Typo Media

Typo Media Tecnologia | Green | Mobilità

👉 Seguici su  per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯All’apparenza è una classica torta nuziale: strati bianchi, ...
19/05/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

All’apparenza è una classica torta nuziale: strati bianchi, decorazioni romantiche, candeline in cima. Ma basta guardarla un attimo in più per accorgersi che qualcosa non torna: due orsetti gommosi si muovono, testa e braccia si animano, le candeline si accendono... grazie a batterie al cioccolato.

Si chiama RoboCake ed è la prima torta robotica completamente commestibile, presentata in anteprima al Padiglione Svizzero dell’Expo 2025 di Osaka. Un progetto che non è solo uno show da esposizione, ma il risultato concreto della collaborazione fra tre istituti di eccellenza: Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), EPFL di Losanna e École hôtelière de Lausanne (EHL). Il tutto all’interno del programma europeo RoboFood, un’iniziativa da 3,5 milioni di euro che esplora le frontiere della robotica edibile.

RoboCake unisce mondi che fino a ieri sembravano distanti: robotica, gastronomia e design alimentare. Al posto di circuiti stampati e materiali sintetici, qui si trovano ingredienti da pasticceria: gelatina, sciroppo, coloranti naturali, cioccolato fondente, integrati in una struttura animata. Gli orsetti in cima alla torta, ad esempio, si muovono grazie a un micro-sistema pneumatico: quando l’aria viene iniettata in piccoli canali, le braccia e le teste si animano, in modo lento e teatrale.

Ve la raccontiamo in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

La storia ⤵️Il Giappone si prepara a testare una tecnologia sviluppata da decenni ma mai messa in pratica su larga scala...
14/05/2025

La storia ⤵️

Il Giappone si prepara a testare una tecnologia sviluppata da decenni ma mai messa in pratica su larga scala: trasmettere energia solare dallo spazio alla Terra. Entro il 2026 è previsto il lancio di un satellite sperimentale che raccoglierà elettricità in orbita e la invierà a una stazione ricevente tramite microonde. Il progetto, chiamato Ohisama (in giapponese “sole”) e coordinato dall’ente Japan Space Systems, punta a dimostrarne la fattibilità tecnica e si inserisce in una corsa alla ricerca che ha già visto esperimenti simili negli Stati Uniti.

Le dimensioni del satellite sono relativamente modeste: parliamo di 180 chilogrammi di tecnologia volante equipaggiata con un pannello fotovoltaico di appena 2 metri quadrati. Questa piccola gemma tecnologica orbiterà a 400 chilometri d’altezza, raccogliendo energia solare che verrà poi trasmessa sul nostro pianeta.

Come spiegato da Koichi Ijichi, consulente presso il Japan Space Systems, durante l’International Conference on Energy from Space, il satellite sarà in grado di generare circa 1 kilowatt di energia – sufficiente per alimentare un piccolo elettrodomestico per un’ora. Un risultato ancora lontano dall’utilizzo commerciale, ma che dimostra a tutti gli effetti la fattibilità di questa visione.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘Una moto volante da 32 chili, senza eliche visibili, che ...
05/05/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Una moto volante da 32 chili, senza eliche visibili, che decolla verticalmente e promette di toccare i 200 km/h. No, non è un concept da fiera del futuro: si chiama Volonaut Airbike, è stata presentata ufficialmente il 1° maggio 2025, e dietro al progetto c’è Tomasz Patan, ingegnere e fondatore di Jetson, già noto per il velivolo personale Jetson ONE.

L’Airbike è un veicolo monoposto spinto da un sistema di propulsione jet compatto – presumibilmente un ducted fan o una microturbina – capace di garantire il decollo verticale senza il ricorso a eliche scoperte o ali. Un dettaglio che la distingue nettamente da altri velivoli VTOL (Vertical Take-Off and Landing) in fase di sviluppo. Volonaut ha diffuso un video in cui la moto sorvola a bassa quota una radura, guidata da Patan in persona, con tuta nera integrale. Immagini spettacolari, ma più promozionali che tecniche.

Ve la raccontiamo in questo carosello.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

La storia ⤵️Ad Hamada, città della prefettura di Shimane, tra i monti che si affacciano sul Mare del Giappone, un drone ...
29/04/2025

La storia ⤵️

Ad Hamada, città della prefettura di Shimane, tra i monti che si affacciano sul Mare del Giappone, un drone ha intercettato un fulmine senza perdere il controllo. È il primo esperimento al mondo di “guida” dei fulmini con un velivolo telecomandato, realizzato da Nippon Telegraph and Telephone Corporation (NTT). Un passo che punta a trasformare i droni in parafulmini mobili per proteggere città e infrastrutture, e forse in futuro raccogliere energia dai temporali.

Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, NTT ha condotto i test in un’area montuosa a 900 metri di quota. Il drone, equipaggiato con una gabbia metallica anti-fulmine, è stato fatto salire sotto un cumulonembo carico di elettricità. A bordo, un sensore field mill monitorava il campo elettrostatico. Al superamento di una soglia critica, un interruttore ha attivato il collegamento a terra tramite un filo conduttivo, creando una differenza di potenziale di oltre 2.000 volt che ha attirato il fulmine. Nonostante la gabbia si sia parzialmente fusa per il calore, il drone ha mantenuto la stabilità.

Ogni anno in Giappone i fulmini causano danni stimati tra 100 e 200 miliardi di yen (circa 600mila euro - 1 milione di euro al cambio odierno), colpendo reti e infrastrutture. I parafulmini tradizionali proteggono aree limitate, da qui l’idea di intercettare le scariche con velivoli mobili, guidandole lontano da zone sensibili.

NTT punta ora a perfezionare la tecnologia migliorando la previsione delle scariche, aumentando l’affidabilità dei droni e sviluppando sistemi per immagazzinare l’energia dei fulmini. L’obiettivo è estendere la protezione a città, impianti eolici e spazi pubblici difficili da difendere con i metodi tradizionali.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘Nova è un traghetto elettrico ad alta velocità che ha già...
24/04/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Nova è un traghetto elettrico ad alta velocità che ha già completato con successo la sua prima stagione di collegamenti pubblici a Stoccolma. Dotato di motori elettrici da 340 kW e di una batteria da 252 kWh, può trasportare fino a 30 passeggeri, raggiungendo i 60 km/h (46 km/h in crociera) grazie alle sue “idroali” che sollevano lo scafo sopra la superficie riducendo l’attrito dell’acqua di oltre l’80%. Il traghetto ha già effettuato oltre 120 viaggi con un tasso di occupazione dell’80%, spesso al completo. Questo boom di utenti ha spinto le autorità locali a espandere il servizio, che a partire da maggio opererà tutti i giorni.

Ma c’è di più: Candela ha già ricevuto ordini da Stati Uniti, Nuova Zelanda, Germania e Arabia Saudita: l’obiettivo è portare questa silenziosa rivoluzione green in tutto il mondo.

Ve lo raccontiamo in questo video-carosello.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯Una scarpa che non serve per correre, ma per recuperare. Nik...
22/04/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Una scarpa che non serve per correre, ma per recuperare. Nike ha presentato Hyperboot, calzature high-tech da 899 dollari (circa 780 euro al cambio odierno) progettate per aiutare gli atleti a recuperare più rapidamente dopo l’allenamento. Il lancio, previsto per il 17 maggio negli Stati Uniti, segna l’ingresso del colosso dello sportswear nel mondo del recupero attivo, forte di una collaborazione con Hyperice, azienda specializzata in dispositivi per il benessere muscolare.

Le Hyperboot sono pensate per fare molto più che camminare. Integrano due tecnologie avanzate già note nel settore del recupero sportivo: Normatec, che sfrutta la compressione pulsante per stimolare la circolazione sanguigna, e Hyperheat, un sistema di riscaldamento localizzato per caviglie e piedi. L’obiettivo? Accorciare i tempi di recupero, ridurre dolori muscolari e aumentare l’ossigenazione dei tessuti (a caro prezzo, sì).

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘Jetson One non è un concept, né una trovata pubblicitaria...
17/04/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Jetson One non è un concept, né una trovata pubblicitaria: è reale, pronto al volo e già in vendita. Questo eVTOL monoposto completamente elettrico è pensato per il volo personale. Decolla e atterra in verticale, pesa 86 kg, raggiunge i 100 km/h e offre fino a 20 minuti di autonomia per ogni carica. Basta un joystick per pilotarlo, anche se serve una buona dose di coraggio. Il prezzo? 128.000 dollari.

Nel nuovo video pubblicato dalla casa svedese che lo produce, Jetson One vola tra colline, boschi e radure aperte, dimostrando che il velivolo è ormai operativo e stabile. La struttura è aperta, con una gabbia protettiva ispirata alle auto da corsa, costruita in fibra di carbonio e alluminio per combinare leggerezza e resistenza. Può volare in retromarcia, virare agilmente e mantenere la stabilità anche in caso di guasto a un rotore.

Il primo modello di produzione ha quindi completato una sessione di volo, confermando che la tecnologia è pronta e funzionante.

Ve lo raccontiamo in questo video.

👉 Seguici su  per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯Toccare un ologramma, muoverlo, ruotarlo, inserirlo in un al...
11/04/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Toccare un ologramma, muoverlo, ruotarlo, inserirlo in un altro oggetto è ora possibile. Un team di ingegneri della Public University of Navarra, in Spagna, ha progettato FlexiVol, il primo sistema olografico tridimensionale che consente un’interazione fisica diretta con le immagini virtuali. A differenza delle tecnologie attuali, che si limitano a proiettare figure 3D nello spazio senza possibilità di contatto, FlexiVol si rifà a bande elastiche che funzionano sia da supporto ottico, sia da interfaccia tattile.

Queste, muovendosi rapidamente, permettono di visualizzare immagini 3D visibili a occhio n**o. Ma, a differenza dei diffusori rigidi utilizzati finora, le bande flessibili consentono anche di toccare, selezionare, ruotare e spostare gli ologrammi in modo naturale, senza strumenti esterni o controller.

Ve lo raccontiamo in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘Kawasaki Heavy Industries ha presentato all’Expo di Osaka...
07/04/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Kawasaki Heavy Industries ha presentato all’Expo di Osaka Kansai un concept che sta facendo discutere gli appassionati di tecnologia in tutto il mondo. Non è una moto, non è un quad: si chiama Corleo ed è un robot quadrupede a idrogeno progettato per essere “cavalcato”.

Il Corleo è a tutti gli effetti una nuova categoria di veicolo, capace di attraversare qualsiasi terreno grazie alle sue quattro zampe robotiche. Dotato di un motore a idrogeno da 150cc, può raggiungere velocità fino a 80 km/h, il tutto con grande silenziosità e zero emissioni. Anziché gas di scarico inquinanti, l’unica “emissione” di questo veicolo sarebbe acqua pulita, sottoprodotto della combustione dell’idrogeno.

Ve lo raccontiamo in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘La prima vera auto elettrica solare al mondo, Aptera, ha ...
01/04/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

La prima vera auto elettrica solare al mondo, Aptera, ha completato con successo il suo primo vero viaggio su strada. A guidarla è stato Steve Fambro, co-CEO dell’azienda, che ha portato la vettura da Flagstaff, Arizona, fino all’Imperial Valley in California: oltre 480 km percorsi senza mai fermarsi per una ricarica. Una prova sul campo che ha rivelato l’efficienza record di questo veicolo a tre ruote e due posti, coperto da circa tre metri quadrati di celle solari.

Ve ne parliamo in questo video.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘Vi siete mai chiesti se prendereste in considerazione un’...
25/03/2025

👉 Seguici su per altre notizie a tema innovazione e mobilità 🚘

Vi siete mai chiesti se prendereste in considerazione un’auto elettrica se si ricaricasse in soli 5 minuti? La risposta potrebbe arrivare prima del previsto, grazie all’avanzata della tecnologia che sta emergendo soprattutto dalla Cina, oggi a mani basse Paese pioniere dell’innovazione nella mobilità sostenibile. Due nomi spiccano su tutti: Byd e Nio. Il primo sta per lanciare sul mercato una piattaforma che promette ricariche superveloci mai viste prima, mentre il secondo ha già diffuso in migliaia di punti un sistema di sostituzione istantanea delle batterie.

Vediamo cosa stanno preparando i due colossi cinesi, e perché la ricarica in 5 minuti – fino a poco fa impensabile – potrebbe presto diventare la normalità.

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

👉 Seguici su  per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯Boston Dynamics continua imperterrito ad apportare miglioram...
20/03/2025

👉 Seguici su per altre novità su tecnologia e innovazione 🎯

Boston Dynamics continua imperterrito ad apportare miglioramenti al suo robot umanoide Atlas, portandolo a livelli di agilità e adattabilità sempre più avanzati. In un video pubblicato i giorni scorsi, Atlas ha dimostrato di saper correre, fermarsi, rotolare e compiere movimenti complessi come la ruota e la breakdance. È la prima volta che l’azienda statunitense mostra le capacità acrobatiche della versione elettrica del suo umanoide, che fino a poco fa si limitava ad attività più semplici, come il sollevamento e il riposizionamento di oggetti.

Noi lo troviamo incredibile, e voi?

Approfondimento nel Link in Bio 🚀

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Typo Media pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi