Viva Marzabotto

Viva Marzabotto Promuove iniziative per diffondere e aumentare la sensibilità verso l'ambiente

Viva Marzabotto nasce dal desiderio di un gruppo di abitanti di Marzabotto di dare spazio a quello che di bello e di brutto succede all’ambiente del nostro territorio, nell’ottica di: Vediamo che cosa ci possiamo fare. Ecco, ci piacerebbe che questa pagina FB fosse come una piazza dove ci si incontra, ci si racconta quello che succede, si raccolgono le foto di quello che si è trovato di bello per

condividerlo e di quello che non va per provare a cambiarlo insieme, o dove ci si informa delle soluzioni trovate. Quindi chi pensa di avere individuato qualche problema da segnalare – e di certo non mancano con l’incuria oggi galoppante: free discarica, go-go frane, arrota-sentieri, crash di alberi, ecc.. ecc. – mandi una foto e magari proponga una soluzione che possiamo segnalare alle autorità o anche provare di dare tutti insieme.

uttiGRANDE NOTIZIAIl Parlamento della Norvegia ha legiferato sui prodotti delle NGT (editing genomico, cioè le tecniche ...
09/06/2025

utti
GRANDE NOTIZIA
Il Parlamento della Norvegia ha legiferato sui prodotti delle NGT (editing genomico, cioè le tecniche per i nuovi OGM/TEA) e ha stabilito che sono OGM. In quanuo tali sono soggetti agli obblighi di tracciabilità etichettatura e valutazione dei rischi sanitari e ambientali, come tutti gli OGM. Anche la sperimentazione in campo NON è ammessa, se non dopo approfondite valutazioni dei rischi sanitari e ambientali.
UN BEL PO' SU CUI RIFLETTERE PER I DECISORI EUROPEI E I LOCALI FAN DELLE TEA.

Risk assessment, traceability and labelling are still mandatory for all GMOs, including gene-edited ones

IMPORTANTE APPUNTAMENTO IL 14 GIUGNO A PARMA CONTRO I NUOVI OGM
27/05/2025

IMPORTANTE APPUNTAMENTO IL 14 GIUGNO A PARMA CONTRO I NUOVI OGM

Cambiare il Campo è un gruppo di attiviste e attivisti, contadine e contadini, di diverse zone d’Italia, provenienti da diverse realtà, gruppi, collettivi e associazioni, rurali e cittadine che lavorano per unire le forze e per difendere e sviluppare i sistemi agroecologici di produzione, distribuzione e consumo del cibo.

Ci rivolgiamo a contadine e contadini, consumatrici e consumatori, associazioni, gruppi d’acquisto, comunità di supporto dell’agricoltura, empori solidali, aziende e cooperative, tecnici agricoli, ricercatrici e ricercatori responsabili, per costruire un’opposizione comune contro l’avanzare dei nuovi OGM (TEA, NBT, NGT).

Diciamo SÌ all’agricoltura contadina agroecologica, diffusa sui territori, di prossimità e svincolata dal capitale finanziario, che produce un cibo sano, non inquina e non distrugge l’ambiente.

Diciamo SÌ al favorire la rigenerazione naturale della biodiversità, alla conservazione del suolo e dell’acqua, vere ricchezze delle comunità ed efficaci difese dalle avversità.

SÌ al fondamentale diritto dei contadini e delle contadine di conservare, riprodurre, selezionare partecipativamente e scambiare liberamente le proprie sementi.

Diciamo SÌ all’autodeterminazione alimentare, alla costruzione di reti di piccola scala basate su relazioni di solidarietà e mutualismo, a sostegno dell’agricoltura contadina, col lavoro della terra in autogestione collettiva, non schiava delle leggi di mercato.

Sosteniamo le realtà contadine, preservandole dalla scomparsa ed incentivando il ritorno alla terra per l’agroecologia in contrapposizione alle multinazionali dell’agricoltura e dell’alimentazione industriale.

Diciamo NO all’agricoltura 4.0 e alle altre soluzioni tecnoindustriali per la sperimentazione, la coltivazione e la deregolamentazione degli organismi geneticamente modificati: TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), NBT (New Breeding Techniques) o NGT (New Genetic Techniques), tutti nuovi nomi per nascondere quel che già ci fu propinato e contro i quali lottammo con successo 30 anni fa, i vecchi OGM.

Diciamo NO al cibo prodotto in laboratorio, non vogliamo essere le cavie di questa deriva scientista!

Diciamo NO al saccheggio e alla distruzione dei beni ambientali, alla “digitalizzazione” dell’attività agricola, sempre più dispendiosa, inquinante ed energivora.

Non possiamo rimanere indifferenti al perpetrarsi dell’ennesima soluzione tecnologica per risolvere problemi provocati proprio da tecnologie e metodi chimico-industriali.

Forti interessi lobbistici condizionano la politica, l’informazione e i grandi sindacati agricoli, le molteplici agenzie per la sicurezza alimentare, ambientale e per lo sviluppo agricolo, nonché gran parte della ricerca pubblica e privata.

La violenza operata dai sistemi di potere e la loro indifferenza per la salute pubblica è sempre più evidente e opprimente sulle nostre vite.

Ci ritroveremo a Parma, dove ha sede l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che sta giocando un ruolo importante nei processi di deregolamentazione dei nuovi OGM e di manipolazione genetica di piante e animali.

A Parma dove ha sede l’azienda biologica Podere Stuard, attualmente al centro dell’allarmante situazione che la vede protagonista della sperimentazione in campo di pomodori geneticamente modificati.

Vi invitiamo ad una partecipazione popolare: fermare l’avanzata dei nuovi OGM che minacciano ambiente, sistemi alimentari e salute pubblica è cosa urgente !

SABATO 14 GIUGNO 2025, VIENI A PARMA!

Faremo un corteo e ci sarà cibo, musica, teatro e performaces.

Ritrovo alle ore 15:30 davanti alla Stazione FS, piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, per muoversi attraverso la città fino al Parco Ex Eridania.

CAMBIARE IL CAMPO!

Per la Convergenza Agroecologica e Sociale

Buone notizie. Due agenzie nazionali in Svizzera e in Germania hanno sviluppato metodi per identificare le piante editat...
05/10/2024

Buone notizie. Due agenzie nazionali in Svizzera e in Germania hanno sviluppato metodi per identificare le piante editate, che quindi NON sono uguali a quelle naturali, come sempre falsamente raccontano..

Researchers develop methods to detect previously known mutations in gene-edited plants and make steps towards distinguishing gene-edited plants from conventional ones with the same mutation

Venerdì alle 18,30 alla libreria Modo Infoshop, in via Mascarella a Bologna, Francesco Panié parla del suo libro  Perché...
03/09/2024

Venerdì alle 18,30 alla libreria Modo Infoshop, in via Mascarella a Bologna, Francesco Panié parla del suo libro Perché fermare i nuovi OGM con Carlo Farneti di Campi Aperti e Daniela Conti, biologa.
Organizza la CSA Arvaia.
Un po' di buona informazione su un argomento molto importante, di cui si parla troppo poco e male. Vi aspettiamo!

Siamo vicini alla possibile deregolamentazione di un’ondata di nuovi OGM in Europa, che potrebbe cambiare per sempre l’agricoltura e il cibo che mangiamo. Finora il principio di precauzione ha evitato a Italia ed Europa l’invasione di coltivazioni figlie dell’ingegneria genetica. Ora però ...

SABATO 4-DOMENICA 25 AGOSTO VI ASPETTIAMO A REGGELLO sCAMBIO SEMI, INCONTRI E MOSTRA NAZIONALE DEL POMODORO EVENTO NORD
19/08/2024

SABATO 4-DOMENICA 25 AGOSTO VI ASPETTIAMO A REGGELLO
sCAMBIO SEMI, INCONTRI E MOSTRA NAZIONALE DEL POMODORO EVENTO NORD

Eppur si muove ... qualcosa, persino nell'asfittico, recalcitrante mondo del biotech, sta cambiano. Le Scienze, numero d...
04/08/2024

Eppur si muove ... qualcosa, persino nell'asfittico, recalcitrante mondo del biotech, sta cambiano. Le Scienze, numero di agosto 2024, suggeriscono che nella genetica stia accadendo una rivoluzione. E' lo sdoganamento ufficiale della Epigenetica nella scienza mainstream. Peccato che arrivi con un ritardo di 15 anni minimo. E ho il forte sospetto che se ne parli solo ora perché chi comanda la ricerca a livello mondiale comincia a vedere i possibili profitti delle terapie epigenetiche e dell'editing epigenomico. Ma questo ingresso nella visione mainstream mette fine al regno assoluto del DNA - e di chi continua a giocare con la sequenza delle basi nella doppia elica per "migliorare" i viventi . E' l'inizio di un cambiamento importante, ma occorre chiarire quali ne sono gli effetti sulla concezione del vivente e se questa novità sarà intesa solo come un cambiamento - fondamentale - del quadro scientifico della biologia, o se finalmente potrà diventare la nuova, necessaria, visione interattiva e interdipendente per cui ogni vivente è interconnesso col pianeta che ci accoglie.
Intanto ecco il link all'articolo originale in ingòese

Scientists have recently discovered thousands of active RNA molecules that can control the human body

Ecco il programma deòpòpa rasseegna GHERMOGLI DI FUTURO - Sala Assoli - NapoliSabato 1515:00-15:15: Intervento introdutt...
11/06/2024

Ecco il programma deòpòpa rasseegna GHERMOGLI DI FUTURO - Sala Assoli - Napoli
Sabato 15
15:00-15:15: Intervento introduttivo da parte del GAS Friarielli
15:15-16:50: “The green lie“
16:50-17:30: Interventi di Giulio Iocco e Libera Feola
17:30-18:00: Intervallo caffè
18:00-19:10: “La Terra mi tiene” di Sara Minisera e Arianna Pagani
19:10-20:15: Incontro con la regista Sara Minisera
Domenica 16
10:30-10:45: Intervento dopo Solidalia 2024
10:45-12:00: “Sembradoras de vida”
12:00-12:45: Intervento di Daniela Conti” Creiamo le Reti per un’Agricoltura Sana, Locale, Libera da OGM”
12:45-13:00: Intervallo aperitivo
13:00-13:35: “The Land of our food “
13:35-14:00: chiusura lavori

Il 15 e il 16 giugno a NAPOLI!“Germogli di futuro” per i 30 anni di Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) in Italia. In occa...
09/06/2024

Il 15 e il 16 giugno a NAPOLI!

“Germogli di futuro” per i 30 anni di Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) in Italia.
In occasione del 30-ennale dell’esperienza dei Gruppi d’Acquisto Solidali (GAS) in Italia (il primo si è costituito nel 1974 a Fidenza) si è dato avvio al percorso “Effetto GAS” - Liberiamo il sogno! che prevede un confronto diretto fra i partecipanti e le partecipanti nell’ambito della Festa dell’Economia Solidale, SOLIDALIA, per discutere delle esperienze fatte e delle prospettive future.
Nasce da qui l’idea di proporre a Napoli una rassegna docu-cinematografica, organizzata dal GAS napoletano “Friarielli”, per raccontare la Terra e chi se ne prende cura.
Il cibo non solo come nutrimento, ma come mezzo per scegliere il consumo responsabile e raccontare la lotta per coltivare e ritrovare la nostra Terra, per puntare ad una sostenibilità sociale, economica e ambientale. Le nostre scelte, e non solo di consumo ma anche di attivismo e di relazione, contribuiscono a ridefinire il futuro del mondo.
La rassegna di docu-film “Germogli di futuro” intende promuovere una riflessione su radici, identità e futuro della nostra comunità attraverso temi come il diritto al cibo e la resistenza contadina come forma di cura del mondo e di noi stessi. Ascoltare la voce di chi produce, di chi resiste, di chi propone soluzioni alternative, di chi vive la terra per aspirare ad una comunità, intesa come società, più sostenibile.
Dal 15 al 16 giugno 2024, presso la Sala Assoli di Napoli, saranno proiettati 4 docu-film seguiti da dibattiti e racconti con la partecipazione degli autori, di produttori e di esperti delle tematiche trattate per creare un momento di scambio e di confronto con tutto il pubblico.
Grazie anche a Festival delle Terre e Comunità Slow Food del centro storico di Napoli
Stay tuned per il programma completo!!

NO AI NUOVI OGM
09/06/2024

NO AI NUOVI OGM

28/05/2024

Il 15 e il 16 giugno parteciperò a Napoli a questo evento. Interverrò dopo il documentario "Sobreras de vida" Seminatrici di vita . Il titolo del mio intervento; Creiamo le reti per un'agricoltura sana, locale e libera da OGM.

Intervista del 19 aprile a Radio Roma TV sui rischi dei vecchi e nuovi OGMArrivano i nuovi OGM le nuove tecniche genomic...
23/04/2024

Intervista del 19 aprile a Radio Roma TV sui rischi dei vecchi e nuovi OGM
Arrivano i nuovi OGM le nuove tecniche genomiche di evoluzione assistita (indicate con il nome di tea, nbt o ngt). Sono così sicuri come ce li presentano? I vecchi OGM hanno causato problemi all'ambiente e all'uomo?

DOVE SEGUIRCI GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE: Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT AS

18/04/2024

SETTIMANA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO I NUOVI OGM

OGGI AL MERCATO DI CAMPI APERTI
piazza Lucio Dalla Bologna ore 18,20

CHE COSA SONO I NUOVI OGM E PERCHE' E' MEGLIO TENERLI FUORI DAI NIOSTRI CAMPI E DAL NOSTRO CIBO

iNTERVENGONO:
Il Collettivo TERRA E LIBERTA' di Trento presenta il suo opuscolo sugli OGM e sulla agricoltura 4.0
DANIELA CONTI biologa
https://cambiareilcampo.noblogs.org/files/2024/03/Volantino_NGT_1_compressed.pdf

https://cambiareilcampo.noblogs.org/files/2024/03/Volantino_NGT_1_compressed.pdf

Indirizzo

Marzabotto

Telefono

1234567

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viva Marzabotto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Viva Marzabotto:

Condividi