Sintesi Aurea

Sintesi Aurea ✷Osservatorio Editoriale Digitale per Cultura, Arte ed Eventi da Milano al Nord Italia.

✷Dalla parte del sapere. Connettiamo cultura, identità e territori.

E del sentire.

✷Studio creativo di storytelling audiovisivo & strategia digitale.

Milano durante la Design Week è un universo in movimento. “Design Week Atlas” è la nostra guida ragionata per attraversa...
07/04/2025

Milano durante la Design Week è un universo in movimento.

“Design Week Atlas” è la nostra guida ragionata per attraversarlo con occhi critici e passo sicuro. Un itinerario per quartiere tra installazioni, mostre, opening e atmosfere dove cercare ispirazione.

Dalla Brera artistica alla Tortona industriale fino alle nuove rotte periferiche, orientarsi non è mai stato così semplice.

Salva, esplora, condividi. Questo è il tuo atlante urbano del design.

Tutta la Design Week in un solo Atlas: tutti gli eventi imperdibili, divisi zona per zona, per vivere Milano con stile, cultura e zero stress. Selezionati da Sintesi Aurea.

Abbiamo davvero bisogno di un padre così come ce lo raccontavano? Freud lo voleva castratore, la Bibbia onnipotente, Dis...
19/03/2025

Abbiamo davvero bisogno di un padre così come ce lo raccontavano? Freud lo voleva castratore, la Bibbia onnipotente, Disney assente. E se fosse ora di riscrivere la sceneggiatura? Dalla teoria classica agli studi più recenti, ecco perché la paternità non deve più essere sinonimo di autorità, ma di presenza.

🐌Secondo voi, prendersi cura è un atto di debolezza o la più grande prova di forza?

Continua a leggere su:

https://www.sintesiaurea.it/libri-filosofia-psiche/uomini-ora-di-prendersi-cura-il-futuro-di-una-societ-senza-padri

[paternità oggi, crisi della mascolinità, ruolo del padre, uomini e famiglia, prendersi cura, nuovi modelli maschili, festa del papà]

Una società senza padri? No, senza uomini pronti a esserlo. Nella Festa del Papà riflettiamo su mascolinità, cura e il futuro della paternità.

📵Pagare per spegnere il telefono? Il nuovo lusso della socialità offline passa per il capitalismo della solitudine. In u...
18/03/2025

📵Pagare per spegnere il telefono? Il nuovo lusso della socialità offline passa per il capitalismo della solitudine. In un’epoca di iperconnessione, gli eventi screen-free trasformano la realtà in una esperienza premium. Apriamo gli occhi e analizziamo il fenomeno.

🐌Sintesi Aurea


La vita offline è diventata un lusso? Esploriamo la tendenza del digital detox e la mercificazione della socialità.

La Luna si fa cesello e specchio: illumina i confini della nostra ossessione per l’ordine, mentre il caos si insinua tra...
14/03/2025

La Luna si fa cesello e specchio: illumina i confini della nostra ossessione per l’ordine, mentre il caos si insinua tra le crepe. Questo plenilunio con eclissi lunare parziale non è solo un punto di arrivo, ma un varco tra il desiderio di controllo e la resa all’imprevedibile.

Mercurio e Venere retrogradi rallentano i passi, imponendo un ritorno all’essenziale. Il rischio? Rimanere imprigionati in un’eterna revisione. La lezione? Scoprire la bellezza dell’imperfetto, lasciarsi toccare dalla vita senza più la necessità di correggerla. Accettare che il flow è più potente del perfezionismo.

Continua a leggere su:
https://www.sintesiaurea.it/lune/luna-piena-in-vergine-marzo-2025-persefone-e-il-mestiere-di-esistere

Sintesi Aurea


🌕 Marzo 2025: Luna Piena in Vergine ed eclissi parziale – tra perfezionismo e resa, una chiamata alla consapevolezza tra il mito di Persefone e la società della performance.

"È più sacro vedere che credere".Riprendiamo le fila delle pubblicazioni di Facebook con la recensione di un libro alqua...
13/03/2025

"È più sacro vedere che credere".

Riprendiamo le fila delle pubblicazioni di Facebook con la recensione di un libro alquanto speciale: "Lo splendore", edito da Laurana Editore e facente parte del primo tomo i cui materiali preparatori sono racchiusi nel documento in perenne trasformazione Il libro azzurro. Correte a leggerlo!

Un'opera visionaria pubblicata da Laurana Editore, "Lo splendore" esplora il destino collettivo seguendo il viaggio iniziatico di Hans Doré, tra mito e profezia.

[...] È un dato di fatto che il Patriarcato perpetui da secoli la discriminazione contro le donne e i diversi.Il filosof...
08/03/2025

[...] È un dato di fatto che il Patriarcato perpetui da secoli la discriminazione contro le donne e i diversi.

Il filosofo Duccio Demetrio, nel suo saggio "L’interiorità maschile", sostiene che la soluzione non risieda nel guardare indietro, ma nell’accesso alla vita interiore. Invita gli uomini a esplorare una virilità più profonda e generosa, suggerendo che l’eroismo non risiede nell’invulnerabilità, ma nella vulnerabilità stessa.

✒Continua a leggere su:
https://www.sintesiaurea.it/libri-filosofia-psiche/violenza-patriarcato-crisi-maschio

Sintesi Aurea


Il patriarcato non opprime solo le donne, ma limita anche gli uomini: ripensare la mascolinità è la chiave del cambiamento.

𝕹𝖔𝖘𝖋𝖊𝖗𝖆𝖙𝖚 (𝟐𝟎𝟐𝟓): 𝕷’𝖔𝖘𝖈𝖚𝖗𝖎𝖙à 𝖈𝖔𝖓𝖌𝖊𝖑𝖆𝖙𝖆 𝖉𝖎 𝕽𝖔𝖇𝖊𝖗𝖙 𝕰𝖌𝖌𝖊𝖗𝖘ℑ𝔩 𝔪𝔦𝔱𝔬 𝔡𝔦 𝔐𝔲𝔯𝔫𝔞𝔲 𝔰𝔞𝔠𝔯𝔦𝔣𝔦𝔠𝔞𝔱𝔬 𝔰𝔲𝔩𝔩’𝔞𝔩𝔱𝔞𝔯𝔢 𝔡𝔢𝔩𝔩𝔬 𝔰𝔱𝔯𝔢𝔞𝔪𝔦𝔫𝔤Il Nosfe...
08/01/2025

𝕹𝖔𝖘𝖋𝖊𝖗𝖆𝖙𝖚 (𝟐𝟎𝟐𝟓): 𝕷’𝖔𝖘𝖈𝖚𝖗𝖎𝖙à 𝖈𝖔𝖓𝖌𝖊𝖑𝖆𝖙𝖆 𝖉𝖎 𝕽𝖔𝖇𝖊𝖗𝖙 𝕰𝖌𝖌𝖊𝖗𝖘
ℑ𝔩 𝔪𝔦𝔱𝔬 𝔡𝔦 𝔐𝔲𝔯𝔫𝔞𝔲 𝔰𝔞𝔠𝔯𝔦𝔣𝔦𝔠𝔞𝔱𝔬 𝔰𝔲𝔩𝔩’𝔞𝔩𝔱𝔞𝔯𝔢 𝔡𝔢𝔩𝔩𝔬 𝔰𝔱𝔯𝔢𝔞𝔪𝔦𝔫𝔤

Il Nosferatu di Robert Eggers si presenta come un remake ambizioso, ma fallace, che tenta di traslare l’orrore esistenziale di Murnau nell’era dello streaming. Eggers, allontanandosi dai toni intimi e viscerali di The Lighthouse e The Witch, sembra sacrificare la narrazione sull'altare dell'estetica. Ma ciò che guadagna in bellezza visiva, lo perde in anima.

La scelta di catapultare lo spettatore in medias res, senza introduzione narrativa, richiama il linguaggio seriale: un artificio che rompe l’illusione di realtà, cardine dell’esperienza cinematografica. Questo approccio, lontano dalla sacralità della sala, disorienta lo spettatore e lo relega a un’osservazione distaccata di personaggi e trama.

𝕬𝖕𝖕𝖊𝖙𝖎𝖙𝖎 𝖈𝖔𝖘𝖒𝖎𝖈𝖎
Ellen Hutter (Lily-Rose Depp) è il dinamo della storia, descritta come una “creatura altamente conduttiva per forze cosmiche.” La sua attrazione-repulsione verso il Conte Orlok (Bill Skarsgård) va oltre lo schema classico di vittima e predatore. Ellen diventa un magnete che attrae l’oscurità per trasformarla.

Lily-Rose Depp infonde al personaggio una grazia magnetica, ma manca di quella carica perturbante che resta impressa a lungo nella memoria. La fanciulla brilla come un simbolo, ma il suo bagliore resta confinato a un’eterea distanza.

Di fronte a lei, il Conte Orlok (Bill Skarsgård), pura manifestazione di fame, si auto-definisce con una sintesi brutale: “Io sono un appetito, niente di più.”

Tuttavia, la sceneggiatura non riesce a tradurre questa tensione in profondità emotiva. Se il Nosferatu di Werner Herzog (1979) trovava l’umano nell’inumano, Eggers finisce col perdersi nella sua confezione impeccabile.

𝕾𝖔𝖘𝖙𝖆𝖓𝖟𝖆 𝖎𝖓 𝖔𝖒𝖇𝖗𝖆: 𝖑'𝖊𝖘𝖙𝖊𝖙𝖎𝖈𝖆 𝖈𝖔𝖓𝖙𝖗𝖔 𝖑'𝖆𝖓𝖎𝖒𝖆
Eggers costruisce ogni fotogramma come un dipinto: nebbie, luci soffuse, composizioni languide che ricordano più i pittori preraffaelliti che la tagliente linea dell’espressionismo tedesco, con ombre lunghe e atmosfere gotiche. Questa ossessione per la perfezione visiva congela la narrazione, privandola di verità.

Inoltre, in Murnau, l’oscurità era un’entità viva, a tutto tondo, e agiva proprio come un personaggio, mentre qui è ridotta ad esercizio stilistico, un gioco di luci e ombre privato della sua carica vitale che vive di eco riflesso. Lo spettatore si ritrova così in un labirinto di simbolismi privi di mappa, senza una vera chiave interpretativa. Anche la musica, per quanto raffinata, rischia di soffocare la scena, caricandosi di un ruolo troppo dominante per supplire i vuoti emotivi della trama.

"Se vogliamo domare l'oscurità dobbiamo prima accettare che esista."

William Defoe spicca come contraltare di Nosferatu, medico e alchimista alla ricerca della pietra filosofale. Ma la sceneggiatura non accetta davvero l'oscurità: la illustra, la analizza, ma non la vive. L’opera manca dell’empatia necessaria a far dialogare il suo mondo con lo spettatore.

𝖀𝖓 𝖒𝖎𝖙𝖔 𝖈𝖍𝖊 𝖓𝖔𝖓 𝖘𝖎 𝖗𝖎𝖌𝖊𝖓𝖊𝖗𝖆
La conclusione arriva altrettanto frettolosa. La promessa di una riflessione cosmica sull’umanità e sull’orrore si dissolve in una chiusura semplicistica, lasciando un retrogusto amaro di incompiutezza. Nonostante l’impeccabile confezione visiva e le interpretazioni solide, i personaggi rimangono archetipi privati di vita. Alla fine, il film non emoziona, non spaventa, non inquieta: ci lascia impietosi, come spettatori sospesi in un mondo gelido e perfetto, davanti a un sole vuoto.

Sintesi Aurea


E voi l'avete visto?
Che ne pensate?
A voi i pareri nei commenti!

La nostra presenza digitale si evolve! Seguite @𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 su 𝙄𝙣𝙨𝙩𝙖𝙜𝙧𝙖𝙢 per aggiornamenti quotidiani e preparatevi al ...
07/01/2025

La nostra presenza digitale si evolve! Seguite @𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 su 𝙄𝙣𝙨𝙩𝙖𝙜𝙧𝙖𝙢 per aggiornamenti quotidiani e preparatevi al nostro arrivo su 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚.

𝙁𝙖𝙘𝙚𝙗𝙤𝙤𝙠 continuerà ad essere il nostro salotto di pensieri più lunghi e approfonditi, per chi ama prendersi il tempo di leggere.

Sintesi Aurea

30/12/2024

La trasformazione è in atto ✨
Buon anno 🌑

Sintesi Aurea


_________________




















Ultimo plenilunio dell'anno. L'aria si riempie di amore. È il tempo delle mele. 🐌Sintesi Aurea   Video via Phia Ménard /...
15/12/2024

Ultimo plenilunio dell'anno.
L'aria si riempie di amore.
È il tempo delle mele.

🐌Sintesi Aurea


Video via Phia Ménard /
cienonnova - lafayetteanticipations

___________________

🌿In CIRCE,  intreccia carne e radice, persona e pianeta. Sul palco, l’attrice si sdoppia: è maga e terra, strega e subst...
11/12/2024

🌿In CIRCE, intreccia carne e radice, persona e pianeta. Sul palco, l’attrice si sdoppia: è maga e terra, strega e substrato, ora sussurro, ora grido, per rivelarci il pulsare profondo del nostro legame con l’origine. Qui la terra non è avversaria, ma maestra, specchio e misura del sé. La scena germoglia parola dopo parola, trasformandosi in un organismo vivo.

Sul palco non c’è solo un personaggio, ma un’entità duplice: voce umana e tellurica. Salvucci orchestra un monologo denso, serrato, che trasforma lo spazio scenico in una zolla vivente. Qui la terra non è avversaria, ma maestra, specchio e misura del sé. La scena respira, viva, al ritmo delle immagini e della narrazione. Al Teatro Litta fino a domenica.

📍Tutte le info su e

drammaturgia: Corrado d’Elia, Chiara Salvucci
progetto, scene, interpretazione e regia: Chiara Salvucci
contributo drammaturgico: Cantiere Circe
aiuto regia: Angelo Donato Colombo
produzione: Compagnia Corrado d’Elia

🐌Sintesi Aurea


_________________

Un secolo li separa. Eppure, ci sono connessioni che non si possono spiegare. Travalicano i costumi e il tempo. Hanno il...
08/12/2024

Un secolo li separa. Eppure, ci sono connessioni che non si possono spiegare. Travalicano i costumi e il tempo. Hanno il sapore del riconoscimento improvviso. Grazie a Marco Maculotti - editore di con un focus sulla storia delle religioni, il folklore, l’antropologia del sacro, la letteratura del fantastico - il potere fecondo dell’immaginazione continua a ispirare nuove generazioni di lettori. Nelle stories, il link per leggere il suo articolo per intero su Yeats e Blake, da cui è tratto questo post.

🐌Sintesi Aurea


___________________

🎄Natale è un ponte tra passato e futuro. Quale luogo migliore di una galleria per trovare ispirazione? 🐌Prenditi una pau...
03/12/2024

🎄Natale è un ponte tra passato e futuro. Quale luogo migliore di una galleria per trovare ispirazione?

🐌Prenditi una pausa dalla frenesia: tra un aperitivo e un regalo last minute, scopri dove rifugiarti per un pieno di bellezza! ✨ Esplora le migliori mostre su Milano e Torino selezionate dall Chiocciola per chiudere l'anno in grande stile.

Sintesi Aurea

🏹Questa Luna non ti chiede di arrivare: ti chiede di partire.♐Il Sagittario, segno dall’arco teso verso il sole, si lega...
01/12/2024

🏹Questa Luna non ti chiede di arrivare: ti chiede di partire.

♐Il Sagittario, segno dall’arco teso verso il sole, si lega da sempre al topos del viaggio. Non solo spostamenti fisici, ma viaggi interiori, spostamenti della mente. Sotto questa Luna, il viaggio non è tanto una fuga quanto un incontro. Una scoperta di sé e degli altri attraverso strade già battute, ma mai veramente conosciute. La sua simbologia governa questa lunazione con la grazia di una freccia che attraversa il tempo e lo spazio, suggerendoci di guardare lontano, ma senza dimenticare chi siamo stati.

🔮I tarocchi di Elda: astro-letteratura📜

🐌Sintesi Aurea

La Natura è Maestra.🐌Sintesi Aurea  __________________Testo estratto da "Dove splende la luce" di Paramahansa YoganandaV...
01/12/2024

La Natura è Maestra.

🐌Sintesi Aurea


__________________
Testo estratto da "Dove splende la luce" di Paramahansa Yogananda
Video: Occurred on August 20, 2023 / Huizhou, Guangdong, China
__________________

Indirizzo

Milan

Sito Web

https://linktr.ee/sintesiaurea

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sintesi Aurea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sintesi Aurea:

Condividi

Digitare