Rumore Sociale

Rumore Sociale Periodico online (www.rumoresociale.it). Pagina ufficiale

Mi'mpegno
09/11/2025

Mi'mpegno

Nella Chiesa di Sant’Angelo di Milano si è tenuto il Concerto Gospel Rejoice con il Gospel Choir, diretto dal Maestro Gianluca Sambataro

Nocetum
09/11/2025

Nocetum

Intervista alla giovane storica sul suo percorso e sull’evento “La storia in tavola” al centro Nocetum in programma il 16 novembre

09/11/2025

Nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria primo evento pubblico di Rivoluzione Generosa con duecento persone presenti

Nocetum
08/11/2025

Nocetum

Chi spende almeno 30 euro nei punti vendita MD può destinare l’1% dell’importo a Nocetum che accoglie famiglie, donne e minori in difficoltà

🌿 Il tour che sta facendo “   ” continua: da Nord a Sud, l’Italia si mobilita sul tema del   dopo l'importante incontro ...
02/11/2025

🌿 Il tour che sta facendo “ ” continua: da Nord a Sud, l’Italia si mobilita sul tema del dopo l'importante incontro avvenuto in il 18.09 scorso.

Prosegue il percorso del Centro Studi Professionale “Radici Sociali” tra eventi, ricerca e nuovi progetti di rete.

Il mese di novembre si preannuncia denso di appuntamenti per il team del Tavolo Tecnico Multiprofessionale sul Rifiuto Genitoriale, impegnato in un vero e proprio tour nazionale di sensibilizzazione, formazione e costruzione di buone prassi operative a sostegno dei nuclei familiari coinvolti in situazioni di rifiuto o rottura relazionale.

Dopo i numerosi eventi che hanno toccato diverse città italiane, il percorso prosegue con tre nuove tappe significative:

📍 14 novembre in Calabria
📍 20 novembre a Bolzano
📍 28 novembre a Prato

A queste si aggiungerà, entro fine mese, un incontro speciale dedicato alla presentazione di un progetto per il contrasto al rifiuto genitoriale, volto a reperire fondi e creare una rete stabile di strutture e professionisti capaci di attuare protocolli condivisi, spazi di incontro e “re-incontro” tra genitori e figli, e percorsi di sostegno ai nuclei familiari e ai gruppi di parola e condivisione per genitori e familiari coinvolti.

🎓 , e

Con il nuovo anno prenderanno avvio anche i corsi di alta formazione per avvocati, curatori, educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e operatori dei servizi territoriali, dedicati all’ascolto del minore e alla gestione dei contesti di alta conflittualità genitoriale.
Parallelamente è in uscita il secondo volume del Tavolo Tecnico Multiprofessionale, un testo di taglio più scientifico e operativo dedicato al tema dell’ascolto del minore in situazioni di rifiuto genitoriale, che mira a integrare il vademecum e ad offrire strumenti e riflessioni ai professionisti del settore.

🧩 Nasce il

Un passo decisivo verso la costruzione di un sapere condiviso sarà la costituzione del Comitato Scientifico del Centro Studi Professionale “Radici Sociali”, il cui Presidente sarà il Prof.Camerini, già punto di riferimento nel panorama scientifico nazionale sul tema dell’infanzia e della genitorialità, e ne faranno parte altri grandi esperti sul tema come il Dott.Lopez, e Avvocati e curatori impegnati sul tema come l'Avv.Fossati e l'Avv.Lazzarini, parimenti Magistrati hanno dato la loro disponibilità a dare un contributo importante, contestualmente a Garanti Regionali dell'infanzia e adolescenza. Anche Ordini Professionali come quelli degli Educatori Professionali ed ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, la IACP come scuola di Psicoterapia hanno dato la propria disponibilità e adesione allo studio del fenomeno e supporto ai nuclei.

Il Comitato — che verrà formalizzato nelle prossime settimane — sarà composto da esperti multidisciplinari e avrà il compito di promuovere studi, pubblicazioni, ricerca e percorsi di formazione accreditata, contribuendo a costruire una letteratura scientifica italiana sul fenomeno del rifiuto genitoriale, in linea con quanto già avviene in altri Paesi europei e internazionali.

🎯 “L’obiettivo – spiega la Dott.ssa , Presidente del Centro Studi Professionale Radici Sociali – è dare scientificità e credibilità a un tema che necessita di strumenti condivisi e di una lettura multidimensionale.
Solo attraverso dati, ricerca e rete possiamo restituire voce e dignità a tutti i protagonisti coinvolti, dai genitori ai figli, fino agli operatori dei servizi.”

💛 Uno attivo

Tra le iniziative già operative, il Centro Studi Radici Sociali ha attivato uno Sportello di Ascolto H24 dedicato ai genitori e ai familiari che stanno vivendo situazioni di rifiuto genitoriale o di separazione ad alta conflittualità.
Un luogo — reale e simbolico — di accoglienza e supporto, in cui poter trovare ascolto, orientamento e, soprattutto, un primo aiuto per non restare soli nel dolore e nella confusione di queste esperienze.

🌍 Un e in

Il progetto continua dunque a diffondere, da Nord a Sud, una nuova cultura dell’ascolto, della cura e della ricostruzione dei legami familiari, con l’ambizione di trasformare la conoscenza e l’esperienza maturata in un modello nazionale di riferimento, integrando il piano umano, educativo e scientifico.

✍️ a cura della 🗞️📰
Contributo di: Centro Studi Professionale Radici Sociali – Tavolo Tecnico Multiprofessionale sul Rifiuto Genitoriale

FIALS Milano Area Metropolitana
22/10/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

Resta aperta la questione del trattamento economico del personale rispetto al pubblico: la posizione della FIALS

 : un approccio integrato per ricomporre i legami familiaridi Redazione   📰🗞️    2025, alle ore 21.15, presso la sede de...
14/10/2025

: un approccio integrato per ricomporre i legami familiari

di Redazione 📰🗞️

2025, alle ore 21.15, presso la sede del C**A – Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano (Istituto di Milano e dell’Italia settentrionale), si terrà l’incontro dedicato al volume “Rifiuto genitoriale – Approccio integrato multiprofessionale, un Vademecum Operativo per lavorare in rete”, edito da Esculapio.

L’appuntamento, inserito nella rassegna L’angolo dei libri, vedrà un dialogo tra i curatori e i didatti del C**A Matteo Biaggini e Cristina Bianchi.

Il volume, a cura di Patrizia Conti, Tatiana Amato, Ada Odino, Giovanni B. Camerini, Giovanni Lopez e Giuseppe Gennari, nasce come strumento di lavoro condiviso per i professionisti impegnati nei contesti di alta conflittualità familiare. Il tema del rifiuto genitoriale viene affrontato da prospettive diverse – psicologica, educativa, giuridica e sociale – con l’obiettivo di favorire un linguaggio comune e interventi integrati.

In un panorama in cui le separazioni conflittuali e le dinamiche di lealtà divisa tra genitori rappresentano una sfida crescente per i servizi e le istituzioni, il Vademecum Operativo propone un metodo di lavoro interdisciplinare capace di coniugare teoria e prassi, ascolto ed intervento, individualità e rete.

Il testo si distingue per la chiarezza espositiva e la concretezza delle proposte operative, frutto di un lungo percorso di confronto tra professionisti del settore. La prospettiva adottata non si limita alla individuazione del fenomeno, ma guarda alla ricostruzione dei legami familiari, alla prevenzione del disagio relazionale e alla promozione del benessere del minore e del nucleo.

Come ricorda la Dott.ssa Tatiana Amato, coordinatore del gruppo multiprofessionale, “nessuna figura professionale, da sola, può farsi carico della complessità del rifiuto genitoriale: solo la collaborazione tra saperi e competenze differenti consente di costruire percorsi di cura efficaci e rispettosi delle persone coinvolte”.

L’incontro sarà aperto al pubblico, con possibilità di partecipazione in presenza e online. 🗓️🕑

FIALS Milano Area Metropolitana
08/10/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

La Giunta regionale ha approvato il Piano 2024–2026 per gli interventi di contrasto alla povertà stanziando oltre 161 milioni

08/10/2025

Il Centro per la Cultura Digitale ha visto nell’arte digitale un terreno fertile su cui investire per costruire nuova cittadinanza culturale

Un Augurio speciale a tutti i   del mondo ❣️💕🫂
02/10/2025

Un Augurio speciale a tutti i del mondo ❣️💕🫂

FIALS Milano Area Metropolitana
24/09/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

Oltre l’80% dei partecipanti promossi: il sindacato rafforza il suo impegno nella formazione e nella preparazione ai concorsi pubblici

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rumore Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rumore Sociale:

Condividi

Digitare