lacortepaolacarla

lacortepaolacarla Paola | Piatti Tradizionali & Creativi 👩🏼‍🍳
✒️ Luoghi del ♥️ con
Prodotti Tipici & Tradizioni 📚

Custodire fra le mani un tesoro prezioso!Oggi è stata una giornata dalle mille emozioni, gli amici cari mi hanno spedito...
25/11/2025

Custodire fra le mani un tesoro prezioso!

Oggi è stata una giornata dalle mille emozioni, gli amici cari mi hanno spedito dei bergamotti 🍋 direttamente da Reggio Calabria.

Nella provincia reggina l'aromatico agrume viene coltivato da secoli e dona un olio essenziale d'eccellenza insignito della DOP.

Sono corsa al mare per fotografarli...ho pensato al mar Ionio come ponte fra Puglia e Calabria; in fondo mi sento di avere "un piede per ogni regione".

La sua produzione si limita alla sottile striscia di costa della provincia ionica di Reggio Calabria.

A permettere la coltivazione del bergamotto è senza dubbio il clima mite presente in Calabria, unito alla fertilità delle sue terre: la presenza di luce e sole assicurata durante i periodi di coltivazione, infatti, assicura agli alberi del bergamotto una crescita rigogliosa.

Le sue numerose proprietà benefiche ed il suo ottimo profumo hanno da sempre reso il bergamotto un frutto particolarmente apprezzato in ambito farmaceutico, cosmetico e profumiero. 

Diluita nell'acqua o nel miele la sua essenza stimola l'appetito e l'attività epatica e pancreatica.

Vanta inoltre proprietà disinfettanti ed astringenti in caso di disturbi intestinali e si rivela prezioso in caso di tachicardia, ipertensione arteriosa e colicisti.

E' apprezzato, infine, per i suoi effetti balsamici delle vie respiratorie, antidepressivi e tonici.

Il bergamotto è molto usato come aromatizzante nell'industria dolciaria locale (gelati e torte) e in liquoreria (crema al bergamotto - liquore al bergamotto).

Sapevate che è possibile ricavare una squisitissima marmellata?

Si è addirittura arrivati ad impiegare l'essenza di bergamotto anche nei formaggi.

Il succo puro viene largamente impiegato per marinature di pesce o per creare fantasiosi cocktail🍹, anche tante bevande ed infusi.

Insomma, se mi chiedessero: "Che profumazione ha il bergamotto?", io risponderei: "Ha l'odore della felicità!"

Valorizzare le ricchezze che un territorio possiede significa innanzitutto farlo apprezzare e conoscere.

Buona serata amici, 🙋🏼‍♀️

L'atmosfera natalizia in Puglia si caratterizza per le luminarie artistiche, mercatini e tradizioni religiose, creando u...
24/11/2025

L'atmosfera natalizia in Puglia si caratterizza per le luminarie artistiche, mercatini e tradizioni religiose, creando un'esperienza magica soprattutto nei borghi ✨️🎄

Per l'hastag ☕️, stasera siamo virtualmente insieme a Oria, in provincia di Brindisi.

Il territorio di Oria era già abitato nel neolitico (VIII-IV millennio a. C.).

Situata nella parte centrale della Puglia, offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, patrimonio culturale e gustosi sapori locali.

Fra le prime cose che noterete di Oria è il suo bellissimo centro storico.

Troverete negozi artigianali, caffè e ristoranti dove potrete gustare la deliziosa cucina pugliese.

Non dimenticate di assaporare il famoso "panzerotto," una delizia locale simile a un calzone fritto.

Qui troverete stretti vicoli lastricati di pietra, piazze accoglienti e chiese storiche, il tutto circondato dalle antiche mura della città.

Perdersi tra le strade di Oria è un vero piacere, poiché ad ogni angolo si scoprono nuove sorprese, come antichi palazzi nobiliari, cortili pittoreschi e balconi in ferro battuto.

Cosa vedere a Oria:

Il Castello

La Cattedrale

Il Centro Storico

Le Porte Medievali: Porta degli Ebrei e Porta Lecce

Le Chiese

La Campagna Circostante

Oria si prepara ad accogliere un miracolo di comunità e bellezza: ritorna il progetto “Botteghe Aperte”, ideato e progettato dall'associazione Pillaai ets, questa volta avvolto nel calore ineguagliabile del Natale.

Dal 22 novembre a partire dalle ore 20:30 e sino al 06 gennaio 2026 le antiche serrande di Via Roma si alzeranno per svelare tesori inaspettati...

Durante la passeggiata...anche Babbo Natale 🎅...ha potuto degustare un ottimo 😉 ☕️

Scorrete il carosello ➡️ per ammirare questo borgo incantevole!

La Puglia vi aspetta amici, 🙋🏼‍♀️

noadv*


24/11/2025

Grazie Mary Franco ❤️❤️❤️💯🌶🌶🌶

24/11/2025

Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza.

Ceramiche CNF
Francesco Fasano
Carmen Fasano

Buona serata amici, 🙋🏼‍♀️


Sud Folk ed il suo "albero goloso" 🤣🎄✨️
23/11/2025

Sud Folk ed il suo "albero goloso" 🤣🎄✨️

Un albero di Natale goloso 🤩

23/11/2025

Le orecchiette al ragù di polpette e braciole è un piatto tipico nel pranzo della domenica in Puglia.

La protagonista principale è l’orecchietta, un formato tipico, la cui forma evoca proprio delle piccole orecchie.

Il pranzo della domenica in Italia è un momento di riposo, di rigenerazione, di convivialità, ma in Puglia è anche un momento sacro!

In queste cupolette di pasta di semola il segreto è nelle mani sapienti che con maestria strisciando sul piano di lavoro con un coltello a punta stondata creano cupolette precise che assorbono e trattengono il condimento.

INGREDIENTI:

400 g di semola, io biologica

sale fino q. b. 🧂

200 ml di acqua tiepida 💦

Buona domenica amici, 🙋🏼‍♀️

👑

 inTaranto
22/11/2025

inTaranto

Il 22 novembre, a Taranto, si celebra Santa Cecilia, segnando l’avvio del periodo natalizio che nella città tarantina è noto per essere particolarmente lungo, anzi il più lungo d’Italia.

Nell’800, durante questo periodo, gli zampognari provenienti dall’Abruzzo e dal Molise raggiungevano il Salento, facendo poi ritorno a Taranto per le festività natalizie.

La tradizione dei canti natalizi iniziò in quei giorni, ma le bande musicali non erano ancora presenti. La prima banda documentata a Taranto risale al 1870, chiamata la Banda Municipale di Taranto. Sebbene non ci siano tracce scritte, sappiamo che durante la notte di Santa Cecilia, ispirandosi agli zampognari e alle loro pastorali, iniziarono a intonare “Tu scendi dalle stelle”, un canto tradizionale dell’epoca.

A quel tempo, Taranto era limitata alla Città Vecchia, rendendo più semplice svegliare l’intera città. Oggi, invece, è una sfida raggiungere tutti i quartieri della città con le bande musicali.

Nel 1987, nacque la prima “pastorale tarantina”. Giovanni Ippolito, il primo maestro della Banda Municipale di Taranto, si cimentò nella composizione, aggiungendo un’introduzione più lunga e integrando il motivetto di “Tu scendi dalle stelle”. Questa composizione è oggi conosciuta come “Pastorale tarantina”, marcando l’inizio di una tradizione che ha generato una serie di composizioni simili, richiamanti le ninne nanne natalizie.

Il ricco repertorio di Taranto conta quasi venti pastorali scritte dal 1870 a oggi, cui si aggiungono quelle ormai dimenticate e non più eseguite, andate purtroppo p***e nel tempo.

Indirizzo

Grottaglie

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando lacortepaolacarla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a lacortepaolacarla:

Condividi