Tele Sud

Tele Sud Dal 1979 regaliamo emozioni e raccontiamo Massafra, la Puglia e la Basilicata, le nostre terre italiane.

Potete seguirci sul sito www.telesud.it e sulla nostra pagina facebook.

Seduta Consiliare di Massafra del 23 settembre 2025Nel Consiglio Comunale di Massafra di ieri, martedì 23 settembre 2025...
26/09/2025

Seduta Consiliare di Massafra del 23 settembre 2025

Nel Consiglio Comunale di Massafra di ieri, martedì 23 settembre 2025, il consigliere Maurizio Baccaro ha illustrato una proposta di ordine del giorno contro la realizzazione del dissalatore sul fiume Tara, motivando il “NO” sia dal punto di vista ambientale, sia per la fruizione, da parte di molti bagnanti, del conosciuto e apprezzato corso d’acqua. La sindaca Zaccaro è intervenuta evidenziando che la contrarietà è rivolta al sito individuato per l’installazione, non alla tecnologia e all’importanza del dissalatore. La massima assise cittadina, all’unanimità, ha così approvato la mozione che impegna la sindaca e la Giunta a rappresentare la contrarietà alla realizzazione dell’impianto sul fiume Tara e ad agire in ogni sede preposta, al fine di evitare che la fruibilità del fiume sia compromessa. Con la stessa mozione si chiede di valutare, con altri Enti e soggetti portatori di interesse, la possibilità di impugnare alla competente Autorità Giudiziaria tutti gli atti allo stato ricorribili, relativi all’autorizzazione del dissalatore.
Il consigliere Giuseppe Losavio ha poi presentato un ordine del giorno riguardante il “tributo 630 del Consorzio Stornara e Tara - sostegno della proposta di Legge di iniziativa popolare ad oggetto: modifica delle norme del processo tributario”, motivando le ragioni di sostegno a tale iniziativa e di condivisione. Dopo un dibattito, il Consiglio ha respinto la proposta con 15 voti contrari, 1 astenuto (Viesti) e 3 favorevoli.
L’assessore alle Finanze Fernando Lisi ha relazionato sul punto inerente all’approvazione del Bilancio Consolidato dell’esercizio 2024 (approvato con 15 voti favorevoli e 1 astenuto), che consiste nella rappresentazione veritiera e corretta del gruppo amministrazione pubblica, costituito dal solo consorzio ASI di Taranto, per una quota dell’11,11%. Ininfluente la percentuale di possesso con Puglia Culture (già Teatro Pubblico Pugliese). Il bilancio consolidato chiude con un risultato economico di esercizio positivo pari a 3.333.842,00 €. Ratificata anche la variazione d’urgenza al bilancio per l’installazione di impianti di videosorveglianza che, come ha sottolineato la sindaca, assicureranno maggiore sicurezza al territorio. All’unanimità sono state recepite le modifiche al Piano Triennale delle Opere Pubbliche con variazione al bilancio necessarie per candidare a finanziamento interventi come la riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della palestra scolastica “I.C. G. Pascoli - Plesso Iacovelli”, manutenzione straordinaria e miglioramento sismico del Ponte Garibaldi, lavori di realizzazione della nuova rete fognante bianca nella parte Nord-Occidentale.
La consigliera incaricata allo Sport Annamaria Antonante ha proposto il Regolamento per l’uso delle Palestre Scolastiche in orario extrascolastico (approvato a maggioranza), evidenziando i termini di presentazione delle richieste e i criteri di assegnazione.
L’assessora al Contenzioso Annamaria Scarcia ha relazionato sui riconoscimenti di debito fuori bilancio, soffermandosi in particolar modo sulle sentenze esecutive emesse dal Giudice di Pace in séguito ai ricorsi avverso le sanzioni al C.d.S., sottolineando il percorso della vicenda “omologazione - autovelox”. Nel dibattito è intervenuto il consigliere Giannotta che ha chiesto perché non si sia mai ricorso in appello in occasione delle sentenze rinvenienti da sanzioni “autovelox”. Anche il consigliere Giovanni Ventura ha approfondito le “sanzioni autovelox” e le misure idonee a contrastare gli annullamenti, come – appunto – il ricorso in appello. Infine il consigliere D’Errico ha evidenziato l’importanza dell’installazione dell’autovelox, autentico strumento per ridurre il numero degli incidenti. Tutti i riconoscimenti di debiti fuori bilancio iscritti all’ordine del giorno sono dunque stati approvati.

24/09/2025

Grandi emozioni, entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la domenica massafrese all’insegna del Palio della Mezzaluna.

Domenica 21 settembre è calato il sipario sulla rievocazione storica organizzata dall’associazione culturale MassafraNostra con il patrocinio del Comune di Massafra e di CONFAPI Taranto.

Dal cerimoniale in Piazza Pio XI (lettura del bando, benedizione e giuramento dei capitani) al corteo storico con sbandieratori, tamburi e cavalieri, fino alla grande arena di Piazza Garibaldi: un popolo in festa che fa memoria della battaglia del 1594.

Nel video, le interviste ai protagonisti e i momenti più belli dell'edizione 2025 del Palio della Mezzaluna.

Clicca qui per leggere la notizia https://www.viviwebtv.it/articolo/palio-della-mezzaluna-il-rione-santa-caterina-conquista-il-suo-primo-palio_105485

Raddoppio dello Sportello Digitale per il rilascio dei Certificati Anagrafici e modalità di accesso all’Ufficio Anagrafe...
24/09/2025

Raddoppio dello Sportello Digitale per il rilascio dei Certificati Anagrafici e modalità di accesso all’Ufficio Anagrafe di Massafra

La sindaca di Massafra Giancarla Zaccaro e l’assessora ai Servizi Demografici Annamaria Scarcia hanno disposto l’attivazione di un altro sportello digitale per il rilascio dei certificati anagrafici presso la sede municipale in via Livatino che si aggiunge a quello già operante in piazza Garibaldi.
Il nuovo sportello è posizionato nell’androne di ingresso della sede municipale, nei pressi dell’Ufficio Protocollo.
L’Amministrazione ha potenziato così i servizi di certificazione anagrafica introducendo il secondo sportello digitale, grazie al quale – per mezzo di un totem – i cittadini già in possesso di Carta d’Identità Elettronica possono selezionare e ottenere una serie di certificati anagrafici (ad es.: nascita, matrimonio, unione civile, stato libero e di famiglia, residenza, stato civile, cittadinanza e residenza in convivenza).
È possibile richiedere certificati sia in bollo sia senza, che potranno essere stampati immediatamente o inviati all’indirizzo e-mail desiderato.
Questo servizio “fai da te”, estremamente semplice e intuitivo, ha già riscosso un ottimo successo presso la sede degli Uffici Demografici in piazza, avendo consentito a molti cittadini di evitare attese allo sportello e orari di apertura.
L’ufficio Anagrafe sarà accessibile solo dopo aver effettuato la prenotazione (d’ora in poi necessaria anche per la giornata di venerdì), telefonando al numero 0998858220 dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00. Tra breve sarà ottimizzata anche una App dedicata.
In sintesi l’Ufficio Anagrafe sarà accessibile, sempre con prenotazione, nei seguenti giorni:
- dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00;
- anche nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

Segui in diretta il Consiglio Comunale di MassafraEcco il link 👉
23/09/2025

Segui in diretta il Consiglio Comunale di Massafra

Ecco il link 👉

Consiglio Comunale del 23 settembre 2025

21/09/2025
Ordinanza sindacale in occasione del “Kid Yugi live concert” a Massafra                                                 ...
20/09/2025

Ordinanza sindacale in occasione del “Kid Yugi live concert” a Massafra

La sindaca Giancarla Zaccaro ha emesso un'ordinanza in occasione del concerto musicale denominato “Terzo Memorial Simone Mellone – Kid Yugi live concert” che avrà luogo oggi, sabato 20 settembre, presso un'area privata in via Potenza.
In particolare si dispone che, per tutta la durata della manifestazione e nell’intera area interessata dall’evento, sarà vietata l’attività di somministrazione da parte degli operatori commerciali/artigiani in forma ambulante e la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e alluminio e comunque in contenitori rigidi potenzialmente idonei ad arrecare offesa alla persona.
Per le attività autorizzate alla somministrazione di alimenti e bevande, a posto fisso o su area pubblica, è consentita unicamente la mescita al banco delle bevande in bicchieri in plastica o contenitori a perdere (le bottiglie in plastica potranno essere vendute previa eliminazione del tappo).
Sarà vietato vendere bevande di gradazione alcolica superiore al 5% e/o introdurle all’interno dell’area concerto.
I suddetti divieti sono da intendere in vigore da tre ore prima dell’inizio della manifestazione e sino a due ore dopo la conclusione dell’evento nell’area indicata.
L’inosservanza dell’ordinanza comporterà il pagamento di una sanzione da 25 a 500 euro.
Sempre in occasione del suddetto evento, la circolazione stradale nei pressi dell’area concerto subirà alcune variazioni, pertanto tutti gli automobilisti sono invitati a prestare la massima attenzione alla segnaletica preposta dalla Polizia Locale diretta dal comandante Mirko Tagliente.

Cerimonia di Saluto a Massafra per i/le giovani del Servizio Civile Universale, così la sindaca Giancarla Zaccaro, press...
20/09/2025

Cerimonia di Saluto a Massafra per i/le giovani del Servizio Civile Universale

, così la sindaca Giancarla Zaccaro, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Catucci" di Massafra, ha racchiuso il saluto agli/alle 8 giovani volontari/e del Servizio Civile Universale che hanno terminato il loro impegno annuale in quattro progetti (a ciascuno dei quali erano stati destinati 2 ragazzi/e) presentati dal Comune e finanziati dal fondo nazionale per il Servizio Civile: “Monitor 2023 - Settore Ambiente”, “Up 2023 - Settore Servizi Sociali”, “In Reading 2023 – Biblioteca Comunale”, “Pianeta Giovani 2023 - Cultura, Sport, Politiche Giovanili”.
La sindaca, che detiene anche la delega al Servizio Civile, ha ringraziato personalmente ognuno dei/delle giovani per la dedizione, la disponibilità e l’impegno profuso nel corso dei 12 mesi; ha sottolineato come la loro esperienza acquisita sia uno strumento da portare con sé e che debbono sentirsi orgogliosi di aver fatto qualcosa di utile e di importante per la comunità.
L’assessora alla Cultura Isabella Tagliente ha poi ricordato l’entusiasmo e l’emozione che i/le ragazzi/e sono riusciti/e a trasmettere con il loro lavoro.
La responsabile della Biblioteca, la d.ssa Pina Vino, ha evidenziato come ognuno/a si sente più ricco/a dopo questa esperienza, mentre la responsabile del Servizio Civile Stefania Albanese ha illustrato tecnicamente i summenzionati progetti e i prossimi che dovrebbero essere avviati da ANCI negli ultimi giorni di settembre.
I/le ragazzi/e sono intervenuti/e affermando come si siano sentiti accolti e parte integrante di una struttura comunale che dall’esterno non sembrava essere così complessa. Nel corso della loro esperienza hanno affermato di non essersi mai sentiti/e spettatori/rici, ma parte attiva in percorsi che molte volte hanno fornito risposte a chi era venuto/a a cercarle e hanno fatto comprendere anche cosa siano le difficoltà. Chi con voce tremante, chi con tono più fermo, ognuno/a ha affermato di aver vissuto senza dubbio una bella esperienza e un’occasione di crescita.
Il Servizio Civile Universale è un importante istituto di cittadinanza attiva e partecipazione alla vita della comunità che vede protagonisti i giovani, è stato dunque un momento di grande commozione per i/le giovani che prenderanno altre strade e anche per chi resterà all’interno della struttura comunale.
All’incontro erano altresì presenti i dirigenti comunali, l’arch. Osvaldo Digiacomo e il dott. Francesco Resta.

15/09/2025

🎥 Palio della Mezzaluna – Il bilancio del primo weekend

Parla Gianni Tocci, presidente dell’Associazione MassafraNostra: entusiasmo, grande partecipazione e una città in festa.

Risultati:
🏁 Paliotto → Rione Pappacoda 🟨⚫
🥇 Olimpiadi in Palio → Rione San Marco 🟥🟨
🏇 Giostra dei Cavalieri → Rione San Marco 🟥🟨

Prossimi appuntamenti:
📚 Sabato 20 settembre – ore 18 – Castello Medievale: Convegno “Le Città del Palio” + Premio Palio d’Argento
👑 Domenica 21 settembre – ore 18: Corteo Storico e Corsa del Palio

Nuovi conferimenti ďincarichi a consiglieri comunali di Massafra Per ottimizzare lo svolgimento dell’attività Amministra...
14/09/2025

Nuovi conferimenti ďincarichi a consiglieri comunali di Massafra

Per ottimizzare lo svolgimento dell’attività Amministrativa, la sindaca Giancarla Zaccaro ha ritenuto di conferire nuovi “incarichi su determinate materie” ad alcuni consiglieri comunali, al fine di collaborare con la prima cittadina nell’esame e nello studio di argomenti particolari, formulando all’organo di vertice proposte e soluzioni.
I consiglieri, individuati in base alle loro esperienze personali e agli specifici interessi politico-sociali maturati sul territorio, sono:
- Vitantonio Greco, che ha ricevuto la delega ad “analisi e proposte relative al Servizio di Protezione civile”, mantenendo quella già ricevuta di “analisi e proposte di miglioramento dei Servizi Cimiteriali”;
- Rocca Pastore, che ha ricevuto la delega ad “analisi e proposte di azioni relative al fenomeno immigrazione sul territorio comunale e dialogo con le comunità straniere residenti”.

09/09/2025

Indirizzo

Via Ugo Foscolo 25
Massafra
74016

Sito Web

http://www.telesud.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tele Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tele Sud:

Condividi

Digitare

Cenni storici

Nata nel 1979 col nome “Tv Massafra”, dopo una lunga esperienza nel campo radiofonico con la mitica Radio Tebaide, TeleSud si è sempre distinta per aver trasmesso soprattutto programmi autoprodotti sui vari temi della vita locale.

Nelle zone raggiunte dal segnale, l’emittente ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la divulgazione di avvenimenti culturali, politici, sociali, folkloristici, religiosi, ricreativi e sportivi.

TeleSud opera in virtù di Autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni nei bacini di Taranto-Brindisi-Lecce e di Matera; l’attuale canale di messa in onda è il 115 del digitale terrestre.