28/08/2025
𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶
La scelta tra restauri diretti in composito o indiretti in ceramica nella pratica clinica pone l’attenzione su 3 aspetti fondamentali:
🧑 𝘦𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦: aspetto che maggiormente influenza la scelta. È sconsigliabile l’uso di restauri indiretti in ceramica (che nella maggior parte dei casi prevedono la preparazione dentale) in pazienti in età di crescita scheletrica e dentale, quindi l’utilizzo di restauri diretti in composito è preferibile in tutti i pazienti al di sotto dei 25 anni;
🦷 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦: restauri diretti su un elevato numero di denti richiede una grande esperienza clinica e un’ottima conoscenza dei materiali e delle tecniche, in questi casi può essere di più facile gestione un approccio con restauri parziali indiretti;
💶 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵à 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦: aspetto che purtroppo può incidere nel processo di scelta del restauro. Chiaramente i restauri indiretti hanno un costo più elevato rispetto ai restauri diretti in composito. Per questa ragione, il clinico deve poter garantire anche al paziente con minori possibilità economiche una restaurativa di qualità e, in ogni caso, con un’ottima resa estetica maneggiando al meglio i restauri diretti in composito
Leggi l'articolo completo di Alessandro Conti e Andrea Gugino: https://www.doctoros.it/articoli-scientifici/restauri-diretti-anteriori/