoltre, con tanta buona musica Radio LDR si fa promotrice di eventi e iniziative, che mettono al centro giovani talenti musicali, artistici e culturali, collaborando con altre associazioni per sostenere e divulgare iniziative e progetti dai fini comuni, sempre con occhio attento alle categorie deboli e fragili.
Seguite dal Sito Ufficiale: www.radioldr.it; dal televisore al canale radio 861 del Digitale Terrestre per la Campania e basso Lazio; ovunque vi troviate scaricando le app gratuite per smatphone e tablet; dalla Pagina Ufficiale Facebook "Radio LDR".