Edizioni Medusa

  • Home
  • Edizioni Medusa

Edizioni Medusa È dal 2000 che pubblica libri con passione rigore e intatta fiducia nella cultura degli uomini

26/05/2025

“Quanto più otteneva per i suoi amici, quanto più i favori sembravano enormi e poco meritati, e tanto più era forte.”

Per proseguiamo il nostro progetto di lettura del ciclo dei Rougon-Macquart di Émile Zola in ordine cronologico e vi raccontiamo il secondo volume, "Sua Eccellenza Eugène Rougon" (1876). La traduzione più recente in commercio è quella di Edizioni Medusa del 2024.

Leggi la appena pubblicata!
https://chilidilibri.altervista.org/sua-eccellenza-eugene-rougon-di-emile-zola-medusa/

Cristina Mosca

12/05/2025

Anche i grandi misteri dell’iconografia entrano nei quiz. È la volta di una deformità corporea facilmente assimilabile al male morale: il mesiodens. Vale a dire il quinto incisivo, il “dente bastardo”.
Marco Bussagli già nel 2014 indagò nel suo “I denti di Michelangelo. Un caso iconografico”, la particolare “ortodonzia” del pittore. Nel 2023 lo studioso è tornato sull’argomento approfondendo la storia di quell’anomalia dentaria in un’altra ricerca dal titolo: “Il male in bocca. La lunga storia di un’iconografia dimenticata”. Presente anche nel Cristo della Ca****la Sistina dipinto dallo stesso Michelangelo, diventa un segno della capacità salvifica di Cristo. I denti, ormai desacralizzati dalle catene di dentisti e ortodonzisti che affollano le città, nascondono più simboli della loro stessa funzione naturale: garantire l’alimentazione dell’animale uomo... e, ormai, anche la sua estetica sociale.

È di Massimo Onofri la recensione, in coabitazione, del libro di Gian Ruggero Manzoni «Dialoghi infami» su “Avvenire” di...
09/02/2025

È di Massimo Onofri la recensione, in coabitazione, del libro di Gian Ruggero Manzoni «Dialoghi infami» su “Avvenire” di ieri. Merita, la recensione e più ancora il racconto di Manzoni. Non ci sono sconti per nessuno di coloro che blaterano sulla guerra come se parlassero al bar della partita! Dimenticavo... neppure della partita più si discute al bar...

17/01/2025

Oggi Susan Sontag avrebbe festeggiato il suo novantaduesimo compleanno.

Tra le intellettuali più celebri e lette del Novecento, le sue opere continuano a essere punti di riferimento imprescindibili per chiunque voglia guardare con occhio critico alla cultura contemporanea.

(Questa citazione è tratta da un'intervista raccolta in "Oltre la letteratura", pubblicato in Italia da Edizioni Medusa nella traduzione di Luana Salvarani.)

Oggi per l'offerta -20% è l'ultimo giorno. E se a Natale regalassimo un libro? Per essere benemeriti in un mondo nel qua...
30/11/2024

Oggi per l'offerta -20% è l'ultimo giorno. E se a Natale regalassimo un libro? Per essere benemeriti in un mondo nel quale si legge sempre meno, per non dire niente. Forza, uno scatto d'orgoglio sarebbe da elogiare.

Si è chiusa oggi una Biennale di Venezia abbastanza modesta e furba nell'ammiccare al terzo, quarto o quintomondismo ma ...
24/11/2024

Si è chiusa oggi una Biennale di Venezia abbastanza modesta e furba nell'ammiccare al terzo, quarto o quintomondismo ma con un risultato lusinghiero di oltre 700mila visitatori. Il circo dell'arte dominata dai poteri forti fa cassa più che cassetta, e chi proprio non si rassegna può rivolgersi al libro del critico Maurizio Cecchetti - collaboratore di Tuttolibri della Stampa, del Venerdì di Repubblica e della rivista Finestre sull'arte - che proprio a Venezia ha trovato buona accoglienza. S'intitola "Come fu che la Biennale di Venezia diventò un circo" col significativo sottotitolo "Le metamorfosi dell'aura e i giochi di potere nell'arte contemporanea", un pamphlet che molti del sistema, anche mediatico, hanno voluto ignorare. E potrete avere un vantaggio temporaneo: fino al 30 novembre può essere acquistato sul sito della casa editrice col 20% di sconto.
www.medusa-mcedizioni.com

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Edizioni Medusa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Edizioni Medusa:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

La dissociazione delle idee - Remy de Gourmont

Vi sono due modi di pensare: o accettare le idee e le associazioni di idee così come vengono usate, o dedicarsi per proprio conto a nuove associazioni e, cosa ancor più rara, a dissociazioni di idee originali. L’intelligenza capace di tali sforzi è, in maggiore o minor grado, a seconda dell’abbondanza e della varietà delle sue altre doti, un’intelligenza creatrice. Si tratta di immaginare nuovi rapporti fra le vecchie idee, le vecchie immagini, oppure di separare le vecchie idee, le vecchie immagini unite dalla tradizione, la dissociazione di considerarle una per una, anche a costo di rimaneggiarle e di ordinare un’infinità di nuove coppie che un’altra operazione separerà nuovamente, fino alla formazione sempre equivoca e fragile di nuovi legami. Nell’ambito delle idee dei fatti e dell’esperienza tali operazioni sarebbero limitate dalla resistenza della materia e dall’intolleranza delle leggi fisiche; nell’ambito puramente intellettuale, sono sottoposte alla logica; ma poiché la logica è essa stessa un tessuto intellettuale, la sua compiacenza è quasi infinita. In verità, l’associazione e la dissociazione delle idee (o delle immagini: l’idea non è altro che un’immagine consunta) si evolvono seguendo meandri che è impossibile determinare e di cui è difficile addirittura seguire la direzione generale. Non esistono idee così lontane, immagini così eteroclite che la facilità di associazione non possa unire almeno per un istante.