Paginauno Rivista

  • Home
  • Paginauno Rivista

Paginauno Rivista Bimestrale indipendente di analisi politica ed economica, inchieste e cultura. Rivista cartacea e on

Per restare aggiornati sui numeri in uscita, gli articoli e i podcast, iscrivetevi alla nostra newsletter 👇Non pubblichi...
25/01/2023

Per restare aggiornati sui numeri in uscita, gli articoli e i podcast, iscrivetevi alla nostra newsletter 👇
Non pubblichiamo post su Facebook se non l'avviso dell'uscita del numero (e spesso in ritardo perché ci dimentichiamo dell'esistenza di Facebook ;)) dunque non scriveteci qui né seguiteci qui: il nostro canale di comunicazione è la newsletter.

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle notizie e le informazioni di Rivista Paginauno.

Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le loro smart city con sovrani...
03/01/2023

Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le loro smart city con sovranità politica.

L'analisi della direttrice Giovanna Cracco sull'ultimo numero 👇

(Paginauno n. 80, dicembre 2022 - gennaio 2023) Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le

Eccoci con il nuovo numero!Parliamo di...BIG TECH. 📌 Da grande voglio fare lo Stato. Tra anarco-capitalismo e blockchain...
22/12/2022

Eccoci con il nuovo numero!
Parliamo di...

BIG TECH. 📌 Da grande voglio fare lo Stato. Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le loro smart city con sovranità politica. 📌 Proprietari dei cavi sottomarini. Dopo gli algoritmi, i dati e i server, Google, Meta, Amazon e Microsoft si fanno padroni anche dell’infrastruttura di Internet.

GUERRA. 📌 Brzezinski e Kissinger sull’Ucraina. A partire da 'La grande scacchiera', due politiche estere a confronto nella gestione degli interessi vitali delle potenze: Stati Uniti, Russia e Cina. 📌 La guerra che fingiamo non ci sia. Il punto di svolta del 1991: produzione di un conflitto permanente e non dichiarato, tecnologia militare e stato di propaganda: siamo in guerra da trent’anni.

AMBIENTE. 📌 Transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Il Report di European Environmental Bureau analizza la fondatezza del decouplink (disaccoppiamento) tra crescita economica e pressioni ambientali, e il risultato è tanto chiaro quanto sorprendente.

SOCIETÀ. 📌 Il matrimonio forzato. Nel rapporto dell’ILO la fotografia della schiavitù moderna: tocca 22 milioni di persone e tutti i Paesi, 14,9 milioni sono donne.

CULTURA. 📌 Il potere e l’anarchia. Quando i servizi segreti spiavano De Andrè. 📌 La critica del capitalismo nel cinema di J.C. Chandor. 📌 La libertà corsara dei Cristiani di Allah. 📌 Le immancabili pillole cinematografiche.

In cartaceo o digitale, abbonamento o copia singola.
Buon approfondimento! 👇

BIG TECH. Da grande voglio fare lo Stato. Tra anarco-capitalismo e blockchain, i miliardari della Silicon Valley stanno progettando le

Pochi giorni e ci siamo con il nuovo numero!In anteprima la copertina 👇
16/12/2022

Pochi giorni e ci siamo con il nuovo numero!
In anteprima la copertina 👇

Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di un algoritmo IA autonomo. Una terza pers...
30/11/2022

Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di un algoritmo IA autonomo. Una terza persona accanto a quella fisica e a quella giuridica?

Sull'ultimo numero 👇

Tomas Hauer* (Paginauno n. 79, ottobre – novembre 2022) Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di

Dal 1979 un altro Diritto e un’altra giustizia: la tribuna che non rappresenta il dominio dei vincitori ma la voce dei p...
25/11/2022

Dal 1979 un altro Diritto e un’altra giustizia: la tribuna che non rappresenta il dominio dei vincitori ma la voce dei popoli nella conquista e gestione dei loro diritti costitutivi.

"Il Tribunale Permanente dei Popoli è uno strumento di promozione e di garanzia di una giustizia ‘dal basso’ e per tutti ed è anzitutto ‘tribuna’: luogo, strumento, linguaggio, metodologia, per restituire anzitutto la visibilità, e quindi la presa di parola libera, da parte di coloro che, come singoli e comunità, si trovano a essere marginalizzati, repressi, negati. Lo Statuto del TPP è in questo senso molto chiaro: al centro del diritto ci sono i 'soggetti' del diritto, non le 'vittime' delle violazioni."

Sull'ultimo numero 👇

Simona Fraudatario e Gianni Tognoni* (Paginauno n. 79, ottobre – novembre 2022) Dal 1979 un altro Diritto e un’altra giustizia:

Un sistema economico che mette a valore la morte: ben oltre l’industria delle armi, le società di contractor e il dual u...
04/11/2022

Un sistema economico che mette a valore la morte: ben oltre l’industria delle armi, le società di contractor e il dual use di Big Tech e dell’intelligenza artificiale che noi stessi addestriamo, ora siamo tutti chiamati a far soldi in Ucraina.

La Restituzione Prospettica della direttrice Giovanna Cracco sull'ultimo numero 👇

(Paginauno n. 79, ottobre - novembre 2022) Un sistema economico che mette a valore la morte: ben oltre l’industria delle

Nuovo numero!Questo giro parliamo di...📌 La prosperità della guerra. Un sistema economico che mette a valore la morte: b...
02/11/2022

Nuovo numero!
Questo giro parliamo di...

📌 La prosperità della guerra. Un sistema economico che mette a valore la morte: ben oltre l’industria delle armi, le società di contractor e il dual use di Big Tech e dell’intelligenza artificiale che noi stessi addestriamo, ora siamo tutti chiamati a far soldi in Ucraina.
📌 Il Tribunale Permanente dei Popoli. Dal 1979 un altro Diritto e un’altra giustizia: la tribuna che non rappresenta il dominio dei vincitori ma la voce dei popoli nella conquista e gestione dei loro diritti costitutivi.
📌 Auto elettriche e litio: quale green? Il futuro ‘ecologico’ si regge sull’estrattivismo e la devastazione ambientale delle miniere di litio: viaggio nella roccia dell’Australia e nelle saline del Cile.
📌 Intelligenza artificiale e soggetto di diritto: il tema della responsabilità di un algoritmo IA autonomo: una terza persona accanto a quella fisica e a quella giuridica?
📌 Il lavoro forzato. Nel rapporto dell’ILO la fotografia della schiavitù moderna: tocca 28 milioni di persone e tutti i Paesi.
📌 Crisi alimentare, l’allarme FAO. Condizioni climatiche estreme, guerre, aumento dei prezzi di cibo, carburante e fertilizzanti: 19 hunger hotspots sull’orlo di carestia e morte.

📌 Claudio Lolli e il 77: la fine del Movimento in Disoccupate le strade dai sogni. 📌 L’ethos a stelle strisce nel film Co***ne. La vera storia di White Boy Rick di Demange. 📌 Le Putte de Choro di Juditha Triumphans. 📌 I suggerimenti di lettura saggistica e le pillole cinematografiche.

In cartaceo o PDF, copia singola o abbonamento. Buon approfondimento! 👇

La prosperità della guerra. Un sistema economico che mette a valore la morte: ben oltre l’industria delle armi, le società

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Paginauno Rivista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Paginauno Rivista:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

La nostra storia

Rivista di approfondimento politico e culturale. Cartaceo e online, nata nel 2007.

Quando 14 anni fa è uscito il primo numero di Paginauno abbiamo scelto l’approfondimento. Eravamo convinti che nel frastuono di notizie h24, fosse possibile comprendere davvero quel che accadeva solo attraverso la ‘lentezza’ di un’informazione che si prende il tempo di andare alle fonti primarie, analizzarle, inserirle nel contesto storico, politico, economico, sociale, metterle a disposizione del cittadino e interpretarle. Così abbiamo scelto di essere un bimestrale cartaceo e il sito era giusto un appoggio sul web.

Oggi siamo ancora più convinti del valore dell’approfondimento, e infatti restiamo un bimestrale. Ma non è più sufficiente. L’informazione è sempre più superficiale, i social la trasformano in slogan, attraverso gli smartphone ci raggiunge ovunque, la propaganda politica ed economica è quotidiana; serviva un cambio di passo e l’abbiamo fatto. Il nuovo sito resta l’appoggio dell’approfondimento bimestrale ma vuole essere anche lo strumento per essere maggiormente ‘sul pezzo’ a leggere ciò che accade, attraverso un’informazione online che anche se più rapida non rinuncia alle fonti primarie. È una sfida. Ma abbiamo sempre creduto alla resistenza, non alla resilienza.

C’è un’altra novità: il pdf del bimestrale non è più scaricabile liberamente, costa 3 euro (14 euro l’abbonamento annuale) e il prezzo del cartaceo, fermo da 14 anni a 8 euro, è passato a 10 euro. Perché? Da sempre, abbiamo rifiutato la pubblicità in nome dell’indipendenza, abbiamo chiesto ai nostri redattori, dalla direttrice in giù, collaborazioni gratuite e il prezzo del cartaceo ha coperto solo le spese vive. Potevamo continuare così, ma semplicemente non è giusto. Abbiamo un sogno: continuare a fare informazione come la facciamo, non chiedendo più a un’intera redazione di lavorare di notte o la domenica perché nel resto del tempo, per poter pagare l’affitto e campare, fa un altro lavoro. 3 euro sono meno di una birra piccola. Sognate con noi.