The Deaf Soul

The Deaf Soul Udiamo l’inclusione

Basem Alhabel, il primo giornalista sordo della Palestina, racconta ogni giorno la vita a Gaza e gli orrori della guerra...
18/08/2025

Basem Alhabel, il primo giornalista sordo della Palestina, racconta ogni giorno la vita a Gaza e gli orrori della guerra attraverso la lingua dei segni ai suoi 140mila follower. Sfollato da Beit Lahiya, oggi vive in una tenda con la sua famiglia a Gaza City: “Riprendo il dolore delle persone e lo traduco in arabo e in inglese, per far arrivare la nostra voce al mondo”.

✨ Ieri era la notte di San Lorenzo…Noi abbiamo guardato il cielo con tanti desideri nel cuore 💫E voi?Se il vostro deside...
11/08/2025

✨ Ieri era la notte di San Lorenzo…
Noi abbiamo guardato il cielo con tanti desideri nel cuore 💫
E voi?
Se il vostro desiderio riguarda la sordità, scrivetelo nei commenti 🌙💭
Chissà… magari una stella lo porterà più vicino a diventare realtà ✨

Un tramonto ricco di emozioni ha segnato la chiusura del progetto Lisailors al Columbia Beach di Ladispoli: il primo equ...
02/08/2025

Un tramonto ricco di emozioni ha segnato la chiusura del progetto Lisailors al Columbia Beach di Ladispoli: il primo equipaggio sordo su una barca a vela, guidato dall’istruttore Edoardo Ricci. Un’iniziativa pionieristica raccontata da Marco Cecchini e Valentina Manca nell’ambito del programma “Ladispoli, una città che sa ascoltare”. Il Sindaco Grando ha consegnato i diplomi ai partecipanti, elogiando l’impegno per un mare davvero accessibile a tutti. Tra i presenti anche la Guardia Costiera, il CNEL e l’interprete LIS Michela Mazzelli.
Con il sostegno della Ministra Locatelli, Lisailors guarda al futuro: nuovi equipaggi, nuove sfide, per un’inclusione che prenda il largo davvero.

Per la prima volta, una terapia genica è riuscita a ripristinare l’udito in pazienti affetti da sordità ereditaria causa...
31/07/2025

Per la prima volta, una terapia genica è riuscita a ripristinare l’udito in pazienti affetti da sordità ereditaria causata da mutazioni del gene OTOF. I risultati preliminari arrivano da uno studio clinico condotto in Cina e pubblicato sulla rivista The Lancet.
I ricercatori hanno utilizzato un vettore virale AAV per introdurre una copia funzionante del gene OTOF direttamente nella coclea, l’organo dell’orecchio interno responsabile della percezione dei suoni. Il trattamento è stato somministrato con una sola iniezione in dieci pazienti, tra cui bambini e giovani adulti.
A distanza di poche settimane, i partecipanti hanno iniziato a percepire suoni e parole. In alcuni casi, la soglia uditiva è migliorata da oltre 100 decibel – corrispondenti a rumori molto forti – a circa 50 decibel, valore compatibile con una conversazione quotidiana.
La terapia si è dimostrata ben tollerata, senza eventi avversi gravi, e i ricercatori hanno osservato miglioramenti uditivi continui nei mesi successivi al trattamento. I bambini hanno mostrato risultati particolarmente positivi.
Questo studio rappresenta un passo avanti storico nel campo delle malattie rare e potrebbe aprire la strada a trattamenti simili per altri geni legati alla sordità congenita, come GJB2 e TMC1.
“I risultati dimostrano il potenziale della terapia genica per correggere specifiche cause genetiche della sordità,” ha dichiarato il team di ricerca.

📱Samsung o Apple: chi è più accessibile perle persone sorde?Samsung offre trascrizione live, notifiche per suoni ambient...
30/07/2025

📱Samsung o Apple: chi è più accessibile per
le persone sorde?

Samsung offre trascrizione live, notifiche per suoni ambientali con vibrazione, audio personalizzabile e supporto per apparecchi acustici. Apple invece punta su Live Speech, sottotitoli automatici, voce personalizzata, vibrazioni per la musica e un'integrazione completa con AirPods e dispositivi
"Made for iPhone"

La verità? Dipende da te: se cerchi trascrizione rapida e personalizzazione, Samsung fa al caso tuo. Se invece vuoi un'esperienza fluida e integrata, Apple è una garanzia.

L'accessibilità non è una gara. È una scelta consapevole.


Spoiler: la persona sorda non è invisibile. Parla con lei/lui/ləi, non con l’interprete.
22/07/2025

Spoiler: la persona sorda non è invisibile. Parla con lei/lui/ləi, non con l’interprete.

Giulia, studentessa sorda dell’Istituto Palladio di Treviso, ha superato la maturità con 100/100. Grazie alla lettura la...
16/07/2025

Giulia, studentessa sorda dell’Istituto Palladio di Treviso, ha superato la maturità con 100/100. Grazie alla lettura labiale e alla sua determinazione, ha dimostrato che i limiti si possono superare. Ora sogna l’università e nuove lingue da imparare.

Fonte: Tribuna di Treviso

Marta Zuddas, 45enne di Cagliari, è diventata la prima biologa dirigente sorda in Italia dopo aver vinto un concorso all...
16/07/2025

Marta Zuddas, 45enne di Cagliari, è diventata la prima biologa dirigente sorda in Italia dopo aver vinto un concorso all’Azienda Ospedaliero‑Universitaria di Cagliari. Laureata in biologia con specializzazione in microbiologia e virologia, è anche madre di due figlie.

Nonostante la sordità congenita diagnosticata a 2 anni, Marta porta avanti con successo diversi progetti: organizza corsi aperti all’uso del defibrillatore (anche per persone sorde), laboratori di sensibilizzazione alla diversità nelle scuole e sessioni di primo soccorso.

Fonte: L’Unione Sarda

Montesilvano: bronzo per la nazionale maschile di futsal della Federazione Sport Italiana SordiLa nazionale maschile di ...
28/06/2025

Montesilvano: bronzo per la nazionale maschile di futsal della Federazione Sport Italiana Sordi
La nazionale maschile di futsal della Federazione Sport Italiana Sordi ha conquistato il terzo posto al Campionato Mondiale di Futsal di Montesilvano. La squadra ha vinto la partita decisiva per 2-1 contro la Croazia, aggiudicandosi così la medaglia di bronzo.
Un risultato importante che conferma la crescita e la competitività degli atleti italiani nel futsal per persone sorde.

Ogni passo, ogni caduta, ogni risalita vi ha portati fin qui. Fuori dalle quinte abbiamo visto tutto: i sacrifici, i ner...
25/06/2025

Ogni passo, ogni caduta, ogni risalita vi ha portati fin qui. Fuori dalle quinte abbiamo visto tutto: i sacrifici, i nervosismi, la stanchezza, le giornate no… ma anche la voglia di non mollare mai.
È il momento di giocare con il cuore, di stringere i denti e di credere fino all’ultimo secondo.
Buona fortuna ragazzi, siete già un orgoglio! ⚽🔥 FSSI - Federazione Sport Sordi Italia

37enne con sindrome di Usher completa i 100 km del Passatore. Zola Predosa (BO), 22 giugno 2025 – Marcello Gombia, 37 an...
24/06/2025

37enne con sindrome di Usher completa i 100 km del Passatore. Zola Predosa (BO), 22 giugno 2025 – Marcello Gombia, 37 anni, affetto dalla rara sindrome di Usher tipo 1B (che causa sordità profonda, disturbi dell’equilibrio e progressiva perdita della vista), ha tagliato il traguardo della “Cento Chilometri del Passatore” (Firenze–Faenza) in 15 h 15 min. Ottiene un risultato straordinario rispetto al ritiro avvenuto tre anni fa al km 54

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Deaf Soul pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a The Deaf Soul:

Condividi