Chora Media

Chora Media Non basta più vedere, bisogna sentire🎙
Podcast company

Chora si rivolge a chi è in cerca di una prospettiva più ricca sul mondo, dando voce a una vasta gamma di narrative autentiche, attraverso un’unione non convenzionale di formati che partono dal podcast per evolversi in altre forme (video, libri, eventi online e offline).

Le immagini che ci arrivano dal Sudan sono relativamente poche. E quelle che raccontano meglio la gravità degli eventi s...
29/10/2025

Le immagini che ci arrivano dal Sudan sono relativamente poche. E quelle che raccontano meglio la gravità degli eventi sono troppo dure per poterle mostrare in televisione o mettere in pagina sui giornali. Un esempio: la foto di una mamma e del suo bambino impiccati insieme allo stesso albero.

150 mila morti in Sudan non li riusciamo a contemplare. La più grande crisi umanitaria del mondo, la più grande crisi di sfollati e di affamati del mondo, finché è descritta soltanto a parole non buca la nostra attenzione.

La guerra in Sudan è cominciata il 15 aprile del 2023 perché il generale a capo di una grande milizia paramilitare - le Forze di supporto rapido (Rsf) - ha sfidato il capo dell’esercito regolare con l’ambizione di prendersi tutto il Paese.

I miliziani delle Rsf usano la guerra come un pretesto per uccidere e stuprare nelle aree etnicamente africane, in un Paese che oggi è a maggioranza araba.

Alcune vittime degli stupri etnici, che sono riuscite a scappare in Ciad, hanno raccontato che, durante le violenze, lo slogan degli stupratori era: “I vostri figli saranno arabi”. Oppure: “Quest’anno tutte le ragazze di qui saranno incinte dei figli dei Janjaweed”.

Janjaweed significa “I demoni a cavallo”. È il vecchio nome delle Forze di supporto rapido, che poi lo hanno cambiato per darsi un tono più serio ma senza rivedere di conseguenza i loro metodi.

Vent’anni fa i Janjaweed furono responsabili di una campagna di uccisioni di massa di persone nere che fece 300 mila morti. Ora ce n’è un’altra, che va avanti da due anni.

Due giorni fa le Rsf sono entrare nella città di al Fasher, dove si erano riversati centinaia di migliaia di persone etnicamente africane in fuga, perché era l’unica grande città della zona dove i miliziani non fossero ancora arrivati.

Nelle immagini satellitari ad alta risoluzione si vedono grandi chiazze di sangue nella sabbia che indicano i punti delle città dove, nelle ultime 48 ore, sono avvenute le uccisioni. Ma le immagini più esplicite sono quelle postate sui social network dagli stessi miliziani.

Ne parla nella nuova puntata di Stories. Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

29/10/2025

Le montagne sono un ecosistema incredibilmente vario. Per molti di noi sono anche un luogo di svago, ricerca di benessere, riposo e divertimento. Oggi, però, sono anche una delle prime frontiere della crisi climatica.

Le montagne stanno diventando luoghi in cui il turismo di massa affolla le vette, luoghi in cui boschi e colture salgono di quota e trasformano i versanti.

Ma sono anche luoghi in cui, le comunità che abitano le montagne tutto l’anno, stanno inventando nuove economie e nuove professioni.

“Echi della montagna” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con , un viaggio in cinque episodi per capire come sta cambiando il nostro rapporto con le montagne e perché ripensarlo è importante.

Partendo dall’esperienza della Paganella, vi raccontiamo come dalle Dolomiti del Brenta risuonano voci di cambiamento. Con l’aiuto di esperti ed esperte e l’esperienza diretta di chi vive lì tutto l’anno, esploriamo insieme il futuro degli ecosistemi montani.

Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

Cecilia Sala porta in tournée il suo primo progetto teatrale live, "Una notte a Teheran": un viaggio dentro la notte ira...
29/10/2025

Cecilia Sala porta in tournée il suo primo progetto teatrale live, "Una notte a Teheran": un viaggio dentro la notte iraniana contemporanea, dalle feste clandestine nelle case alle proteste nelle piazze, dalla guerriglia nelle università alle parole soffocate dietro le sbarre del carcere di Evin.

La narrazione dello spettacolo intreccia i viaggi di Cecilia Sala in Iran, e la sua storia, alle storie che ha raccolto sul campo, restituendo un ritratto potente di un paese in bilico e della generazione di arrabbiati che lo abita. In un dialogo tra parole e musica che è reportage, memoria e scoperta.

🎟️ Puoi acquistare i biglietti per tutte le date al link in bio e su choramedia.com/una-notte-a-teheran

13 gennaio 2026 - Torino, Teatro Colosseo

14 gennaio 2026- Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber

18 gennaio 2026 - Lugano, Teatro Lac

20 gennaio 2026 - Genova, Teatro Politeama

23 gennaio 2026 - Roma, Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi

28 gennaio 2026 - Bologna, Teatro Celebrazioni

7 febbraio 2026 - Brescia, Teatro Sociale

13 febbraio 2026 - Fabriano, Teatro Gentile

16 febbraio 2026 - Firenze, Teatro Verdi

Dopo i successi di “Ti amo” e “Tu”, nel 1979 Umberto Tozzi scrive con Giancarlo Bigazzi “Gloria”, una canzone destinata ...
29/10/2025

Dopo i successi di “Ti amo” e “Tu”, nel 1979 Umberto Tozzi scrive con Giancarlo Bigazzi “Gloria”, una canzone destinata ad entrare nella cultura pop mondiale.

Nel 1982 il produttore Jack White affida il brano a Laura Branigan, che ne realizza la versione inglese. Il brano interpretato da Branigan diventerà colonna sonora di “GTA: Vice City Stories” e “Metal Gear Solid V”.

Nel 1983 “Gloria” di Branigan viene anche scelta dal regista Adrian Lyne e dal compositore Giorgio Moroder per “Flashdance”. La versione originale di Tozzi del brano torna in “The Wolf of Wall Street”. Accompagna la scena in cui il protagonista sfida una tempesta per salvare il suo patrimonio.

È uscito il nuovo episodio di “Musica leggerissima”, il podcast in cui racconta la vita e gli aneddoti che si nascondono dietro le strofe delle canzoni. Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e in anteprima su App MyTIM di

Mario Calabresi dialoga con la psichiatra e psicoterapeuta Sandra Sassaroli sulla paura di sbagliare.Dalle aspettative d...
29/10/2025

Mario Calabresi dialoga con la psichiatra e psicoterapeuta Sandra Sassaroli sulla paura di sbagliare.

Dalle aspettative dei genitori all’iperprotezione, dalla società del confronto al peso del rimuginio, Sassaroli esplora le radici psicologiche di un’ansia che trasforma ogni errore in un fallimento personale.

Il suo messaggio è chiaro: imparare a cadere e rialzarsi è parte essenziale della crescita.

Perché, come conclude Sassaroli, “sbagliare è vivere, non sbagliare è fallire.”

Ascolta la nuova puntata di Sull’Errore, una serie podcast di Chora Media e del Politecnico di Milano che indaga sul tema dello sbaglio, sulle principali piattaforme audio gratuite e a questo link: https://open.spotify.com/show/0VSq8pLV3RMrxpmEARmr3C?si=2954e4f5612e412b

28/10/2025

È uscita una puntata speciale di Stories in video. L’abbiamo girata tra i Territori palestinesi occupati e Israele, si intitola: “Conversione di un fondamentalista”

Puoi guardarla e ascoltarla su Spotify e sul canale YouTube di Chora Media e al link in bio.

Nella seconda stagione di Giù la Maschera abbiamo raccolto le parole di chi ha attraversato la fragilità e ha trovato la...
28/10/2025

Nella seconda stagione di Giù la Maschera abbiamo raccolto le parole di chi ha attraversato la fragilità e ha trovato la forza di ripartire.

In questa puntata è tornato a trovarci Stefano, ex ospite della comunità di San Patrignano e già protagonista della prima stagione, che ha raccontato la sua storia di dipendenza, la decisione di chiedere aiuto e il ritorno a una nuova vita.

Il suo percorso di caduta e rinascita è diventato un dialogo con il giornalista Mauro Pescio e Francesca Milano registrato ai Chora&Will Days, per riflettere su cosa unisce – e cosa separa – la vita in comunità da quella in carcere.

Questa puntata live si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e a questo link: https://open.spotify.com/show/7IO6RrweInAHE2cPjZS8sg?si=fe0635c25df64ee0

Nel cuore della Bassa Sabina si trova un piccolo borgo, con un nome molto antico, che custodisce un segreto… caduto dal ...
28/10/2025

Nel cuore della Bassa Sabina si trova un piccolo borgo, con un nome molto antico, che custodisce un segreto… caduto dal cielo.

È il 31 agosto 1872 quando un meteorite precipita su Orvinio, segnando per sempre la sua storia.

Da allora, tra le pietre e i vicoli di quello che un tempo si chiamava “Canemorto”, sopravvive una memoria che si muove tra il visibile e l’invisibile, dove il tempo sembra davvero sospeso.

Jacopo Veneziani racconta tutti i segreti di Orvinio nella quarta puntata di Meraviglia, il podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air.

Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

Il 28 ottobre 1922 decine di migliaia di militanti fascisti si radunano alle porte di Roma con l'intenzione di prendere ...
28/10/2025

Il 28 ottobre 1922 decine di migliaia di militanti fascisti si radunano alle porte di Roma con l'intenzione di prendere il potere. Il governo dichiara lo stato d'assedio, ma il re Vittorio Emanuele III si rifiuta di convalidarlo, permettendo alle squadre fasciste di entrare in città.

Il giorno dopo Benito Mussolini, fondatore del fascismo, arriva nella capitale e il 31 ottobre viene nominato Presidente del Consiglio, con l'incarico di formare un nuovo governo.

Così si conclude la marcia su Roma, un evento che segna l'inizio di una dittatura durata due decenni. L'abbiamo studiata tutti a scuola, spesso riassunta con la frase: "l'atto con cui Mussolini prende il potere", una formula semplice ma riduttiva per superare un'interrogazione.

Ma quanto conosciamo realmente questo evento cruciale nella storia d'Italia? Come è stato possibile arrivarci? Quali furono i piani dietro la marcia? Chi sosteneva i fascisti? E perché il re acconsentì all'occupazione?

Flavia Carlini, con il contributo di storici e storiche dell'Istituto Nazionale Parri, risponde a queste domande in "Hai presente la marcia su Roma?", disponibile sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

28/10/2025

Ieri giornata da record a Wall Street, con l’SP500 che ha superato i 6800 punti e il Dow Jones i 48500. Un aumento spinto soprattutto dalle big tech e in particolare dai produttori di chip.

Raccontiamo cosa succede nella finanza in “Morning Finance”, il nuovo video podcast di Chora News, prodotto da Chora Media, in cui ogni mattina, in meno di dieci minuti, racconta l’essenziale della finanza internazionale.

Si può guardare e sentire su Spotify, YouTube e le principali piattaforme audio gratuite, tra le puntate del podcast Black Box.

28/10/2025

È il 2022. La Russia ha invaso l’Ucraina. Kostya ha dieci anni. Orfano di madre e con il padre al fronte, viaggia da solo verso Napoli per raggiungere la nonna Irina. Nello zaino, una foto della madre e un indirizzo. Giunto a destinazione, Kostya si trova a casa di Vita, una donna distrutta dal dolore e dalla depressione, per cui Irina lavora come domestica.

Nel suo ultimo romanzo “Tanta ancora Vita” racconta l’incontro tra questi tre personaggi e i loro fantasmi: l’arrivo di Kostya cambierà tutto, costringendo Vita a fare i conti con quel dolore e, in un qualche modo, a trovare una via per salvarsi e ricominciare a vivere.

Viola Ardone ne parla con nel nuovo episodio di Voce ai Libri. Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

Nel cuore della Bassa Sabina si trova un piccolo borgo, con un nome molto antico, che custodisce un segreto… caduto dal ...
27/10/2025

Nel cuore della Bassa Sabina si trova un piccolo borgo, con un nome molto antico, che custodisce un segreto… caduto dal cielo.

È il 31 agosto 1872 quando un meteorite precipita su Orvinio, segnando per sempre la sua storia.

Da allora, tra le pietre e i vicoli di quello che un tempo si chiamava “Canemorto”, sopravvive una memoria che si muove tra il visibile e l’invisibile, dove il tempo sembra davvero sospeso.

racconta tutti i segreti di Orvinio nella quarta puntata di Meraviglia, il podcast di Chora Media e On Air.

Si ascolta sulle principali piattaforme audio gratuite e al link in bio.

Indirizzo

Viale Certosa 2
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chora Media pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Chora Media:

Condividi