Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario

Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro).

Specialista in pedagogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025) Vi facciamo stare meglio! Lo Studio Associato "Bellisario" offre un servizio integrato e congiunto di Pedagogia Clinica, Psicologia e Psicoterapia. Il Dott. Gian Luca Bellisario è Pedagogista Clinico e Forense, già psicopedagogista ed esperto in neuropedagogia e il Dott. Pier Paolo Bellisario è Psicologo

e Psicoterapeuta. Lo Studio offre consulenze specialistiche in pedagogia clinica, psicologia e psicoterapia, rivolte a bambini, adolescenti, adulti e famiglie. Ci occupiamo di disagi educativi, affettivi, relazionali e scolastici, offrendo anche CTU, CTP, mediazione genitoriale, psicoterapia e valutazioni pedagogiche. Riceviamo su appuntamento nel rispetto della persona e delle normative vigenti. Sede: Via Piave 30 - 66034 - Lanciano (CH)

Mancano quindici giorni.Educare la Salute Mentale esce con Franco Angeli. Non è un annuncio qualunque, per me è un pezzo...
15/08/2025

Mancano quindici giorni.
Educare la Salute Mentale esce con Franco Angeli. Non è un annuncio qualunque, per me è un pezzo di strada che arriva in libreria.

L’ho scritto perché troppe volte ho visto persone ridotte a diagnosi e famiglie lasciate sole. La pedagogia clinica, quando è fatta bene, non promette scorciatoie, ma restituisce voce, orienta, tiene insieme cura ed educazione. Questo libro prova a farlo con parole semplici e criteri chiari, senza slogan, con la serietà di chi lavora ogni giorno accanto alle persone.

È pensato per chi opera nella sanità e nella scuola, per le famiglie, per chi cerca un modo più umano di stare meglio, non tornando come prima ma diventando più integro.

Nei prossimi giorni condividerò passaggi, esempi e strumenti. Intanto puoi farti un’idea qui.

Scopri di più: www.educarelasalutementale.com
Pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

15/08/2025

Mancano quindici giorni.
Educare la Salute Mentale esce con Franco Angeli. Non è un annuncio qualunque, per me è un pezzo di strada che arriva in libreria.

L’ho scritto perché troppe volte ho visto persone ridotte a diagnosi e famiglie lasciate sole. La pedagogia clinica, quando è fatta bene, non promette scorciatoie, ma restituisce voce, orienta, tiene insieme cura ed educazione. Questo libro prova a farlo con parole semplici e criteri chiari, senza slogan, con la serietà di chi lavora ogni giorno accanto alle persone.

È pensato per chi opera nella sanità e nella scuola, per le famiglie, per chi cerca un modo più umano di stare meglio, non tornando come prima ma diventando più integro.

Nei prossimi giorni condividerò passaggi, esempi e strumenti. Intanto puoi farti un’idea qui.

Scopri di più: www.educarelasalutementale.com
Pagina ufficiale: https://www.facebook.com/share/1EpmvnvKDw/?mibextid=wwXIfr

Autore di “Educare la Salute Mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi” (Da Franco Basaglia alla Sanità Educativa del Futuro). Specialista in pedagogia clinica, Presidente Nazionale ANIPED (edizioni Franco Angeli - 2025)

Ci sono dolori che non fanno rumore.Non lasciano lividi sulla pelle, ma scavano dentro, in silenzio.Chi li porta cammina...
13/08/2025

Ci sono dolori che non fanno rumore.
Non lasciano lividi sulla pelle, ma scavano dentro, in silenzio.
Chi li porta cammina tra la gente con un sorriso che non racconta la verità.

La sofferenza interiore è un peso che nessuno vede, e proprio per questo sembra ancora più insopportabile.
Non c’è applauso per chi combatte dentro, non c’è medaglia per chi ogni mattina trova la forza di alzarsi quando vorrebbe restare a terra.

La pedagogia clinica si avvicina piano, senza violare, senza giudicare.
Sta accanto, ascolta il non detto, riconosce il dolore senza chiedergli di giustificarsi.
Aiuta a dare forma a ciò che sembra informe, a dare senso a ciò che sembra spezzato.

Perché il dolore invisibile non chiede pietà, chiede uno sguardo che lo veda.
E a volte, basta quello per cominciare a guarire.

📘 Educare la Salute Mentale – La pedagogia clinica come scienza che cura
🌐 www.educarelasalutementale.com

🍀

Ci sono dolori che non fanno rumore.Non lasciano lividi sulla pelle, ma scavano dentro, in silenzio.Chi li porta cammina...
13/08/2025

Ci sono dolori che non fanno rumore.
Non lasciano lividi sulla pelle, ma scavano dentro, in silenzio.
Chi li porta cammina tra la gente con un sorriso che non racconta la verità.

La sofferenza interiore è un peso che nessuno vede, e proprio per questo sembra ancora più insopportabile.
Non c’è applauso per chi combatte dentro, non c’è medaglia per chi ogni mattina trova la forza di alzarsi quando vorrebbe restare a terra.

La pedagogia clinica si avvicina piano, senza violare, senza giudicare.
Sta accanto, ascolta il non detto, riconosce il dolore senza chiedergli di giustificarsi.
Aiuta a dare forma a ciò che sembra informe, a dare senso a ciò che sembra spezzato.

Perché il dolore invisibile non chiede pietà, chiede uno sguardo che lo veda.
E a volte, basta quello per cominciare a guarire.

📘 Educare la Salute Mentale – La pedagogia clinica come scienza che cura
🌐 www.educarelasalutementale.com

Ci sono amori che nutrono e amori che consumano.A volte, senza accorgercene, restiamo legati a relazioni che ci spengono...
13/08/2025

Ci sono amori che nutrono e amori che consumano.
A volte, senza accorgercene, restiamo legati a relazioni che ci spengono, convinti che sia “normale” soffrire per amore. Ma il dolore costante non è un prezzo da pagare: è un segnale da ascoltare.

La pedagogia clinica aiuta la coppia a riconoscere ciò che non funziona, a separare ciò che ferisce da ciò che può essere salvato. È un percorso per ritrovare rispetto, comunicazione e autenticità, o per capire quando è il momento di lasciar andare.

La “persona giusta” non è quella perfetta, ma quella che ti vede, ti ascolta, ti rispetta. Che non teme la tua libertà, ma la custodisce.
Perché stare bene insieme significa crescere entrambi, non ridursi per stare nell’altro.

📘 Dal libro Educare la Salute Mentale
🌐 www.educarelasalutementale.com

Ci sono amori che nutrono e amori che consumano.A volte, senza accorgercene, restiamo legati a relazioni che ci spengono...
13/08/2025

Ci sono amori che nutrono e amori che consumano.
A volte, senza accorgercene, restiamo legati a relazioni che ci spengono, convinti che sia “normale” soffrire per amore. Ma il dolore costante non è un prezzo da pagare: è un segnale da ascoltare.

La pedagogia clinica aiuta la coppia a riconoscere ciò che non funziona, a separare ciò che ferisce da ciò che può essere salvato. È un percorso per ritrovare rispetto, comunicazione e autenticità, o per capire quando è il momento di lasciar andare.

La “persona giusta” non è quella perfetta, ma quella che ti vede, ti ascolta, ti rispetta. Che non teme la tua libertà, ma la custodisce.
Perché stare bene insieme significa crescere entrambi, non ridursi per stare nell’altro.

📘 Dal libro Educare la Salute Mentale
🌐 www.educarelasalutementale.com

La pedagogia clinica nei sistemi educativi complessi. Da Franco Basaglia alla pedagogia del futuro.

Quando l’amore non basta piùA volte la coppia non si rompe per un grande tradimento, ma per piccole fratture quotidiane ...
12/08/2025

Quando l’amore non basta più

A volte la coppia non si rompe per un grande tradimento, ma per piccole fratture quotidiane che restano invisibili fino a quando non diventano un muro.
Parole non dette, gesti che smettono di essere cura, attenzioni che lasciano spazio all’abitudine. Ci si trova vicini di casa nello stesso letto, eppure lontani come due estranei.

La pedagogia clinica, in questi momenti, non cerca colpevoli: cerca strade.
Aiuta a guardarsi di nuovo negli occhi, a capire dove si è persa la rotta e, se possibile, a ritrovarla insieme.
E quando la strada insieme non è più percorribile, insegna a separarsi senza distruggere, proteggendo la dignità e, se ci sono, il benessere dei figli.

Perché amare non significa mai restare a qualsiasi costo, ma costruire o ricostruire un terreno sano in cui ognuno possa tornare a respirare.

📘 Educare la Salute Mentale – www.educarelasalutementale.com

Quando l’amore non basta piùA volte la coppia non si rompe per un grande tradimento, ma per piccole fratture quotidiane ...
12/08/2025

Quando l’amore non basta più

A volte la coppia non si rompe per un grande tradimento, ma per piccole fratture quotidiane che restano invisibili fino a quando non diventano un muro.
Parole non dette, gesti che smettono di essere cura, attenzioni che lasciano spazio all’abitudine. Ci si trova vicini di casa nello stesso letto, eppure lontani come due estranei.

La pedagogia clinica, in questi momenti, non cerca colpevoli: cerca strade.
Aiuta a guardarsi di nuovo negli occhi, a capire dove si è persa la rotta e, se possibile, a ritrovarla insieme.
E quando la strada insieme non è più percorribile, insegna a separarsi senza distruggere, proteggendo la dignità e, se ci sono, il benessere dei figli.

Perché amare non significa mai restare a qualsiasi costo, ma costruire o ricostruire un terreno sano in cui ognuno possa tornare a respirare.

📘 Educare la Salute Mentale – www.educarelasalutementale.com

La pedagogia clinica nei sistemi educativi complessi. Da Franco Basaglia alla pedagogia del futuro.

Ci sono persone che entrano nella tua vita come carezze… e altre come ferite.A volte ti accorgi troppo tardi di aver ape...
11/08/2025

Ci sono persone che entrano nella tua vita come carezze… e altre come ferite.
A volte ti accorgi troppo tardi di aver aperto la porta a chi non sapeva amare, a chi ha usato le tue parole come armi, i tuoi sogni come leve per piegarti. Ti ritrovi a non riconoscerti più allo specchio, svuotato, confuso, in colpa perfino per il dolore che stai provando.

Eppure, c’è un punto preciso in cui il dolore può diventare scelta. È lì che inizia il lavoro della Pedagogia Clinica:
ti aiuta a ricucire le lacerazioni invisibili, a ritrovare il tuo tempo interiore, a riprenderti la voce che credevi perduta. Non per tornare “come prima”, ma per diventare più solido, più lucido, più capace di scegliere chi merita di camminare al tuo fianco.

La persona giusta non è quella che ti salva… ma quella che, vedendoti già salvo, sceglie di amarti così come sei, senza condizioni.
E quando impari a riconoscerla, il passato smette di essere una condanna: diventa la strada che ti ha portato fin qui.

Se hai incontrato la persona sbagliata, non è la fine. È solo il capitolo che precede la rinascita.
E io posso aiutarti a scriverlo.

📘 Dal mio libro Educare la Salute Mentale: www.educarelasalutementale.com

Ci sono persone che entrano nella tua vita come carezze… e altre come ferite.A volte ti accorgi troppo tardi di aver ape...
11/08/2025

Ci sono persone che entrano nella tua vita come carezze… e altre come ferite.
A volte ti accorgi troppo tardi di aver aperto la porta a chi non sapeva amare, a chi ha usato le tue parole come armi, i tuoi sogni come leve per piegarti. Ti ritrovi a non riconoscerti più allo specchio, svuotato, confuso, in colpa perfino per il dolore che stai provando.

Eppure, c’è un punto preciso in cui il dolore può diventare scelta. È lì che inizia il lavoro della Pedagogia Clinica:
ti aiuta a ricucire le lacerazioni invisibili, a ritrovare il tuo tempo interiore, a riprenderti la voce che credevi perduta. Non per tornare “come prima”, ma per diventare più solido, più lucido, più capace di scegliere chi merita di camminare al tuo fianco.

La persona giusta non è quella che ti salva… ma quella che, vedendoti già salvo, sceglie di amarti così come sei, senza condizioni.
E quando impari a riconoscerla, il passato smette di essere una condanna: diventa la strada che ti ha portato fin qui.

Se hai incontrato la persona sbagliata, non è la fine. È solo il capitolo che precede la rinascita.
E io posso aiutarti a scriverlo.

📘 Dal mio libro Educare la Salute Mentale: www.educarelasalutementale.com

Tornare a stare bene non è un traguardo improvviso.È un percorso fatto di passi piccoli, di giorni in cui si cade e ci s...
09/08/2025

Tornare a stare bene non è un traguardo improvviso.
È un percorso fatto di passi piccoli, di giorni in cui si cade e ci si rialza, di momenti in cui il buio sembra vincere ma, dentro, una scintilla resiste.

La pedagogia clinica lavora proprio lì, dove la forza sembra svanire e il senso si è perso. Non si limita a “riparare” ciò che si è rotto, ma aiuta a ricostruire con nuove fondamenta: consapevolezza, autonomia, fiducia, capacità di rinnovarsi.

Educare la Salute Mentale non è solo un libro: è una bussola per chi cerca di ritrovare sé stesso, per chi vuole capire che stare bene non è tornare come prima, ma diventare qualcosa di nuovo, più solido e più libero.

📘 Educare la Salute Mentale – Il viaggio della pedagogia clinica nella cura e nel benessere interiore
👉 www.educarelasalutementale.com

Indirizzo

Lanciano
66034

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Sito Web

https://www.facebook.com/share/1ES7kJgtGs/?mibextid=wwXIfr, https://www.educarelasa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Educare la Salute Mentale - il libro - Dott. Gian Luca Bellisario:

Condividi