Osservatorio Diritti

Osservatorio Diritti Osservatorio Diritti è il giornale indipendente online specializzato in inchieste, analisi e approfon

🧴 Shampoo, creme, deodoranti, make-up… quanto sono davvero sostenibili i prodotti che usiamo ogni giorno?Nell’ultima edi...
05/11/2025

🧴 Shampoo, creme, deodoranti, make-up… quanto sono davvero sostenibili i prodotti che usiamo ogni giorno?

Nell’ultima edizione della nostra newsletter mensile gratuita “Consumi Responsabili” abbiamo parlato proprio di questo: l’impatto nascosto dei cosmetici sulla salute, sull’ambiente e sugli animali.

💬 Ecco alcuni dei temi affrontati:
🌿 come riconoscere un packaging davvero riciclabile o compostabile;
🐇 cosa significa cruelty-free, tra certificazioni e scappatoie normative;
🌊 come evitare microplastiche e ingredienti dannosi nelle formulazioni;
💡 e qualche consiglio pratico per scegliere prodotti più etici - o per comprare meno e meglio.

Nella newsletter trovi anche aggiornamenti sulle analisi di , la prima app italiana sul consumo responsabile, e sui progetti di Osservatorio Diritti.

Se questi temi ti interessano, iscriviti subito a “Consumi Responsabili”: ogni mese riceverai una selezione di storie, dati e strumenti per orientarti tra greenwashing e scelte consapevoli 💌

👉 bit.ly/NewsletterOD

💼 Dai colossi del web alle filiere del caffè: nuove violazioni (e una buona notizia) sui  Nell’ultima newsletter "Impres...
03/11/2025

💼 Dai colossi del web alle filiere del caffè: nuove violazioni (e una buona notizia) sui

Nell’ultima newsletter "Imprese e Diritti Umani" abbiamo parlato di:
🔍 Google, che non ha bloccato gli annunci del governo israeliano su Gaza, smentiti anche dall’ONU;
☕ Starbucks, il cui programma di certificazione ha approvato una fazenda finita nella lista del lavoro-schiavo in Brasile;
📦 Amazon, tra licenziamenti di massa e una condanna in Italia per il mancato pagamento di una parte delle festività;
🔥 Total Energies, pronta a rilanciare in Mozambico un maxi progetto di gas contestato da anni;
👕 e una notizia positiva dal Bangladesh, dove sono state ritirate le accuse contro 48.000 lavoratori tessili che avevano protestato per salari più giusti (citiamo la Campagna Abiti Puliti).

👉 Se vuoi restare aggiornato sulle violazioni dei diritti umani nelle filiere globali, abbonati subito a “Imprese e Diritti Umani” e ricevi la nostra rassegna stampa internazionale direttamente nella tua email ogni sabato mattina alle 7.15: https://shorturl.at/6u1nu

📦 Il lavoro prestato nelle festività nazionali – da Pasqua al Primo maggio, da Ferragosto a Natale – va retribuito per i...
31/10/2025

📦 Il lavoro prestato nelle festività nazionali – da Pasqua al Primo maggio, da Ferragosto a Natale – va retribuito per intero. Non basta corrispondere a chi è di turno la maggiorazione festiva. Va erogata anche la quota prevista per le ore di servizio prestato in una giornata del calendario consacrata per quasi tutti al riposo.

Lo ha stabilito il tribunale di Bergamo, condannando Italia Transport (che potrebbe presentare ricorso) a pagare gli arretrati.

L'approfondimento di Lorenza Pleuteri è in apertura su OsservatorioDiritti.it --> https://shorturl.at/O7qSp

PS. Nel numero della nostra newsletter settimanale "Imprese e Diritti Umani" che invieremo domani mattina ci occuperemo di Amazon (che ha in programma migliaia di licenziamenti nei prossimi mesi) e tanto altro. Per restare aggiornato, abbonati subito cliccando qui: https://shorturl.at/6u1nu

🧵 Moda, carne, tecnologia: violazioni dei   lungo le filiere globaliNell’ultima newsletter "Imprese e Diritti Umani" abb...
24/10/2025

🧵 Moda, carne, tecnologia: violazioni dei lungo le filiere globali

Nell’ultima newsletter "Imprese e Diritti Umani" abbiamo raccontato:
👞 l’inchiesta sulla Tod’s, accusata di aver agevolato lo sfruttamento del lavoro;
🌳 il legame tra disboscamento illegale in Brasile e grandi marchi della moda;
🥩 le denunce contro JBS, gigante mondiale della carne;
💻 il caso di 1.400 lavoratori migranti licenziati da un fornitore di Apple e HP;
📡 e la causa contro Telenor per violazioni in Myanmar.

Per chiudere, un’analisi sull’avanzamento del pacchetto Omnibus dell’Unione europea, che rischia di indebolire la sostenibilità d’impresa.

👉 Se vuoi restare aggiornato sulle violazioni dei diritti umani nelle filiere globali, abbonati subito a “Imprese e Diritti Umani” e ricevi la nostra rassegna stampa internazionale direttamente nella tua email ogni sabato mattina alle 7.15: https://shorturl.at/6u1nu

🟣 Quando difendere i diritti umani diventa un “reato”Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sui Territori palestines...
23/10/2025

🟣 Quando difendere i diritti umani diventa un “reato”

Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sui Territori palestinesi occupati, è stata inserita dagli Stati Uniti nella lista Sdn dell’Ofac — la stessa riservata a soggetti accusati di terrorismo o traffici illegali.

Una misura che le impedisce di aprire conti correnti, usare carte di credito o ricevere compensi. In pratica, un blocco totale della vita economica. Tutto per aver esercitato il proprio mandato Onu: documentare violazioni dei diritti umani e denunciare crimini di guerra.

🔍 L’inserimento nella lista è una sanzione che espone gli istituti di credito a rischi legali se mantengono rapporti con lei. Anche Banca Etica ha denunciato il cortocircuito: applicare regole nate per contrastare il terrorismo significa oggi colpire una funzionaria Onu.

⚖️ E le Nazioni Unite parlano di violazione dell’immunità diplomatica e di un precedente pericoloso.

👉 Leggi l’articolo di Irene Masala per capire cosa sta succedendo e quali conseguenze può avere questo caso per il futuro della giustizia internazionale.
🔗 https://www.osservatoriodiritti.it/2025/10/22/francesca-albanese/

📣 Apriamo le porte.Per la prima volta, la nostra associazione non profit Osservatorio sui Diritti Umani ETS accoglie nuo...
20/10/2025

📣 Apriamo le porte.
Per la prima volta, la nostra associazione non profit Osservatorio sui Diritti Umani ETS accoglie nuove socie e nuovi soci.

È una scelta collettiva, nata dal desiderio di costruire una rete più ampia di persone che credono nella difesa e promozione dei diritti umani, nel giornalismo indipendente e nella costruzione di nuovi strumenti informativi in grado di promuovere il cambiamento, come l'app Equa.

In questi anni abbiamo raccontato, indagato e dato voce a chi troppo spesso non ne ha.
Oggi vogliamo fare un passo in più: unire informazione, ricerca e partecipazione.

✳️ Leggi l’editoriale che spiega perché abbiamo preso questo scelta - https://shorturl.at/yJ8aw - o scopri direttamente come puoi entrare a far parte anche tu dell'associazione:
👉 https://shorturl.at/dwl8c

💬 Insieme possiamo tenere viva e dare forza a una voce libera e collettiva.

Ti aspettiamo!

Sostieni i diritti umani e promuovi la giustizia sociale e ambientale attraverso il giornalismo e la ricerca indipendente: diventa socia o socio e contribuisci a costruire una rete di partecipazione e responsabilità

🌍 Dalle piantagioni di banane in Ecuador ai fondi pensione olandesi: cosa succede quando le imprese violano i diritti um...
16/10/2025

🌍 Dalle piantagioni di banane in Ecuador ai fondi pensione olandesi: cosa succede quando le imprese violano i diritti umani (e chi prova a fermarle)

Nell’ultima newsletter Imprese e Diritti Umani raccontiamo:
🍌 le gravi violazioni dei lavoratori nel settore bananiero dell’Ecuador, nonostante l’accordo commerciale con l’Unione europea;
🚜 i milioni di euro in sussidi Ue a un centinaio di aziende agricole europee già condannate per sfruttamento dei migranti;
👕 gli effetti dei dazi Usa sul settore dell’abbigliamento in India;
💰 la decisione del fondo pensione olandese Abp di vendere le azioni Caterpillar per la collaborazione dell’azienda con Israele;
⚙️ le esportazioni della svedese Skf verso la Russia nonostante le sanzioni;
⛏️ e infine, la revoca della licenza a un grande progetto minerario canadese in Ecuador.

📩 Ogni sabato mattina, la newsletter Imprese e Diritti Umani offre notizie e analisi su come aziende e governi incidono sui diritti delle persone e sull’ambiente.
👉 Abbonati qui per non perderti i prossimi aggiornamenti: https://shorturl.at/6u1nu

🇵🇸 Dal 7 ottobre 2023 a   sono state uccise oltre 38.000 donne,   e ragazze. Oltre 78.000 quelle ferite, mentre 1 milion...
13/10/2025

🇵🇸 Dal 7 ottobre 2023 a sono state uccise oltre 38.000 donne, e ragazze. Oltre 78.000 quelle ferite, mentre 1 milione sono vittime di sfollamenti forzati. Molte donne cercano rifugio in case abbandonate o dormono all’aperto con il rischio di subire violenza e abusi, o di contrarre malattie e infezioni. E i casi di violenza di genere sono in aumento, soprattutto tra le minorenni.

🚺 La denuncia arriva da Terre des Hommes Italia, che in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze dell’11 ottobre ha presentato un dossier che fotografa le principali crisi ed emergenze globali che coinvolgono le minori, Italia compresa. Dove aumentano i reati contro i minori.

L'approfondimento è della nostra Laura Pasotti
> Link all'articolo nei commenti 👇

🌊 Grazie alla Global Sumud Flotilla🇵🇸 Oggi, mentre in tante città italiane si manifesta per la Palestina, vogliamo dire ...
03/10/2025

🌊 Grazie alla Global Sumud Flotilla

🇵🇸 Oggi, mentre in tante città italiane si manifesta per la Palestina, vogliamo dire grazie alla Global Sumud Flotilla: attiviste e attivisti che hanno attraversato il Mediterraneo per portare aiuti a Gaza e rompere il muro dell’indifferenza. 🌍✊

Il loro viaggio non è solo una rotta marittima, ma anche una rotta politica e morale: un appello a tutti i governi europei perché smettano di essere complici del massacro in corso.

Complicità che si manifesta nel silenzio, nei contratti di fornitura di armi, nei rapporti economici e industriali con chi viola sistematicamente il diritto internazionale e i diritti umani. ⚖️

La Flotilla è stata fermata e i suoi membri saranno espulsi. Ma il loro gesto resta una testimonianza potente: l’indifferenza è complicità, come ricordava Liliana Segre.

Continuare a “non vedere” significa permettere che il genocidio del popolo palestinese prosegua.

Chiediamo a Israele di fermare subito le stragi e ai governi europei di agire per la pace, non per gli interessi economici.

Perché, come accadde con l’apartheid in Sudafrica, l’isolamento politico ed economico di chi opprime può aprire la strada alla giustizia. ✊



GLOBAL SUMUD FLOTILLA ITALIA

🇵🇸 A distanza di un anno abbiamo deciso di occuparci di nuovo del   nei confronti di   con la nostra newsletter mensile ...
29/09/2025

🇵🇸 A distanza di un anno abbiamo deciso di occuparci di nuovo del nei confronti di con la nostra newsletter mensile "Consumi Responsabili", inviata poco fa a tutti gli iscritti.
Ecco la parte iniziale di questa email.

📢 Fare tutto quello che è in nostro potere per opporci al massacro del popolo palestinese in corso è urgente. Con l'offensiva di terra dell'esercito israeliano su Gaza City, infatti, l'esecutivo guidato da Netanyahu non lascia scampo a centinaia di migliaia di civili palestinesi, che ora non sanno più dove rifugiarsi.

🇮🇱 Tanto che un gruppo di esperti indipendenti delle Nazioni Unite ha denunciato che Israele sta commettendo un a . E invita la comunità internazionale ad agire.

🪖 Riteniamo, insomma, che le atrocità commesse il 7 ottobre 2023 da Hamas contro Israele non possono giustificare il massacro in corso, che ha già ammazzato più di 60.000 persone - la stragrande maggioranza civili e moltissimi bambini e donne - e che continua a fare vittime impedendo alla comunità internazionale di far entrare aiuti essenziali, a partire da cibo e medicine.

📧 Nella newsletter Consumi Responsabili di giugno avevamo visto quali importanti risultati siano già stati raggiunti in passato attraverso campagne di boicottaggio. E anche se sull'app continueremo a segnalare qualunque violazione dei diritti umani compiuta dalle imprese al pari delle altre (le schede-azienda riportano le complicità e il sostegno a Israele, ma anche ad altri 27 regimi oppressivi), consideriamo fondamentale sostenere oggi l'azione avviata dal movimento nonviolento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) per sostenere i diritti del popolo palestinese.

➡ Ecco dunque una carrellata dei marchi che secondo BDS Italia devono essere boicottati per la loro complicità alle operazioni compiute dal regime israeliano verso la popolazione palestinese. Un modo concreto, a disposizione di tutti, per mandare un messaggio di solidarietà alla popolazione e un segnale di forte disapprovazione alle aziende coinvolte.

Per leggere la versione integrale dell'ultimo numero di "Consumi Responsabili" clicca qui: https://shorturl.at/VUnV6

Buona lettura!

NB. Attenzione: per non perdere i prossimi numeri di Consumi Responsabili abbonati gratuitamente a questo link: bit.ly/NewsletterOD

Se ne parla poco, ma   accoglie ogni anno tante persone provenienti da paesi extraeuropei.Ed essere   ed essere   in que...
25/09/2025

Se ne parla poco, ma accoglie ogni anno tante persone provenienti da paesi extraeuropei.

Ed essere ed essere in questo Paese significa ritrovarsi in una situazione di grande fragilità.

Ce ne parla Caterina Ferrari, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Master in Human Rights & Conflict Management - Scuola Superiore Sant'Anna.

Il link all'articolo è nei commenti

Sabato prossimo, il 13 settembre,   sarà presentata per la prima volta anche in Alto Adige in occasione di  , la fiera d...
11/09/2025

Sabato prossimo, il 13 settembre, sarà presentata per la prima volta anche in Alto Adige in occasione di , la fiera del tessile ecosostenibile di Merano.

Se hai la possibilità di partecipare, ti aspettiamo al nostro stand informativo dalle 9 alle 17 per scoprire la prima app in Italia sul e parlare degli aggiornamenti in arrivo.

A presto!

PS. L'evento è organizzato da oew Organisation für Eine solidarische Welt. Tutte le informazioni si trovano qui: https://oew.org/it/ecotex/

Indirizzo

Via Soderini 24
Milan
20146

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Diritti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Osservatorio Diritti:

Condividi

Chi siamo

Osservatorio Diritti è un giornale online indipendente specializzato in inchieste, analisi e approfondimenti sul tema dei diritti umani in Italia e nel mondo. Siamo un gruppo di giornalisti professionisti e contiamo sulla collaborazione di avvocati, centri universitari e specialisti in varie discipline che garantiscono un’informazione di alta qualità. Per avvicinare la vita delle vittime di violazioni di diritti umani a quella dei lettori.

La testata è gestita dall’associazione non profit Osservatorio sui Diritti Umani, che ha pubblicato anche un libro: “Immigrazione oltre i luoghi comuni - Venti bufale smontate un pezzo alla volta, per iniziare a parlarne sul serio” (di Lorenzo Bagnoli e Francesco Floris). Osservatorio Diritti si fonda su un modello di “sostenibilità diffusa”: per poter informare in maniera critica, professionale e indipendente senza doverne rispondere ai potenti di turno, ha deciso di finanziarsi attraverso il libero sostegno dei suoi lettori. Se vuoi partecipare anche tu a questo progetto, puoi sostenere il giornalismo indipendente sui diritti umani cliccando qui. Oppure puoi scriverci a [email protected]

Per comunicare con la redazione di Osservatorio Diritti, invece, puoi usare questa email: [email protected]