La Zattera dell'Arte

La Zattera dell'Arte La Zattera dell'Arte promuove attività culturali di cinema, musica, fotografia e arti visive. Cura attività editoriali e mostre.

Collabora con enti pubblici alla realizzazione di progetti culturali.

12/05/2025

“È con grande emozione che condivido questa splendida notizia: il Messina Opera Film Festival è entrato a far parte del Music Film Festival Network, una rete europea di 15 festival cinematografici incentrati sul mondo della musica! Questa opportunità apre nuove entusiasmanti prospettive per il futuro del MOFF, permettendoci di creare sinergie ancora più significative tra il mondo della musica e quello del cinema. Grazie di cuore per questo riconoscimento. La nostra passione e il nostro impegno si accresceranno ulteriormente!” Ninni Panzera

29/10/2024

L'evento di chiusura dell'8ª edizione del Messina Film Festival – Cinema & Opera si svolgerà al Teatro Vittorio Emanuele con il reading "Relazioni pericolose" con la strepitosa ✨

💡Ideato da Elena Marazzita, su testo di Debora Pioli e con la mise-en-scène di Marco Voleri, "Relazioni Pericolose" dà voce al personaggio di Santuzza in Cavalleria Rusticana, con un messaggio forte: è necessario combattere stereotipi e pregiudizi, denunciare le ingiustizie, trattare allo stesso modo uomini e donne, tenersi lontani dalle regole del patriarcato.

📅 Quando: Sabato 7 dicembre, ore 21.00
📍 Dove: Teatro Vittorio Emanuele

ARTISTI
Stefania Sandrelli - voce recitante
Rocco Roca Rey - pianoforte
Daria Masiero - soprano
Musiche di Pietro Mascagni
Testo di Debora Pioli
Ideazione di Elena Marazzita
Mise-en-scène di Marco Voleri

🎟️ Biglietti disponibili al botteghino oppure sul sito Vivaticket

𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚 Tel. 0902408836
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚
9:00/13:00 – 16:00/18:40
domenica e lunedì chiuso

Messina Film Festival - Cinema&Opera è una produzione de La Zattera dell'Arte. Il primo atto dell'edizione 2024 è il con...
06/02/2024

Messina Film Festival - Cinema&Opera è una produzione de La Zattera dell'Arte. Il primo atto dell'edizione 2024 è il concorso cortometraggi.

18/12/2023

Un articolo di Patrizia Danzè su Gazzetta del Sud che racconta l'emozione profonda della serata "Battiato", a chiusura del Messina Film Festival-Cinema&Opera.

Stamattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Messina Film Festival-Cinema&Opera. Una manifestazione ...
20/11/2023

Stamattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Messina Film Festival-Cinema&Opera. Una manifestazione densa di contenuti, con tanti percorsi cinematografici che si addentrano tra le pieghe del rapporto tra cinema e opera lirica. L'omaggio al Maestro Marco Bellocchio, il ricordo di Maria Callas, il concorso cortometraggi, Vincenzo Bellini, con una mostra e una retrospettiva, una selezione di spot pubblicitari che utilizzano arie d'opera e tante attività collaterali e infine gli eventi speciali. Un Bellini ritrovato e (ri)presentato dopo ottant'anni e le inedite e struggenti musiche di Franco Battiato sulle immagini del terremoto di Messina.
il programma completo del festival sul sito web 👇🏻
https://www.messinafilmfest.it/program.asp?idl=2&idp=2...

Una produzione de La Zattera dell'Arte
29/09/2023

Una produzione de La Zattera dell'Arte

Nasce a Messina il primo Festival dedicato al rapporto tra Cinema e Opera lirica. Trenta film, ospiti, una mostra e un convegno per studiare il rapporto tra le due importanti forme d’arte.
Coprodotto dall’EAR Teatro di Messina, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo e dall’Associazione La Zattera dell’Arte.

Il Messina Film Festival, dopo una lunga sospensione, ritorna dall’1 all’8 dicembre. Saranno il Teatro Vittorio Emanuele, la Sala Laudamo e altri spazi cittadini ad ospitare la manifestazione. Il Festival da quest’anno è interamente dedicato al rapporto tra il Cinema e l’Opera lirica, con l’analisi, attraverso una intensa e variegata programmazione, degli intrecci che sin dai tempi del muto sono sempre stati particolarmente importanti tra queste due forme d’arte. Si avvale del sostegno dell’EAR Teatro di Messina e dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Elvira Amata. La Direzione Artistica è curata da Ninni Panzera.
Il festival si articola in varie sezioni non competitive con un Panorama contemporaneo in cui trovano spazio film di grandi cineasti le cui opere sono state ambientate nel mondo della lirica: Bernardo Bertolucci, Luchino Visconti, Woody Allen, solo per citare alcuni. E poi un omaggio a Marco Bellocchio, alla sua passione per la lirica e a Maria Callas, nel centenario della nascita, la sua imponente attività artistica guardata attraverso lo specchio del cinema, con le prestigiose collaborazioni con i registi Franco Zeffirelli e Pier Paolo Pasolini. Una mostra e una retrospettiva sul compositore catanese Vincenzo Bellini con sei film che a partire dalla metà degli anni trenta e per i vent’anni successivi hanno dominato gli incassi della scena cinematografica italiana e internazionale.
Di grande suggestione la selezione di tre film muti tratti da altrettante opere liriche. Le pellicole saranno accompagnate da musiche dal vivo eseguite da vari ensemble. Ed ancora un convegno curato da rappresentanti dell’Università di Messina per un approfondimento sull’importanza che la lirica ha avuto nel mondo cinematografico, una presentazione dei libri che nel tempo hanno indagato questo rapporto e poi ospiti, nazionali e internazionali, che racconteranno le loro personali esperienze in questi due importanti settori artistici. Un Festival unico nel panorama nazionale e internazionale che si candida a diventare un punto di riferimento per i tanti appassionati della lirica e del cinema.
La manifestazione si avvarrà della collaborazione di tutte le associazioni culturali che a Messina operano in campo musicale e cinematografico, del Centro Studi Cinematografici di Roma e del Coordinamento dei Festival di cinema in Sicilia.
La creatività contemporanea, infine si misurerà in un concorso di cortometraggi in cui l’opera lirica attraverso suoi personaggi o le arie troveranno vita nel racconto breve. Il Messina Film Festival sarà una manifestazione “plurale, rigorosa e green” che guarderà con molta attenzione alla sostenibilità ambientale con l’adozione di accorgimenti in aderenza alle linee guida adottate dal Ministero della Cultura

11/08/2023

Quanti ombrelloni sulla spiaggia! Nel 1965 erano dipinti. Adesso sono reali. Poche copie di "Saluti da Palizzi" si trovano in edicola a Palizzi.

23/07/2023
21/07/2023

Venerdì 28 luglio al Circolo del Tennis e Vela di Messina, nell'ambito della prima edizione del Messina Book Festival, sarà presentato il Libro "Saluti da Palizzi" di Ninni Panzera. Ecco il comunicato stampa nella parte che riguarda appunto questo volume:

NINNI PANZERA – SALUTI DA PALIZZI, La Zattera dell’Arte
Per 40 anni Segretario Generale di TAOARTE, che ha portato sul tetto del mondo, con seria professionalità e illuminata arguzia, Ninni Panzera in “Saluti da Palizzi”, spegne i riflettori della ribalta cinematografica, ed accende una luce interiore dentro un viaggio emozionale, che scorre in una lenta moviola tra il 1930 e il 1980, attraverso le cartoline significative che hanno tracciato non solo l’evoluzione del proprio paese natale Palizzi come territorio, ma il dialogo affettivo con suo padre, che ne era il promotore, in un’osmosi intergenerazionale che passa dall’era analogica alla generazione Zeta.

La Zattera dell'Arte in primissima fila al Salone Internazionale del Libro di Torino con le proprie produzioni editorial...
19/05/2023

La Zattera dell'Arte in primissima fila al Salone Internazionale del Libro di Torino con le proprie produzioni editoriali.

La Zattera dell'Arte ha partecipato dal 2018 alla produzione di cinque opere, tra cortometraggi e documentari, che hanno...
22/04/2023

La Zattera dell'Arte ha partecipato dal 2018 alla produzione di cinque opere, tra cortometraggi e documentari, che hanno riscosso consensi di pubblico e successo in numerosi Festival anche internazionali.

Indirizzo

Messina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Zattera dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Zattera dell'Arte:

Condividi