Editori Paparo

Editori Paparo Casa editrice Roma - Napoli Per questo ai collaboratori interni - redattori e grafici - si affiancano storici, storici dell’arte, architetti, critici e artisti.

La editori paparo cura pubblicazioni di storia dell’arte, architettura e storia locale, avvalendosi di affermati cultori di queste discipline e collaborando con università, istituti di cultura ed enti pubblici. L’attenzione posta nel proprio lavoro - progetto grafico, redazione, impaginazione e controllo tecnico delle fasi di stampa - permette di fornire sempre la migliore veste editoriale ad ogni

libro, in linea con il rigore scientifico dei testi e la qualità delle immagini. Oltre vent’anni di esperienza nel campo della comunicazione hanno permesso alla Casa editrice di maturare specifiche capacità nel coadiuvare la realizzazione di eventi - presentazioni, mostre, incontri - legati agli ambiti della ricerca universitaria e delle attività culturali istituzionali e private, curandone le diverse forme tecniche della promozione.

14/12/2024

Oggi il Leggilibri prende la motoletta e se ne va in giro per la provincia di Napoli alla ricerca di tomi che narrino dell'appenaoltreilpartenopeicomondo tra Sorrento e Bacoli

Il mare bagna Napoli. Sequenze✨Editori Paparo collabora con l'Aeroporto internazionale di Napoli e con il Museo e Real B...
12/05/2023

Il mare bagna Napoli. Sequenze

Editori Paparo collabora con l'Aeroporto internazionale di Napoli e con il Museo e Real Bosco di Capodimonte in vista della mostra di Paolo La Motta, che si terrà dal 15 maggio al 10 novembre 2023 proprio all'Aeroporto internazionale di Napoli.
Paolo La Motta, artista napoletano (classe 1972),pittore e scultore di formazione accademica, con al suo attivo un discreto numero di mostre, tra cui tre di alto spessore: alla Galerie Mercier di Parigi nel 2019 e al Museo di Capodimonte nel 2018 e nel 2021.
La sua ampia cultura visiva gli ha permesso di raccogliere ed elaborare l’eredità del passato, con una particolare sensibilità verso l’Ottocento e il Novecento storico, italiano ed europeo, che si riflette nella sua produzione senza scalfirne originalità e coerenza.
L'articolo https://capodimonte.cultura.gov.it/la-mostra-di-paolo-la-motta-allaeroporto-di-capodichino-il-mare-bagna-napoli-sequenze/ entra nel dettaglio, approfondendo la sua attività e i suoi interessi.
La mostra rilegge, in chiave inversa, il celebre romanzo di Anna Maria Ortese “Il mare non bagna Napoli”. Eppure, dai vicoli del rione Sanità in cui l’artista è nato e vive ancora oggi, il mare di Mergellina non si vede, non arriva la sua brezza leggera e lo sguardo dei ragazzi non si posa sulla linea dell’orizzonte, ma sui muri scrostati dai palazzi.
La Motta, che conosce bene questi ragazzi, li colloca su una barca in movimento su un mare grigio, intenti a remare per raggiungere il proprio personale traguardo. Non è un caso, dunque, se la Barca verticale, un olio su tela del 2022, sia stata scelta come immagine portante di questa mostra in cui l’artista espone dodici opere.

Grazie alla riscoperta e all’edizione di un gran numero di documenti inediti (lettere, contratti notarili, testamenti, p...
02/05/2023

Grazie alla riscoperta e all’edizione di un gran numero di documenti inediti (lettere, contratti notarili, testamenti, pagamenti di banco, spese di fabbrica), il volume ricostruisce episodi decisivi della storia artistica dei Girolamini. La ricerca fa luce sulle vicende che hanno condotto alla casa dei seguaci napoletani di san Filippo Neri le opere, tra gli altri, di Guido Reni, Giovan Francesco Gessi, Battistello Caracciolo, Domenichino, Jusepe de Ribera, Pietro da Cortona, Alessandro Algardi e Luca Giordano. Le storie di questi capolavori s’intrecciano a quelle dei loro committenti: sarti devoti, principesse spregiudicate, uomini religiosi con la passione per l’astronomia e per il teatro. Il libro restituisce la viva voce, oltre che dei primattori, anche dei capomastri, dei marmorai, degli argentieri e degli stuccatori che contribuirono a rendere i Girolamini un luogo cruciale per la cultura europea.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editori Paparo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

La editori paparo cura pubblicazioni di storia dell’arte, architettura e storia locale, avvalendosi di affermati cultori di queste discipline e collaborando con università, istituti di cultura ed enti pubblici. L’attenzione posta nel proprio lavoro - progetto grafico, redazione, impaginazione e controllo tecnico delle fasi di stampa - permette di fornire sempre la migliore veste editoriale ad ogni libro, in linea con il rigore scientifico dei testi e la qualità delle immagini. Per questo ai collaboratori interni - redattori e grafici - si affiancano storici, storici dell’arte, architetti, critici e artisti. Oltre vent’anni di esperienza nel campo della comunicazione hanno permesso alla Casa editrice di maturare specifiche capacità nel coadiuvare la realizzazione di eventi - presentazioni, mostre, incontri - legati agli ambiti della ricerca universitaria e delle attività culturali istituzionali e private, curandone le diverse forme tecniche della promozione.