Rumore Sociale

Rumore Sociale Periodico online (www.rumoresociale.it). Pagina ufficiale

Un Augurio speciale a tutti i   del mondo ❣️💕🫂
02/10/2025

Un Augurio speciale a tutti i del mondo ❣️💕🫂

FIALS Milano Area Metropolitana
24/09/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

Oltre l’80% dei partecipanti promossi: il sindacato rafforza il suo impegno nella formazione e nella preparazione ai concorsi pubblici

Mi'mpegno
24/09/2025

Mi'mpegno

Il pubblico ha affollato l’Auditorium dell’Umanitaria per il convegno promosso da MI’mpegno e dall’Osservatorio Metropolitano di Milano

Nocetum
23/09/2025

Nocetum

L’iniziativa promossa dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano (CCCM) in collaborazione con il Centro Nocetum

Il 18.09.25 è stato presentato in    il libro sul Rifiuto genitoriale approccio integrato multiprofessionale un vademecu...
22/09/2025

Il 18.09.25 è stato presentato in il libro sul Rifiuto genitoriale approccio integrato multiprofessionale un vademecum operativo per lavorare in rete, il testo ha raggiunto già più di 500 copie vendute e sono previsti Convegni, Eventi di formazione in tutta Italia sul tema da parte del tavolo di lavoro e del gruppo tecnico multiprofessionale. 🏛️

22/09/2025
FIALS Milano Area Metropolitana
11/09/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

Flop alle iscrizioni, in Lombardia coperto meno del 70% dei posti: l’intervento e le proposte della FIALS

  🏛   dalle h 11.00-13.00  : un approccio integrato multiprofessionale per tutelare il diritto dei figli all’amore e all...
04/09/2025

🏛 dalle h 11.00-13.00

: un approccio integrato multiprofessionale per tutelare il diritto dei figli all’amore e alla famiglia

– Il 18 settembre 2025, presso il Senato della Repubblica, si terrà un evento di rilevanza nazionale dedicato al tema del rifiuto genitoriale, fenomeno che segna profondamente la vita di minori e famiglie, e che negli ultimi anni ha assunto dimensioni sempre più allarmanti.

L’incontro, intitolato “ – Approccio integrato multiprofessionale: un vademecum operativo per lavorare in rete”, riunirà magistrati, psicologi, neuropsichiatri infantili, educatori, avvocati, assistenti sociali e rappresentanti delle istituzioni.
Obiettivo: tracciare linee guida concrete e operative per affrontare, con un approccio di rete, i casi in cui un minore rifiuta – in modo totale o parziale – il rapporto con uno dei genitori, con conseguenze devastanti sulla sua crescita e sul suo equilibrio affettivo.

"Non sarà un convegno tecnico riservato agli addetti ai lavori, ma un momento di ascolto e rappresentanza: i professionisti porteranno sì proposte operative e strumenti pratici per migliorare gli interventi, ma daranno voce anche a chi troppo spesso non viene ascoltato. A parlare, attraverso le testimonianze degli operatori sarà anche "la voce" dei genitori e i figli che si vedono negato quel legame familiare che spetta loro per diritto e per amore" dice la Dott.ssa Amato, coordinatrice del Tavolo Tecnico Multiprofessionale del Centro Studi Professionale Radici Sociali

«Non possiamo permettere che bambini e adolescenti diventino orfani di genitori ancora in vita – sottolineano gli organizzatori –. È una ferita invisibile ma reale, che rischia di compromettere per sempre la loro fiducia nelle relazioni e nel futuro».

Il convegno intende segnare un passo avanti verso una maggiore consapevolezza sociale e istituzionale: il rifiuto genitoriale non è una questione privata, ma un problema che coinvolge la comunità e che richiede risposte coordinate e chiare.

Ogni figlio ha diritto a crescere con la certezza di essere amato da entrambi i genitori. Ogni genitore ha diritto a veder riconosciuto il proprio ruolo e a poter stringere le mani dei propri figli senza ostacoli né barriere. Quando questo diritto viene spezzato, restano silenzi, ferite e vuoti che nessuna legge può colmare.

L’appuntamento in Senato vuole essere un atto di responsabilità collettiva: trasformare il dolore in ascolto, il conflitto in collaborazione, l’assenza in possibilità di rinascita.
Perché nessun bambino debba più sentirsi solo, e nessun genitore debba più restare ad aspettare un abbraccio strappato e che non arriva...

Milano Sospesa Mi'mpegno
29/08/2025

Milano Sospesa Mi'mpegno

Le due associazioni impegnate nella raccolta e distribuzione del materiale scolastico per le famiglie in difficoltà

Università degli Studi di Milano-Bicocca
06/08/2025

Università degli Studi di Milano-Bicocca

ABC – Abitare Bicocca Città è uno sportello virtuale pensato per aiutare gli studenti a trovare soluzione abitativa a prezzi calmierati

L’analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe.
26/07/2025

L’analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe.

L'analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe sulla crisi che sta vivendo la metropoli milanese: "Bisogna mettere al centro le persone"

A Savona prima e a Ravenna poi nel mese di Luglio, il Tribunale ha ospitato il convegno “Rifiuto genitoriale”: un vademe...
21/07/2025

A Savona prima e a Ravenna poi nel mese di Luglio, il Tribunale ha ospitato il convegno “Rifiuto genitoriale”: un vademecum per proteggere i legami familiari.

Si è tenuto nelle Aule di Corte d’Assise dei Tribunali nelle Regioni sopra citate, il convegno dal titolo “Rifiuto genitoriale – Un Vademecum Operativo per lavorare in rete”, un evento che ha acceso i riflettori su una delle tematiche più controverse e dolorose che possono emergere nei contesti di separazione familiare: la rottura del legame tra un genitore e i propri figli.

Il fenomeno del rifiuto genitoriale, al centro del dibattito, riguarda quelle situazioni in cui un figlio, all’interno di un contesto di forte conflittualità tra i genitori separati, arriva a rifiutare uno dei due, spesso a seguito di condizionamenti psicologici o comportamentali da parte dell’altro genitore. Una dinamica subdola e insidiosa che, oltre a compromettere la serenità dei minori, può generare danni emotivi profondi e duraturi.

Ad aprire i lavori del convegno, le autorità giudiziarie locali, che hanno evidenziato l’urgenza di strumenti operativi condivisi per riconoscere e affrontare il problema. A seguire, numerosi esperti provenienti da ambiti differenti – magistrati, psicologi, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, educatori e forze dell’ordine – hanno offerto una lettura multidisciplinare della questione, sottolineando la necessità di una rete professionale coesa e competente.

Il cuore dell’incontro è stato la presentazione di un vademecum pratico, pensato per supportare i professionisti nell’intercettare tempestivamente segnali di disagio, orientare correttamente le famiglie e garantire il rispetto del diritto alla bigenitorialità, sancito anche dalla normativa italiana ed europea.

“Spesso – ha sottolineato uno degli interventi – ci si trova a intervenire quando i rapporti sono già compromessi. Questo vademecum serve proprio a costruire una risposta precoce, concreta e condivisa, nell’interesse primario del minore.”

Il convegno, molto partecipato, si è rivelato un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra professionisti e istituzioni, in un’ottica di prevenzione e protezione dei legami familiari.

Un tema che richiede attenzione, competenza e soprattutto collaborazione interprofessionale, perché dietro ogni rifiuto non c’è solo un genitore escluso, ma un bambino che rischia di perdere una parte fondamentale della propria storia affettiva.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rumore Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rumore Sociale:

Condividi

Digitare