Pungitopo Editrice

  • Home
  • Pungitopo Editrice

Pungitopo Editrice Fondata nel 1977 da Nino e Lucio Falcone, si occupa di tradizioni popolari siciliane, avendo anche un'attenzione alla cultura nazionale e straniera.

Pubblica principalmente libri di narrativa, poesia, teatro e saggistica. Fondata nel 1977 con interessi prevalentemente indirizzati a rilevare il mondo delle tradizioni e delle letterature popolari e delle microstorie locali, la Pungitopo editrice nell'ultimo triennio ha rivolto la sua attenzione alla cultura nazionale e straniera, individuando particolari settori d'intervento e metodologia di ric

erca. Le principali collane si pongono come punto di riferimento nei settori della produzione narrativa, teatrale e saggistica, tanto isolana quanto italiana ed europea. Con importanti riproposte di autori e tematiche del passato, sono presenti nel suo catalogo nomi nuovi ma assai significativi della cultura contemporanea.

27/04/2025

Sono un gioco serissimo le "Filastrocche" di Antonella de Fichy, ci riportano al momento in cui vita e poesia s'incontrano. Nenie consigliate a chi ha...

09/07/2023

Buona domenica da Biblioteca & Archivio ⛵

🚘📚 🅛🅘🅑🅡🅘 🅘🅝 🅥🅐🅒🅐🅝🅩🅐

Il viaggio di oggi è proposto da Gabriella e Nicola che con la loro Gaia ci fanno salpare per le meravigliose isole Eolie con "Donne di mare" di Macrina Marilena Maffei edito da Pungitopo Editrice , un'immersione in queste meravigliose e aspre isole prima dell'avvento del turismo attraverso la vita durissima delle donne che vi abitavano, crescendo figli in barca e lavorando al pari dei loro compagni.

Mandateci le foto dei vostri viaggi e dei vostri libri, le pubblicheremo qui come consigli di viaggi (reali o solo con la fantasia 😉)

Buone letture e buon viaggio!

08/02/2023
25/12/2022

I libri che più abbiamo gradito tra letti e usciti nel 2022

28/11/2022

Patti Marina, Sicilia. Un paese che negli anni '70 aveva ancora una personalità, uno skyline originale. Oggi omologato ai tanti posti di mare per turisti.

Pungitopo Editrice, 2021 - Un'attenta e precisa ricostruzione di un'ascendenza familiare e insieme di un'epoca, basata n...
07/07/2022

Pungitopo Editrice, 2021 - Un'attenta e precisa ricostruzione di un'ascendenza familiare e insieme di un'epoca, basata non solo su documenti di archivio, ma anche su oggetti, ricordi, fotografie e altro materiale antico appartenuto ai propri avi.

👇

Editore Pungitopo, 2021 - Un'attenta e precisa ricostruzione di un'ascendenza familiare e insieme di un'epoca, basata non solo su documenti di archivio, ma anche su oggetti, ricordi, fotografie e altro materiale antico appartenuto ai propri avi.

Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro
04/02/2022

Biblioteca Comunale Tommaso Cannizzaro

Autore: AA. VV.Titolo: ALMANACCU SICILIANUCollana: MARRANZANUNumero pagine: 192Prezzo di copertina: € 15,00Legatura: bro...
01/12/2021

Autore: AA. VV.
Titolo: ALMANACCU SICILIANU
Collana: MARRANZANU
Numero pagine: 192
Prezzo di copertina: € 15,00
Legatura: brossura
Formato: cm 11x24
ISBN: 978-88-99852-75-7

Cultura e tradizioni del popolo siciliano

Angelino Patti, fotografo in Tusa - La luna del barrafranchese - Giufà e la luna - Il linguaggio di Giufà
- Carnascialata dei Pulcinella - Sibilla di Lilibeo - A bbrogna - Paolo e Francesca in siciliano - Lucio
Oresti, interprete di Dante - Canti d’amuri - La monaca pazza - Franca Viola - Il mandolino - Ninnananna ri la rosa - Maria Costa: A Pasca ntica - Canti albanesi - Canzone di Lazzaro - Tagliare i libri -
L’isola di Lipara - Le magare di Lipari - Camicie rosse - Ciuri garibaldini - Peppa la cannunera - Carcere di San Vito, della Vicaria, dell’Ucciardone - I Palici - Influenze della luna - Rosa Balistreri: Mi
votu e mmi rrivotu - Bbianca cipudda - Il culto del cane - Calia e ssimenza - Modo di rifare i nasi -
Pùviri surfarara sbinturati - Le minchie - Lu munnu - Duttrina Cristiana - Frà Ghinìparu - Di pelle
scura - Mastru Franciscu Mancia e-ssedi - Galli e galline di Marsala - Antonellu missinisi e i cantastorie - Trenceia - U viaggiu dulurusu - Due canti di San Fratello.

Testi di

Vincenzo Auria - Giuseppe Branzoli - Tommaso Cannizzaro - Emanuele Ciaceri - Maria Costa - Giuseppe Crispi - Nino Falcone - Tommaso Fazello - Mauro Geraci - Francesco Lanza - Giacomo Leopardi
- Marilena Macrina Maffei - Giuseppe Pitrè - Vincenzo Rabito - Marcello Saija - Salvatore Salomone
Marino - Mario Sarica - Natale Tedesco - Sergio Todesco

Il nuovo Almanaccu sicilianu, tra qualche giorno in libreria!
01/12/2021

Il nuovo Almanaccu sicilianu, tra qualche giorno in libreria!

14/10/2021

Autore: ANDREA GENOVESE
Titolo: IDILLI DI MESSINA, folgore e melma
Collana: CACCIA COL FALCONE
Numero pagine : 200
Prezzo di copertina: € 16,00
Legatura: brossura
Formato: cm 12 x 17
ISBN: 978-88-99852-81-8

Il poeta latino Ennio diceva di sé che possedeva tria corda (il latino, il greco e il dialetto osco): era cioè il prodotto di tre civiltà.
Andrea Genovese, è scrittore in italiano, francese e siciliano. Nato a Messina nel 1937, e terminati gli studi classici, si è trasferito a
Milano, dove ha vissuto fino al 1980 svolgendovi un’intensa attività politica e sindacale e dirigendo un periodico aziendale, Dimensione Uomo, il cui inserto letterario resta a testimoniare un grande coraggio intellettuale. Ha collaborato a varie riviste e giornali, tra cui “Il Ponte”, “Vie Nuove”, “Uomini e Libri”, “La Nuova Rivista Europea”, “Sintesi”, “Centonove”, “La Gazzetta di Mantova”.
Numerose le riviste in Italia e all’estero, che hanno pubblicato suoi testi poetici. Prima del trasferimento in Francia, dove risiede dal
1981, ha pubblicato diverse raccolte di poesie (tra cui Bestidiario e Mitosi da Scheiwiller e Nugae da Pungitopo), due raccolte in
dialetto messinese (Ristrittizzi, Premio Vann’Antò, e Tinnirizzi, Premio Città di Marino) e due romanzi da Pungitopo, tra cui Mezzaluna con falcone e martello, tradotto e pubblicato anche in Francia. Tra il 2006 e il 2010 l’editore Intilla ha pubblicato tre suoi
romanzi autobiografici: Falce marina, L’anfiteatro di Nettuno e Lo specchio di Morgana. In Francia ha fondato “Belvedere”, una piccola rivista anticonformista d’attualità politica e culturale, e pubblicato quattro raccolte di poesie scritte in francese. Scritti in
francese sono pure i suoi quindici lavori teatrali, quasi tutti messi in scena. Una commedia è anche stata radiodiffusa dalla prestigiosa France Culture. Molti suoi libri italiani e francesi sono in catalogo alla Biblioteca Nazionale di Francia. Nel 2018 presso Maurice Nadeau è uscito Dans l’utérus du volcan, il suo primo romanzo direttamente scritto in francese.
Per una decina d’anni è stato corrispondente della pagina Arte del “Corriere della Sera”. È critico teatrale e letterario scomodo e intransigente.

Nel 1882, Friedrich Nietzsche è in giro per l’Italia. Ai primi di aprile, a Napoli, come scrive in una lettera a un amico, «...con una
decisione improvvisa, unico passaggero», si imbarca su di un cargo diretto a Messina. Visto che il 20 di quel mese è di nuovo a
Roma, è difficile stabilire quanti giorni e per fare che il filosofo tedesco sia rimasto nella città dello stretto. Fatto è che a maggio di
quello stesso anno sulla rivista del suo editore escono otto poesie col titolo Idyllen aus Messina. Ci vuole molta buona volontà per
riconoscere, da vicino o da lontano, Messina in queste poesie. In maniera alquanto provocatoria, Andrea Genovese ha intitolato
Idylles de Messine una raccolta di versi francesi pubblicata nel 1987 a Lione.
Lama tagliente per Andrea Genovese la sua città natale, il cui paesaggio luminoso e numinoso è insidiato dall’incombere secolare
della falce damoclea, col suo bagaglio di lutti e di tragedie. E appuntamento finale anche, che sembra già fissato sin dall’inizio della
sua “odissea minima”. In più di sessant’anni di creatività in tre lingue, siciliana, italiana e francese, nei romanzi come nelle raccolte
poetiche, navigando «tra le pieghe della storia, della mitologia, della geografia fisica e dell’anima lungo una rotta seminata di trappole linguistiche e metafisiche, dal cordone africale al cappello scandinavo», questo poeta mediterraneo non ha fatto che cantare e metaforizzare la sua Messina, madre e matrigna.
L’antologia qui presentata, tutti testi trascelti dalle sue raccolte edite, è un progetto che la nostra casa editrice si fa vanto di poter
oggi realizzare, a testimonianza di un percorso poetico senza precedenti sin dalle prove giovanili, la cui freschezza sembra essere rimasta miracolosamente inalterata.

Autore: ANDREA GENOVESETitolo: IDILLI DI MESSINA, folgore e melmaCollana: CACCIA COL FALCONENumero pagine : 200Prezzo di...
14/10/2021

Autore: ANDREA GENOVESE
Titolo: IDILLI DI MESSINA, folgore e melma
Collana: CACCIA COL FALCONE
Numero pagine : 200
Prezzo di copertina: € 16,00
Legatura: brossura
Formato: cm 12 x 17
ISBN: 978-88-99852-81-8

Il poeta latino Ennio diceva di sé che possedeva tria corda (il latino, il greco e il dialetto osco): era cioè il prodotto di tre civiltà.
Andrea Genovese, è scrittore in italiano, francese e siciliano. Nato a Messina nel 1937, e terminati gli studi classici, si è trasferito a
Milano, dove ha vissuto fino al 1980 svolgendovi un’intensa attività politica e sindacale e dirigendo un periodico aziendale, Dimensione Uomo, il cui inserto letterario resta a testimoniare un grande coraggio intellettuale. Ha collaborato a varie riviste e giornali, tra cui “Il Ponte”, “Vie Nuove”, “Uomini e Libri”, “La Nuova Rivista Europea”, “Sintesi”, “Centonove”, “La Gazzetta di Mantova”.
Numerose le riviste in Italia e all’estero, che hanno pubblicato suoi testi poetici. Prima del trasferimento in Francia, dove risiede dal
1981, ha pubblicato diverse raccolte di poesie (tra cui Bestidiario e Mitosi da Scheiwiller e Nugae da Pungitopo), due raccolte in
dialetto messinese (Ristrittizzi, Premio Vann’Antò, e Tinnirizzi, Premio Città di Marino) e due romanzi da Pungitopo, tra cui Mezzaluna con falcone e martello, tradotto e pubblicato anche in Francia. Tra il 2006 e il 2010 l’editore Intilla ha pubblicato tre suoi
romanzi autobiografici: Falce marina, L’anfiteatro di Nettuno e Lo specchio di Morgana. In Francia ha fondato “Belvedere”, una piccola rivista anticonformista d’attualità politica e culturale, e pubblicato quattro raccolte di poesie scritte in francese. Scritti in
francese sono pure i suoi quindici lavori teatrali, quasi tutti messi in scena. Una commedia è anche stata radiodiffusa dalla prestigiosa France Culture. Molti suoi libri italiani e francesi sono in catalogo alla Biblioteca Nazionale di Francia. Nel 2018 presso Maurice Nadeau è uscito Dans l’utérus du volcan, il suo primo romanzo direttamente scritto in francese.
Per una decina d’anni è stato corrispondente della pagina Arte del “Corriere della Sera”. È critico teatrale e letterario scomodo e intransigente.

Nel 1882, Friedrich Nietzsche è in giro per l’Italia. Ai primi di aprile, a Napoli, come scrive in una lettera a un amico, «...con una
decisione improvvisa, unico passaggero», si imbarca su di un cargo diretto a Messina. Visto che il 20 di quel mese è di nuovo a
Roma, è difficile stabilire quanti giorni e per fare che il filosofo tedesco sia rimasto nella città dello stretto. Fatto è che a maggio di
quello stesso anno sulla rivista del suo editore escono otto poesie col titolo Idyllen aus Messina. Ci vuole molta buona volontà per
riconoscere, da vicino o da lontano, Messina in queste poesie. In maniera alquanto provocatoria, Andrea Genovese ha intitolato
Idylles de Messine una raccolta di versi francesi pubblicata nel 1987 a Lione.
Lama tagliente per Andrea Genovese la sua città natale, il cui paesaggio luminoso e numinoso è insidiato dall’incombere secolare
della falce damoclea, col suo bagaglio di lutti e di tragedie. E appuntamento finale anche, che sembra già fissato sin dall’inizio della
sua “odissea minima”. In più di sessant’anni di creatività in tre lingue, siciliana, italiana e francese, nei romanzi come nelle raccolte
poetiche, navigando «tra le pieghe della storia, della mitologia, della geografia fisica e dell’anima lungo una rotta seminata di trappole linguistiche e metafisiche, dal cordone africale al cappello scandinavo», questo poeta mediterraneo non ha fatto che cantare e metaforizzare la sua Messina, madre e matrigna.
L’antologia qui presentata, tutti testi trascelti dalle sue raccolte edite, è un progetto che la nostra casa editrice si fa vanto di poter
oggi realizzare, a testimonianza di un percorso poetico senza precedenti sin dalle prove giovanili, la cui freschezza sembra essere rimasta miracolosamente inalterata.

09/06/2021

In memoria di Giuseppe Loteta

Ci si rivolterebbe, come a un atto d’ingiustizia, se ci si distrae dalla nostra dimensione di mortali, se non si riesce ad accettare, come adesso a me capita, la notizia definitiva di Peppino Loteta, che ci rattrista e quasi mi avvilisce.

Carissimo amico, sì, ma anche fedele autore della Pungitopo.
Mi giunge insieme la sua telefonata carica dell’entusiasmo di chi consegna, la notizia della sua dipartita, e contemporaneamente la mail in cui mi affida il frutto del suo ultimo lavoro.
“Non è giusto - mi ripeto da amico e da editore – andarsene ora, lasciarmi così”. Si rimane increduli, pur coscienti della sua età avanzata e dei suoi acciacchi. Lascia a chi rimane un pesante “e ora?”, che non si sa come smaltire senza poter condividere con lui quell’entusiasmo che mi riecheggia, chiaro e distinto, dalle sue ultime battute. Né mi rassegno a considerare le pagine che “in vita” mi consegna un lascito ereditario, un addio che tradisce la forza prospettica dell’ultimo arrivederci, per spartirsi insieme la gioia condivisa di quest’ultimo suo viatico, ora fermo e pesante sulla mia scrivania.

« non oggi / torneremo a sorridere dinuovo », mio caro Peppino.

Goditi una pace meritata, e lasciami nelle pene di questo inutile meraviglioso purgatorio.

Lucio Falcone

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pungitopo Editrice posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Pungitopo Editrice:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share