Telenova Milano

Telenova Milano Canale TV di Multimedia San Paolo srl - Canale 18 in Lombardia e Piemonte orientale

11/07/2025
🎞🎞🎞 “𝐋𝐞𝐨́𝐧 𝐝𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐮́” 𝐨𝐫𝐚 è 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐓𝐕!Per voi il Documentario dei media vaticani sull'esperienza missionaria di padre R...
11/07/2025

🎞🎞🎞 “𝐋𝐞𝐨́𝐧 𝐝𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐮́” 𝐨𝐫𝐚 è 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐓𝐕!
Per voi il Documentario dei media vaticani sull'esperienza missionaria di padre Robert Francis Prevost (ora Papa Leone XIV)
🔥 sabato 12 luglio
⏰ 13:00
📺 TELENOVA (canale 18 - in Lombardia e Piemonte orientale)
ma anche in streaming sul sito telenova.it e in App (per cellulare e webTv)

Un documentario realizzato dai giornalisti Salvatore Cernuzio, Felipe-Herrera Espaliat e Jaime Vizcaíno Haro, ripercorre gli anni di missione nel Paese latin...

Formula 1, MotoGP, WEC e... chi più ne ha più ne metta! Questa è Griglia di Partenza - Telenova per voi appassionati di ...
10/07/2025

Formula 1, MotoGP, WEC e... chi più ne ha più ne metta! Questa è Griglia di Partenza - Telenova per voi appassionati di motori e gare in pista.
Certo Gigi e i suoi ospiti ne mettono sempre tanta di carne al fuoco, ma non mancano mai di servirvela tutta "su un piatto d'argento"! 🍽
Come questa sera - ⏰dalle 21:00 alle 23:00 - con la partecipazioni di:
💢 Paolo Filisetti - Giornalista
💢 Oscar Berselli - Manager
💢 Paolo Collivadino - Ortopedico
💢 Gianluca Calvaresi - Giornalista FP
👉 In collegamento: 💢 Mario Donnini 💢 Stefano Tamburini 💢 Giancarlo Minardi

Seguite la diretta e provate a vincere il premio del gioco, così come ha fatto l'amico Eusebio di Cologno al Serio!
Griglia di Partenza è sui Social, sul 18 in Tv, oppure in streaming su Sito o App (per mobile e SmartTv) 📺

Chi è Pier Giorgio Frassati? E' un giovane torinese del Novecento che ha vissuto solo 24 anni, ma in pienezza, portando ...
10/07/2025

Chi è Pier Giorgio Frassati?
E' un giovane torinese del Novecento che ha vissuto solo 24 anni, ma in pienezza, portando in cuore una grande passione per la montagna e per il prossimo. A settembre di quest'anno gli sarà riconosciuto il grado eroico della ca**tà, diventando un esempio universale di santità laicale.
L'invito in puntata è quello di conoscerlo meglio per imitarlo nel bene, lasciandosi contagiare dalla sua gioia e testimonianza di fede concreta e quotidiana, che affonda le radici nell'impegno cattolico. Andando a visitare le sue spoglie, che riposano nella sua città natale, è anche possibile immergersi in uno spazio espositivo a lui dedicato che narra in modo originale tutta la sua esperienza di vita.
👉 Il PUNTO DI LUCE - condotto da don Roberto e Adriana - va in onda in TV e in streaming alle ⏰ 23:00

📺📡 Dal 1978 raccontiamo Milano. Ora lo facciamo anche in streaming, su Smart Tv e App mobile.Ma la voce, i volti? Novità...
10/07/2025

📺📡 Dal 1978 raccontiamo Milano. Ora lo facciamo anche in streaming, su Smart Tv e App mobile.
Ma la voce, i volti? Novità!
Anche se l'atmosfera non cambia mai.

🔁 Telenova cresce con te.

08/07/2025

Questa sera ✅ARTIGIANANDO - alle ⏰ 23:00 - replica per voi la sua ultima puntata della Stagione Tv 2024/25, per tornare poi a Settembre con nuovi contenuti e nuovo slancio!
Buone Vacanze dai conduttori Carolina Sangalli e Jacopo Casoni a tutto il mondo dell'artigianato, nonché da nella persona del suo Presidente MAURO SANGALLI.
📲 "Artigianando" è il programma che porta in TV il mondo dell'artigianato e di tutte le realtà che unisce e coordina.
Ogni puntata rimane disponibile per l'on demand sul nostro sito a questo link 👉 https://www.telenova.it/.../cultura-e-societa/artigianando/
ed anche su hbbtv (canale 18) e App per mobile e SmartTv.

Indirizzo

Via Guglielmo Silva, 36
Milan
20149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telenova Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Telenova Milano:

Condividi

La storia

Telenova nasce a Milano nel 1978 col nome di Noveco – mutuata ben presto nella denominazione attuale – per iniziativa del Gruppo Periodici San Paolo, gruppo editoriale, che fa capo alla congregazione della Società San Paolo e di cui fanno parte, tra le altre, le riviste Famiglia Cristiana, Jesus, Il Giornalino, Benessere e Vita Pastorale.

I primi anni di Telenova sono stati segnati da programmi autoprodotti che hanno imposto l’emittente a livello regionale, caratterizzandola come “la televisione della famiglia”. Prima di tutto l’informazione: un telegiornale quotidiano, Telenova Notizie, e rubriche di approfondimento come Prima Pagina; poi lo sport: nel 1980 parte Milan-Inter, programma in onda il lunedì sera condotto da Enrico Crespi; fra gli altri programmi Basket-time con Tullio Lauro e Mike D’Antoni, Ma diamo i numeri?, in cui muove i primi passi Diego Abatantuono, o i programmi di calcio (oltre a MilanInter, anche Zona Gol) che lanciano Marco Civoli e Paola Ferrari. Da segnalare anche il programma per ragazzi Il coniglio Gasparone condotto da Fatma Ruffini.

Prendono il via anche trasmissioni per la famiglia, come Cabina Matrimoniale, Famiglia e dintorni; la musica, con trasmissioni condotte da personaggi dello spettacolo, come Memo Remigi, Barbara D’Urso, Raffaele Pisu; e infine una rubrica religiosa di grande prestigio, Jesus.

A seguito della legge Mammì (1990), il governo assegna le concessioni alle tv private e mezzi tecnici più sofisticati consentono l’aumento delle produzioni. Fra i programmi degli Anni ’90: Filo diretto con Nilla Pizzi, Casa Mosca, contenitore sportivo condotto da Maurizio Mosca e Umberto Smaila, e Storie di Lombardia, programma di tradizioni popolari condotto da Roberto Marelli.