02/11/2025
🌿 Il tour che sta facendo “ ” continua: da Nord a Sud, l’Italia si mobilita sul tema del dopo l'importante incontro avvenuto in il 18.09 scorso.
Prosegue il percorso del Centro Studi Professionale “Radici Sociali” tra eventi, ricerca e nuovi progetti di rete.
Il mese di novembre si preannuncia denso di appuntamenti per il team del Tavolo Tecnico Multiprofessionale sul Rifiuto Genitoriale, impegnato in un vero e proprio tour nazionale di sensibilizzazione, formazione e costruzione di buone prassi operative a sostegno dei nuclei familiari coinvolti in situazioni di rifiuto o rottura relazionale.
Dopo i numerosi eventi che hanno toccato diverse città italiane, il percorso prosegue con tre nuove tappe significative:
📍 14 novembre in Calabria
📍 20 novembre a Bolzano
📍 28 novembre a Prato
A queste si aggiungerà, entro fine mese, un incontro speciale dedicato alla presentazione di un progetto per il contrasto al rifiuto genitoriale, volto a reperire fondi e creare una rete stabile di strutture e professionisti capaci di attuare protocolli condivisi, spazi di incontro e “re-incontro” tra genitori e figli, e percorsi di sostegno ai nuclei familiari e ai gruppi di parola e condivisione per genitori e familiari coinvolti.
🎓 , e
Con il nuovo anno prenderanno avvio anche i corsi di alta formazione per avvocati, curatori, educatori, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti e operatori dei servizi territoriali, dedicati all’ascolto del minore e alla gestione dei contesti di alta conflittualità genitoriale.
Parallelamente è in uscita il secondo volume del Tavolo Tecnico Multiprofessionale, un testo di taglio più scientifico e operativo dedicato al tema dell’ascolto del minore in situazioni di rifiuto genitoriale, che mira a integrare il vademecum e ad offrire strumenti e riflessioni ai professionisti del settore.
🧩 Nasce il
Un passo decisivo verso la costruzione di un sapere condiviso sarà la costituzione del Comitato Scientifico del Centro Studi Professionale “Radici Sociali”, il cui Presidente sarà il Prof.Camerini, già punto di riferimento nel panorama scientifico nazionale sul tema dell’infanzia e della genitorialità, e ne faranno parte altri grandi esperti sul tema come il Dott.Lopez, e Avvocati e curatori impegnati sul tema come l'Avv.Fossati e l'Avv.Lazzarini, parimenti Magistrati hanno dato la loro disponibilità a dare un contributo importante, contestualmente a Garanti Regionali dell'infanzia e adolescenza. Anche Ordini Professionali come quelli degli Educatori Professionali ed ANPE Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, la IACP come scuola di Psicoterapia hanno dato la propria disponibilità e adesione allo studio del fenomeno e supporto ai nuclei.
Il Comitato — che verrà formalizzato nelle prossime settimane — sarà composto da esperti multidisciplinari e avrà il compito di promuovere studi, pubblicazioni, ricerca e percorsi di formazione accreditata, contribuendo a costruire una letteratura scientifica italiana sul fenomeno del rifiuto genitoriale, in linea con quanto già avviene in altri Paesi europei e internazionali.
🎯 “L’obiettivo – spiega la Dott.ssa , Presidente del Centro Studi Professionale Radici Sociali – è dare scientificità e credibilità a un tema che necessita di strumenti condivisi e di una lettura multidimensionale.
Solo attraverso dati, ricerca e rete possiamo restituire voce e dignità a tutti i protagonisti coinvolti, dai genitori ai figli, fino agli operatori dei servizi.”
💛 Uno attivo
Tra le iniziative già operative, il Centro Studi Radici Sociali ha attivato uno Sportello di Ascolto H24 dedicato ai genitori e ai familiari che stanno vivendo situazioni di rifiuto genitoriale o di separazione ad alta conflittualità.
Un luogo — reale e simbolico — di accoglienza e supporto, in cui poter trovare ascolto, orientamento e, soprattutto, un primo aiuto per non restare soli nel dolore e nella confusione di queste esperienze.
🌍 Un e in
Il progetto continua dunque a diffondere, da Nord a Sud, una nuova cultura dell’ascolto, della cura e della ricostruzione dei legami familiari, con l’ambizione di trasformare la conoscenza e l’esperienza maturata in un modello nazionale di riferimento, integrando il piano umano, educativo e scientifico.
✍️ a cura della 🗞️📰
Contributo di: Centro Studi Professionale Radici Sociali – Tavolo Tecnico Multiprofessionale sul Rifiuto Genitoriale