FTAOnline

FTAOnline Informazione sempre aggiornata su andamento dei mercati azionari e sulla finanza personale

Financial Trend Analysis (FTA Online) è una società specializzata nella fornitura di contenuti in ambito finanziario. La Redazione si occupa dell'elaborazione del notiziario finanziario (FTA Online News) e della stesura degli articoli di Finanza Personale, il cui obiettivo è quello di offrire al lettore una guida attenta ed aggiornata nel sempre più complesso mondo del Lavoro, delle Assicurazioni, delle Pensioni, del Risparmio e dei Mutui/Casa.

📊 Commento Mercati USA – 3 luglio 2025Le borse americane tornano a salire dopo la battuta d’arresto di martedì, con l’S&...
02/07/2025

📊 Commento Mercati USA – 3 luglio 2025

Le borse americane tornano a salire dopo la battuta d’arresto di martedì, con l’S&P 500 e il Nasdaq Composite che aggiornano i massimi storici nella seduta di ieri, mercoledì 2 luglio. Il rimbalzo è stato sostenuto da segnali contrastanti sul fronte macroeconomico e da sviluppi politici di rilievo, in particolare sul fronte fiscale e commerciale.

Vieni su https://t.me/financialtrendanalysis per leggere un approfondimento di questa sintesi.

🏛️ Fattori politici e legislativi
Il Senato ha approvato il maxi pacchetto fiscale e di spesa voluto dal presidente Trump, che ora torna alla Camera per l’approvazione definitiva.

Trump preme per la firma entro il 4 luglio, scadenza simbolica, anche se non vincolante. Ha cercato di rassicurare sia le frange più conservatrici che quelle moderate del partito repubblicano, promettendo tagli fiscali e minimizzando l’impatto sui programmi sociali.

Sempre ieri, il presidente ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam che prevede l’accesso duty-free per alcuni prodotti americani, mentre ha minacciato nuovi dazi unilaterali contro Giappone e altri partner commerciali, dichiarando che non prorogherà la scadenza del 9 luglio.

📉 Dati macroeconomici deboli
Il rapporto ADP ha mostrato un calo inatteso dei posti di lavoro nel settore privato a giugno: -33.000 rispetto a maggio, trascinato da una perdita di 47.000 posti nelle piccole imprese.

Il mercato del lavoro americano rallenta visibilmente: nei primi cinque mesi dell’anno, la media dei nuovi posti è scesa a 124.000 contro i 168.000 del 2024.

In vista del report ufficiale di domani sui nonfarm payrolls, cresce il timore che i numeri dei mesi scorsi siano stati sovrastimati, come già suggerito dalle revisioni mensili del Bureau of Labor Statistics e dai dati del QCEW, che indicano guadagni occupazionali molto inferiori a quelli ufficiali.

🔍 Sintesi del contesto
La forza dell’azionario USA si scontra con un mercato del lavoro che dà segnali di raffreddamento strutturale, complice il rallentamento demografico, la fine del rimbalzo post-Covid e gli effetti di tariffe commerciali, immigrazione limitata e minor propensione ad assumere da parte delle PMI.

La crescita dei salari resta sostenuta e il tasso di licenziamento è ancora contenuto, ma il ciclo occupazionale appare sempre più fragile.

📈 Conclusione
Gli indici azionari celebrano nuove vette, ma l’ottimismo è alimentato più dalla politica fiscale e dai buyback che dai fondamentali macro. La seduta di domani sarà cruciale, con il dato ufficiale sull’occupazione che potrebbe cambiare il tono dei mercati: una sorpresa negativa potrebbe innescare prese di profitto, mentre numeri forti darebbero continuità al rally.

02/07/2025

📈 Wall Street 2 luglio 2025 – Commento di Seduta

La Borsa USA ha archiviato una seduta interlocutoria il 2 luglio, con un clima di selettività e attesa in vista della festività del 4 luglio e della cruciale scadenza del 9 luglio per i negoziati tariffari dell’amministrazione Trump. I principali indici si sono mossi in maniera contrastata: il Dow Jones Industrial ha guadagnato lo 0,91%, mentre lo S&P 500 ha chiuso marginalmente in calo dello 0,11% e il Nasdaq Composite ha perso lo 0,82%, appesantito da prese di beneficio su alcuni tech a elevata capitalizzazione.

🔍 Performance settoriali e segnali tecnici
L’impostazione di medio termine resta saldamente rialzista per la maggioranza dei titoli, con una volatilità media a 21 giorni al 20,95%, riflesso di un mercato ancora dinamico ma non eccessivamente nervoso.

L’allineamento dei segnali tecnici conferma il predominio del sentiment positivo: 13 titoli hanno rating Strong Buy, mentre la media delle variazioni YTD si attesta a un solido +4,86%.

Le strategie consigliate prevalenti restano orientate allo sfruttamento della volatilità, in particolare con approcci long straddle/strangle.

⭐ Titoli in evidenza
Amgen (+4,05%) e UnitedHealth (+4,54%) guidano i guadagni, supportati da segnali tecnici forti e un sentiment in miglioramento nel comparto healthcare.

Intel (+2,01%) prosegue il recupero con un +11,57% sul trade attivo e una view ancora rialzista, supportata da una volatilità elevata (47%) e beta a 1,88.

Merck (+3,35%) e Nike (+3,34%) rimbalzano con forza dopo una prima parte dell’anno debole. Quest’ultima guadagna oltre il 20% dalla segnalazione Buy attiva da 7 sedute.

Dow Inc. (+5,10%) sorprende con un forte rimbalzo, ma il titolo resta tra i peggiori YTD (-30,65%) e mantiene outlook tecnico molto ribassista.

⚠️ Titoli deboli o sotto pressione
Microsoft (-1,08%) e IBM (-1,21%) pesano sul Nasdaq, nonostante performance YTD ancora robuste. Il calo è legato a prese di beneficio su livelli chiave di resistenza.

Salesforce (-0,29%) e Travelers (-0,20%) restano sotto i riflettori con trend di breve ancora moderatamente ribassisti e segnali tecnici poco convinti.

Walt Disney (-0,42%) interrompe la serie positiva ma conserva il segnale long con un +9,91% dalla segnalazione attiva.

📊 Focus su Dow Jones e S&P 500
Il Dow Jones consolida sopra i 44.500 punti, con un'operazione long in essere che guadagna il +4,49% da 7 sedute. Target a 44.961 punti sempre più vicino.

L’S&P 500, pur cedendo leggermente, resta sopra il livello critico dei 6.150 punti. Il segnale Buy attivo mantiene un guadagno del +2,87%, con outlook ancora "molto rialzista".

🔚 Conclusione operativa
Il mercato si muove in modo selettivo ma costruttivo, in un contesto tecnico generalmente favorevole, con segnali di prosecuzione del trend su molti titoli, ma anche prese di beneficio fisiologiche in alcuni comparti tech. La volatilità elevata e la correlazione ancora forte col Dow Jones (media 0,95) suggeriscono cautela tattica, ma le strategie operative restano orientate all'acquisto su correzioni e alla gestione attiva della volatilità.

Tutti i giorni trovi queste informazioni nella nostra newsletter giornaliera, inclusa nell'abbonamento analisi intraday future (Ftse Mib ed Eurostoxx50). Avvia una prova gratuita scrivendo a [email protected]

La giornata è dominata dall’alta tensione politica negli USA, con effetti immediati su alcuni titoli sensibili come Tesl...
01/07/2025

La giornata è dominata dall’alta tensione politica negli USA, con effetti immediati su alcuni titoli sensibili come Tesla e potenziali ripercussioni sul quadro macro nei prossimi mesi. Mentre gli investitori restano ottimisti per la tenuta del ciclo economico, le tensioni tra Casa Bianca, Fed e grandi imprese, unite all’incertezza sul commercio internazionale, suggeriscono volatilità crescente in vista del secondo semestre. Vieni su https://t.me/financialtrendanalysis per leggere un approfondimento di questa sintesi.

Il primo semestre ha mostrato una notevole tenuta dei mercati statunitensi, malgrado il contesto politico e commerciale ...
30/06/2025

Il primo semestre ha mostrato una notevole tenuta dei mercati statunitensi, malgrado il contesto politico e commerciale incerto. Tuttavia, la seconda metà del 2025 si annuncia più complessa: i dazi potrebbero erodere utili e crescita, mentre l’aumento selettivo dei prezzi degli asset riflette una crescente polarizzazione tra settori vincenti e in difficoltà. Gli investitori sembrano divisi tra entusiasmo per l’AI e le crypto, e la prudenza necessaria in vista di un rallentamento potenziale. In questo scenario, la gestione attiva e la selezione settoriale diventano ancora più cruciali. Vieni su https://t.me/financialtrendanalysis per leggere un approfondimento di questa sintesi.

Analisi e strategie di mercato, spiegate con chiarezza. Notizie finanziarie, trend azionari e spunti per investire in modo consapevole. Unisciti al canale per aggiornamenti esclusivi sul mondo della finanza.

28/06/2025

Ecco la sintesi settimanale del nostro aggiornamento su ETF, pubblicato su Econotrade – scrivi a [email protected] per provarlo gratis:

✅ Azionario
Tutti i segnali restano attivi, confermando un posizionamento long strategico:

FAMMWS (Semiconduttori): acquisto da 8 settimane, saldo operazione +25,8%

FAMTEL (Info Tech ESG): +11,7%

CSNDX (Nasdaq 100): +9%

SXLK (S&P Tech): conferma acquisto, saldo attuale operazione+13,4%

Altri ETF mondiali (MSCI World, Russell 2000, Global Titans, ecc.) mantengono posizioni long con performance del 4–7%.

⚠️ Obbligazionario
Posizioni costanti su:

EM1015 (Govt Euro 10–15 anni): +1,6%

IHYG (High Yield Corp): +1,2%

SE15 (Corporate Europe 1–5 anni): +1,5%

🛢 Materie prime
COPA (Copper): in acquisto ormai da 3 settimane, +1,2% dall'invio del segnale

CRUD (WTI Oil): +0,1%

PHAU (Gold): inattivo, ma continua a seguire livelli di equilibrio

🌐 Criptovalute & Blockchain
XBTE (Bitcoin tracker EUR): +7,5%

VBTC (Vaneck Bitcoin ETF): +8,8%

BCHN (Blockchain): +29,7% — ottimo spunto per esposizione tech decentralizzata

🔥 In sintesi
La strategia punta su un mix bilanciato tra tecnologia e cyclical globali, con conferme su long positions e segnali ben impostati. L’inclinazione verso tech+blockchain emerge forte (+8 – 30%), mentre l’approccio obbligazionario resta neutro. Commodities e oro completano il mix con ruoli difensivi e tattici.

✉️ Prova il servizio completo
Ricevi analisi approfondite, livelli operative, stop/target e strategie su ETF su azioni, bond, commodities e crypto. Scrivi a [email protected] e inizia la tua prova gratuita!

🎯 Il nostro servizio FANG+ ha messo il turbo nei momenti giusti:5 maggio: segnale long per gli ETF a leva sui tech QQQ3 ...
28/06/2025

🎯 Il nostro servizio FANG+ ha messo il turbo nei momenti giusti:

5 maggio: segnale long per gli ETF a leva sui tech QQQ3 e SXLK – ora +24% circa.

Su singoli titoli: CrowdStrike +33%, Netflix +36%, Palantir +39% e ServiceNow +8% da quando sono stati ricevuti i segnali.

👉 In molti si chiedono: “È troppo tardi per entrare ora?”
➤ Tra breve sarà il momento di prendere profitto.
➤ Se invece vuoi anticipare il mercato, prova FANG+ gratis scrivendo a [email protected].

📈 Perché FANG+ funziona:

Strategie sistematiche basate su segnali tempestivi

ETF a leva per capitalizzare la forza del tech

Focus su titoli growth con potenziale alto

✅ Non restare spettatore, metti il turbo ai tuoi investimenti con FANG+!

Il rally di Wall Street continua! L’S&P 500 segna un nuovo massimo storico dopo un impressionante recupero del +23% dai ...
27/06/2025

Il rally di Wall Street continua! L’S&P 500 segna un nuovo massimo storico dopo un impressionante recupero del +23% dai minimi di aprile. A trainare i listini sono la tregua tra Israele e Iran, il crollo del petrolio, le buone notizie sull’inflazione e i nuovi accordi commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina.

Nel video https://www.youtube.com/watch?v=547hIERLl3U analizziamo:

✔️ Il ruolo chiave del tech nel rally

✔️ L’impatto della pausa sui dazi annunciata da Trump

✔️ I dati macroeconomici positivi su occupazione e inflazione

✔️ L’annuncio di un nuovo accordo commerciale con Pechino

✔️ Le aspettative della Fed sui prossimi tagli dei tassi

📢 Seguici anche su Telegram 👉 https://t.me/financialtrendanalysis

Analisi e strategie di mercato, spiegate con chiarezza. Notizie finanziarie, trend azionari e spunti per investire in modo consapevole. Unisciti al canale per aggiornamenti esclusivi sul mondo della finanza.

🔔 Segui il canale Telegram di Financial Trend Analysis!Il rinnovato entusiasmo per la crescita trainata dall’intelligenz...
27/06/2025

🔔 Segui il canale Telegram di Financial Trend Analysis!

Il rinnovato entusiasmo per la crescita trainata dall’intelligenza artificiale sta superando le preoccupazioni geopolitiche e le valutazioni elevate. I titoli tecnologici, penalizzati in aprile, sono rimbalzati con forza, con un +40% dai minimi. Le recenti iniziative di Amazon e Meta sull’AI e le attese per solidi risultati trimestrali stanno alimentando l’ottimismo. Secondo Mona Mahajan (Edward Jones), la forza del comparto tech sta attirando nuova liquidità, sostenendo anche settori collegati come finanza e sanità.

📈 Analisi tecniche, segnali operativi e aggiornamenti in tempo reale su azioni, ETF, criptovalute e macroeconomia.
💡 Strategie chiare, commenti puntuali e contenuti esclusivi per aiutarti a muoverti con decisione sui mercati.
🎯 Unisciti subito 👉 https://t.me/financialtrendanalysis
💬 Provalo gratuitamente: la finanza spiegata con semplicità, precisione e visione strategica.

Analisi e strategie di mercato, spiegate con chiarezza. Notizie finanziarie, trend azionari e spunti per investire in modo consapevole. Unisciti al canale per aggiornamenti esclusivi sul mondo della finanza.

Oggi Piazza Affari sorride grazie al comparto tecnologico e finanziario, con diverse blue chip in crescita https://www.y...
26/06/2025

Oggi Piazza Affari sorride grazie al comparto tecnologico e finanziario, con diverse blue chip in crescita https://www.youtube.com/watch?v=BSvxO4LSJNU&t=328s :

Nexi guadagna +3,28%, sostenuta dall’onda positiva del settore tech europeo, in scia al rally di Nvidia e alle speranze di una tregua geopolitica in Medio Oriente.

STMicroelectronics avanza +2,18%, allineando performance e sentiment positivo tra i semiconduttori.

Iveco chiude a +2,46%, mostrando forza nel settore industriale.

Tra i bancari, Banca Mediolanum segna +0,90% dopo indiscrezioni su una possibile cessione della quota in Mediobanca (attualmente pari al 4,5%), segnale di una strategia di alleggerimento nel contesto del grande riassetto bancario.

Oggi Piazza Affari sorride grazie al comparto tecnologico e finanziario, con diverse blue chip in crescita:Nexi guadagna +3,28%, sostenuta dall’onda positiva...

Analizziamo il quadro grafico del Ftse Mib per ricavare similitudini con i titoli oggetto di analisi oggi. https://www.y...
25/06/2025

Analizziamo il quadro grafico del Ftse Mib per ricavare similitudini con i titoli oggetto di analisi oggi. https://www.youtube.com/live/A9Hc086BTgU

Stellantis ha guadagnato il 2,85%, grazie al recente upgrade da parte di Jefferies, che ha promosso il titolo a “buy” confermando segnali di ripresa operativa sotto la guida di Antonio Filosa e rialzando il target price a €11,50. Le vendite in Europa mostrano segni di miglioramento e il sentiment sul colosso auto si mantiene positivo, nonostante le incertezze tariffarie.

Ferrari, con un rialzo del 2,21%, beneficia di indizi promettenti sul secondo trimestre, in particolare con una forte crescita dell’EBITDA e del cash flow, sospinta dalla domanda per i modelli su misura e di fascia alta.

Leonardo avanza del 2,62%, sostenuta dal clima favorevole nel settore difesa. L'accordo NATO che punta a incrementare la spesa militare europea al 5% del PIL rafforza le prospettive del gruppo, ormai ben radicato nei grandi programmi continentali.

Fincantieri beneficia (+2,79%) dall’aggiudicazione del nuovo contratto di supporto operativo per le fregate FREMM (TLSM 2), da circa €764 milioni in collaborazione con Leonardo e OCCAR. Questo accordo pluriennale consolida la sua leadership nella logistica e manutenzione navale.

Analisi anche di Saipem, D'Amico e Telecom Italia.

Analizziamo il quadro grafico del Ftse Mib per ricavare similitudini con i titoli oggetto di analisi oggi.Stellantis ha guadagnato il 2,85%, grazie al recent...

📈 Oggi il settore bancario è protagonista in Borsa! Monte dei Paschi di Siena guadagna quasi il +7%, grazie al via liber...
24/06/2025

📈 Oggi il settore bancario è protagonista in Borsa! Monte dei Paschi di Siena guadagna quasi il +7%, grazie al via libera della BCE all’offerta su Mediobanca (+4,2%) e al rating upgrade di BofA, assieme a un giudizio positivo della Commissione UE sulla cessione di MPS del 2024. https://www.youtube.com/live/PVyp1S4gzBE

Anche Banco BPM (+3,4%) e UniCredit (+3,7%) brillano sulle aspettative positive riguardo ai "Golden Power" che potrebbero essere riconsiderati verso l’estate.

📌 Spiccano infine i progressi di BPER (+3,0%) e Popolare di Sondrio (+2,7%).

📈 Oggi il settore bancario è protagonista in Borsa! Monte dei Paschi di Siena guadagna quasi il +7%, grazie al via libera della BCE all’offerta su Mediobanc...

Analisi grafica dei titoli Ftse Mib che oggi hanno staccato il dividendo https://www.youtube.com/watch?v=3aVRteSHQLkHERA...
23/06/2025

Analisi grafica dei titoli Ftse Mib che oggi hanno staccato il dividendo https://www.youtube.com/watch?v=3aVRteSHQLk

HERA (0,15 euro)

Leonardo (0,52 euro)

Pirelli & C. (0,25 euro)

Poste Italiane (saldo di 0,75 euro)

STMicroelectronics (una delle 4 trance da 0,09 dollari)

Snam (saldo di 0,1743 euro)

TERNA (saldo di 0,277 euro)

Analisi grafica dei titoli Ftse Mib che oggi hanno staccato il dividendoHERA (0,15 euro)Leonardo (0,52 euro)Pirelli & C. (0,25 euro)Poste Italiane (saldo di ...

Indirizzo

Via Messina 38
Milan
20154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FTAOnline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FTAOnline:

Condividi

Our Story

Financial Trend Analysis (FTA Online) è una società specializzata nella fornitura di contenuti in ambito finanziario. La Redazione si occupa dell'elaborazione del notiziario finanziario (FTA Online News) e della stesura degli articoli di Finanza Personale, il cui obiettivo è quello di offrire al lettore una guida attenta ed aggiornata nel sempre più complesso mondo del Lavoro, delle Assicurazioni, delle Pensioni, del Risparmio e dei Mutui/Casa.