Canale TV di Multimedia San Paolo srl - Canale 18 in Lombardia e Piemonte orientale
18/09/2025
Vi aspettiamo puntuali a "Pronto, Telenova" con l'ospite di oggi per parlare di 💗
👉 Il Prof. ALESSANDRO CASTIGLIONI - Primario di Cardiochirurgia c/o IRCCS Ospedale San Raffaele e Docente dell'Università Vita-Salute San Raffaele - risponde ai vostri interrogativi in
18/09/2025
Come ogni giovedì è di scaletta l'esterna di Jacopo Casoni per Metropolis.
Oggi percorrerà le vie del centro di Milano facendoci scoprire ...BELLE novità .
In studio con Stefania, a commentare le immagini, c'è l'amica Daniela Reho: bellezze e gentilezze a go go in questo anticipo di week end!
18/09/2025
Nella puntata di oggi i veri protagonisti sono Pier Giorgio Frassati, ricordato come "il giovane delle otto beatitudini" e Carlo Acutis ormai ritenuto a furor di popolo "patrono del web". Due giovani proclamati santi, il 7 settembre scorso a Roma, perché riconosciuti capaci di aver vissuto nella loro quotidianità una luminosa e solida testimonianza di fede, speranza e ca**tà. Un invito a pensare la santità come meta raggiungibile da tutti e accessibile a qualunque età.
La trasmissione si può seguire in tv (canale 18 per Lombardia e Piemonte orientale) alle ⏰23:00, ma anche in streaming sui nostri canali digitali e rivedere on demand su HbbTv, sito e app per mobile e webTv.
17/09/2025
Quanto conosciamo il nostro amico cane? Come comportarci con lui al ritorno dalle vacanze?
Ne parliamo alle ⏰13:00 con Bosatra Paolo - Educatore cinofilo - a "Pronto, Telenova?" in diretta TV (anche in streaming!)
17/09/2025
Con Stefania oggi intervengono:
▶️ SAMUELE PISCINA - Lega
▶️ LORENZO PACINI - Partito Democratico
per dialogare soprattutto su Urbanistica, Leoncavallo, Stadio San Siro... e poi con i vostri messaggi la scaletta si arricchisce! 😄
Anche Famiglia Cristiana con Paolo Perazzolo - CAPOREDATTORE CENTRALE- vi darà il suo anticipo sui titoli del nuovo numero in edicola: 🏃🏃♀ correte a prenderlo!
16/09/2025
Telefonate o messaggiate ai numeri in sovraimpressione per parlare con il Medico Legale Dott. Pasquale Bacco, ospite di Stefania nella puntata di "Pronto, Telenova?" in onda oggi
👉 dalle ⏰13:00 in diretta Tv e streaming su sito e app.
16/09/2025
Si inizia la giornata con Metropolis e i suoi ospiti:
😊 PIETRO GIORGIO CELESTINO - Fratelli d’Italia
😊 EMANUELE FIANO - Partito Democratico
🔍Focus su:
- 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 (collegamento con 🙂 Mauro Agostino Donato Zeni - Presidente provinciale Milano e Monza e Brianza ANP e Preside Liceo Tenca)
- 𝐙𝐨𝐧𝐞 𝐙𝐓𝐋
- 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐨
Fateci sapere la vostra anche sui Social nei commenti 👇
15/09/2025
15/09/2025
⏰ 13:00 - Chiama in "Pronto, Telenova?" per parlare in diretta con un consulente CAF - CISL.
15/09/2025
E con Stefania Cattaneo alla conduzione si apre la nuova settimana di Metropolis insieme agli ospiti in studio che oggi sono
🙂 MICHELE MARDEGAN - Fratelli D’Italia
🙂 GIACOMO MARINI - Partito Democratico
Temi?
👉 CARO 🏠 Casa 🚨 Sicurezza a Milano e non da ultimo gli 🎊 auguri al PAPA per i suoi 70 anni compiuti ieri.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Telenova Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Telenova nasce a Milano nel 1978 col nome di Noveco – mutuata ben presto nella denominazione attuale – per iniziativa del Gruppo Periodici San Paolo, gruppo editoriale, che fa capo alla congregazione della Società San Paolo e di cui fanno parte, tra le altre, le riviste Famiglia Cristiana, Jesus, Il Giornalino, Benessere e Vita Pastorale.
I primi anni di Telenova sono stati segnati da programmi autoprodotti che hanno imposto l’emittente a livello regionale, caratterizzandola come “la televisione della famiglia”. Prima di tutto l’informazione: un telegiornale quotidiano, Telenova Notizie, e rubriche di approfondimento come Prima Pagina; poi lo sport: nel 1980 parte Milan-Inter, programma in onda il lunedì sera condotto da Enrico Crespi; fra gli altri programmi Basket-time con Tullio Lauro e Mike D’Antoni, Ma diamo i numeri?, in cui muove i primi passi Diego Abatantuono, o i programmi di calcio (oltre a MilanInter, anche Zona Gol) che lanciano Marco Civoli e Paola Ferrari. Da segnalare anche il programma per ragazzi Il coniglio Gasparone condotto da Fatma Ruffini.
Prendono il via anche trasmissioni per la famiglia, come Cabina Matrimoniale, Famiglia e dintorni; la musica, con trasmissioni condotte da personaggi dello spettacolo, come Memo Remigi, Barbara D’Urso, Raffaele Pisu; e infine una rubrica religiosa di grande prestigio, Jesus.
A seguito della legge Mammì (1990), il governo assegna le concessioni alle tv private e mezzi tecnici più sofisticati consentono l’aumento delle produzioni. Fra i programmi degli Anni ’90: Filo diretto con Nilla Pizzi, Casa Mosca, contenitore sportivo condotto da Maurizio Mosca e Umberto Smaila, e Storie di Lombardia, programma di tradizioni popolari condotto da Roberto Marelli.
Cominciano sempre in quegli anni Linea d’Ombra, programma di approfondimento politico condotto prima da Pinuccio Del Menico e successivamente da Adriana Santacroce.
Dal 2 agosto 1999 Telenova ha cominciato a trasmettere dall’attuale sede di via Guglielmo Silva 36, nella zona della vecchia Fiera di Milano. Telenova è stata la prima emittente ad avere l’intero processo produttivo in standard digitale. L’emittente, da sempre molto sensibile allo sport, lancia e consolida Novastadio, e Griglia di Partenza: due programmi diventati punto di riferimento per gli appassionati.
Telenova ha da sempre una profonda collaborazione con la diocesi ambrosiana: oltre a trasmettere in diretta i principali eventi che si svolgono nel Duomo di Milano, l’emittente con la trasmissione La Chiesa nella Città curata da Annamaria Braccini segue settimanalmente la vita della più grande diocesi al mondo.
Telenova dedica grande attenzione all’informazione. Il TGN – il tg dell’emittente – ha conquistato nel tempo grande credibilità e seguito, diventando punto di riferimento fondamentale dell’informazione locale. Nel 2011, il TGN ha conquistato il secondo posto a livello nazionale nel TG d’Oro, secondo la giuria degli studenti in comunicazione dell’Università Cattolica.