Si può fare - Radio24

Si può fare - Radio24 Si può fare! Con Laura Bettini le storie di persone e personaggi da un'Italia che ci crede.

Settant'anni fa nasceva Italia Nostra, tra le prime associazioni impegnate a difendere il patrimonio storico, artistico ...
25/10/2025

Settant'anni fa nasceva Italia Nostra, tra le prime associazioni impegnate a difendere il patrimonio storico, artistico e naturale del Paese. Da allora l'Italia è cambiata, ma l'idea che i luoghi appartengano a chi li vive resta un punto fermo. Oggi quell'impegno si rinnova attraverso iniziative dal basso, gruppi di cittadini, associazioni e reti locali che recuperano quartieri, rigenerano spazi abbandonati e sperimentano forme nuove di partecipazione e innovazione sociale.

Ci sono persone e progetti che scelgono di muoversi, attraversando città e piccoli centri, portando cultura, formazione,...
24/10/2025

Ci sono persone e progetti che scelgono di muoversi, attraversando città e piccoli centri, portando cultura, formazione, bellezza e responsabilità in giro per l'Italia. Andiamo a incontrare chi lavora sul campo con iniziative itineranti, capaci di adattarsi ai territori e di creare legami tra realtà molto diverse.

Dietro ogni percorso migratorio ci sono persone che cercano una nuova possibilità, e spesso quella possibilità passa dal...
18/10/2025

Dietro ogni percorso migratorio ci sono persone che cercano una nuova possibilità, e spesso quella possibilità passa dal lavoro. In questa puntata raccontiamo come imprese, cooperative e associazioni stiano costruendo modelli di inclusione lavorativa per migranti e rifugiati, tra formazione, competenze e sfide quotidiane.

Dal chicco alla tazzina, il caffè racconta una filiera complessa, fatta di territori, lavoro e innovazione. A HOST - La ...
17/10/2025

Dal chicco alla tazzina, il caffè racconta una filiera complessa, fatta di territori, lavoro e innovazione. A HOST - La fiera internazionale settore ristorazione e accoglienza, andiamo alla scoperta delle nuove frontiere del settore: dalla sostenibilità nelle coltivazioni e nei processi produttivi, alle tecnologie che riducono sprechi e consumi, fino ai nuovi modi di vivere e gustare un rituale quotidiano.

La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto amb...
11/10/2025

La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali. Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.

Le città stanno cambiando e con loro il modo di abitarle, costruirle e pensarle. A "Città nel futuro 2030-2050: tre gior...
10/10/2025

Le città stanno cambiando e con loro il modo di abitarle, costruirle e pensarle. A "Città nel futuro 2030-2050: tre giorni di confronto a Roma sulle grandi sfide urbane", promosso da Ance, si è discusso di trasformazione, rigenerazione, sostenibilità e innovazione per immaginare come saranno le città di domani. Raccontiamo temi, idee e progetti emersi durante l'evento, per capire come architettura, edilizia e pianificazione urbana possano contribuire al benessere e alla qualità della vita nelle aree urbane.

In Italia la solitudine è un fenomeno in crescita e riguarda fasce diverse della popolazione. In questa puntata partiamo...
04/10/2025

In Italia la solitudine è un fenomeno in crescita e riguarda fasce diverse della popolazione. In questa puntata partiamo dai dati per capire quanto incida e cosa significhi affrontarla dal punto di vista psicologico, legandoci anche al tema della disconnessione digitale, sempre più centrale per ridurre stress, recuperare attenzione e migliorare la qualità delle relazioni.

Il biologico e l’agroecologia stanno cambiando il modo di fare agricoltura: meno input chimici, maggiore attenzione alla...
03/10/2025

Il biologico e l’agroecologia stanno cambiando il modo di fare agricoltura: meno input chimici, maggiore attenzione alla fertilità del suolo e alla gestione delle risorse naturali. Ma è tutto oro quello che luccica? Ne parliamo con vari esperti, provando ad analizzare questo fenomeno a pochi giorni dalla giornata europea del biologico. Allo stesso tempo cresce l’interesse per le colture antiche, varietà locali adattate ai territori che possono contribuire a rendere i sistemi agricoli più resilienti e diversificati. Analizziamo esperienze e progetti che uniscono ricerca scientifica, pratiche agricole tradizionali e innovazione, con l’obiettivo di capire come questi modelli possano incidere sull’economia, sull’ambiente e sull’alimentazione di tutti.

In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di S...
27/09/2025

In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di Silvia Bandelloni abbiamo raccolto testimonianze dirette che raccontano la quotidianità in un contesto segnato dal conflitto: la difficoltà di vivere, ma anche la forza di resistere e cercare normalità.

Tornano le iniziative del Touring Club Italiano per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione: piccoli cen...
26/09/2025

Tornano le iniziative del Touring Club Italiano per scoprire i borghi certificati con la Bandiera Arancione: piccoli centri ricchi di storia, cultura e accoglienza. Una giornata speciale che quest’anno si arricchisce con una caccia al tesoro diffusa, pensata per grandi e piccoli, per vivere i territori in modo diverso e divertente.

In Artico i ghiacci si sciolgono sempre più velocemente e il cambiamento climatico modifica paesaggi ed ecosistemi. Allo...
20/09/2025

In Artico i ghiacci si sciolgono sempre più velocemente e il cambiamento climatico modifica paesaggi ed ecosistemi. Allo stesso tempo, la regione diventa centrale negli equilibri geopolitici: nuove rotte commerciali, risorse energetiche, interessi militari.
Proviamo a leggere insieme queste trasformazioni, dove ambiente e politica si incontrano in uno dei punti più delicati del pianeta. Un approfondimento sull’Artico di oggi e di domani.

Siamo al Salone Nautico di Genova per raccontare l’innovazione che arriva dal mare e per il mare. Conosciamo realtà che ...
19/09/2025

Siamo al Salone Nautico di Genova per raccontare l’innovazione che arriva dal mare e per il mare. Conosciamo realtà che stanno tracciando nuove rotte: dalla pelle vegetale, alla vetroresina, dalle risorse idriche nei canali portuali. Diamo voce alle start up che con creatività e tecnologia stanno cambiando il futuro della blue economy.

Indirizzo

Viale Sarca, 223
Milan
20125

Sito Web

https://twitter.com/Sipuofare24

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Si può fare - Radio24 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Si può fare - Radio24:

Condividi

Digitare

Our Story

Si può fare! Con Laura Bettini le storie di persone e personaggi da un'Italia che ci crede. Ogni sabato e domenica alle 8:30 su Radio 24