Dalla sinergia DEI-Quine nasce il nuovo portale di informazione per l’edilizia Build News
Il Portale CASA&CLIMA .com si rivolge a tutti coloro che desiderano seguire l’evolversi di temi quali l’efficienza energetica nel rispetto ambientale, il comfort abitativo, l’integrazione tra involucro e impianti sia da un punto di vista tecnico-scientifico che con riguardo alle concrete realizzazioni. All'interno del nostro portale trovi tutte le ultime news del settore, risposte ai più comuni q
***Facebook Policy***
Benvenuti nella pagina ufficiale di Casa&Clima .com. Questa Pagina nasce dalla volontà di creare uno spazio di conoscenza e dialogo sui temi dell'efficienza energetica, integrazione impiantistica e il costruire sostenibile. Affinché questa Pagina offra uno spazio costruttivo in cui confrontarsi, vi invitiamo a:
- rispettare le norme della privacy
- rispettare gli altri utenti
- non usare espressioni che incitano alla violenza e/o diffamazione
- evitare l'utilizzo di parolacce, contenuti offensivi, diffamatori, volgari o contrari alla legge
- evitare di pubblicare sulla Pagina contenuti pubblicitari, spam, collegamenti a siti esterni
- evitare commenti con contenuto chiaramente fuori tema
- non violare copyright, marchi o altri diritti riservati
- non scrivere commenti in lettere maiuscole
Ci riserviamo il diritto di modificare o cancellare senza preavviso i commenti che non rispettano queste regole, di bannare l’utente dalla fan page e di prendere ogni altra iniziativa ritenuta opportuna;
ogni utente, inoltre, ha la totale responsabilità di ogni contenuto pubblicato sulla Pagina.
25/11/2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.L. 175/2025 su Transizione 5.0 e aree idonee per gli impianti rinnovabili.
Il decreto introduce misure fondamentali per accelerare la transizione energetica e semplificare gli investimenti delle imprese, intervenendo sia sul credito d’imposta 5.0 sia sulla definizione delle aree idonee, a terra e a mare.
🔍 Cosa cambia:
✔Proroga al 27 novembre 2025 per le comunicazioni Transizione 5.0
✔Possibilità di integrazione fino al 6 dicembre
✔Divieto di cumulo tra credito 5.0 e 4.0
✔Controlli GSE rafforzati
✔Nuove categorie di aree idonee e maggiore apertura all’agrivoltaico
✔Procedure autorizzative più rapide
✔ Piattaforma digitale nazionale per monitorare obiettivi e superfici
⚡ Un passo avanti per imprese, transizione energetica e sviluppo delle rinnovabili.
24/11/2025
🔷 SUPER OFFERTA BLACK FRIDAY 2025 🔷
📅 Dal 22 al 29 novembre 2025
🔥 -50% su DeiPLUS Premium
DeiPLUS Premium è lo strumento indispensabile per i professionisti dell’edilizia: completo, aggiornato e progettato per semplificare ogni fase del tuo lavoro.
Con l’abbonamento Premium hai accesso a:
✔️ Accedi a oltre 88.000 voci sempre aggiornate e ai prezzari regionali
✔️ Creazione e personalizzazione dei listini professionali
✔️ Storico dei prezzi sempre consultabile
✔️ Normativa edilizia aggiornata
✔️ Biblioteca digitale con oltre 100 volumi tecnici
✔️ Schede merceologiche dettagliate
✔️ Calcolo rapido dei computi metrici con Metricodei
E solo per il Black Friday, tutto questo è tuo a metà prezzo.
🔗 Attiva ora il tuo abbonamento con il 50% di sconto.
*Offerta soggetta a termini e condizioni
19/11/2025
🏗️ Al via MIBA: la filiera del building si riunisce a Milano!
, , e tornano insieme per raccontare l’intero mondo del costruito: innovazione, tecnologie e visioni per il futuro degli edifici.
📍 8 padiglioni
🏢 Oltre 1.250 aziende
🎤 Più di 100 eventi
Un appuntamento imperdibile per chi vive e lavora nel settore!
🔵 Vieni a trovarci!
Siamo al Padiglione 4 – Stand F27📌
Ti aspettiamo per scoprire insieme le novità della nostra offerta! ✨
13/11/2025
📖🎉 È arrivato il Black Friday Dario Flaccovio!
Fino al 30 novembre, approfitta del Black Friday Dario Flaccovio:
il 20% di sconto su una selezione di volumi per chi ama imparare, creare, immaginare.
🔹 Superbonus 2024: arriva il codice tributo per la restituzione del contributo non spettante 🔹
Con la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo “8161” per consentire ai contribuenti di restituire, in modo volontario, il contributo a fondo perduto legato al Superbonus 2024 risultato non spettante.
Il contributo era destinato ai soggetti con redditi fino a 15.000 euro che, tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, hanno sostenuto spese agevolate al 70% per interventi edilizi.
Chi deve restituire le somme dovrà utilizzare il modello F24 Elide, indicando il codice “8161” nella sezione “Erario ed altro” e l’anno di riferimento in cui è stato riconosciuto il contributo.
👉 La restituzione deve avvenire senza possibilità di compensazione, come previsto dal Dlgs 241/1997.
Una misura importante per garantire trasparenza e correttezza nella gestione delle agevolazioni fiscali legate al Superbonus.
💡 In sintesi:
Codice tributo: 8161
Strumento di versamento: F24 Elide
Riferimenti normativi: DL 212/2023 e risoluzione AE n. 64/2025
06/11/2025
🏡 Legge Salva Casa: uno strumento per dare nuova vita al patrimonio edilizio italiano
A un anno dalla sua approvazione, la Legge 105/2024 – meglio conosciuta come Decreto Salva Casa – continua a rappresentare un passo avanti importante per chi vuole regolarizzare piccole difformità edilizie e valorizzare gli immobili.
La norma punta a sbloccare migliaia di abitazioni “ferme” per irregolarità minori, semplificando le pratiche e facilitando la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
🔍 Le novità principali:
✔️Sanatoria per le lievi difformità
✔️Superamento della doppia conformità
✔️Maggiore flessibilità per mini appartamenti e sottotetti
✔️Più interventi ammessi in edilizia libera
Un provvedimento che, secondo molti esperti, può anche contribuire ad abbassare i costi degli affitti e favorire l’accesso alla casa.
📖 Leggi l’approfondimento al link👇
✍️ di Franco Metta
24/10/2025
Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti e associazioni, per condividere esperienze e soluzioni dedicate al cantiere del futuro
23/10/2025
🏡 Bonus Casa, la proroga è in manovra!
Nella bozza della Manovra 2026, il Governo ha confermato un altro anno di detrazioni al 50% per la prima casa e al 36% per la seconda.
Una decisione che evita il previsto taglio delle agevolazioni e sostiene famiglie e settore edilizio in un momento di costi ancora elevati.
Restano invariati:
✅ Tetto massimo di 96.000 € per unità immobiliare
✅ Pagamento con bonifico parlante
✅ Validità per lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e installazione di pannelli solari
❌ Confermata invece la fine del Superbonus (65%) al 31 dicembre 2025.
🔋 Ultima chiamata per chi vuole investire nel fotovoltaico in Italia!
Il 2025 potrebbe essere l’anno più vantaggioso per passare all’energia solare… ma anche l’ultimo con le attuali condizioni favorevoli.
Tra Ecobonus al 50%, contributi a fondo perduto fino al 40% per le Comunità Energetiche Rinnovabili e detrazioni per le batterie di accumulo, il quadro attuale è tra i migliori in Europa.
⚠️ Ma attenzione:
▪️ Dal 2026 l’Ecobonus scende al 36%
▪️ Il bonus per le CER scade a fine novembre
▪️ I costi dei pannelli solari potrebbero salire nel 2026
Nel nostro nuovo articolo approfondiamo tutti gli incentivi ancora attivi e i consigli utili per orientarsi tra scadenze, opportunità e strategie di risparmio a lungo termine.
In Italia il quadro degli incentivi è tra i più vantaggiosi in Europa, ma le scadenze si avvicinano. Ecco cosa sapere per non perdere l’occasione
16/10/2025
🚧 Ponte sullo Stretto: pronti a partire
Cresce l’attesa per l’inizio dei lavori del Ponte sullo Stretto di Messina. Il progetto definitivo è tecnicamente pronto: si attende ora solo il parere – non vincolante – della Corte dei Conti.
Un’opera di portata storica, ingegneristica e simbolica, che potrebbe finalmente passare dalla carta al cantiere.
La posa della prima pietra rappresenterà molto più di un atto formale: sarà il segnale concreto che un’idea discussa per decenni sta diventando realtà.
🎯 Obiettivo: completamento entro il 2032.
🔍 Un’infrastruttura che promette di cambiare la mobilità e l’economia del Mezzogiorno.
Aspettiamo i prossimi passi, con uno sguardo attento e critico.
✍️ Franco Metta
Da un punto di vista tecnico è tutto pronto per l’inizio dei lavori. Si attende il parere della Corte dei Conti, non vincolante, dopodiché si potrà dare luogo alla posa della prima pietra. Il completamento dell’opera è previsto nel 2032
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Buildnews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il Portale CASA&CLIMA.com si rivolge a tutti coloro che desiderano seguire l’evolversi di temi quali l’efficienza energetica nel rispetto ambientale, il comfort abitativo, l’integrazione tra involucro e impianti sia da un punto di vista tecnico-scientifico che con riguardo alle concrete realizzazioni. All'interno del nostro portale trovi tutte le ultime news del settore, risposte ai più comuni quesiti normativi, sezioni dedicate alle Rinnovabili, Progetti, Impianti e molto altro.
Organo ufficiale FINCO, Casa&Clima è la rivista più diffusa in Italia per progettisti e i responsabili tecnici nel settore dell’edilizia.
Per restare aggiornato su tutte le notizie più importanti del settore, iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Se vuoi abbonarti alla Rivista trovi qui tutte le informazioni utili.
Policy Facebook
Questa Pagina nasce dalla volontà di creare uno spazio di conoscenza e dialogo sui temi dell'efficienza energetica, integrazione impiantistica e il costruire sostenibile.
Affinché questa Pagina offra uno spazio costruttivo in cui confrontarsi, vi invitiamo a:
- rispettare le norme della privacy
- rispettare gli altri utenti
- non usare espressioni che incitano alla violenza e/o diffamazione
- evitare l'utilizzo di parolacce, contenuti offensivi, diffamatori, volgari o contrari alla legge
- evitare di pubblicare sulla Pagina contenuti pubblicitari, spam, collegamenti a siti esterni
- evitare commenti con contenuto chiaramente fuori tema
- non violare copyright, marchi o altri diritti riservati
- non scrivere commenti in lettere maiuscole
Ci riserviamo il diritto di modificare o cancellare senza preavviso i commenti che non rispettano queste regole, di bannare l’utente dalla fan page e di prendere ogni altra iniziativa ritenuta opportuna;
ogni utente, inoltre, ha la totale responsabilità di ogni contenuto pubblicato sulla Pagina.