25/04/2024
La funzione dei muscoli diventa cruciale in situazioni estreme, come durante lunghe ospedalizzazioni seguite da incidenti o infarti.
Sappiamo che l'ospedalizzazione è una condizione da evitare assolutamente per gli anziani, ma sappiamo anche che esiste una correlazione diretta tra la massa muscolare e il rischio di mortalità: maggiore è la quantità di muscoli, minore è la probabilità di decesso a seguito di un evento critico.
I muscoli agiscono come riserve di aminoacidi, che il corpo utilizza in caso di necessità, oltre a essere fonti di vitamine e minerali. In condizioni critiche, come lunghe ospedalizzazioni, specialmente se l'alimentazione avviene per via parenterale, il corpo inizia un processo di auto-cannibalismo (moto rapido purtroppo), degradando i muscoli.
Le proteine muscolari vengono convertite in aminoacidi, che possono essere trasformati in glucosio; una parte di questi viene usata per funzioni enzimatiche o per la rigenerazione di tessuti, come la pelle nei casi di gravi ustioni. In questo contesto, i muscoli diventano fondamentali per la SOPRAVVIVENZA.
La massa muscolare assume un'importanza vitale negli anziani, influenzando la loro capacità di muoversi rapidamente. Un'alta incidenza di mortalità in questa fascia di età è attribuibile alla rottura del femore, spesso causata da cadute domestiche. Gli anziani molto avanzati in età, se non operati, sono destinati a un declino progressivo, culminante in cachessia e morte, non tanto a causa della frattura in sé, ma per l'apatia e il deterioramento fisico dovuti all'immobilità prolungata.
Una maggiore massa muscolare avrebbe potuto non solo proteggerli dalla caduta, ma anche facilitare movimenti rapidi per prevenirla. Negli anziani, spesso si verifica una transizione dalle fibre muscolari bianche, rapide e responsabili delle azioni veloci, alle fibre rosse, più lente e coinvolte nelle attività aerobiche. Questo cambiamento riduce la loro capacità di reagire prontamente a situazioni di emergenza, come inciampi o perdite di equilibrio.
I muscoli quindi non hanno soltanto una funzione estetica, ma sono essenziali per la funzionalità corporea, soprattutto con l'avanzare dell'età.
muscolarmente.com