Tele Sud

Tele Sud Dal 1979 regaliamo emozioni e raccontiamo Massafra, la Puglia e la Basilicata, le nostre terre italiane.

Potete seguirci sul sito www.telesud.it e sulla nostra pagina facebook.

24/11/2025

📹 LIVE! Intervista a Fabrizio Quarto, candidato della lista «Decaro Presidente», sulle regionali pugliesi e sul voto nel territorio tarantino.

🎤 Antonello Piccolo

Al via la terza edizione di PRICÒ_IL CINEMA  È GIOVANE Anche per l’anno scolastico 2025/2026, "Pricò_Il Cinema è Giovane...
19/11/2025

Al via la terza edizione di PRICÒ_IL CINEMA È GIOVANE

Anche per l’anno scolastico 2025/2026, "Pricò_Il Cinema è Giovane" è stato ammesso a finanziamento per il Bando “Il cinema e l’audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territoriale” del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Un risultato di rilievo che conferma il valore dell’iniziativa e l’impatto costruito negli anni.
Il progetto, ideato e prodotto da Il Serraglio e Vicoli Corti_Cinema di Periferia, con Vincenzo Madaro nel ruolo di responsabile, è giunto alla terza edizione e si presenta come un percorso di educazione al linguaggio cinematografico che coniuga visione, formazione e orientamento professionale, rivolto a 2000 studenti di ogni ordine e grado e docenti della provincia di Taranto di 22 plessi scolastici.
Pricò rappresenta la sezione dedicata alle scuole del festival massafrese Vicoli Corti_Cinema di Periferia, giunto lo scorso agosto alla ventesima edizione.
Molteplici e articolate le linee d’azione: ai docenti sono riservati incontri formativi con esperti del linguaggio audiovisivo per portare il cinema dentro la didattica in modo consapevole e innovativo; immancabili, per studentesse e studenti, le masterclass sui mestieri del cinema con professionisti del settore e i laboratori di produzione con la realizzazione finale di cortometraggi di finzione e di spot sul tema dei diritti, in collaborazione, questi ultimi, con Amnesty International - Italia. Previsti anche cineforum in sala con la guida di esperti, la partecipazione degli studenti a festival in qualità di giurati, e un’attività di mentoring sul linguaggio cinematografico con supporto psicoterapeutico per l’educazione emotiva ed affettiva.
Dal 13 al 16 gennaio 2026 all’auditorium TaTÀ di Taranto torna inoltre il Premio Pricò in occasione di una tappa della quinta edizione di Giffoni School Experience, rassegna itinerante del celebre festival di cinema per ragazzi dedicata alle opere realizzate in ambito scolastico. Una partnership prestigiosa che si rinnova dopo la fortunata esperienza dell’ottobre 2024.
Sono coinvolti nelle attività undici istituti scolastici della provincia: il Liceo Artistico “V. Calò” per le sue sedi di Grottaglie e Taranto, a Massafra I.C. “Pascoli”, I.C. “San Giovanni Bosco”, I.C. “De Amicis-Manzoni” e Liceo “D. De Ruggieri”, a Statte I.C. “Giovanni XXIII”, a Mottola I.I.S.S. “Lentini - Einstein”. Nel capoluogo ionico, I.C. “C.G. Viola”, I.C. “Vico - De Carolis”, IISS “Liside - Cabrini”.
Ľiniziativa, in crescita costante, continua a portare il cinema nelle scuole come strumento di conoscenza, creatività e futuro, avvalendosi di diversi partner (l’associazione Brigadoon - Altre Storie del Cinema, Savoia Cityplex, Nuovo Cinema Vittoria di Grottaglie, Coop. Teatrale CREST, Teatro delle Forche, Intervallo Film, WeShort, REC-Recitazione E Cinema).

Illustrazione e progetto grafico di Annalisa Manfredi.

🌈 OPEN DAY – ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI BOSCO 🌈“Ogni bambino è una promessa di futuro: la scuola è la casa dove i...
15/11/2025

🌈 OPEN DAY – ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI BOSCO 🌈

“Ogni bambino è una promessa di futuro: la scuola è la casa dove i sogni cominciano a prendere forma.” 💖

Questa mattina l’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco ha aperto le porte a bambini e famiglie per un Open Day ricco di sorrisi, curiosità ed emozioni.
Le aule si sono riempite di colori, i corridoi di voci, i laboratori creativi hanno trasformato la fantasia in conoscenza e l’apprendimento si è tinto di entusiasmo.

Il plesso “Villaggio dei Bambini” in Via Nuova e il plesso “Collodi” in Corso Roma hanno accolto i visitatori mostrando spazi, docenti e proposte didattiche pensate per accompagnare ogni bambino nel proprio cammino di crescita.

Una scuola che accoglie, ascolta e accompagna…
Una scuola che crede nei sogni di ogni bambino 🌈

Celebrata la Giornata della Pace 2025 a Massafra Questa mattina, dalle 10.00, presso il piazzale antistante il “Murales ...
13/11/2025

Celebrata la Giornata della Pace 2025 a Massafra

Questa mattina, dalle 10.00, presso il piazzale antistante il “Murales in via Crispiano”, il Comune di Massafra, in collaborazione con Arca Jonica e gli istituti scolastici, ha organizzato la "Giornata per la Pace”.
Il “Murales” è un'infrastruttura digitale che è possibile riempire di contenuti digitali. Un'opera realizzata da Arca Jonica e MOSA Srl con un intervento di riqualificazione di un intero stabile ed è visibile dal settembre del 2024. L'immagine raffigura due bambini: palestinese e israeliano, che si abbracciano, lanciando un importante messaggio di pace e di fratellanza.
Da giovedì prossimo sarà resa pubblica la parte digitale di quest'opera, infatti, inquadrando il “murales” con lo smartphone si accede a una pagina in cui si potranno visualizzare i contenuti digitali per la PACE prodotti dalle comunità studentesche di Massafra.
All'iniziativa sono intervenuti la sindaca Giancarla Zaccaro e i membri della Civica Amministrazione, il vescovo della Diocesi di Casellaneta mons. Sabino Iannuzzi, Arca Jonica, l’Ordine Regionale Assistenti Sociali, associazioni di volontariato e alunni degli istituti scolastici accompagnati da dirigenti e docenti.

Anche Massafra ha ricordato la strage di Nassiriya , questa la frase conclusiva dell’intervento della sindaca Giancarla ...
13/11/2025

Anche Massafra ha ricordato la strage di Nassiriya

, questa la frase conclusiva dell’intervento della sindaca Giancarla Zaccaro in occasione dell’anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003, quando un camion cisterna carico di esplosivo scoppiò davanti alla base italiana dei Carabinieri provocando la morte di 28 persone (19 italiani e 9 iracheni) tra militari e civili.
L’iniziativa, tenutasi ieri mattina nella piazza “Caduti in Nassiriya”, e promossa dalla locale Associazione Nazionale Carabinieri retta dal maresciallo Donato Cito, ha visto la partecipazione della sindaca, del comandante della Compagnia Carabinieri Gerardo Manzolillo, del comandante della Stazione Carabinieri Leonardo Carucci, del comandante della Polizia Locale Mirko Tagliente, di Autorità Civili e Militari, associazioni combattentistiche e di volontariato, dei dirigenti scolastici Rosa Favale e Nicola Latorrata accompagnati da una rappresentanza di ragazzi/e degli istituti scolastici.
L’intervento musicale è stato curato dalla Banda dell’Istituto Comprensivo “De Amicis - Manzoni”.
Come affermato dalla sindaca .

Al via le celebrazioni per i 50 anni delľArcheogruppo di MassafraIeri sera la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massa...
12/11/2025

Al via le celebrazioni per i 50 anni delľArcheogruppo di Massafra

Ieri sera la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Massafra ha ospitato la presentazione del programma celebrativo per il Cinquantenario dell'Archeogruppo “E. Jacovelli”: la scelta della sede del Sodalizio – ľassociazione apartitica e non religiosa più antica della città – è significativa poiché è all'interno di essa che il 7 ottobre 1975 si tenne ľassemblea fondativa.
Introdotto dal dott. Nicola Fabio Assi, presidente della Società Operaia, ľavv. Giulio Mastrangelo, presidente delľArcheogruppo, ne ha brevemente ricordato le origini e, dopo aver mostrato ľimponente Bollettino n. 9, ha illustrato le attività, tutte a ingresso libero, poste in essere per questo anniversario, che si svolgeranno, a partire da domani, presso la chiesa della Madonna delle Grazie in base al seguente calendario:
- dalle 17.00 alle 20.00 di giovedì 13 novembre, vi saranno le testimonianze di Gianni Iacovelli, Antonio Conforti e Franco Chiefa, poi, a cura di Cosimo Mottolese, sarà possibile ascoltare la registrazione audio della summenzionata riunione e al termine il concerto della corale diretta dal maestro Marco Nitti;
- dalle 17.00 alle 19.30 di venerdì 14 novembre si susseguiranno gli interventi di Piero Dalena, Domenico Caragnano, Carmela Crescenzi, Stefano Vinci, Daniele Locascio, Antonio Rotelli, Santino A. Cugno e Franco DelľAquila;
- dalle 15.30 alle 20.00 di sabato 15 novembre interverranno Anna Orlando, Angelo Notaristefano, Edoardo Giannotta, Pietro e Giulio Mastrangelo, in séguito verrà proiettato il video di Raffaele Cervellera sulle ricerche archeologiche, e al contempo si terrà l'apposizione delľannullo filatelico;
- inoltre, dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00 dei tre giorni saranno visitabili la mostra fotografica dedicata agli anni 1972 - 1974 e una collezione filatelica allestita dal Circolo "A. Rospo" di Massafra.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all'indirizzo e-mail [email protected] o chiamare al numero 339 222 05 43.

10/11/2025
10/11/2025

📹 Cinquant’anni dell’Archeogruppo, tre giorni di eventi.

A Massafra l’Archeogruppo “Espedito Iacovelli” celebra il cinquantenario con una serie di iniziative che coinvolgono la chiesa della Madonna di tutte le Grazie e diversi luoghi della città, dal 13 al 15 novembre, per raccontare perché un nucleo di studiosi è divenuto in mezzo secolo un punto di riferimento per la memoria e la ricerca sul territorio.

Nato ufficialmente nel 1975 e attivo già dal 1972, l’Archeogruppo si formò mentre in Italia e in Europa cresceva l’attenzione per l’archeologia medievale, allora quasi ignorata in ambito accademico. Le prime esplorazioni nella gravina Madonna della Scala, guidate da Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta, segnarono una svolta: le case grotte furono studiate con sterri, rilievi, catalogazioni e ricerche d’archivio, contribuendo a delineare una presenza umana dalla preistoria al XIV secolo e ponendo le basi di quella che sarebbe stata definita «Civiltà rupestre».

Cuore delle celebrazioni è la presentazione del Bollettino Archeogruppo n. 9: un volume di 700 pagine con oltre 270 fotografie, a cura di Giulio Mastrangelo e pubblicato da Dellisanti Editore. L’opera riunisce cinquanta autori tra studiosi, accademici e testimoni, e include venti documenti inediti (1322-1775) sulla storia della chiesa e della comunità massafrese. Il libro è articolato in quattro sezioni: Cinquantenario (1975-2025), studi e ricerche (iconografia rupestre, documenti inediti, evoluzione dell’ambiente jonico), In memoria (Iacovelli, Caprara, Laporta, Fonseca, De Sanna, Santoro) e recensioni su opere recenti dedicate al territorio.

Nella conferenza stampa di presentazione del programma, tenuta sabato 8 novembre nella sede della società operaia in corso Italia, gli organizzatori hanno rimarcato che il Cinquantenario non è solo celebrazione, ma occasione per «rilanciare una visione culturale che pone Massafra e le Gravine al centro di un percorso di identità, memoria e ricerca». Un messaggio che chiama la comunità a una responsabilità condivisa nella tutela del patrimonio.

Le tre giornate offrono alla cittadinanza la possibilità di rileggere la propria storia attraverso un lavoro corale di studio, testimonianza e passione. L’obiettivo dichiarato è rafforzare un impegno culturale capace di valorizzare il patrimonio rupestre e la sua eredità, con uno sguardo che unisce identità, memoria e ricerca in una prospettiva di continuità nel tempo.

“Ogni bambino è una promessa di futuro: la scuola è la casa dove i sogni cominciano a prendere forma”🌈 OPEN DAY – Sabato...
10/11/2025

“Ogni bambino è una promessa di futuro: la scuola è la casa dove i sogni cominciano a prendere forma”

🌈 OPEN DAY – Sabato 15 novembre 🌈
La redazione segnala un appuntamento imperdibile: la scuola apre le porte per accogliere bambini e famiglie in una giornata di festa, scoperta ed emozioni 💕

👩‍🏫 Verranno presentati:
• l’offerta formativa
• i docenti che accompagneranno i piccoli nel loro cammino di crescita
• tutti gli spazi scolastici, pensati per imparare, giocare e crescere insieme

🎨 Per i più piccoli: laboratori didattici creativi e coinvolgenti, dove la curiosità diventa conoscenza e l’apprendimento si colora di entusiasmo.

📍 Plesso “Villaggio dei Bambini” – Via Nuova (centro storico)
🕤 Ore 9:30

📍 Plesso “Collodi” – Corso Roma
🕥 Ore 10:30

Una scuola che accoglie, ascolta e accompagna…
Una scuola che crede nei sogni di ogni bambino 💖

Vi aspetta con gioia!

🔴 In diretta dal consiglio comunale di Massafra
10/11/2025

🔴 In diretta dal consiglio comunale di Massafra

Consiglio Comunale del 10 novembre 2025

🎓 OPEN DAY – ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” MASSAFRA 🎓È in corso l’Open Day della Scuola Secondaria di Primo ...
09/11/2025

🎓 OPEN DAY – ISTITUTO COMPRENSIVO “SAN GIOVANNI BOSCO” MASSAFRA 🎓

È in corso l’Open Day della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Massafra.

Famiglie, ragazze e ragazzi stanno visitando gli spazi, incontrare i docenti, conoscere i progetti formativi e scoprire da vicino la Sezione Cambridge English e le attività dedicate alle Soft Skills. Un’occasione per vedere come la scuola integra innovazione, competenze e un ambiente educativo attento alla crescita di ogni studente.

Un appuntamento pensato per chi cerca una scuola accogliente e orientata al futuro.

Indirizzo

Via Ugo Foscolo 25
Massafra
74016

Sito Web

http://www.telesud.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tele Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tele Sud:

Condividi

Digitare

Cenni storici

Nata nel 1979 col nome “Tv Massafra”, dopo una lunga esperienza nel campo radiofonico con la mitica Radio Tebaide, TeleSud si è sempre distinta per aver trasmesso soprattutto programmi autoprodotti sui vari temi della vita locale.

Nelle zone raggiunte dal segnale, l’emittente ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la divulgazione di avvenimenti culturali, politici, sociali, folkloristici, religiosi, ricreativi e sportivi.

TeleSud opera in virtù di Autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni nei bacini di Taranto-Brindisi-Lecce e di Matera; l’attuale canale di messa in onda è il 115 del digitale terrestre.