Giornale Tablò

Giornale Tablò Il giornale della città - Periodico di informazione, attualità, politica e sport TablòVideoWeb Italia

𝗧𝗮𝗯𝗹𝗼̀. 𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ - 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁.
𝗘𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 𝗣.𝗜. 𝟬𝟲𝟮𝟱𝟭𝟲𝟰𝟭𝟮𝟭𝟬
𝗔𝘂𝘁. 𝗧𝗿𝗶𝗯. 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝗹𝗮 𝗡° 𝟲𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟯/𝟬𝟯/𝟵𝟵
(𝗴𝗶𝗮̀ 𝗔𝘂𝘁. 𝘁𝗿𝗶𝗯. 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗡°𝟰𝟰𝟳𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟳 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟵𝟰)
𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗼𝗻𝗲

ACERRA CONTINUA A PERDERE: La sicurezza dei nostri figli non può attendere!Stamattina, ancora una volta, fuori dagli ist...
23/09/2025

ACERRA CONTINUA A PERDERE:
La sicurezza dei nostri figli non può attendere!
Stamattina, ancora una volta, fuori dagli istituti scolastici di Acerra si è registrata l’assenza dei vigili urbani, soprattutto nell’orario di uscita degli studenti. Il risultato è stato il solito: traffico paralizzato, automobilisti indisciplinati e bambini costretti a farsi largo tra clacson e paraurti.
Siamo ormai entrati nell’epoca della disumanità al volante: c’è chi ignora il Codice della Strada, chi pretende la precedenza sui pedoni e chi, in nome della fretta, si comporta come se la città fosse una pista privata. Una scena quotidiana, che però diventa pericolosa quando a rimetterci potrebbero essere i più piccoli.
La speranza, amara e fragile, è sempre la stessa: che non accada nulla di grave. Ma affidarsi alle dita incrociate non è una politica pubblica. Servono controlli, presenza costante dei vigili e una gestione intelligente della mobilità urbana.
Per alleggerire il caos, sarebbe necessario potenziare il trasporto pubblico dedicato agli studenti. Più bus, più corse, meno auto davanti alle scuole.
È un intervento semplice, ma di grande impatto.
Intanto, resta la fotografia impietosa: anche sulle piccole questioni, Acerra sembra perdere. E a pagare il prezzo, come sempre, sono i cittadini più indifesi.
(Foto di Repertorio)
Pasquale Sansone

SUL TABLÒ CARTACEO DI QUESTO MESE.IN GIRO PER ACERRA
23/09/2025

SUL TABLÒ CARTACEO DI QUESTO MESE.
IN GIRO PER ACERRA

STRADE ASFALTATE AD ACERRA. Qualcuno deve aver pensato che gli Acerrani sognassero una vita da Peppa Pig. Di Antony Stru...
23/09/2025

STRADE ASFALTATE AD ACERRA. Qualcuno deve aver pensato che gli Acerrani sognassero una vita da Peppa Pig. Di Antony Strufoli
Negli ultimi mesi, ad Acerra, le strade hanno ricevuto un trattamento speciale: un nuovo strato di asfalto, steso fresco fresco, proprio a ridosso delle elezioni e in coincidenza con l’inizio delle scuole. Che tempismo perfetto, quasi commovente.
Peccato che il risultato non sia esattamente da manuale d’ingegneria stradale: i marciapiedi si sono trasformati in piscine olimpioniche per pedoni. Cammini e… splash!
Bagno gratuito e senza prenotazione. Forse al Comune hanno pensato che i cittadini desiderassero un’esperienza immersiva, stile Peppa Pig in versione live action.
Il motivo è semplice: il tappetino di asfalto è stato steso senza rispettare le pendenze necessarie.
Così, più che una strada, sembra un acquitrino urban chic.

Il Presidente Mattarella inaugura l’anno scolastico a Napoli“Tutti a scuola” 2025 - Il Presidente della Repubblica, Serg...
23/09/2025

Il Presidente Mattarella inaugura l’anno scolastico a Napoli
“Tutti a scuola” 2025 - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Napoli l’anno scolastico 2025-2026, con un itinerario che ha toccato le scuole dell’Istituto Penale per i minorenni di Nisida e dell’Ospedale Pediatrico Santobono – Pausilipon e l’Istituto professionale G. Rossini.
Durante la prima tappa, all’Istituto di Nisida, Mattarella, con il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e accompagnato dal cantante Jovanotti, ha incontrato i ragazzi e il personale docente del laboratorio teatrale e musicale del carcere minorile. Successivamente il Capo dello Stato si è recato all’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon dove, insieme all'attore Lillo, si è intrattenuto con i giovani studenti ricoverati nella struttura sanitaria.
Al termine, il Presidente Mattarella e il Ministro Valditara, si sono trasferiti all’Istituto professionale statale G. Rossini, per l’ultima tappa del “Tutti a scuola” 2025, condotta da Eleonora Daniele.
Nel corso della cerimonia – in diretta su Rai 1 – è stata presentata “La Costituzione in Shorts”, progetto realizzato dalla Presidenza della Repubblica in collaborazione con YouTube, alla sua seconda edizione. Sette content creator hanno spiegato sette articoli della Costituzione. Brevi video, in formato short - della durata massima di 3 minuti - verranno poi pubblicati sul canale ufficiale della Presidenza della Repubblica.
Il progetto si propone di far comprendere l’attualità della Carta Costituzionale alle giovani generazioni, rendendole consapevoli nell’esercizio dei diritti civili e politici e sensibilizzandole alla partecipazione democratica alla vita del Paese.
I coinvolti nell’iniziativa sono: Gianluca Gazzoli, Samara Tramontana, Jacopo D’Alesio (Jakidale), Raissa (Raissa Russi) e Momo (Mohamed Ismail Bayed), Maria Bosco di Geopop, Camilla Ferrario di Will Media, Francesco Oggiano.
All'evento, realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, hanno partecipato artisti del mondo della musica, dello spettacolo e dello sport.
Fonte: http://www.quirinale.it/

Napoli, partenza da grande squadra: 12 punti e un primato che pesa. Di Pasquale SansoneQuattro vittorie in quattro parti...
23/09/2025

Napoli, partenza da grande squadra: 12 punti e un primato che pesa. Di Pasquale Sansone
Quattro vittorie in quattro partite, dodici punti su dodici, primato in classifica e due lunghezze di vantaggio sulla Juventus. Il Napoli di Antonio Conte vola e manda un segnale forte al campionato: i campioni d’Italia non hanno alcuna intenzione di accontentarsi. Non era scontato, e forse nemmeno prevedibile,…
👇Articolo👇

Quattro vittorie in quattro partite, dodici punti su dodici, primato in classifica e due lunghezze di vantaggio sulla Juventus. Il Napoli di Antonio Conte

Lucca trascina il Napoli: +2 sulla Juventus. Conte vola a punteggio pienoIl Napoli non si ferma più. Al “Maradona” la sq...
22/09/2025

Lucca trascina il Napoli: +2 sulla Juventus. Conte vola a punteggio pieno
Il Napoli non si ferma più. Al “Maradona” la squadra di Antonio Conte batte il Pisa 3-2 in una partita più complicata del previsto, ma sufficiente a portarsi a casa altri tre punti e, soprattutto, a volare a +2 sulla Juventus. Protagonista assoluto della serata Lorenzo Lucca,…👇Articolo👇

Il Napoli non si ferma più. Al “Maradona” la squadra di Antonio Conte batte il Pisa 3-2 in una partita più complicata del previsto, ma sufficiente a portarsi

Il presidente Sergio Mattarella tra gli studenti di Nisida:«Il futuro riguarda tutti»
22/09/2025

Il presidente Sergio Mattarella tra gli studenti di Nisida:«Il futuro riguarda tutti»

LE MASSIME AUTORITÀ DELLO STATO AL FIANCO DELLA SCUOLA ITALIANA. Di Pasquale SansoneTutti a Scuola: si inaugura a Napoli...
22/09/2025

LE MASSIME AUTORITÀ DELLO STATO AL FIANCO DELLA SCUOLA ITALIANA. Di Pasquale Sansone
Tutti a Scuola: si inaugura a Napoli presso l’Istituto Professionale Statale G. Rossini l’anno scolastico 2025/26 con l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’ istruzione Giuseppe Valditara, in platea studenti da tutta Italia. Presenti ospiti dal mondo della musica, dello spettacolo e della cultura.
Quando il Presidente della Repubblica e il Ministro dell’Istruzione scelgono di essere presenti a un evento dedicato alla scuola, non si tratta mai di una semplice passerella istituzionale. La loro presenza rappresenta un segnale politico e culturale preciso: l’educazione resta la priorità assoluta per il futuro del Paese.
Sergio Mattarella, con la sua autorevolezza morale, ribadisce ancora una volta che la scuola è il cuore della democrazia, il luogo in cui si formano cittadini consapevoli e responsabili. Giuseppe Valditara, alla guida del dicastero dell’Istruzione e del Merito, testimonia invece la volontà del governo di rafforzare l’alleanza tra istituzioni, mondo della cultura e società civile.
Non meno significativa è la cornice dell’evento: non solo cerimonia ufficiale, ma spazio in cui musica, spettacolo e sport si intrecciano all’educazione, offrendo un racconto corale e inclusivo. È il segno che l’apprendimento non vive soltanto nei banchi di scuola, ma si nutre anche di esempi, linguaggi e passioni che parlano ai giovani in maniera diretta.
In un tempo di sfide globali e disuguaglianze crescenti, il messaggio che arriva da questa manifestazione è chiaro: investire sulla scuola significa investire sull’Italia. E avere le più alte cariche dello Stato a testimoniarlo è, oggi più che mai, un impegno che non può restare sulla carta.

Festa per Maria Santissima Addolorata a Pezzalunga-GaudelloLa comunità saluta don Marcello Lanza.In onore di Maria Santi...
22/09/2025

Festa per Maria Santissima Addolorata a Pezzalunga-Gaudello
La comunità saluta don Marcello Lanza.
In onore di Maria Santissima Addolorata, ieri, 21 settembre, la comunità ecclesiale di San Carlo Borromeo a Pezzalunga-Gaudello ha vissuto un momento di intensa partecipazione e devozione.
Durante la celebrazione, don Marcello Lanza ha rivolto i suoi ringraziamenti ai fedeli della parrocchia, annunciando il suo imminente trasferimento presso una nuova comunità. Le parole del sacerdote hanno suscitato commozione: tra lacrime e incredulità, i fedeli si preparano infatti a salutare il loro pastore che, per cinque anni, li ha guidati con dedizione, ardore e amore.
La serata si è conclusa in un clima di festa comunitaria, tra canti, balli e uno spettacolo di fuochi d’artificio che ha suggellato il momento di condivisione.

ACERRA VERSO LE REGIONALI- Incredibile ma vero: ad Acerra alcune candidature al Consiglio regionale subiscono resistenze...
22/09/2025

ACERRA VERSO LE REGIONALI- Incredibile ma vero: ad Acerra alcune candidature al Consiglio regionale subiscono resistenze e ostilità interne allo stesso schieramento! Di Pasquale Sansone
Acerra. Ormai, alle prossime elezioni regionali mancano due mesi. Le forze politiche regionali si preparano all’appuntamento con incertezze, limiti e contraddizioni che, di certo, non costituiscono buoni presagi sul futuro della Campania.
Da un lato c’è il “campo largo”, con un candidato alla presidenza della regione, ma senza ancora aver definito un programma. Dall’altro lato, c’è il centrodestra che, seppur coeso nella proiezione nazionale, stenta ad individuare un candidato alla presidenza e, men che meno, un programma.
A livello locale, sembrano definirsi delle candidature, almeno se si guarda ai manifesti e alla comunicazione sui social.
In alcuni casi, almeno quello più rilevante in quanto consigliere uscente, si può dare per sicura la candidatura, ma non è assolutamente chiaro sotto quale simbolo e schieramento.
Circolano, inoltre, insistenti voci su altre candidature, ma, al momento, non possono essere considerate definitive per diversi motivi, a partire dalle resistenze e ostilità interne ai partiti e ai movimenti, spesso alimentate da interessati personalismi e bieche smanie di potere.
Nell’interesse della città in ogni caso, auguriamoci che prevalgono il bene collettivo, il destino di Acerra e una competizione vera, dove si spendono le migliori risorse.

Indirizzo

Itala

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giornale Tablò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giornale Tablò:

Condividi