Rumore Sociale

Rumore Sociale Periodico online (www.rumoresociale.it). Pagina ufficiale

Mi'mpegno
06/07/2025

Mi'mpegno

Oltre 250 persone hanno preso parte al tradizionale appuntamento alla Balera dell'Ortica: annunciata l'iniziativa per le donne

Mi'mpegno Pane Quotidiano Onlus
23/06/2025

Mi'mpegno Pane Quotidiano Onlus

Le due realtà milanesi hanno siglato un importante accordo lo scorso 20 giugno: "Uniti per donare ancora di più"

Nocetum
23/06/2025

Nocetum

Si è aperta il 21 giugno la rassegna "Il cielo sopra Milano", presso la Cascina Corte San Giacomo, sede del Centro Nocetum

21/06/2025

Il ragazzino africano di 12 anni del Togo colpito da poliomielite avrà una nuova carrozzina elettrica grazie a una raccolta fondi

🔈🔉🔊Un evento al   rompe il silenzio sul   : tra testimonianze, scienza e impegno condiviso.Milano – Presso il MUSA, il M...
20/06/2025

🔈🔉🔊Un evento al rompe il silenzio sul :
tra testimonianze, scienza e impegno condiviso.

Milano – Presso il MUSA, il Museo di Antropologia Forense diretto dalla dottoressa Cristina Cattaneo, si è tenuto un evento senza precedenti dedicato a una delle problematiche più delicate e spesso taciute della nostra società: il rifiuto genitoriale. Un tema complesso, doloroso e sempre più diffuso, che coinvolge famiglie, minori e professionisti di molteplici ambiti.

Moderato dalla giornalista, Dott.ssa Brunati, l'incontro ha visto la partecipazione degli autori e dei curatori del libro “Il rifiuto genitoriale: un approccio integrato multiprofessionale”, una guida teorica e pratica che funge anche da vademecum operativo per lavorare in rete.

Per la prima volta, l’evento è stato aperto anche ai genitori, offrendo loro uno spazio di ascolto, espressione e confronto. Ne è scaturito un dibattito lungo, intenso ed emotivamente carico, in cui le testimonianze personali si sono intrecciate con le riflessioni dei professionisti presenti. Un momento autentico di co-costruzione partecipata, dove il vissuto privato ha incontrato il sapere scientifico per delineare insieme nuove prospettive d’azione.

Tra i relatori, il dottor Giuseppe Gennari, magistrato del Tribunale di Milano, ha portato la voce della giustizia, sottolineando quanto sia importante un approccio sistemico e condiviso, capace di superare logiche frammentarie. La dottoressa Tatiana Amato, coordinatrice del gruppo multiprofessionale di lavoro, e la dottoressa Patrizia Conti, psicoterapeuta e da anni impegnata sul tema, hanno illustrato l’importanza di costruire protocolli condivisi e reti territoriali per intervenire efficacemente nei casi di rifiuto genitoriale.
La Dott.ssa Faini, Direttrice Istituto IACP - sede di Milano ha portato la propria esperienza quale promotore dei gruppi di parola facilitati e pensati dal Centro Studi Professionale Radici Sociali in questi anni per i genitori e familiari vittime di questo doloroso fenomeno.

L’evento ha anche prodotto proposte concrete: la Dott ssa Brunati ha avanzato l’idea di creare un opuscolo informativo per i genitori, contenente linee guida pratiche, riferimenti normativi e spazi per condividere esperienze reali. Il dottor Gennari ha accolto e rilanciato la proposta, auspicando che l’opuscolo possa includere testimonianze genitoriali come strumenti di orientamento e sostegno.

La dottoressa Cattaneo, padrona di casa e da sempre impegnata nella tutela dei più vulnerabili, ha espresso piena disponibilità a ospitare altri incontri di questo tipo, con l’auspicio che possano diventare appuntamenti annuali, momenti ricorrenti per mantenere alta l’attenzione su una problematica che si configura sempre più come emergenza sociale. L’obiettivo: le sofferenze, dare visibilità al fenomeno e raccogliere dati per un’analisi statistica che orienti le politiche familiari e sociali.

L’evento al MUSA ha segnato un punto di svolta, dimostrando che solo attraverso il dialogo tra genitori, professionisti e istituzioni è possibile costruire nuove strade di comprensione e intervento.

Un passo concreto verso il riconoscimento e la presa in carico di un dolore silenzioso che merita attenzione, empatia e risposte efficaci.

e complimenti agli organizzatori!

Mi'mpegno
16/06/2025

Mi'mpegno

A Palazzo Cusani una "rete del bene" promossa da MI'mpegno per un'analisi geopolitica della "guerra mondiale a pezzi"

FIALS Milano Area Metropolitana
16/06/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

Chianese nominato Vice Segretario Generale: "Difendere i diritti, promuovere il rispetto delle norme e sostenere la crescita professionale"

Evento per genitori, dialogo con gli Esperti su modalità di azione, condivisione e ascolto sul delicato e tanto sofferto...
10/06/2025

Evento per genitori, dialogo con gli Esperti su modalità di azione, condivisione e ascolto sul delicato e tanto sofferto tema del evento aperto e gratuito ai genitori e familiari coinvolti.

16 GIUGNO MUSA ore 18.00 VI ASPETTIAMO e

Università degli Studi di Milano-Bicocca
07/06/2025

Università degli Studi di Milano-Bicocca

La ricerca psicologica studia come reagiamo al cambiamento climatico per sensibilizzare ai temi ambientali e alla cultura sostenibile

EVENTO IN PRESENZA DEDICATO AI GENITORI E PARENTI CHE HANNO VISTO SPEZZATO IL LORO LEGAME CON I PROPRI FIGLI, NIPOTI... ...
27/05/2025

EVENTO IN PRESENZA DEDICATO AI GENITORI E PARENTI CHE HANNO VISTO SPEZZATO IL LORO LEGAME CON I PROPRI FIGLI, NIPOTI... UN MOMENTO IMPORTANTE DI CONFRONTO TRA ESPERTI DEL TEMA, PROFESSIONISTI E GENITORI, PRESSO IL a Milano, segue VISITA GRATUITA AL MUSEO DI ANTOPOLOGIA FORENSE della Dott.ssa Cattaneo. Presenteranno il LIBRO sul . VI ASPETTIAMO

16.06.2025 ore 18.00 MILANO

Mi'mpegno
25/05/2025

Mi'mpegno

La forte pioggia non ha fermato l'associazione milanese che ha guidato i cittadini alla scoperta della Fondazione Pini

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rumore Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rumore Sociale:

Condividi

Digitare