
06/08/2025
Il 2 agosto è una data importante anche perché è stato scelto come Giornata della memoria del genocidio di Rom e Sinti, evento tragico noto in lingua romanì come Porrajmos o Samudaripen. Tuttavia ad oggi solo alcuni Paesi lo celebrano.
SANELA di Arianna Papini ripercorre questo evento storico per troppo tempo dimenticato o trascurato dalla memoria ufficiale.
Dalla collana Bacchilega Junior “Parole Resistenti. Sentieri Differenti”
Scoprite come è nato l’albo illustrato dalle parole della stessa autrice 👉 https://bit.ly/4fpAteN
Un libro sul diritto di esistere e il dovere di narrare, un testo già premiato tra i finalisti del premio "Donne in pagina 2007".
Sanela non è più bambina da quando è entrata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove una scritta promette una libertà che le è appena stata strappata, a lei come al suo popolo prima libero e viandante. Del milione di Rom e Sinti che vivevano in Europa prima della seconda guerra mondiale, si stima che la Germania nazista con i suoi alleati ne abbia sterminati fino a cinquecentomila tra il 1939 e il 1945, fra campi di concentramento ed esecuzioni nei territori occupati dove gli zingari (uomini, donne, bambini) venivano caricati su camion a tenuta stagna in cui veniva poi liberato il gas.
SANELA di Arianna Papini è disponibile in libreria e sul sito di Bacchilega Editore
Culturmedia Legacoop
Culturmedia Legacoop Emilia Romagna
ANPI provinciale Bologna