
26/09/2025
Seduta Consiliare di Massafra del 23 settembre 2025
Nel Consiglio Comunale di Massafra di ieri, martedì 23 settembre 2025, il consigliere Maurizio Baccaro ha illustrato una proposta di ordine del giorno contro la realizzazione del dissalatore sul fiume Tara, motivando il “NO” sia dal punto di vista ambientale, sia per la fruizione, da parte di molti bagnanti, del conosciuto e apprezzato corso d’acqua. La sindaca Zaccaro è intervenuta evidenziando che la contrarietà è rivolta al sito individuato per l’installazione, non alla tecnologia e all’importanza del dissalatore. La massima assise cittadina, all’unanimità, ha così approvato la mozione che impegna la sindaca e la Giunta a rappresentare la contrarietà alla realizzazione dell’impianto sul fiume Tara e ad agire in ogni sede preposta, al fine di evitare che la fruibilità del fiume sia compromessa. Con la stessa mozione si chiede di valutare, con altri Enti e soggetti portatori di interesse, la possibilità di impugnare alla competente Autorità Giudiziaria tutti gli atti allo stato ricorribili, relativi all’autorizzazione del dissalatore.
Il consigliere Giuseppe Losavio ha poi presentato un ordine del giorno riguardante il “tributo 630 del Consorzio Stornara e Tara - sostegno della proposta di Legge di iniziativa popolare ad oggetto: modifica delle norme del processo tributario”, motivando le ragioni di sostegno a tale iniziativa e di condivisione. Dopo un dibattito, il Consiglio ha respinto la proposta con 15 voti contrari, 1 astenuto (Viesti) e 3 favorevoli.
L’assessore alle Finanze Fernando Lisi ha relazionato sul punto inerente all’approvazione del Bilancio Consolidato dell’esercizio 2024 (approvato con 15 voti favorevoli e 1 astenuto), che consiste nella rappresentazione veritiera e corretta del gruppo amministrazione pubblica, costituito dal solo consorzio ASI di Taranto, per una quota dell’11,11%. Ininfluente la percentuale di possesso con Puglia Culture (già Teatro Pubblico Pugliese). Il bilancio consolidato chiude con un risultato economico di esercizio positivo pari a 3.333.842,00 €. Ratificata anche la variazione d’urgenza al bilancio per l’installazione di impianti di videosorveglianza che, come ha sottolineato la sindaca, assicureranno maggiore sicurezza al territorio. All’unanimità sono state recepite le modifiche al Piano Triennale delle Opere Pubbliche con variazione al bilancio necessarie per candidare a finanziamento interventi come la riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della palestra scolastica “I.C. G. Pascoli - Plesso Iacovelli”, manutenzione straordinaria e miglioramento sismico del Ponte Garibaldi, lavori di realizzazione della nuova rete fognante bianca nella parte Nord-Occidentale.
La consigliera incaricata allo Sport Annamaria Antonante ha proposto il Regolamento per l’uso delle Palestre Scolastiche in orario extrascolastico (approvato a maggioranza), evidenziando i termini di presentazione delle richieste e i criteri di assegnazione.
L’assessora al Contenzioso Annamaria Scarcia ha relazionato sui riconoscimenti di debito fuori bilancio, soffermandosi in particolar modo sulle sentenze esecutive emesse dal Giudice di Pace in séguito ai ricorsi avverso le sanzioni al C.d.S., sottolineando il percorso della vicenda “omologazione - autovelox”. Nel dibattito è intervenuto il consigliere Giannotta che ha chiesto perché non si sia mai ricorso in appello in occasione delle sentenze rinvenienti da sanzioni “autovelox”. Anche il consigliere Giovanni Ventura ha approfondito le “sanzioni autovelox” e le misure idonee a contrastare gli annullamenti, come – appunto – il ricorso in appello. Infine il consigliere D’Errico ha evidenziato l’importanza dell’installazione dell’autovelox, autentico strumento per ridurre il numero degli incidenti. Tutti i riconoscimenti di debiti fuori bilancio iscritti all’ordine del giorno sono dunque stati approvati.