Typo Media

Typo Media Tecnologia | Green | Mobilità

31/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Si chiama Pomelli ed è l’ultimo esperimento di Google Labs: inserisci l’URL del tuo sito e l’AI costruisce il DNA del brand (colori, font, tono), poi propone idee di campagna e crea asset pronti per i social.

Nei nostri test è stato velocissimo nel generare una base coerente da cui partire: headline, descrizioni e visual allineati allo stile del marchio. È perfetto per il brainstorming e per chi lavora da solo o in team piccoli: ti fa risparmiare tempo, poi toccherà a te rifinire con gusto ed esperienza.

Limiti? Al momento la personalizzazione è essenziale e l’output punta ai formati social più rapidi. Pomelli è in beta pubblica in inglese e al lancio è disponibile in alcuni Paesi. Per noi è uno strumento da provare: non sostituisce la creatività, ma la accelera.

Approfondimento nel link in Bio 🚀

29/10/2025

L’eolico torna sui tetti di città con una turbina compatta, carenata e “omnidirezionale”, pensata per lavorare proprio dove il vento è più capriccioso, dunque tra cornicioni e spigoli. Si chiama Ventum Dynamics VX175 e arriva dalla Norvegia con l’obiettivo di trasformare l’aria che scorre sopra gli edifici in elettricità utilizzabile in loco. Secondo l’azienda, il modello è pronto a debuttare sul mercato e già in pre-ordine.

Il suo punto di forza è un involucro fisso che raccoglie il vento da qualunque direzione, lo accelera e lo convoglia sul rotore per ridurre le perdite dovute a disallineamenti. È una rilettura delle cosiddette "shrouded turbines" (turbine carenate), studiate da anni ma oggi riproposte con materiali e design aggiornati per l’uso integrato negli edifici.



L'articolo completo qui: https://www.typomedia.co/green/mini-turbina-eolica-tetto-sfrutta-vento-palazzi

27/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Se le AI factory stanno diventando sempre più voraci di energia, acqua e suolo, c’è chi vuole risolvere il problema “lasciando il pianeta”. Starcloud, startup dell’ecosistema Nvidia Inception, lancerà a novembre il suo primo satellite Starcloud-1 con una GPU Nvidia H100: l’obiettivo non è un semplice test tecnico, ma dimostrare che l’inferenza dei modelli si può fare direttamente in orbita, inviando a terra solo gli insight. È il primo tassello di un percorso che guarda a cluster molto più grandi nei prossimi anni.

Perché nello spazio? In orbita il solare è quasi continuo e il raffreddamento non si affida all’aria ma all’irraggiamento: grandi radiatori dissipano calore verso il “freddo” dello spazio profondo. Secondo Starcloud, questa combinazione può portare costi energetici fino a 10× inferiori rispetto ai data center terrestri e consumo d’acqua nullo per il raffreddamento, con l’idea di spostare parte del carico AI lontano dalle reti a terra e dai vincoli di suolo.

Ve lo raccontiamo in questo video.

25/10/2025

👉 Seguici per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Questo è il primo “caccia” che non ha bisogno di pista: decolla in verticale, vola come un jet e prende decisioni da solo grazie all’AI. Si chiama X-BAT ed è l’idea di Shield AI per portare la potenza aerea ovunque: su una nave, su un’isola, in uno spiazzo. Il punto non è la velocità o i numeri: è l’evoluzione. Un velivolo che può lavorare come “gregario” dei jet con pilota o agire da solo, anche quando GPS e comunicazioni sono disturbati.

Dietro c’è il software Hivemind, lo stesso filone che ha già fatto volare un F-16 modificato in scenari complessi. E non parliamo di fantascienza: Shield AI ha già un VTOL operativo (V-BAT) in uso navale, mentre X-BAT punta a rendere “normale” l’airpower senza aeroporti. Meno infrastrutture esposte, più flessibilità tattica. È qui che l’AI cambia le regole: non solo assistente, ma parte dell’aereo stesso.

22/10/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Il 22 ottobre si aprono ufficialmente le domande per il nuovo pacchetto di incentivi statali che punta a rendere l’auto elettrica alla portata di molte più tasche. Quest’anno il meccanismo, pensato per favorire il ricambio del parco circolante nelle aree urbane, offre fino a 11.000 euro di sconto per i nuclei con ISEE fino a 30.000 euro e 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000. Ma il bonus si applica solo a chi rispetta condizioni leggermente più stringenti rispetto agli scorsi anni: rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, residenza nelle Aree Urbane Funzionali (FUA) e limiti sul prezzo di listino dei veicoli ammessi. È una finestra concreta per abbassare il prezzo d’ingresso delle city car e di alcune compatte, ma occorre sempre leggere con attenzione termini e condizioni.

Facciamo il punto in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

21/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su energia e rinnovabili 🍃

Nel primo semestre del 2025 il mondo ha registrato una crescita nella domanda di elettricità pari al +2,6%, Ma ciò che colpisce non è solo il numero in sé: è chi e come ha soddisfatto quell’aumento.

Secondo il rapporto Global Electricity Mid-Year Insights 2025 della Ember, la generazione da solare è aumentata di circa 306 TWh, quella eolica di circa 97 TWh, e quel contributo combinato ha superato non solo la crescita della domanda, ma anche la generazione da carbone. Ecco dunque un fatto storico: le rinnovabili (solare + eolico) hanno superato per la prima volta la generazione da carbone a livello globale.

20/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Immaginate di non usare più solo acqua per proteggere la casa dal fuoco: c’è chi ci sta lavorando. Sonic Fire Tech ha messo a punto un sistema che genera infrasuoni — onde sotto i 20 Hz, in gran parte inudibili — e li convoglia in condotti sul tetto e sotto le gronde per colpire scintille e piccoli focolai. Il vantaggio? Non servono tubature d’acqua o serbatoi: bastano circa 500 W e batterie di backup.

Nei test il sistema ha funzionato su brevi distanze; l’azienda mira ad aumentare il raggio e a inserirsi sul mercato residenziale (costo indicativo ≈ 2% del valore della casa). Resta però il nodo delle prove in condizioni reali: vento, tizzoni e normative possono cambiare tutto. È una soluzione da seguire: innovativa, ma non ancora pronta a sostituire le misure di prevenzione convenzionali.

18/10/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

In Texas ci sono tir che viaggiano senza nessuno al volante. Si tratta di mezzi operativi, non di prototipi, impegnati ogni giorno a trasportare sabbia tra miniere e pozzi petroliferi, in un deserto dove le temperature superano i 40 gradi. Dietro a questo progetto c’è Kodiak Robotics, azienda americana nata nel 2018 che punta a rendere l’autonomous trucking una realtà commerciale entro pochi anni.

Il modello scelto da Kodiak è diverso da quello di altre aziende del settore: invece di costruire camion autonomi da zero, retrofitta mezzi già esistenti con un kit modulare chiamato Kodiak Driver, che integra dodici telecamere, quattro sensori LiDAR e un software di guida basato su intelligenza artificiale. Il risultato è un sistema che può essere montato su diversi tipi di camion, così da poter ottenere una maggiore scalabilità industriale.

In questo video vi spieghiamo come funzionano.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

16/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🤖

Honor ha chiuso il lancio cinese dei nuovi Magic8 e Magic8 Pro con una sorpresa: il primo Robot Phone della storia, almeno nelle intenzioni. Non parliamo di un semplice concept estetico, ma di un form factor inedito che mette insieme AI multimodale, funzioni robotiche e imaging mobile avanzato. L’azienda lo inserisce nella cornice dell’Alpha Plan, la maxi-strategia da 10 miliardi di dollari con cui punta a costruire un ecosistema di dispositivi AI e a guidare l’evoluzione dallo smartphone all’AI phone, fino, appunto, al Robot Phone.

Per ora esiste solo un video teaser realizzato con l’AI e non è stato mostrato alcun prototipo fisico. Eppure il messaggio è chiaro: la casa cinese immagina il telefono del futuro come qualcosa che percepisce l’ambiente, si adatta ed evolve, fino a diventare, a suo dire, un vero e proprio “compagno emotivo”. Una visione affascinante e un po’ distopica, perché sposta il baricentro dall’oggetto-strumento all’oggetto-agente, capace di interagire autonomamente con il mondo.

Ve lo raccontiamo in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

15/10/2025

Un trattore senza cabina, alimentato a idrogeno e pensato per lavorare da solo: Kubota mette in mostra all’Expo 2025 Osaka Kansai il primo esemplare reale di trattore con cella a combustibile a idrogeno e funzioni di guida autonoma, prendendo di petto due urgenze del settore: decarbonizzare le operazioni agricole e rispondere a una cronica carenza di manodopera, aggravata dall’invecchiamento della popolazione rurale.

E portare quindi maggior sostenibilità, efficienza operativa e risparmio di lavoro dentro lo stesso mezzo, senza rinunciare alla continuità di servizio che oggi garantiscono i diesel.

👉 Seguici su Typo Media per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

14/10/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🤖

L’uso dei prodotti pesa ancora il 29% dell’impronta climatica di Apple. Per ridurla - e arrivare alla carbon neutrality entro il 2030 - l’azienda di Cupertino sta portando nuova capacità rinnovabile in rete con contratti di lungo periodo e investimenti mirati, concentrandosi su Stati Uniti, Europa e Asia-Pacifico. Non si tratta di crediti di carbonio, ma di impianti che esistono davvero e che, nel bilancio annuale, abbinano l’elettricità usata dagli utenti con generazione pulita aggiuntiva.

Abbiamo visitato il parco solare Castaño, vicino Segovia, un’enorme area di 131,4 MW di capacità dislocata su 175 ettari, con 231.066 moduli bifacciali e una produzione attesa di 266,7 GWh all’anno, equivalente al fabbisogno di circa 76.500 famiglie spagnole. Il cantiere ha coinvolto oltre seicento lavoratori e una quarantina di imprese locali, mentre sul territorio l’impianto convive con pascolo controllato e corridoi ecologici. Intanto la strategia si allarga: in Europa sono in arrivo 650 MW tra solare ed eolico entro il 2030, con nuovi parchi e progetti di prossima apertura (anche in Sicilia).

L’obiettivo dichiarato è chiaro: abbinare il 100% dell’elettricità d’uso dei clienti con nuova elettricità pulita e affiancare a questo dispositivi più efficienti e strumenti che aiutino a spostare i consumi nelle ore più “verdi”. In altre parole, meno promesse astratte e più elettroni reali, inseriti dove servono e quando servono.

Vi raccontiamo tutto in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🌱

10/10/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema ai e robot 🤖

Ok, niente fantascienza: Figure 03 è l’umanoide pensato per stare davvero nel mondo reale, in contesti come quello domestico, gli hotel e magazzini. Nuovi “occhi” con frame rate raddoppiato, un quarto della latenza e il 60% di campo visivo in più per singolo occhio; ha anche le fotocamere sui palmi per calibrare meglio la presa. Le dita percepiscono poi forze di pochi grammi.

L’obiettivo dichiarato è la produzione di serie: si parla di 12.000 robot all’anno, per arrivare fino a 100.000 unità in quattro anni. Intanto, il fratello 02 è già sul campo da cinque mesi in una fabbrica BMW con turni lunghi dieci ore.

Cosa ne pensate? Noi restiamo prudentemente ottimisti.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Typo Media pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi