Tg News

Tg News IL Tg News vuol essere una finestra sui fatti di cronaca, politica, attualità arte e cultura della www.tgnews.tv

IL Tg News vuol essere una finestra sui fatti di , , , e della regione Campania. Una WEB TV che opera sul territorio trattando le problematiche dei cittadini, al servizio di tutti. La testata giornalistica affronta anche argomenti di carattere nazionale.

Marcantonio Spera: “Sulla Lioni-Grottaminarda servono garanzie concrete, subito”Marcantonio Spera, figura di riferimento...
23/09/2025

Marcantonio Spera: “Sulla Lioni-Grottaminarda servono garanzie concrete, subito”

Marcantonio Spera, figura di riferimento nel panorama politico irpino, interviene con fermezza sul destino della Lioni-Grottaminarda, infrastruttura strategica per il rilancio delle aree interne. In un contesto di incertezza e rallentamenti, Spera chiede “garanzie concrete e immediate” affinché il progetto non resti ostaggio di promesse disattese.

“La misura è colma. Se non arriveranno risposte chiare e impegni verificabili, saremo costretti a portare la nostra voce a Roma”, ha dichiarato Spera, evocando la possibilità di una mobilitazione istituzionale qualora le interlocuzioni ufficiali non producano risultati tangibili.

Per Spera, la Lioni-Grottaminarda non è solo un’opera pubblica: è il simbolo di una battaglia per la dignità territoriale. “Non possiamo permettere che l’Irpinia venga trattata come una periferia dimenticata. Questa strada è strategica per il lavoro, per le imprese, per la coesione sociale. Non è più tempo di parole, servono atti concreti.”

Il suo appello si rivolge direttamente alle istituzioni regionali e nazionali, affinché si assumano responsabilità precise. “Ogni giorno che passa senza risposte è un giorno perso per il futuro del territorio. Chiediamo trasparenza, tempi certi e volontà politica.”

Spera incarna la voce di una comunità che non chiede privilegi, ma rispetto. La Lioni-Grottaminarda deve tornare al centro dell’agenda pubblica, con impegni chiari e verificabili. Per l’Irpinia, è il momento di pretendere risposte, con dignità e determinazione.
Marika Remondelli

I Comitati di Avellino e di Benevento dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sono lieti di comunicare lo ...
22/09/2025

I Comitati di Avellino e di Benevento dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sono lieti di comunicare lo svolgimento dell'evento in programma ad Avellino giovedì 25 settembre, intitolato “L’eco dei Mille.

La svolta del 1860 tra Irpinia e Sannio”, realizzato in collaborazione con il Museo Irpino in relazione al percorso espositivo "Garibaldi, i Mille, l’Italia", allestito presso la Sezione Risorgimento del Museo Irpino. L’iniziativa, in programma presso la Sala "De Mita" (ex Sala Blu) al Carcere Borbonico, sarà occasione per riflettere su un anno cruciale, il 1860, che segnò profondi mutamenti per l’Italia e in particolare per il
Mezzogiorno, analizzando la cosiddetta “Rivoluzione meridionale” e il suo impatto sul nostro territorio attraverso le relazioni di autorevoli studiosi.

Di seguito il riepilogo degli interventi previsti:
- Lorenzo Terzi (Direttore Archivio di Stato di Avellino) con una presentazione dei fondi
archivistici dell’Archivio di Stato di Avellino relativi al 1860.
- Arturo Mariano Iannace (Comitato ISRI di Benevento) che analizzerà l'operato di Giuseppe
De Marco ed i Cacciatori Irpini.
- Antonio D’Argenio (Comitato ISRI di Benevento), che illustrerà la nascita della provincia di Benevento e il conseguente dibattito parlamentare.
- Ermanno Battista (Vicedirettore Comitato ISRI di Avellino e Centro di Ricerca “G. Dorso”) che presenterà il momento del Plebiscito in Irpinia.
- Carmine Pinto (Università degli Studi di Salerno), che rifletterà sulla Rivoluzione
meridionale del 1860.

Lorenzo Terzi è Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, dopo essere stato funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Napoli dal 2018.

Dopo aver conseguito il diploma di
Archivistica, Paleografia e Diplomatica, sino al momento dell’assunzione nell’amministrazione archivistica ha lavorato come archivista libero professionista presso
istituti pubblici e privati. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania, nell’Albo dei
pubblicisti, dal 1998. Ha fondato e diretto Scrinia. Rivista di archivistica, paleografia e
diplomatica. È autore di articoli, saggi e monografie, tra cui "Le scuole normali a Napoli tra Sette e Ottocento. Documenti e ricerche sulla pubblica uniforme educazione in antico regime".

Arturo Mariano Iannace ha ottenuto il PhD presso la Scuola IMT di Lucca, nel track di Analisi e Gestione dei Beni Culturali. Attualmente coltiva vari interessi di ricerca, con particolare attenzione alla politica, alla storia e al loro rapporto con il patrimonio culturale, nonché allo sviluppo economico, culturale e sociale delle aree interne italiane. La sua ricerca di nuovi strumenti di analisi e comunicazione per la storia e il patrimonio culturale lo ha portato anche a diventare membro ordinario del Game Science Research Center e ad avviare lo sviluppo
di prototipi di gioco per l'insegnamento e l'apprendimento della storia a livello universitario e scolastico.

Antonio D’Argenio stato docente di Discipline Giuridiche ed Economiche nella scuola
superiore di secondo grado. Ha collaborato per alcuni anni come “contrattista” con Paolo Macry al Dipartimento di Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Benevento, è autore di vari studi su Benevento e l’Ottocento, il più recente “L'Ottocento a
Benevento. Uno studio sulla fonte successoria e notarile” pubblicato lo scorso anno.
Ermanno Battista, vicedirettore del Comitato Irpino e membro scientifico del Centro di ricerca “G. Dorso” per lo studio del pensiero meridionalistico, è dottore di ricerca in scienze storiche presso l’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia delle classi dirigenti, con un approccio che prova a tenere insieme storia delle istituzioni e storia sociale, di recente ha pubblicato lo studio “I protagonisti della politica.
Notabili, elezioni e sistema politico in Campania (1861-1919)”.

Carmine Pinto è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Salerno, si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare. Ha lavorato sui sistemi politici del
Novecento, attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Ha insegnato in molte università europee e latinoamericane, è membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali. Dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età
Contemporanea e il programma di Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici.

Ha pubblicato "Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola" (Premio Acqui storia 2023 sezione storico-scientifica e Premio Antonio Corsibiero sezione saggistica) e "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870", vincitore di numerosi premi.

Il Solco di San Michele: Tradizione, Comunità e Spiritualità a SturnoSturno si prepara a vivere uno degli appuntamenti p...
22/09/2025

Il Solco di San Michele: Tradizione, Comunità e Spiritualità a Sturno

Sturno si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e simbolici del suo calendario culturale: Il Solco di San Michele, un evento che intreccia fede, memoria rurale e partecipazione civica. Organizzato dal Comune di Sturno e dall’Associazione Culturale “Il Solco”, con il patrocinio della Regione Campania e il sostegno del circuito “I Borghi del Solco”, la manifestazione si articola in tre giornate dense di significato e coinvolgimento.

Sabato 27 settembre: il gesto che apre la terra

La giornata inaugurale prende il via alle 7:30 del mattino con il raduno dei trattori presso la località Aia della Serra. Dopo la benedizione dei mezzi agricoli, si procede alla tracciatura del solco, un gesto antico che richiama la protezione di San Michele e il legame profondo tra la terra e la comunità. È un momento solenne, dove la spiritualità si fonde con la cultura contadina, celebrando il lavoro e la speranza.

Domenica 28 settembre: parole, memoria e festa

Alle 10:00 si celebra la Santa Messa, seguita dagli interventi istituzionali e dalla presentazione della nuova amministrazione comunale. Alle 11:30 viene presentato il libro Il Solco di San Michele, che raccoglie testimonianze e riflessioni sull’identità del territorio e sull’impegno dell’associazione culturale. Il pranzo comunitario delle 13:00 rafforza il senso di appartenenza, mentre il pomeriggio si anima con spettacoli folkloristici e musica popolare, a partire dalle 15:00.

Giovedì 2 ottobre: il solco come educazione e rito

La giornata conclusiva è dedicata all’incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sturno. Alle 9:30, i giovani partecipano attivamente alla tracciatura del solco, vivendo in prima persona un rito che diventa educazione civica e spirituale. Seguono la presentazione del libro, i saluti istituzionali e la celebrazione della Messa presso la Chiesa di San Michele. Il pranzo comunitario al Borgo del Solco chiude l’evento con un momento di convivialità e riflessione.

Un messaggio che attraversa il tempo

Il Solco di San Michele non è solo una manifestazione: è un atto collettivo di memoria e futuro. In un’epoca in cui le radici rischiano di sbiadirsi, Sturno riafferma con forza il valore della terra, della fede e della comunità. Il solco tracciato non è solo fisico, ma simbolico: un segno di continuità, di protezione e di speranza.
Marika Remondelli

Dichiarazione pubblica: Enzo Alaia afferma la propria estraneità ai fatti contestatiCon una nota diffusa attraverso la s...
22/09/2025

Dichiarazione pubblica: Enzo Alaia afferma la propria estraneità ai fatti contestati

Con una nota diffusa attraverso la sua pagina Fb , Enzo Alaia ha voluto comunicare personalmente di essere stato raggiunto da un provvedimento della magistratura relativo a presunte irregolarità in ambito amministrativo. La comunicazione, improntata alla massima trasparenza, esprime con chiarezza la posizione dell’interessato, che si dichiara “del tutto estraneo ai fatti” indicati nell’inchiesta.

Nel messaggio, Alaia sottolinea un atteggiamento di piena collaborazione con gli organi inquirenti e una fiducia totale nell’operato della magistratura. È stato conferito mandato all’avvocato Benedetto De Maio per la tutela dell’onorabilità in ogni sede competente. Lo stesso Alaia ha inoltre annunciato l’intenzione di chiedere di essere ascoltato non appena avrà accesso agli atti dell’indagine.

“Ho sempre agito nel rispetto della legalità e dell’etica,” si legge nella nota, che si chiude con un richiamo alla serenità e alla consapevolezza con cui si guarda al futuro.

La dichiarazione, diffusa in modo diretto e personale, intende rassicurare la comunità e riaffermare i valori di correttezza e trasparenza che hanno sempre contraddistinto l’operato di Enzo Alaia.
Marika Remondelli @

Una delegazione di Gioventù Nazionale Avellino alla convention nazionale “Fenix” dei giovani di Fratelli d’Italia.Una fo...
22/09/2025

Una delegazione di Gioventù Nazionale Avellino alla convention nazionale “Fenix” dei giovani di Fratelli d’Italia.

Una folta delegazione avellinese ha preso parte all’evento di carattere nazionale, tanti i giovani della nostra provincia stanno abbracciando la visione politica di Gioventù Nazionale.

Il deputato Fabio Roscani – presidente di Gioventù Nazionale – ha annunciato l’inizio della stagione congressuale di Gioventù Nazionale, che inizierà proprio con i congressi provinciali per dimostrare quanto i territori e le province in particolare, contino per il movimento giovanile.

Forti sono state le parole del Presidente Meloni “Le minacce si moltiplicano man mano che dimostriamo di saper governare questo Paese, ma non abbiamo paura. Ce la metterò tutta, fino all’ultimo, fino in fondo: quella che abbiamo per le mani è un’occasione storica da non perdere”.

Da: Gioventù Nazionale Avellino

Alto Calore DisServizi: come evitare il fallimento e la privatizzazioneLa crisi di Alto Calore Servizi non è più una que...
21/09/2025

Alto Calore DisServizi: come evitare il fallimento e la privatizzazione

La crisi di Alto Calore Servizi non è più una questione di opinioni, ma di numeri. E i numeri, oggi, parlano chiaro. La relazione dei Commissari giudiziali sullo stato del concordato preventivo conferma, punto per punto, quanto già denunciato da un gruppo di professionisti che ha analizzato la contabilità della Società. Il quadro è devastante: oltre 217 milioni di euro di passivo, di cui almeno 109 milioni necessari per chiudere il concordato. Una voragine che non può più essere ignorata né minimizzata.

La gestione dell’avvocato Lenzi, presentata da alcuni come un sacrificio politico, si rivela invece una fuga dalle responsabilità. Non si è dimesso per difendere un principio, ma ha abbandonato la nave nel momento più critico. E mentre i dati diventano pubblici e inconfutabili, la reazione interna è scomposta: si cerca tra dipendenti, pensionati e licenziati chi avrebbe “osato” diffondere la verità, come se la colpa fosse di chi denuncia e non di chi ha gestito.

La caccia alle streghe è un segnale allarmante. Se le informazioni fossero false, basterebbe smentirle con i fatti. Ma se sono vere, come ormai confermato dai Commissari, allora il problema non è chi le ha rivelate, ma chi le ha causate. La trasparenza non è un nemico, è l’unico strumento per evitare il fallimento e la privatizzazione.

La relazione dei Commissari non lascia spazio a interpretazioni: la gestione è stata fallimentare, il piano concordatario è insufficiente, e la tenuta economica dell’ente è compromessa. Serve un cambio di rotta radicale, fondato su verità, competenza e responsabilità. Non bastano più le narrazioni, servono soluzioni.

In questo contesto, il ruolo dei cittadini, dei professionisti e delle istituzioni locali diventa cruciale. Difendere la natura pubblica del servizio idrico significa pretendere una gestione trasparente, efficiente e orientata al bene comune. Significa smettere di proteggere gli interessi di pochi e iniziare a salvaguardare i diritti di tutti.

La ragione, come diceva tua nonna, è dei fessi. Ma oggi, più che mai, serve il coraggio di essere ragionevoli. Perché solo chi ha il coraggio di guardare in faccia la verità può evitare che Alto Calore diventi l’ennesimo simbolo di una sconfitta annunciata.
Marika Remondelli

Franza verso le regionali: Ar**no Irpino si prepara alla transizione. Tra i candidati ufficiali Ettore Zecchino e l’avv ...
20/09/2025

Franza verso le regionali: Ar**no Irpino si prepara alla transizione. Tra i candidati ufficiali Ettore Zecchino e l’avv Guirino Gazzella. Smentita sulla candidatura di Marilisa Grillo di Grottaminarda

Nell’aria si avverte già il profumo di campagna elettorale. Il sindaco di Ar**no Irpino, Enrico Franza, sarebbe pronto a dimettersi a inizio ottobre per candidarsi alle prossime elezioni regionali. Una decisione che, se confermata, segnerebbe un passaggio cruciale per la città del Tricolle, chiamata a gestire una delicata fase di transizione amministrativa. Da mesi il nome di Franza circola tra i possibili candidati, e il primo cittadino non ha mai nascosto la sua intenzione di partecipare alla competizione elettorale. La sua candidatura alle regionali rappresenterebbe un salto di scala, con l’ambizione di portare le istanze dell’Irpinia in un contesto politico più ampio. Tuttavia, il prezzo da pagare sarebbe l’interruzione anticipata del mandato amministrativo, con la conseguente nomina di un commissario prefettizio incaricato di traghettare Ar**no fino alle elezioni comunali previste per la primavera. La prospettiva di un commissariamento solleva interrogativi sulla continuità dei progetti in corso, in particolare quelli legati al PNRR, alle politiche sociali e allo sviluppo territoriale. In un momento in cui la città è chiamata a consolidare risultati e rilanciare nuove iniziative, l’assenza di una guida politica potrebbe rallentare il processo decisionale e indebolire il dialogo istituzionale. E da Ar**no Irpino, accanto alla figura di Franza, si muove anche Ettore Zecchino, pronto a scendere in campo sotto le insegne di Fratelli d’Italia. Un nome che torna con forza nel dibattito politico locale, tra chi lo considera un profilo esperto e chi ne osserva con attenzione le mosse, in attesa di conferme ufficiali. I territori si animano, le alleanze si sondano, e le comunità osservano con crescente interesse. Le candidature di Franza, Guirino Gazzella e Zecchino assumono un valore duplice: da un lato, come opportunità di rappresentanza regionale; dall’altro, come sfida per i territori, che dovranno affrontare mesi di transizione con lucidità e spirito costruttivo. L’autunno si preannuncia dunque come un crocevia politico per l’Irpinia, tra ambizioni regionali e responsabilità locali. La partita è aperta, e le comunità si preparano a viverla con attenzione, consapevolezza e, si spera, con una visione condivisa del futuro.
Smentita subito la voce sulla candidatura dì Marilisa Grillo di Grottaminarda che nel pomeriggio era stata diffusa sui social. Contatta , Grillo ha categoricamente chiarito che della sua candidatura non se ne parla ma che si batterà nel dare sostegno al suo partito.
Marika Remondelli

La consigliera Marilisa Grillo di’ GROTTAMINARDA ha fatto sapere, dopo essere stata contattata, che NON È CANDIDATA ALLA...
20/09/2025

La consigliera Marilisa Grillo di’ GROTTAMINARDA ha fatto sapere, dopo essere stata contattata, che NON È CANDIDATA ALLA REGIONE

Giornata Nazionale della Sicurezza delle Cure dedicata all’InfanziaGrande partecipazione di genitori, famiglie ed educat...
20/09/2025

Giornata Nazionale della Sicurezza delle Cure dedicata all’Infanzia

Grande partecipazione di genitori, famiglie ed educatori all’evento promosso dall’ASL di Avellino in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure, quest’anno dedicata al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.

La giornata ha offerto un focus interattivo sulle vaccinazioni, con operatori specializzati disponibili a fornire informazioni e chiarimenti alle famiglie. Un’attenzione particolare è stata rivolta anche all’educazione digitale, con l’obiettivo di accompagnare i più piccoli verso un uso consapevole delle tecnologie, integrandole con il gioco e le attività reali.

Un momento di grande interesse è stato dedicato alle emergenze domestiche neonatali, con una dimostrazione pratica delle manovre di disostruzione su neonato e bambino, utile a sensibilizzare e formare i presenti su situazioni di potenziale rischio.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e confronto tra cittadini e operatori del Rischio clinico, del Dipartimento di Salute Mentale, del Dipartimento di Prevenzione e della Pediatria dell’Ospedale “Frangipane/Bellizzi” di Ar**no Irpino, rafforzando il legame tra istituzioni sanitarie e comunità.
Marika Remondelli

La Camera civile di Benevento/Ar**no Irpino  in udienza dal Papa: fede, dignità e resilienza sotto il sole di RomaRoma, ...
20/09/2025

La Camera civile di Benevento/Ar**no Irpino in udienza dal Papa: fede, dignità e resilienza sotto il sole di Roma

Roma, 19 settembre 2025 – In una giornata torrida che ha sfiorato i 37 gradi, la Camera civile di Benevento:
/Ar**no Irpino di Benevento ha vissuto un momento di profonda spiritualità e riconoscimento istituzionale partecipando all’udienza con Papa Leone in Vaticano. Un appuntamento atteso, carico di significato, che ha visto la delegazione beneventana affrontare con compostezza e orgoglio il caldo estremo pur di onorare l’incontro con il Pontefice.

Guidati dal Presidente avv Antonio Lonardo, i professionisti sanniti e arianesi hanno preso parte alla cerimonia con spirito di servizio e senso della missione, portando con sé il valore della giustizia, della legalità e della prossimità sociale che da sempre caratterizza il loro operato sul territorio. L’udienza si è svolta in un clima di raccoglimento e riflessione, dove il Santo Padre ha rivolto parole di incoraggiamento e gratitudine al mondo forense, sottolineando il ruolo cruciale degli avvocati nella tutela dei diritti e nella promozione della dignità umana.

Nonostante le temperature roventi che hanno reso difficile ogni spostamento nella Capitale, la delegazione ha mantenuto un atteggiamento composto e rispettoso, testimoniando la forza morale e la coesione di una categoria che non si piega né al caldo né alle difficoltà. “Abbiamo camminato sotto il sole, ma con il cuore colmo di gratitudine e responsabilità”, ha commentato uno dei partecipanti, visibilmente emozionato.

La visita ha rappresentato anche un’occasione di confronto tra professionisti provenienti da tutta Italia, uniti dal desiderio di riaffermare il valore etico della professione forense in un tempo che chiede sempre più giustizia, ascolto e umanità.

Un gesto di fede, ma anche di testimonianza civile, che rafforza il legame tra la Camera civile di Benevento/Ar**no Irpino e le istituzioni spirituali, in un dialogo che guarda al futuro con speranza e determinazione.
Marika Remondelli

Formazione Forense 4.0: Benevento investe su Intelligenza Artificiale e inglese giuridico con Avvocato360In un contesto ...
19/09/2025

Formazione Forense 4.0: Benevento investe su Intelligenza Artificiale e inglese giuridico con Avvocato360

In un contesto professionale in rapida evoluzione, l’Ordine degli Avvocati di Benevento si distingue per una visione lungimirante e concreta: innovare la formazione per governare il cambiamento. Sotto la guida della Presidente Avv. Stefania Pavone, la Scuola Forense dell’Ordine investe su competenze strategiche, con percorsi dedicati all’Intelligenza Artificiale applicata alla pratica legale e all’inglese giuridico, grazie alla collaborazione con Avvocato360. Due direttrici fondamentali – tecnologia e internazionalizzazione – che non solo arricchiscono il profilo tecnico dei praticanti, ma li preparano ad affrontare con consapevolezza le sfide della professione. A sostenere questo progetto formativo, il Direttivo della Scuola composto dalla Direttrice Avv. Angela Abbamondi, dalla Segretaria Avv. Lidia Caso e dal Tesoriere Avv. Nazzareno Ianni, ha lavorato con rigore e dedizione per offrire contenuti aggiornati, concreti e di qualità.

Tra le iniziative più significative, il corso su “Intelligenza Artificiale e Deontologia Forense”, patrocinato dall’Ordine e realizzato con Avvocato360, rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni forensi e realtà private. L’obiettivo è chiaro: non temere l’innovazione, ma integrarla con competenza e nel rispetto dei principi etici. L’IA è già presente negli studi legali: dalla redazione degli atti all’organizzazione documentale, dall’analisi giurisprudenziale alla comunicazione con il cliente. Tuttavia, i valori fondanti dell’avvocatura – diligenza, verità, riservatezza, aggiornamento – non vengono superati, ma rafforzati da un uso consapevole delle tecnologie.

Parallelamente, la Scuola ha avviato moduli di inglese giuridico, rispondendo alla crescente domanda di apertura internazionale. Il percorso non si limita all’aspetto linguistico, ma affronta contenuti tecnici e autentici: contratti, pareri, case studies, confronto con il sistema di common law. Un’occasione concreta per i praticanti di acquisire competenze realmente applicabili, fin da subito, in un mercato sempre più interconnesso.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento dimostra con i fatti di credere nella formazione come motore di crescita culturale e professionale. Le sfide della digitalizzazione e della globalizzazione vengono affrontate con apertura, preparazione e responsabilità. È questa la strada per garantire che l’avvocatura, anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale, resti protagonista della giustizia e della tutela dei diritti.
Marika Remondelli

Indirizzo

Frigento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tg News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tg News:

Condividi

Our Story

IL Tg News vuol essere una finestra sui fatti di cronaca, politica, attualità arte e cultura della regione Campania Una WEB TV che opera sul territorio trattando le problematiche dei cittadini, al servizio di tutti. La testata giornalistica affronta anche argomenti di carattere nazionale. www.tgnews.tv