Si può fare - Radio24

  • Home
  • Si può fare - Radio24

Si può fare - Radio24 Si può fare! Con Laura Bettini le storie di persone e personaggi da un'Italia che ci crede.

Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, traspo...
19/07/2025

Le città non possono più permettersi traffico e smog come un tempo. Crescono piste ciclabili, sistemi di sharing, trasporti pubblici elettrici e piani per spostarsi meglio e inquinare meno. Andiamo a scoprire come la mobilità sostenibile stia cambiando i centri urbani, tra progetti già attivi e idee per rendere gli spostamenti più rapidi, sicuri e accessibili.

L’Unione Europea ha premiato i nuovi progetti LIFE, iniziative che portano soluzioni concrete per la tutela dell’ambient...
18/07/2025

L’Unione Europea ha premiato i nuovi progetti LIFE, iniziative che portano soluzioni concrete per la tutela dell’ambiente, la biodiversità e l’economia circolare. Andiamo a raccontare alcuni di questi progetti, il loro impatto sui territori e il lavoro di chi ogni giorno trasforma idee sostenibili in risultati misurabili.

l caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambia...
12/07/2025

l caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.

C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È...
11/07/2025

C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.

L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strat...
05/07/2025

L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a capire cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e identità europea.

Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse...
04/07/2025

Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica.
Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e interessi economici, quali equilibri stanno cambiando? Chi guida oggi la transizione verde e chilarallenta?

Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea su...
28/06/2025

Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.
Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.

Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Rog...
27/06/2025

Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?
Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando — e su cosa invece potrebbe cambiaredavvero.

L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strat...
21/06/2025

L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a chiederci cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e identità europea. Una riflessione necessaria, in un momento in cui la geopolitica torna al centro del dibattito pubblico e le scelte di oggi plasmeranno l’Europa di domani.

l mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiament...
20/06/2025

l mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF – Sea Essence International Festival, che all’Isola d’Elba riunisce esperti, attivisti e artisti per dare voce al mare e promuovere una cultura della sostenibilità che parte proprio dall’acqua.

Sempre più spesso ci chiediamo che impatto abbiano le nostre scelte: non solo cosa compriamo o consumiamo, ma anche come...
14/06/2025

Sempre più spesso ci chiediamo che impatto abbiano le nostre scelte: non solo cosa compriamo o consumiamo, ma anche come investiamo, dove mettiamo i nostri risparmi, a cosa affidiamo il nostro futuro. A Si può fare parliamo di finanza sostenibile, inclusiva e consapevole: un mondo in evoluzione, dove i numeri incontrano i valori.

C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rige...
13/06/2025

C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rigenerare. A Si può fare parliamo di carbon farming, dove l’agricoltura diventa alleata del clima assorbendo CO dal suolo, di come la plastica riciclata possa avere nuove vite grazie a progetti sociali, e di come anche l’olio esausto, se gestito bene, può trasformarsi da rifiuto a risorsa.

Address


Website

https://twitter.com/Sipuofare24

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Si può fare - Radio24 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Si può fare - Radio24:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

Si può fare! Con Laura Bettini le storie di persone e personaggi da un'Italia che ci crede. Ogni sabato e domenica alle 8:30 su Radio 24