Rivista Nascere

Rivista Nascere Nascere è la più nota e diffusa rivista scientifica per la salute e il benessere della nascita. Bambini, genitori, famiglia, insieme per il nostro futuro.

Cos’è NASCERE? Tutto ha avuto inizio negli anni’70. Eravamo un gruppo sparuto intorno a due grandi scienziati-umanisti: Franco Fornari, psicoanalista ideologo della buona famiglia interna insieme a Ferruccio Miraglia, medico ostetrico, primario all’Ospedale dei Bambini di Milano fautore della psicoprofilassi al parto/nascita e dell’umanizzazione dell’ assistenza. La diffusione della nostra Rivis

ta avvenne in un ospedale divenuto “struttura vivente” ( G.Pietropolli Charmet) dove si fondevano le valenze affettive del “nascere” con la ricerca scientifica e analitica per migliorare sia il dialogo tra gli operatori - lo “stare insieme”- sia la qualità dell’assistenza, del medico,del personale sanitario e delle ostetriche. E furono soprattutto queste ultime le grandi attiviste e sostenitrici con le psicologhe del nuovo modello di assistenza. QUALI SONO I SUOI PUNTI DI FORZA ? E’ una Rivista unica nei suoi contenuti e nelle sue finalità. I temi della vita affettiva riflessi nella cultura scientifico-analitica hanno rappresentato il percorso di Nascere sin dall’inizio in un crescendo di ricerche, studi, avvenimenti culturali e sociali Ed ogni apporto individuale o di gruppo si è sempre inserito in una continuità e armonia di pensiero. Tesa a salvaguardare il benessere dell’individuo riflesso nei suoi legami alle origini della vita. Ognuno dovrebbe condividere nel fondo del suo impegno culturale/professionale “l’anima” Un “anima” della gente, della donna che partorisce, del suo uomo, del bambino, dell’operatore che assiste. L’ anima di tutti. In un evento che nell’infinitesimo piccolo di una vita che nasce, porta il senso, infinitesimo grande, della vita nel mondo. Nell’avvio al duemila con la diffusione delle neuroscienze, delle ricerche sulle basi neurobiologiche dei sentimenti, dell’affettività, le parole-chiave di Nascere sono mente-psiche-anima. Inter-comunicanti tra loro. PERCHE’ SI DOVREBBE LEGGERE QUESTA RIVISTA? Il significato dell’essere insieme
La nostra storia è giunta ora a un modello molto peculiare. di socializzazione. E’ una parola che assume molteplici sfumature, oltre a costituire la norma distintiva dell’esigenza umana - sin dal primo contatto con lo sguardo materno - a stare in mezzo agli altri, a cercare l’Altro.
“Nascere è aperto alla differenza di ciascuno. L’accoglienza per permettere la diversità. L’apporto di tante voci nel tempo è divenuto un legame sociale che privilegia - sullo stesso tema di fondo - l’accoglienza di saperi diversi.”(Maria Vittoria Lodovichi)Ed ogni apporto individuale o di gruppo si è sempre inserito in una continuità e armonia di pensiero. Per continuare a fare cultura. Eccola la parola magica. Non ha fine l’ansia di conoscere. Per capire approfondire, condividere tutti i fenomeni in atto in questa imprevedibile, caotica ma meravigliosa fase che stiamo vivendo. Che riflessa continuamente nel passato, lancia sempre nuovi bagliori sul futuro. E la ricerca continua….

08/08/2025

Primo Festival della Creatività Sociale - European Socialing Forum

"L'intelligenza artificiale per i territori, le comunità ed i distretti."

Imola, sabato 20 settembre 2025. Teatro dell'Osservanza

Non è l’ennesimo evento sull’intelligenza artificiale.

E’ il Primo Festival in Italia che mette l’AI al servizio delle persone, delle comunità, dei territori, dei distretti. Della umanità e della socialità.

Hanno confermato la loro presenza come relatori Aurelio Bruno Andrea Albanese Fabio Ancarani Franco Barbieri Ernesto Ciorra Raffaella Cantagalli Giulia Carpaneto Grazia Cerini Frate Giulio Cesareo Andrea Farinet Giorgio Ferrandino Roberta Garibaldi Francesco Inguscio Kazuo Inumaru Domenico Ioppolo Dipak Raj Pant Barbara Mangiacavalli ✨Claudia Segre Michelangelo Tagliaferri

Altri relatori autorevoli stanno per confermare la loro presenza.

Ti aspettiamo il 20 settembre 2025, al Teatro dell’Osservanza di Imola, dalle 9 alle 17, nell'ambito dell' European Socialing Forum – Festival della Creatività Sociale: una giornata aperta a chi crede che l’innovazione debba essere etica, accessibile e utile al bene comune.

Territori intelligenti, distretti umani, tecnologie responsabili, istituzioni coinvolte, imprese visionarie, cittadinanza attiva.

È tempo di parlare di AI sociale. È tempo di creatività sociale. che trasforma in meglio la nostra vita. È tempo di una comunità aggregante, coinvolgente, partecipe.

📍 Imola, 20 settembre 2025 – Teatro dell’Osservanza, dalle 9 alle 17.

🫵🏻 Un evento unico nel suo genere che mette insieme intelligenza artificiale, creatività e comunità.
L’obiettivo? Costruire valore sociale attraverso l’innovazione.

🤝🏻 Unisciti a istituzioni, imprese, accademici, creativi e stakeholder europei per ripensare il ruolo dell’AI nei territori.

🚀 Vuoi far parte del cambiamento? Vuoi candidarti come relatrice o relatore? Hai un'esperienza significativa da raccontare? Vuoi collegarti da remoto? Vuoi inviarci un contributo video?
Diventa partner dell’evento e posiziona la tua esperienza, la tua proposta, il tuo brand nel cuore dell’innovazione responsabile.

Per info📩
www.socialing.eu
[email protected]
[email protected]

23/02/2025

Ecco il bellissimo spot su "Il diritto al futuro". Realizzato da Pubblicità Progresso grazie al sostegno di Asvis , l'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile. Tre anni fa sono stati modificati l'art.9 e l'art.41 della nostra Costituzione. Sono stati tutelati l'Ambiente, la salute, la Biodiversità, gli animali. Da vedere......

10/01/2025

Ciao Rino. Sei stato un grande marchigiano nel mondo ed un grandissimo telecronista sportivo. Capivi di tennis e di pugilato come pochi in Italia e nel mondo. Hai sempre respirato sport in famiglia. Tuo padre è stato primatista italiano del salto in lungo per 13 anni. Le tue telecronache insieme a Gianni Clerici mi hanno fatto amare questo sport. Hai seguito da giornalista 13 edizioni dei Giochi olimpici e da telecronista più di 400 incontri valevoli per il titolo mondiale di boxe, 7 edizioni del Super Bowl della NFL e 149 tornei di tennis del Grande Slam. Gianni Clerici ti chiamava ComputeRino. E tu chiamavi Gianni il dott.Divago. Sei stato un grande esempio di nobiltà sportiva e giornalistica. Ciao Rino r.i.p. 🙏

10/01/2025

Ciao Carlo. Mio cugino Carlo Diappi è volato via. È stato un grande scenografo e costumista. Ha lavorato con i più grandi in teatro e al cinema. Alcuni nomi? Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Marcello Mastroianni. Carlo era un rinomato costumista italiano attivo nel cinema e nel teatro. Nato nel 1948, Carlo ha avuto una carriera di successo nel mondo dello spettacolo, distinguendosi per il suo talento nella creazione di costumi per produzioni cinematografiche e teatrali.
Carlo è noto soprattutto per il suo lavoro come costumista in diversi film italiani e internazionali. Tra le sue opere più celebri troviamo:
"Oci ciornie" (1987), diretto da Nikita Mikhalkov36
"La pu***na del re" (1990), un film drammatico italo-franco-britannico,
"Il cielo cade" (2000), un film drammatico italiano.
Il suo contributo al cinema italiano è stato significativo, lavorando anche in commedie come "Panni sporchi" (1999)4.
Oltre al cinema, Carlo ha lasciato il segno anche nel mondo del teatro e dell'opera. Ha collaborato con il prestigioso Rossini Opera Festival, creando i costumi per diverse produzioni:
"La gazza ladra" (1989)
"La Cenerentola" (1998 e 2000)
"La donna del lago" (2001)
Questa esperienza dimostra la versatilità e la sua capacità di adattare il suo talento a diversi generi e stili performativi.
Carlo era noto per la sua abilità nel creare costumi che non solo arricchivano visivamente le produzioni, ma contribuivano anche a definire i personaggi e l'atmosfera delle opere. Il suo lavoro ha ricevuto riconoscimenti nel settore, confermando il suo status di costumista di alto livello nel panorama artistico italiano e internazionale.
La carriera di Diappi si è estesa per diversi decenni, durante i quali ha collaborato con registi e produzioni di rilievo, lasciando un'impronta significativa nel campo del costume per il cinema e il teatro italiano. Ciao Carlo, r.i.p.🙏

25/11/2023

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Nascere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Nascere:

Condividi

Digitare