06/11/2025
COURMAYEUR E LA CASA DI RHEMY DE NOEL.
Courmayeur è un gioiello alpino incastonato ai piedi del Monte Bianco, tra valli di straordinaria bellezza come la Val Ferret e la Val Veny, che d’inverno si trasformano in scenari ideali per chi ama sciare, ciaspolare o semplicemente respirare aria di montagna.
Il periodo natalizio si apre con Welcome Winter 2026, l’evento che inaugura la stagione con l’accensione del grande albero e l’arrivo delle prime luci che illuminano il borgo. Da quel momento, fino al nuovo anno, Courmayeur si anima di musica, mercatini e atmosfere festive.
Le vie del centro, addobbate e illuminate, restituiscono un’atmosfera elegante e autentica. Passeggiare nel centro della località significa lasciarsi conquistare dalle vetrine curate nei dettagli e dai profumi della montagna. Durante le feste, Courmayeur celebra il suo legame con la tradizione attraverso i sapori tipici della Valle d’Aosta. Sulle tavole e nelle botteghe si trovano specialità come la Fontina DOP, i salumi artigianali di montagna, il miele e le confetture di frutti di bosco. Non mancano le dolcezze a base di cioccolato e castagne, perfette da gustare con un bicchiere di genepy, il liquore alpino che racconta l’incontro tra la cultura savoiarda e quella valdostana.
Il Natale è anche l’occasione perfetta per vivere un’esperienza di shopping local, tra boutique e botteghe che uniscono gusto, design e tradizione. Passeggiare lungo Via Roma, cuore pulsante del centro, è una delle esperienze più piacevoli del periodo natalizio. Le vetrine addobbate e i profumi delle botteghe artigiane accompagnano una passeggiata tra design, moda e prodotti tipici.
Tra le tappe imperdibili, Gourmandises Mont Blanc, boutique del gusto dove si trovano eccellenze valdostane e italiane, cioccolato artigianale e raffinate confezioni regalo in stile vintage.
Poco distante, Guichardaz, storica boutique del 1949, rappresenta un’icona di eleganza alpina, con abiti e accessori che uniscono stile classico e contemporaneo.
Chi ama l’interior design non può perdere Papier Courmayeur, spazio curato da Patrizia Pometto, che propone arredi e complementi dallo stile alpino moderno.
Per chi vive la montagna a tutto tondo, Ulisse Sport è l’indirizzo di riferimento per abbigliamento tecnico e attrezzatura, con due sedi e un servizio di consulenza specializzato.
A Courmayeur la tradizione culinaria valdostana incontra la cucina d’autore. I ristoranti della zona propongono fonduta, polenta concia e carbonade, accompagnate da vini locali di qualità. Per chi cerca un’esperienza gastronomica più ricercata, ci sono chef che reinterpretano i sapori di montagna con tecniche moderne e ingredienti a chilometro zero.
Tra gli indirizzi più apprezzati la Chaumière, bistrot con terrazza panoramica a Plan Checrouit, perfetto per un pranzo tra una discesa e l’altra. La Clotze, nella Val Ferret, che unisce tradizione e creatività in un ambiente raccolto. Artst Pasticceria, nel cuore del paese, dove il giovane pastry chef Jean-Pierre Romano crea dolci originali come il Pan Suisse con gocce di fondente e lamponi a km 0. Les Jorasses, in Via Roma, per una cucina di montagna elegante e innovativa. Cadran Solaire, ristorante storico nel centro, dove l’atmosfera alpina accompagna piatti autentici e rivisitati.
Il momento più atteso del Natale a Courmayeur è la notte della Vigilia, quando ritorna Rhémy de Noël, il Babbo Natale vestito da guida alpina. La leggenda racconta che, in tempi lontani, Rhémy liberò la neve da un gigante triste e solitario, che per gratitudine fece tornare l’inverno sul paese. Da allora, Rhémy scende a valle solo la notte di Natale per portare doni ai bambini, guidato dalle lanterne che illuminano il suo cammino tra i vicoli innevati.
Il comprensorio di Courmayeur Mont Blanc riaprirà ufficialmente il 29 novembre 2025, con due nuove telecabine panoramiche e 100 chilometri di tracciati battuti. Le 33 piste offrono percorsi per tutti i livelli, dalle discese più tecniche per esperti fino a quelle pensate per famiglie e principianti.
Tra le più suggestive, la pista Brignone, dedicata alla campionessa valdostana, e la discesa dell’Arp, che porta fino a 2.755 metri di altitudine. Gli impianti di innevamento programmato garantiscono la neve per oltre l’80% del comprensorio, mentre la funivia serale di Courmayeur permette di concludere la giornata con un aperitivo o una cena in quota, ammirando il tramonto sul Monte Bianco.