Osservatorio Diritti

  • Home
  • Osservatorio Diritti

Osservatorio Diritti Osservatorio Diritti è il giornale indipendente online specializzato in inchieste, analisi e approfon

In quest'ultimo periodo sono in tanti ad aver parlato di  , ma a farci davvero piacere è stato l'articolo di Comune-info...
14/07/2025

In quest'ultimo periodo sono in tanti ad aver parlato di , ma a farci davvero piacere è stato l'articolo di Comune-info.

Un po' perché in questo modo contribuiscono a far conoscere l'app sul che abbiamo sviluppato con tanta passione ed energia. Ma soprattutto perché si tratta di una testata a cui "interessano le trasformazioni e i movimenti che mettono in discussione la mercificazione delle relazioni", "il muoversi che sperimenta, tra limiti e contraddizioni, relazioni diverse da quelle di tipo capitalista", "le relazioni di chi mette (e si mette) in comune".

Insomma, ci sono talmente tante cose che condividiamo con la loro linea editoriale, che non può esserci forse posto più adatto per parlare di EQUA.

Il link all'articolo di Stefano Panzeri si trova tra i commenti: buona lettura!

⚒ Sai quali sono le 48 aziende accusate dall'Onu di sostenere l’economia di occupazione di Israele e la guerra in corso ...
09/07/2025

⚒ Sai quali sono le 48 aziende accusate dall'Onu di sostenere l’economia di occupazione di Israele e la guerra in corso nella Striscia di ?
🦼 E hai sentito che Amazon è stata denunciata da 200 dipendenti per discriminazione verso lavoratori con disabilità?
✔ E poi ci sono le emissioni monstre di Google, le creme solari implicate nel greenwashing, il lato oscuro di Snapchat e il rilancio del carbone da parte di Glencore.

🔎 Se non hai mai letto queste notizie è ora di ti**re fuori la testa dalla sabbia e scoprire come si comportano le aziende in giro per il mondo: iscriviti subito alla nostra newsletter "Imprese e Diritti Umani" e riceverai queste informazioni nella tua casella email ogni sabato mattina alle 7.15 in punto.

➡ Qui tutti i dettagli: https://shorturl.at/6u1nu

Buona lettura!

Ogni anno centinaia di persone chiedono allo Stato di essere indennizzate perché incarcerate ingiustamente, prosciolte a...
04/07/2025

Ogni anno centinaia di persone chiedono allo Stato di essere indennizzate perché incarcerate ingiustamente, prosciolte al termine delle indagini preliminari o assolte nei processi.

La nostra Lorenza Pleuteri ci spiega qual è la situazione oggi in Italia attraverso storie e dati. Il link all'articolo è nel primo commento

🛒 La   è un gioco sul   ideato anni fa dall'associazione Gocce di Giustizia che ha già dimostrato di funzionare bene con...
02/07/2025

🛒 La è un gioco sul ideato anni fa dall'associazione Gocce di Giustizia che ha già dimostrato di funzionare bene con ragazze e ragazzi di età e provenienze diverse.

La Bottega del Sole di Carpi - Commercio equo e solidale, che ha già usato per anni questo strumento con centinaia di giovani, progetta ora di aggiornare tutti i contenuti grazie alla collaborazione con il nostro progetto , la prima app in Italia sul consumo responsabile.

Siamo felici che le analisi che realizziamo ogni giorno con Equa possano essere usate in mille modi diversi, sempre in difesa dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.

Per saperne di più, leggi la nostra ultima newsletter dedicata proprio a questo gioco --> il link è nei commenti.

Buona lettura e... buoni acquisti responsabili!

⛵   è la nuova barca a vela messa in mare da Mediterranea Saving Humans per salvare persone che rischiano la vita nel Me...
25/06/2025

⛵ è la nuova barca a vela messa in mare da Mediterranea Saving Humans per salvare persone che rischiano la vita nel Mediterraneo centrale, la rotta migratoria più letale al mondo.

Cecilia Casalini, della Scuola Superiore Sant'Anna (Master in Human Rights & Conflict Management - Scuola Superiore Sant'Anna) ci racconta la sua storia. Il link è nel primo commento. 👇

🟢 I boicottaggi non servono? Falso!Con l'ultima edizione della nostra newsletter mensile, "Consumi responsabili", abbiam...
24/06/2025

🟢 I boicottaggi non servono? Falso!

Con l'ultima edizione della nostra newsletter mensile, "Consumi responsabili", abbiamo risposto a una delle critiche più diffuse alle campagne di : questa strategia - sostengono i critici - non riuscirebbe a cambiare le cose e si tratterebbe di un'azione inutile.

Questa idea è già smentita ampiamente dai fatti, ma rischia di diffondersi, mettendo in discussione l’utilità di questo fondamentale strumento, così come del , che costituisce l’altra faccia della stessa medaglia.

Non usare il potere che abbiamo come consumatori per spingere le aziende verso un cambiamento positivo, peraltro, significa rinunciare a uno degli strumenti più potenti che abbiamo per far sentire le nostre richieste per un mondo migliore.

Per scoprire esempi concreti di boicottaggi che hanno già portato cambiamenti concreti e per conoscere i loro impatti - che si tratti di intaccare le finanze di un’azienda, mostrare solidarietà con i lavoratori o interrompere la violenza sugli animali - clicca nel link che trovi nel primo commento e leggi subito l'ultimo numero di "Consumi responsabili".

Buona lettura!

PS. Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter mensile sui consumi responsabili? Rimedia subito, tra i commenti trovi anche il link per l'iscrizione. Ed è gratis.

🥤 La multinazionale che tra i suoi brand ha nomi come Pepsi, 7up, Gatorade e Lipton è stata analizzata dai ricercatori d...
20/06/2025

🥤 La multinazionale che tra i suoi brand ha nomi come Pepsi, 7up, Gatorade e Lipton è stata analizzata dai ricercatori di su diritti umani, ambiente e animali.

Ne emerge un quadro desolante, anche se la multinazionale (purtroppo) è in buona compagnia.

Per saperne di più, leggi l'articolo che abbiamo pubblicato oggi sul sito di EQUA, la prima app in Italia sul .

Il link è nel primo commento: buona lettura!

🍺 A distanza di due anni dalla prima denuncia, una nuova inchiesta torna sulla situazione di un birrificio   in Etiopia....
18/06/2025

🍺 A distanza di due anni dalla prima denuncia, una nuova inchiesta torna sulla situazione di un birrificio in Etiopia. Nato sul terreno di famiglie sfrattate con indennizzi irrisori e vittime di altre violazioni dei loro .

L'articolo è firmato da Maurizio Bongioanni, che comincia oggi la sua collaborazione con Osservatorio Diritti: benvenuto!

Il link al pezzo è nei commenti 👇

Buona lettura!

🔎 Azienda etica? Ecco come lo sappiamoOggi vogliamo rispondere a una domanda che chi usa l'app   ci fa spessissimo: come...
17/06/2025

🔎 Azienda etica? Ecco come lo sappiamo

Oggi vogliamo rispondere a una domanda che chi usa l'app ci fa spessissimo: come facciamo a valutare se un'azienda rispetta i diritti umani, l'ambiente e gli animali?

Cliccando sul link che trovi nel primo commento a questo post puoi leggere la nostra ultima newsletter, dove trovi una breve spiegazione per capire meglio come funziona la prima applicazione in Italia sul .

Buona lettura e... buoni consumi responsabili!

🌍 Ogni giorno facciamo acquisti che influenzano il mondo più di quanto immaginiamo.🤔 Ma cosa sappiamo davvero di chi pro...
12/06/2025

🌍 Ogni giorno facciamo acquisti che influenzano il mondo più di quanto immaginiamo.
🤔 Ma cosa sappiamo davvero di chi produce i beni e i servizi che compriamo?
🔎 L'app EQUA è l’unico strumento in Italia che analizza le aziende in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e del benessere animale.
💪 Per continuare a fare luce sugli effetti dei nostri consumi - e per spingere le aziende a un cambiamento positivo! - partecipa oggi stesso alla nostra campagna di raccolta fondi per permettere ad Equa di crescere libera e indipendente.
➡ Qui trovi tutte le informazioni per sostenere subito con una donazione questo progetto - che per noi è una lotta per la giustizia: https://www.osservatoriodiritti.it/sostienici/
🎉 Buoni acquisti responsabili!

Un nuovo studio dimostra come calcolare e imputare alle aziende del settore fossile i danni climatici, dando quindi un n...
09/06/2025

Un nuovo studio dimostra come calcolare e imputare alle aziende del settore fossile i danni climatici, dando quindi un nuovo strumento a chi cerca di dimostrarne la responsabilità in tribunale.

Complessivamente, questa analisi stima che per le sole ondate di calore queste imprese abbiano causato 28 mila miliardi di dollari di perdite all’economia mondiale negli ultimi 30 anni.

Tutti i dettagli nell'articolo di Carlo Resta, della Scuola Superiore Sant'Anna (Master in Human Rights & Conflict Management - Scuola Superiore Sant'Anna). 👇

https://shorturl.at/PFkfd

Ci siamo messi (volontariamente) in un bel guaio. Abbiamo dato vita a un progetto che può vivere e crescere solo se vien...
06/06/2025

Ci siamo messi (volontariamente) in un bel guaio. Abbiamo dato vita a un progetto che può vivere e crescere solo se viene condiviso e sostenuto dal basso. Nessuna scorciatoia.

Abbiamo ideato e pubblicato , la prima app in Italia sul , un'applicazione che ci dice qual è l'impatto sui diritti umani, l'ambiente e gli animali dei prodotti e servizi che compriamo.

l soldi per sostenere queste ricerche, naturalmente, non possiamo chiederli alle imprese.

E così, eccoci alla proposta: partecipa subito con una donazione alla campagna per sostenere questo progetto, che per noi è innanzitutto una lotta per la giustizia.

Puoi farlo adesso andando a questo indirizzo:

Il tuo sostegno conta: grazie alla tua donazione potremo denunciare le ingiustizie, perché i potenti non possano più ignorarle

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Osservatorio Diritti posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Osservatorio Diritti:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Chi siamo

Osservatorio Diritti è un giornale online indipendente specializzato in inchieste, analisi e approfondimenti sul tema dei diritti umani in Italia e nel mondo. Siamo un gruppo di giornalisti professionisti e contiamo sulla collaborazione di avvocati, centri universitari e specialisti in varie discipline che garantiscono un’informazione di alta qualità. Per avvicinare la vita delle vittime di violazioni di diritti umani a quella dei lettori.

La testata è gestita dall’associazione non profit Osservatorio sui Diritti Umani, che ha pubblicato anche un libro: “Immigrazione oltre i luoghi comuni - Venti bufale smontate un pezzo alla volta, per iniziare a parlarne sul serio” (di Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris). Osservatorio Diritti si fonda su un modello di “sostenibilità diffusa”: per poter informare in maniera critica, professionale e indipendente senza doverne rispondere ai potenti di turno, ha deciso di finanziarsi attraverso il libero sostegno dei suoi lettori. Se vuoi partecipare anche tu a questo progetto, puoi sostenere il giornalismo indipendente sui diritti umani cliccando qui. Oppure puoi scriverci a [email protected]

Per comunicare con la redazione di Osservatorio Diritti, invece, puoi usare questa email: [email protected]