Alessandra Neglia

Alessandra Neglia Vivo e lavoro a Locorotondo, in provincia di Bari, Puglia. Moro” con una Tesi in Cinema, fotografia e televisione dal titolo “Pop leader e consenso. Nazionale.

Giornalista pubblicista | Ufficio Stampa e Segreteria Organizzativa | Social Media Management | Copy Writing | Digital PR | Event Planning | Progettazione | SEO Diplomata al Liceo Linguistico con il massimo dei voti, ho conseguito nel 2011 la Laurea triennale in Lettere – Editoria e Giornalismo presso l’Università degli Studi di Bari “A. Moro” con una Tesi in Linguistica Generale dal titolo “L’evo

luzione del linguaggio giornalistico nel passaggio dal cartaceo all’online – Il caso de la Repubblica e l’Unità” e nel 2016 la Laurea specialistica in Scienze dell’Informazione Editoriale Pubblica e Sociale – Curriculum “Comunicazione Pubblica Istituzionale e d’Impresa” presso l’Università degli Studi di Bari “A. Un’analisi mediologica sulla politica italiana”. Iscritta all’Albo dei pubblicisti dal 2009, ho collaborato con diverse testate giornalistiche e ho diretto due giornali locali: “The New Deal Magazine” e “Largo Bellavista”. Mi sono occupata, negli anni, della comunicazione politica di diversi candidati per le consultazioni elettorali comunali e provinciali. Membro dello Staff del Sindaco del Comune di Noci (Ba) dal 2016 al 2018 e poi dal 2019, curo tuttora la comunicazione istituzionale oltre a collaborare con l’organo politico in diversi progetti a cura dell’Amministrazione Comunale. Membro dello Staff del Sindaco del Comune di Alberobello dal 6 settembre 2022 con funzioni di Segreteria. Da gennaio 2021 è responsabile per i servizi di comunicazione Conf.A.S.I. Mi sono anche occupata di comunicazione per alcune aziende e per enti culturali. Fra questi ultimi, di particolare rilievo sono la collaborazione con Entropie Arte Contemporanea (2009-2010), per l’organizzazione di eventi espositivi nei luoghi storici della Puglia; con Pietre Vive Editore (2016-2017), casa editrice indipendente che pubblica prevalentemente poesia e cataloghi d’arte (https://www.pietreviveeditore.it/); e con l’Aps U Jùse (http://www.ujuse.it/), di cui sono anche Presidente fin dalla sua costituzione nel 2019, che si occupa di promozione dell’arte in ogni sua forma e che organizza il festival d’arte contemporanea “Esseri Urbani” (https://www.esseriurbani.it/). Mi occupo anche di progettazione e organizzazione eventi. Le mie competenze si completano con quelle di altri professionisti nel campo della comunicazione e in ambito artistico e letterario, con i quali collaboro in modo stabile ormai da diversi anni.

𝐍𝐎𝐍 𝐔𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐂𝐔𝐃𝐎Ultimamente, ho come l'impressione di assistere ad un uso strumentale dell’infanzia: i ba...
11/04/2025

𝐍𝐎𝐍 𝐔𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐒𝐂𝐔𝐃𝐎

Ultimamente, ho come l'impressione di assistere ad un uso strumentale dell’infanzia: i bambini vengono chiamati a leggere, a partecipare, a “esserci” in iniziative che hanno l’apparenza dell’inclusione, della formazione civica, della memoria condivisa. È diventata prassi vedere foto, post, sorrisi in prima fila – non per raccontare un reale percorso educativo, ma a scopo decorativo, per coprire vuoti politici, per darsi una mano di vernice virtuosa. O, più banalmente, per atti**re un pubblico altrimenti difficile da raggiungere.

Questa operazione è tanto subdola quanto pericolosa. Perché non è rispetto, non è educazione, non è costruzione di cittadinanza: è retorica. È greenwashing fatto a scapito dei più piccoli, trasformati in strumenti di comunicazione anziché soggetti da educare con serietà e responsabilità.

I bambini meritano molto di più: meritano 𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐠𝐮𝐢𝐭𝐚̀, 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢.

Chi davvero crede nell’educazione civica e nella crescita democratica, inizi da qui: dal non usarli come scudo.

Da oggi e fino a sabato, Forte di Bard (Valle d'Aosta) ospita il 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Organiz...
27/03/2025

Da oggi e fino a sabato, Forte di Bard (Valle d'Aosta) ospita il 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Organizzato da FORTE Cultura e.V., Itinerario Culturale Europeo dei Monumenti Fortificati con sede a Berlino, in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, l’evento riunirà esperti, responsabili politici e gestori di siti patrimoniali provenienti da tutta Europa per discutere il futuro del patrimonio fortificato attraverso il 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 e il 𝐍𝐞𝐰 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐮𝐡𝐚𝐮𝐬.

E proprio di New European Bauhaus, del progetto Esseri Urbani dell'Aps U Jùse e di come abbiamo declinato con questo progetto i valori di qualità del vivere, sostenibilità e inclusione nel Comune di Locorotondo e nel Comune di Noci parlerò domani, 28 marzo, nel Panel delle 13:30.

Ancora una volta promuoviamo il nostro territorio in contesti di eccellenza, grazie ad un progetto la cui visione continua ad essere riconosciuta come esempio da replicare a livello europeo.

📌 Programma: https://www.fortedibard.it/eventi/il-congresso-2025-di-forte-cultura-sulle-strategie-di-turismo-creativo/?event_date=2025-03-27

📌 More Info: https://www.forte-cultura.network/en/the-new-european-bauhaus-and-the-fortresses-how-heritage-can-shape-a-sustainable-future/

Pro Loco Locorotondo Info-Point Locorotondo BCC Locorotondo

05/03/2025

Oggi ci rivolgiamo direttamente a chi dovrebbe rappresentarci. A chi dovrebbe essere in prima linea nella promozione delle pari opportunità, non solo a parol...

Dal 2019 U Jùse APS propone 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝘂𝗱𝗶𝗰𝗼-𝗿𝗶𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. 🎨👦👧I bambini sono ...
25/02/2025

Dal 2019 U Jùse APS propone 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝘂𝗱𝗶𝗰𝗼-𝗿𝗶𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶. 🎨👦👧

I bambini sono un prezioso patrimonio sul quale investire, perché su di loro si fonda la costruzione del nostro futuro. 🌱✨ Proprio per questa ragione, quando si lavora con i più piccoli, non si può improvvisare. Così, nel 2023, ho deciso di intraprendere un percorso di formazione professionale presso la Scuola Formamente, ente di formazione accreditato dalla Regione Puglia, per acquisire competenze pedagogiche e nozioni relative alla cura e alla sicurezza di spazi e attrezzature destinati all’infanzia. 🏫📚

🎉 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, 𝟮𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼, 𝗵𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 “𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮” 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝟯𝟬/𝟯𝟬! 🏅👏

Un ringraziamento speciale va a tutto lo Staff della Cooperativa Sociale Alice per l’accoglienza, la disponibilità e l’esperienza altamente formativa che ho vissuto durante il mio tirocinio presso il Micro Nido che gestisce. ❤️

𝙉𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙗𝙞𝙨𝙤𝙜𝙣𝙖 𝙢𝙖𝙞 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧𝙨𝙞 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙞 𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙣𝙩𝙞. 𝙊𝙘𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙖𝙢𝙢𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙢𝙞𝙡𝙩𝙖̀ 𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙞 𝙚 𝙧𝙞𝙢𝙗𝙤𝙘𝙘𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙪𝙥𝙚𝙧𝙖𝙧𝙡𝙞. 💪✨ 𝙎𝙤𝙥𝙧𝙖𝙩𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙪𝙣 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙨𝙞 𝙧𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖 𝙨𝙪 𝙘𝙞𝙤̀ 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙝𝙖 𝙙𝙖 𝙤𝙛𝙛𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙡𝙩𝙧𝙞. Check! ✅

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗿𝗲𝗺𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 🎶🎙️✨Le sue canzoni sono storie sospese tra sogno e realtà,...
17/02/2025

𝗟𝘂𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗿𝗲𝗺𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 🎶🎙️✨

Le sue canzoni sono storie sospese tra sogno e realtà, in cui ogni parola è un tassello di un universo narrativo unico.

📖 E nel digital storytelling funziona proprio così: emozioni, immagini e parole si intrecciano per dare vita a storie autentiche, capaci di lasciare il segno.

👉 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮̀?
Scrivimi e iniziamo a costruire insieme il racconto del tuo brand. 🚀

06/02/2025

Per ultimo, presentiamo il Team operativo che ha lavorato alla realizzazione di questa quinta edizione del Festival di Arte contemporanea, Design e Architettura "ESSERI URBANI".

Alessandra Neglia si occupa della progettazione e della ricerca dei finanziamenti oltre che del coordinamento del Team e dei Partner esterni. Suo è anche il Digital Storytelling del progetto.

Spegniamo così la candelina numero cinque di Esseri Urbani.Un percorso iniziato lo scorso luglio e che ha visto l’organi...
31/01/2025

Spegniamo così la candelina numero cinque di Esseri Urbani.
Un percorso iniziato lo scorso luglio e che ha visto l’organizzazione e realizzazione di 9 laboratori aperti, 7 installazioni artistiche urbane, 4 mostre e 12 eventi pubblici in cui abbiamo ospitato 53 tra artisti, artigiani ed esperti nell’arco di 6 mesi.

Mentre siamo a lavoro per il 2025, ci apprestiamo a ti**re le somme e fare un bilancio di questi primi cinque anni. Tra risultati raggiunti e tanti, tanti ostacoli ancora da superare.

Per ora, esprimo solo la mia immensa gratitudine a Michela Neglia, Silvestro Simeone, Donny Giac, Mirco Matarante, Domenico Maffei, Mina Amedeo Neglia e a tutti gli amici che, oltre ad esserci accanto ogni giorno, ci hanno aiutati e sostenuti in questi mesi lunghi e impegnativi. Ma anche a tutti coloro che in questo progetto credono e lo sostengono. A tutti gli artisti, agli ospiti.
Ringrazio anche coloro che sono venuti meno agli impegni, quelli delle risposte mancate, dei bidoni; quelli che non hanno perso l'occasione per denigrare. Fa parte del gioco, specie quando il gioco è ambizioso.

Si lavora già a pieno ritmo per il 2025, con la grinta di sempre.
E con l'invito aperto a chiunque voglia sporcarsi le mani con noi a farsi avanti. La porta, al numero 19 di via Nardelli è sempre aperta.

Ad maiora!

Il “Craftivism” (da Craft, ‘artigianato’, e Activism, ‘attivismo’), è una particolare forma di attivismo che combatte il...
25/11/2024

Il “Craftivism” (da Craft, ‘artigianato’, e Activism, ‘attivismo’), è una particolare forma di attivismo che combatte il consumismo e la produzione di massa attraverso la produzione artigianale, trasformando la creatività in sforzo sociale, per contribuire al miglioramento della comunità in cui viviamo. A questa forma di attivismo aderiscono gli interventi artistici di Largo Mazzini.

La BELLEZZA che potrete ritrovare recandovici, non è solo frutto di un dato estetico, ma è racchiusa nel valore di tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine che - INSIEME - hanno preso in cura questo luogo e i messaggi di giustizia, uguaglianza, pace e rispetto per l'ambiente che volevamo comunicare, per farne vere e proprie opere d'ARTE. Abbiate cura, quindi, non solo di ciò che è stato fatto, ma delle relazioni umane che questo fare ha nutrito. E che splendono più di ogni luce, anche in occasione del Natale ormai prossimo.

Il mio intervento sul Quotidiano di Puglia in edicola oggi per il programma Esseri Urbani "Trame di Genere". GRAZIE alla...
25/11/2024

Il mio intervento sul Quotidiano di Puglia in edicola oggi per il programma Esseri Urbani "Trame di Genere". GRAZIE alla collega Serena Costa!

Confasi Nazionale Conf.A.S.I. nasce nel 2008 dall'unione di alcune Federazioni operanti da diversi anni in diversi setto...
15/11/2024

Confasi Nazionale Conf.A.S.I. nasce nel 2008 dall'unione di alcune Federazioni operanti da diversi anni in diversi settori, con l’obiettivo di riconoscere e tutelare i diritti dei lavoratori, garantendo assistenza anche ai non iscritti, ai giovani ed a tutti i lavoratori in cerca di prima occupazione. Ormai da diversi anni mi occupo degli aspetti relativi alla 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗮𝘁𝗼.

La 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 è stata praticamente costruita quasi da zero, poiché la pagina Facebook era sottoutilizzata ed il profilo Instagram è stato integrato solo quest’anno. Abbiamo anche creato un 𝘀𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 per la comunicazione istituzionale delle 𝗻𝗲𝘄𝘀 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲, dei 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗶 e dell’enorme lavoro svolto ogni giorno da tutti gli 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶.

Si tratta di un , che stiamo ancora settando e implementando, grazie anche all’enorme fiducia accordata dal Presidente nazionale Antonio La Ghezza. Tuttavia la presenza social si rendeva necessaria per 𝗴𝘂𝗮𝗱𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, dal momento che siamo in presenza di un Sindacato di recente costituzione e che ha bisogno di farsi conoscere.

Il mio lavoro per Giesse Immobiliare Alberobello è iniziato da meno di un anno. L’agenzia aveva bisogno di un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗱𝗮...
13/11/2024

Il mio lavoro per Giesse Immobiliare Alberobello è iniziato da meno di un anno.
L’agenzia aveva bisogno di un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 e di una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 nella presentazione dei suoi contenuti.
Abbiamo cominciato con il ricostruire un set di grafiche coordinate che, partendo dai modelli precedentemente utilizzati, risultasse maggiormente aderente ai colori e allo stile del logo. Quindi, al fine di incrementare il pacchetto clienti, abbiamo pianificato le pubblicazioni settimanali, puntando prevalentemente su tre punti:

1️⃣ dare 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ agli annunci;
2️⃣ mostrare la 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 di Francesco (il titolare) nel settore immobiliare, attraverso la pubblicazione di news di settore;
3️⃣ evidenziare i 𝗳𝗲𝗲𝗱𝗯𝗮𝗰𝗸 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶.

Al contempo, abbiamo cercato di mettere in luce un territorio unico, come quello di Alberobello, patrimonio UNESCO, per sottolineare quanto vantaggioso possa essere investire qui.

Tutto ciò ci ha consentito di far crescere i canali Facebook e Instagram e ottenere 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶.

GROW UP Cisternino è un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮 che ho curato, tra il 2019 ed il 2020 per il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻...
11/11/2024

GROW UP Cisternino è un 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗰𝗮 che ho curato, tra il 2019 ed il 2020 per il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶𝗻𝗼. L’obiettivo era quello di aprire un’ampia fase di consultazione della cittadinanza sul tema dello sviluppo economico locale. È stato un lavoro impegnativo, che ha richiesto parecchie revisioni in itinere anche a causa della pandemia, ma che sono riuscita con i miei colleghi a portare a termine con successo.

𝗜𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼, 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲. Di seguito un focus sulla 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 adottata parallelamente alle azioni di comunicazione e animazione offline.

Il progetto, di cui ho curato anche la redazione ed il coordinamento, è stato finanziato nell’ambito del programma 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 (Legge Regionale 18/2017 o "Legge sulla Partecipazione"). 𝗤𝗨𝗜 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗔𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 👉https://partecipazionecamp.regione.puglia.it/

𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝟎-𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢 📖Realizziamo libri personalizzati con la storia preferita dal tuo bambino o dalla tua ...
30/10/2024

𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝟎-𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢 📖

Realizziamo libri personalizzati con la storia preferita dal tuo bambino o dalla tua bambina. Un'originale idea regalo per questo Natale! 🎄🎅

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨: 3406682402 (anche via WhatsApp)

𝐃𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, presso la sede U Jùse in via Nardelli a Locorotondo si organizza, per i bambini e le bambine della Scuo...
29/10/2024

𝐃𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, presso la sede U Jùse in via Nardelli a Locorotondo si organizza, per i bambini e le bambine della Scuola Primaria:

👉 servizio di aiuto nello svolgimento dei compiti e/o recupero nelle materie in cui si è più in difficoltà 👩‍🏫

👉 potenziamento nella lettura, nella scrittura creativa e nel disegno 🖊📚🎨

𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞!

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨: 3406682402 (anche via WhatsApp)

𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 la seconda edizione di “𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞… 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢”, laboratorio coinvolgente, che promuove l...
28/10/2024

𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 la seconda edizione di “𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞… 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢”, laboratorio coinvolgente, che promuove la collaborazione e stimola l’immaginazione dei bambini, insegnando loro a costruire storie originali semplicemente… giocando! 👦📒

Il laboratorio si terrà presso lo spazio U Jùse in via Nardelli 19 a Locorotondo, in giorno e orari da condordare con gli interessati.

𝐀 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐚 𝐮𝐧'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞! 🎄👧
Per informazioni: 340 668 2402

‼️ Attività consigliata a bambini di età 8-12 anni

Partirà il prossimo 29 ottobre il corso di “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞”, rivolto a operatori della biblioteca, lib...
16/10/2024

Partirà il prossimo 29 ottobre il corso di “𝐒𝐭𝐨𝐫𝐲𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞”, rivolto a operatori della biblioteca, librai, educatori e animatori, che terrò presso la Biblioteca Comunale “Tommaso Fiore” di Cisternino. In grafica 👇 i recapiti per prenotarsi.

14/10/2024

🎄✨ 𝐔𝐧 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚!✨🎄

Quest'anno sorprendi i più piccoli con un regalo unico e originale: un libro tattile fatto a mano, pensato appositamente per la fascia d'età 0-3 anni. Perfetto per stimolare la curiosità e i sensi dei bambini attraverso diverse texture e materiali.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐥𝐞?
✔️ Favorisce lo sviluppo sensoriale e motorio
✔️ Incoraggia l'esplorazione e la scoperta
✔️ Realizzato a mano con materiali sicuri e amore in ogni dettaglio
✔️ Un regalo personalizzabile, perfetto per rendere speciale il momento della lettura con i più piccoli!

🎁 Prenota il tuo libro tattile per Natale!
Un regalo che farà felici sia i bambini che i genitori.
Ordina ora per riceverlo in tempo per le feste!

📩 Scrivimi in DM per maggiori informazioni o per personalizzare il tuo libro! 🎅🎄

Quest'anno ho avuto la possibilità di conoscere da vicino Domenico Maffei, un ragazzo dotato di sensibilità e visione fu...
04/10/2024

Quest'anno ho avuto la possibilità di conoscere da vicino Domenico Maffei, un ragazzo dotato di sensibilità e visione fuori dal comune. Tutto ciò emerge chiaramente in quella che è la sua passione per il video making, non solo per il lavoro di documentazione che sta svolgendo per la quinta edizione del festival Esseri Urbani, ma anche per le sue precedenti produzioni.

Domenica scorsa abbiamo presentato il suo short dance film "UNSIGNED", dedicato alle donne senza nome, indesiderabili, che hanno vissuto alla Casa Rossa di Alberobello a partire dal 1947, sospese tra senso di prigionia e annullamento dell'essere. Il film ci fa entrare in questo luogo che è stato campo di concentramento in epoca nazi-fascista, ce ne fa attraversare le stanze, gli atri, attraverso la splendida corporeità della ballerina e coreografa Roberta Ceppaglia. Con la sua danza, infatti, interpreta una di queste donne. Tocca muri, oggetti, attraversa finestre, si sporca di polvere. Ci fa entrare nella loro sofferenza. A rendere ancora più denso il racconto per immagini, le musiche di Alon Peretz, Jon Gegelman e Tristan Barton e la voce fuori campo sui testi della stessa Roberta Ceppaglia.

A dare lustro alla serata, partecipata nonostante un clima non certo confortevole, la presenza del Presidente della Fondazione Casa Rossa di Alberobello Fabio Macaluso e del Consigliere Palmi Carl.

Indirizzo

Via Nardelli 19
Locorotondo
70010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Neglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alessandra Neglia:

Condividi