Editoria archivistica biblioteconomia bibliografia Queste due anime hanno convissuto e si sono sviluppate parallelamente per circa venticinque anni.
L'Editrice Bibliografica nasce nel 1974 con l'obiettivo di pubblicare repertori bibliografici e di soddisfare la richiesta di informazioni bibliografiche che a quel tempo sembravano essere carenti. Accanto a questa attività d'informazione si cominciò ad affiancare, nei primi anni Ottanta, una linea editoriale rivolta al mondo delle biblioteche. Nel 1983 nasce "Biblioteche oggi", la prima rivista m
ensile di informazione professionale e di aggiornamento per le biblioteche, e con l'organizzazione a partire dal 1995 del più grande evento nazionale per il mondo bibliotecario: il Convegno annuale delle Stelline. Ad oggi la casa editrice è protagonista dell’editoria specializzata nei campi dell’archivistica, dell’editoria e della scienza dell’informazione.
16/09/2025
🎨🏛️📚Siamo orgogliosi di essere partner di ArtLab 2025!
Un’occasione unica per confrontarci, ispirarci e contribuire al futuro della cultura e della creatività.
Nel 1896 nasce in Italia la prima rivista dedicata alle devianze sessuali, un esperimento scientifico audace e controverso. Nonostante il successo iniziale, scomparve misteriosamente. Lorenzo Leporiere ne ricostruisce la storia, tra scandalo e censura.
05/08/2025
🌞 Dimentica i soliti romanzi da ombrellone...
Per chi anche in vacanza ama leggere cose insolite, stimolanti e originali… direttamente dal catalogo di Editrice Bibliografica!
📌"Cura. Per sé e per il mondo" di Nicole Janigro e Romano Màdera
📌"La biblioteca immaginata. Un’insolita galleria di tipi e vicende" di Francesco Barone
📌"Sessualità perversa" di Lorenzo Leporiere
📌"Scrivere di viaggi" di Marco Tamborrino e Chiara Pagliochini
L’ingresso dell’intelligenza artificiale nei contesti bibliotecari solleva interrogativi profondi – etici, sociali, culturali – che non possiamo più rimandare.
Il Convegno delle Stelline 2026 sceglie di esplorare la dimensione tecnologica da una prospettiva diversa: non solo strumenti e performance, ma soprattutto il rapporto complesso tra tecnologia e umanità.
📚 È tempo di ripensare il ruolo della biblioteca come nodo culturale, educativo e sociale, capace di rispondere ai bisogni di comunità sempre più complesse e connesse.
🏛️ Sapevi che dietro ogni monumento, ogni paesaggio, ogni museo c'è una storia che aspetta di essere raccontata?
L'interpretazione del patrimonio non è solo trasmettere informazioni, ma creare connessioni emotive che trasformano una semplice visita in un'esperienza indimenticabile.
Come dice Vanessa Vaio nel suo manuale: ogni luogo ha la sua "voce", sta a noi saperla ascoltare e tradurla per gli altri.
"Manuale per interpreti del patrimonio" è ora disponibile in tutte le librerie fisiche e online! 🔗 http://bit.ly/3Ih1GUE
Ma prima...raccontarci qual è il luogo che ti ha emozionato di più durante una visita guidata. Scrivicelo nei commenti! 👇
17/07/2025
Piacevolissimi incontri fra libri ✨
11/07/2025
📚 Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del volume
"Manuale del buon dirigente e del buon funzionario" di Antonio Lampis
🗓 Quando? Mercoledì 16 luglio, ore 13
📍 Dove? Sala Stampa, Camera dei Deputati, Via della Missione 4, Roma
L’evento, promosso dall’On. Alessandro Urzì, vedrà la partecipazione dell’autore Antonio Lampis e della Dott.ssa Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo.
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una mail con nome e cognome a [email protected] entro lunedì 14 luglio.
24/06/2025
Hai già riservato il tuo posto?
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di esplorare temi strategici e scenari emergenti nel mondo della comunicazione guidata dall’intelligenza artificiale.
Ultimi giorni per iscriversi 👇
Come sta cambiando il modo di comunicare le biblioteche nell’era dell’Intelligenza Artificiale?
Ne parliamo insieme a Anna Busa, autrice del libro "Comunicare la biblioteca al tempo dell’IA", in un incontro di approfondimento online.
🗓 Giovedì 26 giugno
🕕 Ore 18:00
📍 Su piattaforma Zoom
È ora disponibile la videoregistrazione della presentazione del volume "Lo spirituale dell’arte" di Giuliano Zanchi, tenutasi presso il Museo Diocesano di Torino.
Un sentito ringraziamento al Museo Diocesano di Torino per l’ospitalità, e a Giuliano Zanchi, Luca Dal Pozzolo ed Enrico Zanellati per il dialogo ricco e stimolante.
Pubblichiamo il video sull'incontro che si é svolto al Museo diocesano di Torino il 30/05/2025 "Lo Spirituale dell'Arte - presentazione del nuovo libro di Gi...
𝘽𝙞𝙤𝙩𝙚𝙨𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤: parlare di fine vita non è semplice.
Eppure è un tema di rilevanza e di attualità, soprattutto in una società che tende a rimuovere il concetto di morte. Discuterne è il miglior modo per non ritenerla più uno "scandalo"
📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬, si tiene il secondo dei tre incontri dedicati al tema della cura, dal titolo "𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮"
Con 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗕𝗲𝗿𝘇𝗮𝗻𝗼 (professore di Sociologia e sacerdote), 𝗚𝗶𝗮𝗱𝗮 𝗟𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 (medico palliativista), modera 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘆 (VIDAS)
Il libro 👉 https://tinyurl.com/5n7j3ayw
Centro Culturale Protestante di Milano | VIDAS - Assistenza ai Malati inguaribili
05/05/2025
📣📣 Mauro Guerrini presenta 𝙄𝙡 𝙗𝙞𝙗𝙡𝙞𝙤𝙩𝙚𝙘𝙖𝙧𝙞𝙤. 𝙍𝙞𝙛𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙣 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤 in Biblioteca Marucelliana!
Chi è il bibliotecario? Il volume riprende una domanda più volte posta e cerca di delineare il profilo ideale di una professione sconosciuta quanto necessaria.
📅 Vi aspettiamo 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟬𝟬, per un approfondimento sulla figura del bibliotecario e sulle sue molteplici sfaccettature.
📌L' 8 maggio vi aspettiamo numerosi alla presentazione del libro di Mauro Guerrini
IL BIBLIOTECARIO, RIFLESSIONI IN DIALOGO.
📚📖📚📖📚📖📚
L' evento si svolgerà nel Salone monumentale della Biblioteca Marucelliana, giovedì 8 maggio 2025, alle ore 11.00 🕚.
Ingresso libero.
Saluti di Silvia Castelli, Direttrice della Biblioteca Marucelliana.
Saranno presenti:
Fulvio Cervini, Vicedirettore del Dip. SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze,
Laura Ballestra, Presidente nazionale AIB,
Carlo Ghilli, Presidente della Sezione AIB Toscana, Massimo Belotti, Editrice Bibliografica.
Dialogheranno con l'autore Erica Vecchio, Laura Manzoni e Francesca Zinanni.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Bibliografica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Editrice Bibliografica è una casa editrice nata nel 1974. La sua produzione si indirizza agli operatori del settore editoriale, della comunicazione e della ricerca, con una particolare attenzione per il mondo delle biblioteche.
Fondata con l’intento di pubblicare repertori bibliografici e i cataloghi dei libri in commercio, Editrice Bibliografica si specializza nell’ambito della manualistica dedicandosi alla biblioteconomia e alla formazione editoriale.
Grazie alla pubblicazione della rivista "Biblioteche oggi", dal 1983, e all’organizzazione del Convegno delle Stelline, dal 1995, la casa editrice è un punto di riferimento importante per i professionisti della biblioteca.
Nel corso degli anni i settori d’interesse delle pubblicazioni sono diventati molteplici e abbracciano diverse tematiche culturali.
Alle collane di manualistica, si sono aggiunte collane dal taglio saggistico e divulgativo dedicate allo studio di movimenti storici o di tematiche di forte attualità (I movimenti e le idee; I Saggi) e all’indagine degli aspetti più o meno conosciuti della storia della scienza nel corso dei secoli (Storie della scienza).
Anche i settori dell’editoria, della comunicazione e della biblioteconomia si sono ampliati, alternando collane accademiche a volumi di più ampia divulgazione, dal taglio agile e pratico (Scrivere, I mestieri della comunicazione e I mestieri del libro).
Editrice Bibliografica si avvale di importanti collaborazioni con enti e fondazioni del settore, tra cui l'AIB (Associazione italiana biblioteche); i Master Professione editoria cartacea e digitale e Booktelling dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con i quali viene organizzato il ciclo di incontri "Lavorare in editoria"; la Fondazione Fitzcarraldo, con la quale è nata la collana Geografie culturali.