
Canale TV di Multimedia San Paolo srl - Canale 18 in Lombardia e Piemonte orientale
Indirizzo
Via Guglielmo Silva, 36
Milan
20149
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telenova Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Telenova Milano:
Scelte rapide
Digitare
La storia
Telenova nasce a Milano nel 1978 col nome di Noveco – mutuata ben presto nella denominazione attuale – per iniziativa del Gruppo Periodici San Paolo, gruppo editoriale, che fa capo alla congregazione della Società San Paolo e di cui fanno parte, tra le altre, le riviste Famiglia Cristiana, Jesus, Il Giornalino, Benessere e Vita Pastorale.
I primi anni di Telenova sono stati segnati da programmi autoprodotti che hanno imposto l’emittente a livello regionale, caratterizzandola come “la televisione della famiglia”. Prima di tutto l’informazione: un telegiornale quotidiano, Telenova Notizie, e rubriche di approfondimento come Prima Pagina; poi lo sport: nel 1980 parte Milan-Inter, programma in onda il lunedì sera condotto da Enrico Crespi; fra gli altri programmi Basket-time con Tullio Lauro e Mike D’Antoni, Ma diamo i numeri?, in cui muove i primi passi Diego Abatantuono, o i programmi di calcio (oltre a MilanInter, anche Zona Gol) che lanciano Marco Civoli e Paola Ferrari. Da segnalare anche il programma per ragazzi Il coniglio Gasparone condotto da Fatma Ruffini.
Prendono il via anche trasmissioni per la famiglia, come Cabina Matrimoniale, Famiglia e dintorni; la musica, con trasmissioni condotte da personaggi dello spettacolo, come Memo Remigi, Barbara D’Urso, Raffaele Pisu; e infine una rubrica religiosa di grande prestigio, Jesus.
A seguito della legge Mammì (1990), il governo assegna le concessioni alle tv private e mezzi tecnici più sofisticati consentono l’aumento delle produzioni. Fra i programmi degli Anni ’90: Filo diretto con Nilla Pizzi, Casa Mosca, contenitore sportivo condotto da Maurizio Mosca e Umberto Smaila, e Storie di Lombardia, programma di tradizioni popolari condotto da Roberto Marelli.