13/12/2024
๐ค Intelligenza artificiale? No, grazie. O forse nรฌ. La maggioranza degli italiano, il 54%, non รจ preparata sul tema dellโintelligenza artificiale. Una percentuale ancora piรน alta, pari al 59%, pensa che la politica e le leggi dello Stato dovrebbero intervenire il piรน possibile, anche vietandone lโuso se fosse il caso, o comunque regolamentando la maggior parte dei casi di utilizzo.
๐ Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca condotta da YouTrend per la Fondazione Pensiero Solido, dal titolo โGli italiani e lโintelligenza artificiale. Cosa ne pensano, cosa si aspettanoโ. Sul fronte occupazionale, tra gli italiani prevale in generale la percezione che lโintelligenza artificiale porterร a un calo complessivo dei posti di lavoro. La maggioranza degli occupati (55%) non sarebbe, inoltre, disposta a farsi dare volentieri istruzioni dallโintelligenza artificiale sul lavoro, mentre il 37% risponde affermativamente, sebbene il controllo e la valutazione automatica siano comunque percepiti piรน come un vantaggio, soprattutto tra i giovani e i laureati (per il 47%) che come uno svantaggio (per il 30%).
๐ฃ โLa ricerca - commenta Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido - dimostra che gli italiani hanno desiderio di comprendere meglio cosa sia lโintelligenza artificiale, in quanto ne sono preoccupati, tanto รจ vero che chiedono un intervento normativo. In tal senso, occorre da parte di programmatori e imprese una maggiore responsabilitร socialeโ. E voi, siete pro o contro l'intelligenza artificiale?
~โข~โข~