FTAOnline

FTAOnline Informazione sempre aggiornata su andamento dei mercati azionari e sulla finanza personale

Financial Trend Analysis (FTA Online) è una società specializzata nella fornitura di contenuti in ambito finanziario. La Redazione si occupa dell'elaborazione del notiziario finanziario (FTA Online News) e della stesura degli articoli di Finanza Personale, il cui obiettivo è quello di offrire al lettore una guida attenta ed aggiornata nel sempre più complesso mondo del Lavoro, delle Assicurazioni, delle Pensioni, del Risparmio e dei Mutui/Casa.

USA e Australia uniscono le forze sulle terre rare: parte la sfida al dominio cinese
21/10/2025

USA e Australia uniscono le forze sulle terre rare: parte la sfida al dominio cinese

Un accordo da $8,5 miliardi rilancia la cooperazione tra Washington e Canberra su minerali critici, raffinazione e sicurezza delle forniture industriali

Trattiamo oggi due argomenti tecnici molto interessanti: la correzione di tipo "flat" e la figura del doppio massimo / m...
21/10/2025

Trattiamo oggi due argomenti tecnici molto interessanti: la correzione di tipo "flat" e la figura del doppio massimo / minimo con relativo metodo di calcolo dei target (con particolare riferimento al titolo Intel). https://www.youtube.com/live/ujH40AE6KxQ

L’EuroStoxx 50 continua a muoversi in un’area cruciale: il massimo del 6 ottobre a 5710 punti resta il vero spartiacque.

Finché quel livello non verrà superato, il rimbalzo dal minimo del 10 ottobre appare più come una fase correttiva — un tipico flat secondo l’analisi di Elliott — che una ripartenza strutturale.

Sotto 5650 si aprirebbe spazio per un test di 5600, e in estensione 5450/5500.

Solo un superamento deciso di 5710 rilancerebbe lo scenario rialzista, con target verso 5830.

Situazione analoga per il Nasdaq 100, che fatica a oltrepassare i massimi del 9 ottobre.

Trattiamo oggi due argomenti tecnici molto interessanti: la correzione di tipo "flat" e la figura del doppio massimo / minimo con relativo metodo di calcolo ...

📊 Il rumore dei mercati è il peggior nemico dell’investitore di lungo periodo.Ogni giorno, notizie, tweet e oscillazioni...
20/10/2025

📊 Il rumore dei mercati è il peggior nemico dell’investitore di lungo periodo.

Ogni giorno, notizie, tweet e oscillazioni intraday spingono a reagire, cambiare idea, uscire e rientrare — come banderuole nel vento.
Eppure, la vera forza dei mercati si misura su grafici mensili, non su quelli giornalieri.

Il trading system di lungo termine rappresentato qui sotto mostra come la disciplina, più che la previsione, sia la chiave per generare valore.
Non serve indovinare ogni movimento: serve restare coerenti con una strategia solida, capace di filtrare il rumore e seguire i trend reali.

Dal mio punto di vista come founder, questo è l’aspetto più sottovalutato dagli investitori: la pazienza sistematica.

💡 Se vuoi scoprire come un approccio metodico possa migliorare la tua operatività, scrivi a [email protected]
e scopri la potenza delle nostre analisi su FTAOnline.

20/10/2025

📈 Il mercato corre, ma la razionalità sta al passo?

Wall Street apre la settimana in rialzo: Dow Jones +1,1%, S&P 500 +1,1%, Nasdaq +1,4%.
A sostenere il sentiment sono il rinnovato ottimismo sui rapporti USA–Cina, l’attesa per nuovi tagli dei tassi Fed e una stagione degli utili che promette una crescita dell’8,5% a/a.

Tutto sembra allineato a uno scenario di “soft landing”.
Ma da consulenti dobbiamo chiederci: questa fiducia è fondata sui fondamentali o alimentata dalla narrativa del mercato?

Dal mio punto di vista come founder nel mondo degli investimenti, stiamo entrando in una fase in cui la gestione delle aspettative conta quanto la gestione del rischio. L’euforia da liquidità può sostenere i listini nel breve, ma solo i flussi reali e la qualità degli utili diranno se il rally è sostenibile.

💡 Ecco quindi che è il momento di affidarsi a un supporto professionale come quello di FTAOnline.
Scrivi a [email protected]
per scoprire la potenza della nostra analisi e come può aiutarti a interpretare — e anticipare — i movimenti del mercato.

Wall Street ritrova slancio: ottimismo su USA–Cina e utili societari spinge gli indici verso nuovi massimi
20/10/2025

Wall Street ritrova slancio: ottimismo su USA–Cina e utili societari spinge gli indici verso nuovi massimi

Segnali distensivi tra Washington e Pechino e attese di tagli Fed alimentano il sentiment positivo: Apple e Cleveland-Cliffs guidano i rialzi

Approfondimento Ftse Mib (future) e Eurostoxx 50, analisi dei singoli indici e confronto. Analisi dettagliata anche del ...
20/10/2025

Approfondimento Ftse Mib (future) e Eurostoxx 50, analisi dei singoli indici e confronto. Analisi dettagliata anche del Nasdaq 100. Momento cruciale per tutti, siamo alla resa dei conti: basterebbe poco per confermare l'intonazione positiva di medio termine, purtroppo però il segnale non è ancora arrivato, ci vuole ancora pazienza e attenzione.

https://www.youtube.com/live/Y0sCJ8czde4

Wall Street apre comunque la settimana in rialzo: Dow Jones +0,75%, S&P 500 +0,82%, Nasdaq +1,2%, spinta da un rinnovato ottimismo sui rapporti commerciali USA–Cina e da utili societari migliori delle attese.

Il sentiment resta costruttivo, sostenuto da una struttura tecnica in miglioramento e dalle attese di nuovi tagli dei tassi Fed entro fine anno.

La seduta odierna presenta un calendario macro leggero, con in uscita solo il Leading Indicators di settembre, mentre l’attenzione degli operatori è già rivolta ai dati sull’inflazione di ottobre attesi per venerdì, che potrebbero confermare un raffreddamento graduale dei prezzi (headline +0,4% m/m, +3,1% a/a; core +0,3% m/m, +3,1% a/a).

Approfondimento Ftse Mib (future) e Eurostoxx 50, analisi dei singoli indici e confronto. Analisi dettagliata anche del Nasdaq 100. Momento cruciale per tutt...

Petrolio ai minimi triennali: tra crescita debole e incertezza globale
19/10/2025

Petrolio ai minimi triennali: tra crescita debole e incertezza globale

Il calo sotto i 60 dollari del crude oil riflette l’effetto combinato delle stime FMI più caute e delle previsioni OPEC in rallentamento

Trump rilancia il protezionismo: nuovi dazi sui camion e incentivi per produrre in America
18/10/2025

Trump rilancia il protezionismo: nuovi dazi sui camion e incentivi per produrre in America

Dal 1° novembre scattano tariffe del 25% su autocarri e componenti importati e del 10% sugli autobus. L’obiettivo è riportare la produzione negli Stati Uni

Meloni rassicura: “Nessun contraccolpo dalle nuove tasse su banche e assicurazioni”
18/10/2025

Meloni rassicura: “Nessun contraccolpo dalle nuove tasse su banche e assicurazioni”

La manovra 2026 prevede un aumento delle imposte per 11 miliardi, ma il governo punta a sostenere famiglie e imprese senza rompere con il settore finanziar

📈 FTSE MIB – Struttura tecnica e livelli chiavevieni su https://t.me/financialtrendanalysis per leggere le altre nostre ...
17/10/2025

📈 FTSE MIB – Struttura tecnica e livelli chiave

vieni su https://t.me/financialtrendanalysis per leggere le altre nostre analisi.

1. Canale rialzista di lungo periodo

Il movimento dei prezzi dal minimo di ottobre 2022 si sviluppa all’interno di un canale rialzista ben definito.

Il lato superiore del canale è stato superato a inizio agosto, generando un segnale di forza tecnica.

Tale breakout, se confermato, avrebbe potuto proiettare l’indice verso un target teorico in area 50.000 punti, pari all’ampiezza del canale.

2. Falso breakout e ritorno nel canale

A metà ottobre, i prezzi sono rientrati sotto la linea superiore del canale, mettendo in dubbio la validità del segnale rialzista.

Questo comportamento suggerisce indecisione del mercato e una possibile fase di consolidamento o di esaurimento del trend.

3. Formazione laterale (“box”)

Le oscillazioni successive ai massimi di agosto hanno creato una figura rettangolare (“box”), che attraversa il lato alto del canale.

Tale configurazione può rappresentare una pausa del trend (continuazione) oppure un potenziale pattern di inversione ribassista.

4. Livelli tecnici di riferimento

Media mobile esponenziale a 100 giorni: passa in area 41.250 punti.

Sotto questo livello, la fase laterale assumerebbe i connotati di un doppio massimo, con possibile cambiamento strutturale di medio periodo.

Area 42.500 punti: primo segnale di forza, con possibilità di nuovo test della resistenza chiave a 43.500 punti.

Oltre 43.500 punti: conferma del trend rialzista e ritorno d’attualità del target a 50.000 punti.

Prima resistenza significativa: in area 45.000 punti.

Conclusione operativa

Oggi il FTSE MIB è in una fase di pausa costruttiva più che di inversione.
Il trend rialzista di fondo non è compromesso, ma la mancata conferma sopra 43.500 rende il movimento più fragile.
La chiave sta proprio in quei livelli:

Sopra 43.500 → trend rialzista riprende.

Sotto 41.250 → rischio inversione di medio periodo.

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina tornano al centro dell’attenzione, ma i mercati mostrano segnali di resilienza. In un...
17/10/2025

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina tornano al centro dell’attenzione, ma i mercati mostrano segnali di resilienza. In un’intervista televisiva, il presidente americano ha dichiarato che gli USA “se la caveranno bene con la Cina”, riconoscendo però che l’ipotesi di dazi aggiuntivi del 100% non sarebbe sostenibile a lungo.

Nel frattempo, i futures sugli indici statunitensi oscillano tra lievi rialzi e ribassi, sostenuti dai buoni risultati di banche come Fifth Third e American Express, che hanno temporaneamente migliorato il sentiment degli investitori.

A pesare, però, restano le preoccupazioni sul sistema bancario regionale americano, riaccese dopo che Zions Bancorp ha annunciato una perdita significativa e denunciato presunti casi di frode tra i propri clienti. L’episodio arriva dopo due bancarotte di rilievo e in un contesto di mercato dove molti asset hanno toccato nuovi record.

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina tornano al centro dell’attenzione, ma i mercati mostrano segnali di resilienza. In un’intervista televisiva, il presidente...

Nuove tensioni dagli USA affondano le banche europee: torna la paura del contagio finanziario
17/10/2025

Nuove tensioni dagli USA affondano le banche europee: torna la paura del contagio finanziario

Le perdite di Zions e Western Alliance riaccendono i timori sul sistema bancario americano con riflessi pesanti sui listini europei

Indirizzo

Via Messina 38
Milan
20154

Telefono

+390229062068

Sito Web

https://bsky.app/profile/ftaonline.com, https://t.me/financialtrendanalysis

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FTAOnline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FTAOnline:

Condividi

Our Story

Financial Trend Analysis (FTA Online) è una società specializzata nella fornitura di contenuti in ambito finanziario. La Redazione si occupa dell'elaborazione del notiziario finanziario (FTA Online News) e della stesura degli articoli di Finanza Personale, il cui obiettivo è quello di offrire al lettore una guida attenta ed aggiornata nel sempre più complesso mondo del Lavoro, delle Assicurazioni, delle Pensioni, del Risparmio e dei Mutui/Casa.