Personal trainer e Coach

Personal trainer e Coach la figura del personal trainer è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi a livello fisico

29/11/2024

IL DISPENDIO CALORICO DEI TESSUTI👇🏻

Quando si parla di composizione corporea ci concentriamo sempre o sul tessuto muscolare e quello grasso.
In realtà sono tra i tessuti che consumano meno calorie nel nostro corpo:

* tessuto adiposo: 4-5kcal/kg/die
* tessuto muscolare: 13-17kcal/kg/die
* fegato: 200kcal/kg/die
* cervello: 240kcal/kg/die
* cuore: 400kcal/kg/die
* reni: 400kcal/kg/die

Gli organi interni (cervello, fegato, cuore, reni) rappresentano solo il 6% del peso del nostro corpo, ma consumano il 60-70% del metabolismo basale.
Il muscolo rappresenta il 40% del peso corporeo ma consuma solo il 20% del metabolismo basale.

Lo sapevi?
Facci sapere se ti interessa conoscere altre spunti di fisiologia come questo 😊

29/11/2024

🏆 L’Italia pugilistica maschile a caccia di un campione europeo! 🥊

🥊Il 13 dicembre, al Palazzetto dello Sport di Carbonia, Francesco Grandelli sfiderà il campione in carica Cristobal Lorente per il titolo europeo. 🇮🇹 Riuscirà Francesco a riportare il titolo in Italia? 💪

🔥 Un grande evento di pugilato con 5 match di sottoclou imperdibili🥊 che vedranno salire sul ring: Fabio Turchi, Fabio Crobeddu, Lorenzo Fais, Lai vs Argiolas e Manuel Cappai

📺 Diretta esclusiva su DAZN Italia e ESPN+ per Stati Uniti e Canada
🎟 Biglietti disponibili su Boxol.it

📅 Quando: 13 dicembre 2024
📍 Dove: Palazzetto dello Sport di Carbonia
🥊 Organizzatori: Opi since 82 & Bazooka Events di Luciano Abis in collaborazione con New Spartan’s Club di Carbonia

17/10/2024

In questo video Massimo Brunaccioni, campione del mondo PRO di Bodybuilding Natural, fa un analisi sull'allenamento in range di movimento completo e parziale...

25/04/2024

Pianificare l'allenamento in palestra è importante per qualsiasi tipologia di obiettivo, perché ogni soggetto necessita del suo programma

25/04/2024

La funzione dei muscoli diventa cruciale in situazioni estreme, come durante lunghe ospedalizzazioni seguite da incidenti o infarti.

Sappiamo che l'ospedalizzazione è una condizione da evitare assolutamente per gli anziani, ma sappiamo anche che esiste una correlazione diretta tra la massa muscolare e il rischio di mortalità: maggiore è la quantità di muscoli, minore è la probabilità di decesso a seguito di un evento critico.

I muscoli agiscono come riserve di aminoacidi, che il corpo utilizza in caso di necessità, oltre a essere fonti di vitamine e minerali. In condizioni critiche, come lunghe ospedalizzazioni, specialmente se l'alimentazione avviene per via parenterale, il corpo inizia un processo di auto-cannibalismo (moto rapido purtroppo), degradando i muscoli.

Le proteine muscolari vengono convertite in aminoacidi, che possono essere trasformati in glucosio; una parte di questi viene usata per funzioni enzimatiche o per la rigenerazione di tessuti, come la pelle nei casi di gravi ustioni. In questo contesto, i muscoli diventano fondamentali per la SOPRAVVIVENZA.

La massa muscolare assume un'importanza vitale negli anziani, influenzando la loro capacità di muoversi rapidamente. Un'alta incidenza di mortalità in questa fascia di età è attribuibile alla rottura del femore, spesso causata da cadute domestiche. Gli anziani molto avanzati in età, se non operati, sono destinati a un declino progressivo, culminante in cachessia e morte, non tanto a causa della frattura in sé, ma per l'apatia e il deterioramento fisico dovuti all'immobilità prolungata.

Una maggiore massa muscolare avrebbe potuto non solo proteggerli dalla caduta, ma anche facilitare movimenti rapidi per prevenirla. Negli anziani, spesso si verifica una transizione dalle fibre muscolari bianche, rapide e responsabili delle azioni veloci, alle fibre rosse, più lente e coinvolte nelle attività aerobiche. Questo cambiamento riduce la loro capacità di reagire prontamente a situazioni di emergenza, come inciampi o perdite di equilibrio.

I muscoli quindi non hanno soltanto una funzione estetica, ma sono essenziali per la funzionalità corporea, soprattutto con l'avanzare dell'età.
muscolarmente.com

10/03/2024
10/03/2024

Il rappporto tra attività aerobica e massa muscolare è da sempre controverso. Vediamo come e perché certe affermazioni sono più che veritiere

27/01/2024

TUTTO A CEDIMENTO?

La realtà è che poco importa se vai a cedimento o meno, quello che realmente conta è se migliori nel tempo.

Per capirci se vai tutto a buffer e dopo 4 mesi fai ancora gli stessi numeri (esempio 4x6@80kg), non vedrai nessun risultato, idem se dopo che tiri tutto a cedimento e dopo 4 mesi fai gli stessi numeri (esempio 3x8@70kg) non ci saranno variazioni in positivo.

A fare la differenza non è allenarsi a cedimento o meno, ma migliorare nel tempo.

Quello che si è visto nella letteratura scientifica e nella pratica sul campo è che conviene spingersi su tutti i range allenanti (4-8, 8-12, 12+) alterando alti carichi su esercizi multiarticolari prevalentemente a buffer ed esercizi complementari e d’isolamento a cedimento.

Il mix di questi due stimoli porta ad una sinergia dei risultati migliore rispetto a perseguire solo una strada.

Se ti interessa approfondire questi temi vieni alla nostra CONVENTION INVICTUS, l’appuntamento per tutti i professionisti che vogliono migliorare le loro competenze in palestra.

04/11/2023
26/10/2023

Scegliere cibo "vero", cibo sano, ciò che ci si prepara con le proprie manine. Scegliere tutto ciò che si digerisce in maniera ottimale.

E questo poi si riflette sull'importante equilibrio del microbiota intestinale, fondamentale per digerire e assimilare correttamente i nutrienti, per l'equilibrio e la regolarità intestinale e per la salute generale dell’organismo.

Ognuno ha sempre la possibilità di scegliere da che parte stare, il problema è che, nella maggior parte dei casi, si scelgono il gusto, la praticità, la convenienza...

Non cadere mai nella trappola del junk food, nemmeno per alzare le calorie. Ne va della salute intestinale e finisce per sputtanarti il microbiota, aumenta gli stimoli pro-infiammatori e, tra l'altro, non ha nessun particolare vantaggio sulla crescita, sulla sazietà e sull'aumento di peso.

Il corpo risponde bene agli stimoli allenanti solo quando si trova in una situazione ideale.

muscolarmente.com/alimentazione

Indirizzo

Lecce

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Personal trainer e Coach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi