Confcommercio Salute Sanità e Cura

Confcommercio Salute Sanità e Cura Cerchiamo di fare una sintesi sui diritti di cui godono, o dovrebbero godere, le persone non autosufficienti e il proprio nucleo famigliare.

Cerchiamo di fare una sintesi sui diritti di cui godono, o dovrebbero godere, le persone non autosufficienti e il proprio nucleo famigliare:

• Prestazioni domiciliari
Maggior assegnazione delle risorse del fondo per le autosufficiente ai comuni enti gestori dei servizi socio-assistenziali, come stabilisce la legge, affinché siano garantite le integrazioni ai cittadini non autosufficienti privi di

risorse adeguate alle loro necessità. In base ai LEA, le asl hanno l’obbligo di garantire il 50% del costo delle prestazioni domiciliari ma con le risorse proprie del fondo sanitario regionale.

• Prestazioni per le persone con disabilità intellettiva e grave (tipo autismo)
Maggior frequenza dei centro diurni, che deve essere assicurata a tempo pieno e senza oneri a carico degli utenti. Basta con le richieste vessatorie nei confronti dei famigliari. I soggiorni, equiparabili ai ricoveri di sollievo previsti dai LEA, dovrebbero essere garantiti in misura di almeno 15 giorni all’anno per premettere ai famigliari di potersi riposare.

• Prestazioni per anziani cornici non autosufficienti e/o con demenza senile
Maggior disponibilità di posti sia idi residenzialità extra ospedaliera e per i servizi diurni per i malati di Alzheimer o con altre forme di demenza senile. Nessuna imposizione di prestazioni extra deve essere posta a carico dei ricoverati nelle strutture, siano rp o rsa. È necessario contrastare l’abusivismo che continua a crescere in strutture inadeguate e magari non legalmente autorizzate.

• Prestazioni adeguate per assicurare i servizi socio-assistenziale alle persone in difficoltà
Regole garantite e certe per gli Enti gestori: occorre invertire la prassi adottata negli ultimi tre anni, senza programmazione e senza le risorse adeguate e necessarie per garantire il finanziamento del sistema stesso, garantendo e assicurando ai cittadini i livelli essenziali di assistenza e omogenei nelle prestazioni. Non ritengo sia un problema di risorse economiche, ma di scelta programmatoria delle priorità.

CI SONO PAROLE CHE NON UCCIDONO.Mentre il mondo si affanna a costruire armi, noi vogliamo costruire parole.Parole legger...
01/06/2025

CI SONO PAROLE CHE NON UCCIDONO.

Mentre il mondo si affanna a costruire armi, noi vogliamo costruire parole.
Parole leggere, ma forti.
Parole semplici, ma ostinate.
Parole che non fanno rumore, ma smuovono coscienze.

Tre parole soltanto.
Per dire no alla guerra.
Per dire sì alla vita.

Le raccoglieremo tutte — le più intense, le più dolci, le più vere — e ne faremo un Manifesto per la Pace.
Un gesto piccolo, ma necessario. Come un seme.

Scrivile nei commenti: tre parole tue, per un mondo nostro.
Poi, se vuoi, condividi questo post.
Che la voce della pace trovi nuove strade per camminare.





https://www.datocms-assets.com

https://www.avvenire.it

22/05/2025

🆕 , il convegno in Toscana
Si intitola “Gestione delle DUP in RSA, il modello toscano tra presente e futuro” l’evento che il 4 giugno 2025 dalle ore 14 vedrà riuniti operatori ed esperti del settore a Firenze, nella sede Confcommercio di piazza Annigoni.

💊 Al centro del confronto l’adozione di modelli per la gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP) attraverso il processo di deblistering dei farmaci nelle RSA. Una pratica che – grazie all’utilizzo di tecnologie e protocolli specifici – consente di migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre il rischio clinico e ottimizzare l’impiego delle risorse.

Scopri il programma 👉 https://confcommercio.toscana.it/news/confcommercio-salute-il-convegno-in-toscana. ℹ Partecipazione gratuita previa iscrizione via email a [email protected]

Confcommercio Salute Sanità e Cura | Con il patrocinio della Regione Toscana

In ricordo di Enrico BartoliniOggi il mio pensiero va al caro amico Enrico Bartolini, che purtroppo ci ha lasciati dopo ...
07/01/2025

In ricordo di Enrico Bartolini

Oggi il mio pensiero va al caro amico Enrico Bartolini, che purtroppo ci ha lasciati dopo una lunga e difficile battaglia contro la malattia.

Enrico non era soltanto un medico, ma un uomo dalle straordinarie qualità umane, sempre capace di unire competenza professionale e onestà intellettuale. Era una persona che ascoltava con attenzione, che sapeva trovare le parole giuste, offrendo non solo cure ma anche conforto e speranza.

Ho avuto il privilegio di conoscerlo non solo come professionista del settore, ma soprattutto come amico. La sua gentilezza, il suo senso del dovere e la sua profonda umanità erano evidenti in ogni gesto, in ogni parola, in ogni scelta.

Oggi lo ricordo con affetto e gratitudine per tutto ciò che ha rappresentato per chi ha avuto la fortuna di incrociare il suo cammino. La sua eredità non è solo nella sua professione, ma nei valori e nell’amore per il prossimo che ha incarnato ogni giorno.

Alla sua famiglia va il mio più sincero abbraccio e il mio pensiero più caro. Enrico rimarrà sempre nei nostri cuori come un esempio luminoso di dedizione, integrità e amicizia.

Ciao Enrico, e grazie di tutto.
Luca

Amo scrivere quando posso raccontare il valore di persone straordinarie, capaci di ispirare con la loro dedizione e comp...
27/11/2024

Amo scrivere quando posso raccontare il valore di persone straordinarie, capaci di ispirare con la loro dedizione e competenza. Oggi desidero condividere il mio punto di vista su una figura che stimo profondamente da molti anni: la professoressa Anna Banchero.

La professoressa Anna Banchero rappresenta un autentico pilastro nel panorama delle politiche sociosanitarie in Italia. La sua brillante carriera – dalla guida delle Politiche Sociosanitarie della Regione Liguria al suo ruolo di docente presso l’Università di Genova – dimostra una straordinaria capacità di visione e concretezza.

Come docente di “Integrazione Socio Sanitaria” e “Tecniche di analisi dei servizi e accreditamento”, ha trasmesso con passione e competenza i principi fondamentali di una gestione integrata e umana dei servizi sociosanitari, contribuendo alla crescita e alla formazione di tanti professionisti che oggi operano nel settore con qualità e dedizione.

Ciò che più colpisce di lei è la passione per l’integrazione tra servizi sociali e sanitari, una tematica cruciale che affronta con competenza e umanità, tanto nei suoi ruoli istituzionali quanto attraverso i suoi contributi scientifici. Essere membro del Comitato Scientifico della Fondazione Maratona Alzheimer è solo uno dei tanti esempi del suo instancabile impegno verso le fragilità della nostra società.

La professoressa Anna Banchero non è solo un’esperta riconosciuta a livello nazionale, ma anche una figura che ha saputo trasformare complessità tecniche e politiche in risposte concrete e orientate al bene comune.

Per chiunque lavori o sia interessato al settore sociosanitario, il suo esempio è fonte di grande ispirazione. Sono davvero grato per l’opportunità di conoscerla e di aver potuto condividere con lei occasioni di confronto e crescita.

Grazie, professoressa Banchero, per il contributo che continui a offrire al nostro Paese con il tuo nuovo importante lavoro.

Dal 𝗗𝗠 𝗧𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗲 grosse nubi all’orizzonte: dopo le forti rassicurazioni dei mesi scorsi, il Ministero ha prodotto un prov...
08/11/2024

Dal 𝗗𝗠 𝗧𝗮𝗿𝗶𝗳𝗳𝗲 grosse nubi all’orizzonte: dopo le forti rassicurazioni dei mesi scorsi, il Ministero ha prodotto un provvedimento che riduce le tariffe di tutte le branche. Lunedì 11 novembre conferenza urgente dell'UAP (Unione Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata) a cui aderirà anche Confcommercio Salute, Sanità e Cura.

Tutti i dettagli 👇

L’U.A.P., l’Unione Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata (a cui aderisce Confcommercio Salute, Sanità e Cura) ha annunciato la conferenza

La 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 è un percorso cruciale verso la sostenibilità e l’efficienza: una ...
29/10/2024

La 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 è un percorso cruciale verso la sostenibilità e l’efficienza: una sfida che Confcommercio Salute ha, da tempo, ritenuto importante lanciare. Ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle strutture contribuisce infatti a un futuro sostenibile e resiliente.

𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘥𝘪𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪? 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘪, 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦?

Sono alcune delle domande a cui rispondono le 𝗙𝗔𝗤 curate da , partner di Confcommercio Salute per i temi ambientali e la decarbonizzazione. Edison Next che, per il secondo anno, è membro dell’Advisory Board dei nostri 𝘽𝙚𝙨𝙩 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣 𝙃𝙚𝙖𝙡𝙩𝙝 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝘼𝙬𝙖𝙧𝙙𝙨, sostenendo l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Approfondisci come queste iniziative possono trasformare i servizi essenziali e migliorare il futuro del settore. Leggi di più 👇🏻

Le strutture socio-sanitarie svolgono una funzione fondamentale nella nostra società, andando a soddisfare bisogni ed esigenze che toccano aspetti cruciali

18/10/2024

La recente sentenza del tribunale di Genova, che ha condannato l’ASL 3 a risarcire una famiglia costretta a ricorrere alla sanità privata per curare il proprio figlio, è un segnale preoccupante. Se la politica ha le sue responsabilità nel nominare i direttori delle ASL, è inaccettabile che la leggerezza nella gestione, di alcuni responsabili, dei servizi sfoci in menefreghismo.

La salute delle persone dovrebbe sempre essere al centro dell’operato di chi gestisce questi servizi, non sacrificata per ragioni di budget. È un tema su cui tutti dobbiamo riflettere, perché quando si perde il buon senso nelle cure, a pagarne il prezzo sono le persone fragili e senza voce

Costretti dalle liste attesa alla sanità privata per curare il figlio, il giudice di Genova condanna l’Asl 3 a risarcire una famiglia con 5mila euro - Il Secolo XIX https://www.ilsecoloxix.it/genova/2024/10/18/news/liste_attesa_sanita_privata_risarcimento_asl-14729912/

Oltre 100 strutture finaliste, operative in 16 regioni e suddivise in 5 tipologie, tra cui spiccheranno le migliori real...
15/10/2024

Oltre 100 strutture finaliste, operative in 16 regioni e suddivise in 5 tipologie, tra cui spiccheranno le migliori realtà italiane del settore socio sanitario a cui verranno assegnati più di 20 premi tra eccellenze, category leaders e riconoscimenti speciali.

Sono i primi numeri dei 𝘽𝙚𝙨𝙩 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣 𝙃𝙚𝙖𝙡𝙩𝙝 𝘾𝙖𝙧𝙚 𝘼𝙬𝙖𝙧𝙙𝙨 2024, premio il cui conto alla rovescia per la seconda edizione è ormai partito: proprio in queste settimane le classifiche finali sono infatti al vaglio dell’Advisory Board.

Un’iniziativa di evidenza nazionale e dal forte impatto mediatico, ideata e realizzata da Confcommercio Salute in collaborazione con Class Editori, col supporto degli advisor di progetto Plimsoll Publishing Limited, Aon Advisory & Solutions, l’Ente di Certificazione RINA ed Edison Next, riuniti in uno specifico Advisory Board.

Per maggiori dettagli 👇
https://confcommerciosalute.it/count-down-per-i-bihc-awards-2024-il-3-dicembre-gala-e-premiazioni/

Venerdì scorso, 6 settembre, presso la sede di Confcommercio Genova si è tenuto un positivo incontro di aggiornamento tr...
09/09/2024

Venerdì scorso, 6 settembre, presso la sede di Confcommercio Genova si è tenuto un positivo incontro di aggiornamento tra Confcommercio Salute e l’assessore alla Sanità di Regione Liguria, Angelo Gratarola, col coinvolgimento degli associati (in particolare il settore Riabilitazione, ex art. 56 e 75) e il Direttivo ligure dell’associazione.

Molti gli argomenti all’ordine del giorno: qui l'approfondimento ⬇️
https://confcommerciosalute.it/liguria-associati-e-direttivo-a-confronto-con-lassessore-gratarola/

“𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰?” è il titolo del panel che vedrà protagonista 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗮...
12/07/2024

“𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰?” è il titolo del panel che vedrà protagonista 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 e il 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 dell’associazione all’interno della quinta tappa regionale di Motore Italia 2024, il format di Class CNBC e MF-Milano Finanza che approfondisce, dalla viva voce dei protagonisti dei territori di tutto il Paese, le sfide più attuali per manager, imprenditori e professionisti.

📆 Appuntamento 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 dalle 14.30 (Tavolo sul socio sanitario dalle ore 17) presso il Circolo Unione di Palermo (Piazza Principe di Camporeale). Il convegno verrà trasmesso in 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙩𝙫 𝙨𝙪 𝘾𝙡𝙖𝙨𝙨 𝘾𝙉𝘽𝘾 (𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙎𝙠𝙮 507), in 𝙨𝙩𝙧𝙚𝙖𝙢𝙞𝙣𝙜 𝙨𝙪 𝙢𝙞𝙡𝙖𝙣𝙤𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙖.𝙞𝙩 𝙚 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙤𝙜𝙜𝙞.𝙞𝙩 e in 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙇𝙞𝙣𝙠𝙚𝙙𝙄𝙣 sul canale di MilanoFinanza.

Per tutti i dettagli 👇

“Quali modelli per migliorare il sistema socio sanitario?” è il titolo del panel che vedrà protagonista Confcommercio Salute e il Dipartimento Sicilia

Le riflessioni di Confcommercio Salute sul decreto legge n. 73 del 7 giugno e il disegno di legge (DDL) attualmente in d...
21/06/2024

Le riflessioni di Confcommercio Salute sul decreto legge n. 73 del 7 giugno e il disegno di legge (DDL) attualmente in discussione in Parlamento, che mirano a risolvere il problema delle 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱’𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 per le prestazioni sanitarie.

Il documento intende fornire un’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲, evidenziando le potenziali difficoltà applicative e suggerendo possibili miglioramenti.

Per approfondire 👇

Confcommercio Salute, Sanità e Cura ha elaborato un documento contenente diverse riflessioni riguardo ai recenti provvedimenti governativi, nello specifico il

Indirizzo

Via Cesarea 8
Genova
16145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcommercio Salute Sanità e Cura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Confcommercio Salute Sanità e Cura:

Condividi