22/12/2024
๐ฅ Per fatica da video call si intende la stanchezza, ansia, preoccupazione associate allโabuso delle piattaforme virtuali di comunicazione. Ecco i motivi per cui le video-conferenze possono rendere mentalmente esausti.
๐ฅด ร innaturale rimanere a lungo a guardare il volto di qualcuno in uno schermo, a distanza ravvicinata, e con contatto visivo prolungato, seppur intermediato dallo schermo.
๐ณ Se tutti i partecipanti hanno la telecamera attivata, la situazione รจ ancora piรน anomala, dato che ci sentiamo 8-10 o piรน occhi puntati addosso. Non รจ una condizione fisiologica; in una riunione dal vivo gli sguardi si disperdono su tanti diversi dettagli del linguaggio non verbale e dellโambiente.
๐ Se invece la telecamera รจ spenta, magari possiamo passare inosservati, ma non possiamo contare sul linguaggio non verbale per accompagnare i contenuti del nostro contributo e nemmeno possiamo servirci di quello degli altri per avere un feedback. In questo modo gli indizi non-verbali vengono persi, distorti o ritardati.
๐ท Come altre esperienze associate alla pandemia del Covid, la fatica da video call รจ qualcosa di intenso e completamente nuovo. Come affrontarla? Qualche consiglio:
๐ Non avere paura di declinare una chiamata di lavoro su web alle 9 di sera se normalmente non lโavremmo mai accettata.
โธ Prendere delle pause tra una videochiamata e lโaltra.
โ๏ธ Definire bene il setting: se meeting audio-video deve essere, che lo sia per tutti.
๐ฃ Se il meeting รจ audio-video, si puรฒ provare a suggerire ai partecipanti di accendere le videocamere anche quando non si parla, per avere un feedback dal linguaggio non verbale degli interlocutori.
๐ ร accettabile richiedere una telefonata se la videoconferenza non รจ necessaria.
~โข~โข~