Professione Allevatore

Professione Allevatore Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

L'ALLEVAMENTO CHE GUARDA AVANTI

Professione Allevatore è la rivista che da più di 30 anni è sul campo e in stalla per guardare da vicino e suggerire le migliori soluzioni per l’allevamento dei bovini da latte, da carne e degli ovi-caprini. Professione Allevatore è l’esperienza tecnica e professionale di agronomi e veterinari, nazionali ed esteri, al servizio dell’allevatore che non si ferma, ma avanza verso il futuro.

La dermatite nodulare contagiosa del bovino (lumpy skin disease - L*D) è arrivata in Italia e Francia. In questo articol...
09/07/2025

La dermatite nodulare contagiosa del bovino (lumpy skin disease - L*D) è arrivata in Italia e Francia. In questo articolo pubblicato sull'ultimo numero di Professione Allevatore il prof. Manlio Fadda della Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari fa il punto su questa patologia 👉 https://bit.ly/emergenza-L*D-Italia


27/06/2025

Dermatite nodulare contagiosa in Italia: il virus supera la Sardegna ed entra in Lombardia

La dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease – L*D) ha ufficialmente oltrepassato i confini della Sardegna. Dopo il primo focolaio confermato il 21 giugno nel comune di Orani (Nuoro), il virus è stato identificato anche nella pen*sola, in un allevamento bovino di Porto Mantovano, in provincia di Mantova. Il caso – confermato il 25 giugno – è collegato alla movimentazione di capi provenienti dalla Sardegna, più precisamente dall’allevamento sardo in cui il CESME (Centro di Referenza Nazionale) aveva rilevato la positività iniziale.

Immediate le misure sanitarie: sequestri e zone di restrizione

Alla notizia del secondo focolaio, le autorità veterinarie della ATS Val Padana hanno attivato le procedure previste per contenere la diffusione del virus. L’allevamento mantovano è stato immediatamente sequestrato, con sospensione delle movimentazioni e l’istituzione di una zona di protezione di 20 chilometri e di una zona di sorveglianza estesa fino a 50 chilometri. Le restrizioni interessano non solo la provincia di Mantova, ma anche parte delle province di Cremona, Brescia, nonché aree delle regioni Emilia-Romagna e Veneto.
Parallelamente, in Sardegna resta in vigore il blocco totale per la movimentazione di bovini e ovicaprini conviventi, valido per almeno dieci giorni. Le attività di sorveglianza entomologica, essenziali per tracciare i vettori del virus (mosche, zanzare e zecche), sono attive nei comuni di Orani e Orotelli.

Le disposizioni ministeriali: disinfestazione e sorveglianza

Il Ministero della Salute ha esteso il campo delle restrizioni anche al latte crudo, al colostro, agli embrioni e alle pelli grezze, imponendo disinfestazione obbligatoria, test PCR e autorizzazioni veterinarie per ogni movimentazione in uscita dalle zone interessate.
Le analisi di laboratorio sui capi sospetti sono state centralizzate presso il Centro di Referenza CESME dell’IZS di Abruzzo e Molise, che ha confermato entrambi i focolai tramite PCR.

Sorveglianza europea e opzione vaccino

A seguito della conferma del focolaio continentale, è stato attivato l’intervento del team EUVET della Commissione Europea, incaricato di supportare le autorità italiane nella gestione della crisi. Tra i possibili strumenti in valutazione, vi è anche l’impiego del vaccino come misura di contenimento, in attesa di valutazioni tecniche e strategiche.

Il quadro clinico della malattia

La Lumpy Skin Disease è una malattia virale che colpisce i bovini ed è trasmessa da insetti ematofagi. Non rappresenta un rischio per l’uomo, ma può provocare gravi conseguenze negli animali: febbre, noduli cutanei diffusi, ingrossamento dei linfonodi, calo della produzione di latte e, nei casi più gravi, morte. Il virus è classificato come malattia della categoria A secondo il Regolamento UE sulle epizoozie (Reg. 2016/429).

Una risposta coordinata

Il passaggio del virus dalla Sardegna alla Lombardia rappresenta un salto rilevante. L’Italia si trova ora a fronteggiare una sfida che richiede una risposta integrata su più livelli. Le misure già attuate – dal sequestro degli allevamenti alle restrizioni sui movimenti, fino alla sorveglianza entomologica – stanno tracciando la prima linea di difesa. L’arrivo del team europeo EUVET e la possibilità di introdurre un vaccino potrebbero rafforzare ulteriormente le strategie di contenimento.

Approfitta della promozione sull'abbonamento all rivista Professione Suinicoltore (30 euro invece di 54) mandando una ma...
11/06/2025

Approfitta della promozione sull'abbonamento all rivista Professione Suinicoltore (30 euro invece di 54) mandando una mail ad [email protected] oppure chiama lo 02 60 85 23 32 😉👍

Si può rilevare il benessere animale direttamente nel latte prodotto in stalla? Una riflessione su cosa ci può "racconta...
11/06/2025

Si può rilevare il benessere animale direttamente nel latte prodotto in stalla? Una riflessione su cosa ci può "raccontare" questo prodotto, se letto con gli strumenti giusti, nell'ultimo editoriale del numero di Professione Allevatore, dove troverete uno speciale approfondimento sull'argomento 🐄🥛
Qui 😊👉 https://bit.ly/latte-benessereanimale

Approfitta della promozione mandando una mail ad abbonamenti@pointvet.it oppure chiama lo 02 60 85 23 32 😉👍
10/06/2025

Approfitta della promozione mandando una mail ad [email protected] oppure chiama lo 02 60 85 23 32 😉👍

333 Experience Congress Italia a Peschiera del Garda (BS) il 18 giugno 2025, l'evento imperdibile per i professionisti d...
14/05/2025

333 Experience Congress Italia a Peschiera del Garda (BS) il 18 giugno 2025, l'evento imperdibile per i professionisti del settore suinicolo

Il 333 Experience Congress, organizzato da 333 Italia in collaborazione con 333 España, si terrà il 18 giugno nella splendida cornice del Lago di Garda, presso il Parc Hotel di Peschiera del Garda.
L'evento riunirà professionisti, esperti e allevatori in una giornata intensiva dedicata all'innovazione nell'alimentazione suina.

Il 333 Experience Congress si svilupperà attorno a sei moduli tematici, affrontando tutte le fasi della produzione suinicola: accrescimento scrofette, gestazione, lattazione, svezzamento, ingrasso ed impatto economico.
Questo approccio permetterà ai partecipanti di approfondire ogni fase chiave del processo produttivo, esplorando le ultime tecnologie emergenti e strategie avanzate di alimentazione.

Il tema del congresso sarà “Alimentazione di precisione e tecnologia: dalla scienza alla pratica in azienda”, con un focus sui benefici concreti dell'implementazione di pratiche di alimentazione di precisione e tecnologia, analizzandone cosa cambia in termini di costi di produzione, sostenibilità e benessere animale.

Per questo, parteciperanno esperti nazionali e internazionali, che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze offrendo ai partecipanti un'opportunità unica di apprendimento e aggiornamento professionale.
Con oltre 25 anni di esperienza e una community di più di 7.000 professionisti in Italia, 333 offre uno spazio esclusivo per lo scambio di idee, la creazione di alleanze strategiche e lo sviluppo di nuove opportunità di business.
In un ambiente dinamico e professionale, questo congresso rappresenta il luogo ideale per ampliare la propria rete di contatti e creare sinergie con gli attori chiave del settore suinicolo.

Il 333 Experience Congress è un evento imperdibile per chi desidera rimanere all'avanguardia del settore suinicolo in Italia.

Informazioni e iscrizioni 👇https://www.3tre3.it/eventi/alimentazione-2025

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ALLEVATORI E ADDETTI DI TUTTE LE SPECIE ANIMALI IN BASE AL D.M. SETTEMBRE 2023 Entr...
14/02/2025

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ALLEVATORI E ADDETTI DI TUTTE LE SPECIE ANIMALI IN BASE AL D.M. SETTEMBRE 2023

Entro l’anno 2025 tutti gli allevamenti dovranno far sì che il loro personale interno sia formato in base al D.M. del 6 settembre 2023.
PVI Formazione - UOFAA propone un corso per la formazione prevista dal D.M. 6 settembre 2023
👉 https://bit.ly/corso-DM-set-2023

Rivolto ad allevatori, addetti all’allevamento e professionisti di tutte le regioni italiane, il corso si svolgerà a distanza e sarà possibile seguirlo in qualunque momento e senza vincoli di orario. Al termine del corso, dopo superamento del test finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato valido in base al D.M. 6 settembre 2023.

I corsi attivati sono specifici per la specie bovina o suina e avranno validità di tre anni.

INFORMAZIONI: [email protected]; tel. 334 6263245.

ADDIO A GIORDANO VERONESIProfessione Allevatore esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del grande imprendito...
27/01/2025

ADDIO A GIORDANO VERONESI
Professione Allevatore esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del grande imprenditore Giordano Veronesi, Presidente emerito di Assalzoo e Grand Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, che ha contributo a rendere la mangimistica e il settore zootecnico e alimentare nel suo complesso, un’eccellenza del panorama economico italiano.
Nato nel 1940 a Lugo di Grezzana (VR) da Apollinare Veronesi (l’indimenticato fondatore del Gruppo Veronesi) e Cesira Girlanda, Giordano ha lavorato nell’azienda di famiglia a fianco del padre, insieme ai fratelli Carlo e Bruno, contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’impresa. Il Gruppo Veronesi rappresenta oggi una delle principali realtà dell’agroalimentari italiane con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro e quasi novemila addetti.
Laureato nel 1966 in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi Milano con il massimo dei voti e specializzato in Patologia Aviaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1972, Giordano Veronesi ha ricoperto negli anni numerosi e prestigiosi incarichi: Presidente dell’Associazione Granaria di Verona dal 1979 al 1998 e tra il 1991 e il 1997; Presidente dell’Associazione degli industriali della provincia di Verona-Confindustria; Vicepresidente della Veronesi Finanziaria S.p.A dal 1989 al 2004 e dal gennaio 2005 Presidente. Ha legato la sua carriera imprenditoriale alla rappresentanza associativa dell’industria mangimistica italiana sin dal 1981, quando è diventato prima Vicepresidente Assalzoo, poi per 12 anni Presidente, dal 1989 fino al 2001, e subito dopo Presidente Onorario dell’Associazione. Ha svolto importanti incarichi a livello europeo, come la Vicepresidenza di Fefac del 2004 e dal 2009 gli è stato conferito il titolo di Membro Onorario della stessa Federazione.

Nell'ultimo numero dell'anno di Professione Allevatore la storia di un'azienda vicentina con 550 bovine in lattazione e ...
13/12/2024

Nell'ultimo numero dell'anno di Professione Allevatore la storia di un'azienda vicentina con 550 bovine in lattazione e quella di una stalla a Valeggio sul Mincio, dove la bellezza delle strutture si unisce a dettagli importanti, oltre a un resoconto delle principali novità di Eima International e tanto altro...
👉 www.professioneallevatore.it/latest

Indirizzo

Novate Milanese

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390260852300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Professione Allevatore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Professione Allevatore:

Condividi

Digitare