ARGA FVG Associazione Regionale Giornalisti Agricoli Agroalimentari del FVG

  La comunicazione istituzionale e i suoi segreti in un corso di ARGA FVGA Latisana con l’on. Graziano Pizzimenti parlam...
06/11/2025

La comunicazione istituzionale e i suoi segreti in un corso di ARGA FVG
A Latisana con l’on. Graziano Pizzimenti parlamentare della delegazione italiana nel Consiglio d’Europa
L’esperienza di un cronista regionale, del parlamentare, la storia del Parlamento italiano
In collaborazione con l’Associazione culturale La Riviera friulana APS
La formazione continua dei giornalisti passa attraverso la conoscenza delle istituzioni, del ruolo delle diverse figure che rappresentano i cittadini nel Parlamento, in Regione, nei Comuni e interpretano le loro esigenze, quelle del territorio, quelle della pubblica amministrazione. ARGA FVG, in collaborazione con l’Associazione culturale La Riviera friulana, ha organizzato un corso di formazione nel quale sono state esposte in modo attento e accurato le esperienze della comunicazione parlamentare, regionale, comunale, e la storia del Parlamento italiano.
Il corso è stato introdotto dal presidente di ARGA FVG, Carlo Morandini, il quale ha svelato gli inizi della sua vita da giornalista iniziata alla fine degli anni ’70 nelle prime televisioni pirata, poi private, per approdare all’Ufficio stampa della Regione FVG nel 1980, con il suo supporto divenuto Agenzia di stampa. Contemporaneamente, fu incaricato dall’allora caporedattore RAI di Udine, Isi Benini, le due Redazioni, quella dell’Ufficio stampa della Regione FVG erano in locali contigui, di seguire la Cronaca giudiziaria per la Rai di Udine, - “così te impari el mestier” - gli disse. Infatti, un paio d’anni dopo, un’irruzione improvvisa dalle forze dell’ordine per prelevare un sospetto appartenente alle organizzazioni armate che lavorava negli stessi locali, oggi un aneddoto dei ricordi professionali, fu l’occasione per una delle prime lezioni di giornalismo impartite dal ‘Maestro’ Benini. Quando gli agenti delle forze speciali se ne furono andati con la persona da prelevare, Morandini, in quel momento cronista di giudiziaria della Rai, gli chiese: “Capo, cosa facciamo?”, Benini gli rispose: - ”Carlo, siamo vivi, andiamo a bere un caffè…” Ovvero, per il momento nessuna notizia: aspetta e pensa, riflettici sopra, cerca le fonti e poi vedremo il da farsi. Sulla storia del giornalismo, sull’evoluzione della comunicazione istituzionale e parlamentare si è poi soffermata Adriana Ronco Villotta, giornalista ed esponente del Club per l’UNESCO di Udine, per evidenziare come l’informazione parlamentare sia stata elitaria e limitata alle sole fonti interne fino alla Prima guerra mondiale. In precedenza, se ne occupavano soltanto i giornali di partito. Ronco Villotta ha infatti tracciato con competenza la storia del Parlamento italiano, dalla fondazione della Repubblica ai giorni nostri. Ad Amos D’Antoni, Presidente onorario di ARGA FVG e vicepresidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti del FVG, è poi toccato il compito di introdurre l’intervento dell’On. Graziano Pizzimenti. Pizzimenti ha innanzitutto evidenziato le esperienze personali vissute nelle varie fasi del suo impegno istituzionale e il rapporto diverso con la comunicazione istituzionale vissuto da Sindaco, esperienza emozionante per la vicinanza con i problemi dei cittadini e per la risposta immediata alle azioni e alle scelte intraprese. Un’esperienza che si è poi trasferita in Consiglio regionale, quindi nella Giunta regionale del FVG, un compito, quello dell’Assessore, che se affrontato con consapevolezza e competenza consente di sviluppare azioni importanti per i cittadini e la società. Un ruolo favorito, rispetto a quello del sindaco e del Parlamentare, perché è agevolato dalla disponibilità di uno staff di segreteria composto da tre persone, una delle quali si può occupare della comunicazione mentre il sindaco si deve preparare i comunicati stampa di persona, e dell’automobile con l’autista. Un privilegio, questo, che consente di amplificare le ore di lavoro a disposizione nel corso della giornata, pur senza allontanarsi dalla propria realtà e dalla famiglia. Non è così per i parlamentari, che dal martedì al giovedì sono obbligati a essere presenti e a disposizione nel Parlamento. Disponibilità diversa nelle giornate di libertà, che può comunque essere riservata agli impegni istituzionali sul territorio per conoscere e risolvere problemi e situazioni locali. Diverso ancora è l’impegno nel Consiglio d’Europa, perché implica la presenza a Strasburgo per una intera settimana. Riguardo alla comunicazione istituzionale del Parlamento, ma un tema analogo si riflette anche sulla Giunta regionale, è relativo alla presenza televisiva o sui media, che viene concordata preventivamente dalle testate giornalistiche con i partiti e con le delegazioni di appartenenza, che designano il parlamentare esperto nella materia considerata. Il nodo più significativo tra i numerosi temi toccati dall’onorevole Graziano Pizzimenti si riferiva però al ruolo e ai compiti ai quali un parlamentare è chiamato a ottemperare. Ruolo e compiti che spesso vanno al di sotto delle aspettative dei cittadini: ha infatti spiegato i pro e i contro del lavoro svolto nel corso del mandato da un membro del Parlamento, che spesso deve sottostare ai giochi di squadra, alle priorità di specializzazione e per competenze, spesso un ostacolo a un’azione incisiva e diretta qual è invece quella dei membri del Governo, organo dello Stato al quale è possibile promulgare le norme sotto la formula dei decreti legislativi. Decreti che sono uno strumento snello di attuazione della politica ma di fatto tolgono poteri e importanza ai membri del Parlamento.

GIORNALISTI: UNARGA PREMIA IL PRESIDENTE ARGA CARLO MORANDINI PER L’IMPEGNO PROFESSIONALE E SINDACALE
Prima dell’evento il Segretario generale dell’UNARGA (Unione nazionale delle ARGA), Gian Paolo Girelli, ha consegnato a Carlo Morandini, Presidente di ARGA FVG, copia della medaglia coniata all’epoca per celebrare il 1.Congresso mondiale della stampa agricola, svoltosi dal 26 settembre al 3 novembre del 1975 a Milano, al Museo della scienza e della tecnica. Con la consegna della medaglia, attraverso Girelli l’UNARGA ha voluto riconoscere a Morandini il proficuo e costante impegno profuso per la valorizzazione della stampa specializzata e del ruolo dei giornalisti agricoli e agroalimentari, sempre a sostegno della corretta informazione e in protagonista con ARGA FVG grandinemergenze del sistema rurale, da quella dele quote latte, allo scandalo del vino al metanolo, al caso della Mucca pazza, alla battaglia per la difesa del vitigno autoctono Tocai friulano. La medaglia ritrae su un lato il busto di Leonardo Da Vinci al quale è intitolato il Museo, sull’altro due trattori agricoli FIAT, la Casa automobilistica che assieme a UNACOMA aveva sostenuto l’evento. Questa medaglia, ripresa dall’Ifaj, l’organizzazione mondiale dei giornalisti agricoli, in occasione del cinquantesimo anniversario, era stata presentata di recente alla Giunta UNARGA presieduta da Roberto Zalambani da Lisa Bellocchi, presidente dell’Efaj, l’organizzazione europea della stampa agricola, dopo il congresso svoltosi nelle scorse settimane a Bari.

Marco Morandini

05/11/2025

In occasione di un partecipato corso per giornalisti all’azienda Lorenzonetto Guido a Latisana Gli ha consegnato copia della medaglia del cinquantennale del Congresso mondiale della stampa agricola Il primo della storia si svolse al Museo della Scienza e della tecnica di Milano il 3 nove...

31/10/2025

Di Marco Morandini L’innata curiosità per la storia: forse è questa la motivazione interiore che ha spinto Loretto Pali, industriale friulano, a innamorarsi dei reperti storici, dei monumenti, e a viaggiare per conoscere e comprendere culture, usi e tradizioni differenti dalla propria terra. Una...

Indirizzo

Lignano Sabbiadoro
33054

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ARGA FVG Associazione Regionale Giornalisti Agricoli Agroalimentari del FVG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ARGA FVG Associazione Regionale Giornalisti Agricoli Agroalimentari del FVG:

Condividi