Visit Marmilla

Visit Marmilla Ti accompagno a scoprire la Marmilla: la Sardegna che non conosci. Per conoscere la sua bellezza e gli eventi culturali che la promuovono.

13/09/2025

"Boghis in armonia", molto più di un Festival di musica corale, ieri sera al Bosco da fiaba a Pau.

Due cori di voci maschili: il Coro Ghentiana di Ruinas e il Coro Le Coronelle altoatesino, che si legano alla natura del bosco, attraverso il canto.

Un bosco dove arte e natura convivono in un connubio bellissimo, insieme per condividere esperienze comuni:
il canto e le opere di land art, fenomeno artistico che esplora la relazione tra uomo e natura, in Altoadige molto diffuso.

Feminas de Marmilla, giovani donne, provenienti da diversi paesi della Marmilla, che insieme unite portano avanti la tradizione del ballo e del costume tradizionale campidanese.

La simpatia e la bravura di Rossella Faa e del chitarrista Giacomo Deiana.

Il suono melodico delle launeddas del bravissimo Roberto Tangianu.

Ciò che passa, oltre la bravura, la passione per il canto, la musica, il ballo, la tradizione è l'intento di superare la divisione tra paesi, per portare il messaggio che per valorizzare un territorio come la Marmilla, occorre farlo insieme.

Un unico coro, una sola voce per mettere in luce le potenzialità e la bellezza di un territorio.

Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau

Comune di Pau


Coro Ghentiana Ruinas
Feminas de Marmilla
Roberto Tangianu

Boghis in armonia FestivalIeri sera nel bosco da fiaba a Pau. Due cori, la musica e il canto, un bosco e i suoi suoni e ...
13/09/2025

Boghis in armonia Festival
Ieri sera nel bosco da fiaba a Pau.

Due cori, la musica e il canto, un bosco e i suoi suoni e le opere di land art insieme.
Il ballo e i costumi tradizionali de is Feminas de marmilla.

Il genio di un bimbo che ha già trovato la sua vocazione per la musica. Il suono melodico delle launeddas e della fisarmonica.

E la smisurata bravura e simpatia di Rossella Faa.

Insieme per valorizzare la bellezza del territorio della Marmilla.

Complimenti

Boghis in armonia Festival III edizione

Comune di Pau
Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau

Coro Ghentiana Ruinas
Feminas de Marmilla
Roberto Tangianu

Mestieri, saperi & sapori del passatoVillanovaforru13|14 settembreAlcuni degli eventi in programma 👇Comune di Villanovaf...
13/09/2025

Mestieri, saperi & sapori del passato
Villanovaforru
13|14 settembre

Alcuni degli eventi in programma
👇
Comune di Villanovaforru

𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗱𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼.                 𝗗𝗮 𝗢𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶La presentazione del libro di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼, gior...
11/09/2025

𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗱𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼.
𝗗𝗮 𝗢𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶

La presentazione del libro di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼, giornalista e studioso di storia della gastronomia, sarà accompagnata dalle letture di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝘀𝗺𝗶𝗻𝗶

📌Sabato 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗘𝘅 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝘂 (𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲) ore 10.30

Festival Appetitosamente Siddi

Comune Di Siddi

📖 Alle 𝟭𝟬:𝟯𝟬 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮𝗹𝗹’𝗘𝘅 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝘂 (𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲), appuntamento con “𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗱𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼. 𝗗𝗮 𝗢𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶”✨.

La presentazione del libro di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼, giornalista e studioso di storia della gastronomia, sarà accompagnata dalle letture di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝘀𝗺𝗶𝗻𝗶🎭.

Durante l’incontro saranno offerti caffè e pistocus finis (storici sapori dell’accoglienza familiare sarda), come in uso a casa Deledda e come descritto nei libri del premio Nobel per la Letteratura.

Un incontro che unisce letteratura, memoria e sapori📚.


Giovanni Fancello, Resmini

BOGHIS IN ARMONIA Voci e suoni all'ombra di Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana - Pau.📌VENERDÌ 12 SETTEMBRELeggi il...
10/09/2025

BOGHIS IN ARMONIA

Voci e suoni all'ombra di Un Bosco da Fiaba
- Parco dell'ossidiana - Pau.

📌VENERDÌ 12 SETTEMBRE

Leggi il programma
👇

BOGHES IN ARMONIA edizione 2025
per la prima volta ospite del Comune di Pau.
Voci e suoni all'ombra di Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau.

VENERDÌ 12 SETTEMBRE
il programma della giornata:
# ore 18.00 - anteprima del Festival
i nostri PASSI IN CANTO
il Coro Ghentiana Ruinas e il Coro DI CAVALESE (Trentino Alto Adige) in visita sonora del percorso di arte in natura;
# ore 21.00 - Parco Sennixeddu
i cori in concerto con accompagnata da Giacomo Deiana.
Interventi di Roberto Tangianu
e le Feminas de Marmilla.

Partecipazione gratuita.
È richiesta la prenotazione,
fino a esaurimento posti
351.7148561
340.6110153
[email protected]

Dal pomeriggio sarà aperta l'Osteria Sennixeddu, per un ristoro di cibo e bevande nel bosco.
Vi aspettiamo 🙂

Sagra della Mandorla📌sabato|domenica 13/14 settembreLeggi il programma 👇
06/09/2025

Sagra della Mandorla
📌sabato|domenica 13/14 settembre
Leggi il programma
👇

📌Domenica 14 settembreUn Recital poetico musicale ecosostenibile di e con Gisella V***a, Rita Atzeri e MarcoAtzori.Un ev...
06/09/2025

📌Domenica 14 settembre
Un Recital poetico musicale ecosostenibile di e con Gisella V***a, Rita Atzeri e MarcoAtzori.

Un evento nel programma della Sagra della Mandorla
Comune di Baressa

🎭 "Così il saggio dimori nel mondo"

Alla sagra della mandorla potrete assistere a questo recital poetico - musicale ecosostenibile, di e con Gisella V***a, con Rita Atzeri e Marco Atzori

📌 Il recital si dipana durante un’escursione suddivisa in 5 tappe.

👉🏻 Ogni avvio è introdotto da testi e canti che rimandano a un particolare elemento dell’ambiente naturale e umano della Sardegna, anche se germogliati in luoghi altri.

I vari argomenti si incrociano in ogni sosta, evidenziando lo stretto legame tra il paesaggio, la creatività e il senso di accoglienza dell’isola.
⬇️
La partenza - La natura
II tappa - Le fiabe e le leggende
III tappa - Gli scrittori e le scrittrici
IV tappa - Il cibo
L’arrivo - L’ospitalità

Ti aspettiamo per un momento di arte, cultura e leggenda.

📅 Quando: Domenica 14 settembre - ore 10:00
⏱️ Durata: circa 1h
🔓 Evento gratuito – aperto a tutti, senza prenotazione

Sagra della Mandorla
Baressa 2025
Sagre di Sardegna
Oristano

📌Sagra della Mandorla                    Un fine settimana di eventi culturali per celebrare un frutto antico che appart...
06/09/2025

📌Sagra della Mandorla
Un fine settimana di eventi culturali per celebrare un frutto antico che appartiene da sempre alla nostra tradizione.

Sabato|domenica 13/14 settembre

Il programma
👇
www.sagradellamandorla.it

Comune di Baressa

Comune di Baressa – Sardegna

Il “Festival Internazionale di arte in strada – Girovagando – La rivolta della bellezza” arriva anche in Marmilla.📌Barad...
27/08/2025

Il “Festival Internazionale di arte in strada – Girovagando – La rivolta della bellezza” arriva anche in Marmilla.

📌Baradili Giovedì 28 agosto

Una proposta culturale organizzata dal Consorzio Due Giare in collaborazione con il Comune di Baradili e realizzata dalla compagnia teatrale “Theatre En Vol”.

Un festival teatrale e linguaggio dell’arte e del teatro per riflettere e portare l'attenzione sul tema delle tensioni politiche, sociali e ambientali, dimostrando che è possibile contrapporre la Bellezza alla violenza e all’aggressività, per realizzare una convivenza basata sul rispetto, la condivisione, l’armonia e la pace.

Una proposta culturale organizzata dal Consorzio Due Giare in collaborazione con il Comune e realizzata dalla compagnia teatrale “Theatre En Vol”

📌Il Cammino di Bonaria passa per la MarmillaNasce ufficialmente, sabato 14 giugno 2025, il Cammino di Bonaria, inaugurat...
15/06/2025

📌Il Cammino di Bonaria passa per la Marmilla

Nasce ufficialmente, sabato 14 giugno 2025, il Cammino di Bonaria, inaugurato presso la Basilica di Bonaria a Cagliari.

Nel percorso, ideato dall'Avv. Antonello Menne, di origine sarda, esperto e appassionato camminatore, anche la Marmilla con i paesi di Usellus, Sini, Genuri, Setzu, Tuili, Barumini e Villanovafranca, tappe e luoghi di sosta e ristoro per i pellegrini.

Il Cammino di Bonaria che parte da Olbia e si conclude a Cagliari con l'ultima tappa presso la Basilica di Bonaria, attraversa tutta la Sardegna con lo sguardo verso il mare, visto come un ponte ideale che lo collega ad uno dei cammini più importanti in Italia, "La via francigena".

Ma il Cammino di Bonaria, pensato come un cammino religioso e devozionale dedicato alla Madonna di Bonaria è anche in realtà un cammino spirituale di ricerca di sé, di riflessione aperto a chiunque.

Può essere infatti, un semplice e arrichente modo di fare vacanza per conoscere la nostra splendida terra e la sua gente più intimamente, passo dopo passo, meta dopo meta. E per chi accoglie a casa propria i pellegrini, preziosa occasione di conoscenza e di nuove amicizie. Ma anche una prospettiva di sviluppo territoriale e di economia locale.

Nella splendida guida del Cammino di Bonaria precise e preziose indicazioni per chi desidera mettersi in marcia e immergersi in questa esperienza.
Così pure sul sito web www.camminodibonaria.it

Cammino di Bonaria

Comune di Sini

Comune Di Tuili
Comune di Barumini
Comune di Villanovafranca
Comune di SETZU

Della Marmilla mi innamoro continuamente, dei paesaggi verdi, dei suoi colori, dei profumi della macchia mediterranea, d...
13/04/2025

Della Marmilla mi innamoro continuamente, dei paesaggi verdi, dei suoi colori, dei profumi della macchia mediterranea, dell’azzurro intenso del cielo quando soffia il maestrale.

Se vieni in Marmilla non puoi non visitare il bosco da fiaba. È un'esperienza incantevole da far vivere ai bambini. Un p...
13/04/2025

Se vieni in Marmilla non puoi non visitare il bosco da fiaba.
È un'esperienza incantevole da far vivere ai bambini. Un percorso guidato e narrato dalla guida esperta di Giulia Balzano, una bravissima affabulatrice.

Ma è anche un'esperienza da dedicare ad ogni bambino e bambina che alberga nel cuore di ogni essere umano adulto.
E perché no?
Assolutamente consigliato!

Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau
Comune di Pau

𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗨𝗻 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗮 𝗙𝗶𝗮𝗯𝗮.
Sui sentieri del Parco dell'ossidiana insieme.
Tante le aperture straordinarie del percorso
e le possibilità di un servizio di visita guidata
per quest'avvio di primavera che sorride.

La concomitanza col periodo di festività moltiplica le possibilità di incontro: i prossimi fine settimana saranno 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗵𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗵𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶
𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗮𝗹 𝟮𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬

visite guidate ore 11.00 e ore 14.30
per informazioni e prenotazioni
340.6110153
[email protected]

Indirizzo

Marmilla
Masullas
09090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Marmilla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Marmilla:

Condividi