Paysage Topscape

Paysage Topscape PAYSAGE edita TOPSCAPE e GIARDINO ITALIANO

Per info sugli ABBONAMENTI: [email protected]

Bimestrale internazionale dedicato al progetto del paesaggio contemporaneo, fondato in Italia nel 2007, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona. PAYSAGE TOPSCAPE è una delle riviste più prestigiose nel settore della progettazione del paesaggio e indaga molti nuovi campi della disciplina: dal paesaggio dei brand al verde tecnologico, dall’arredo urb

ano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green. L’importante progetto editoriale prevede la pubblicazione di progetti attraverso immagini, planimetrie e render; ogni intervento è corredato da una dettagliata scheda tecnica, mentre i testi sono pubblicati in italiano e inglese. La rivista in Italia è distribuita nelle librerie, edicole e nei principali bookshop, mentre all’estero è presente in oltre 20 paesi.

GIARDINO IN MOVIMENTO Progetto di Anna Scaravella. Testo di Bartolomeo Sala.Foto di Matteo Carassale Tra l’equilibrio de...
08/08/2025

GIARDINO IN MOVIMENTO
Progetto di Anna Scaravella. Testo di Bartolomeo Sala.
Foto di Matteo Carassale

Tra l’equilibrio delle geometrie razionaliste e l’impeto indomito della macchia mediterranea, questo giardino elbano, progettato da Anna Scaravella, si configura come un raffinato esercizio di sintesi tra artificio e natura, un dialogo paesaggistico che rievoca le antiche tensioni tra controllo formale e libertà vegetale. Intorno alla villa modernista, l’ordine si manifesta in parterres e siepi scolpite, reminiscenze di un giardino all’italiana trasposto nel lessico contemporaneo. Ma è nel progressivo dissolversi delle forme che si svela il cuore pulsante del progetto: un “giardino in movimento”, erede ideale delle visioni di Gilles Clément, dove lentischi, eriche e corbezzoli riscrivono il disegno umano e lo restituiscono al respiro profondo del paesaggio mediterraneo.
Qui, fra tronchi contorti e sentieri sinuosi, si compone un paesaggio ecologico e visionario dove il giardino non è più oggetto da contemplare ma organismo vivente, in continua metamorfosi, in cui l’uomo abita in punta di piedi, come ospite consapevole di una natura sovrana.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

PALAZZO ROCCABONELLA GARDEN Progetto e testo di Kristian Buziol.Foto di Dario Fusaro.Nel cuore di Padova, nascosto tra l...
06/08/2025

PALAZZO ROCCABONELLA GARDEN
Progetto e testo di Kristian Buziol.
Foto di Dario Fusaro.

Nel cuore di Padova, nascosto tra le trame antiche di Palazzo Roccabonella, prende vita un giardino segreto firmato da Kristian Buziol. Un’opera di equilibrio tra storia e contemporaneità, dove siepi eleganti, alberi scelti con cura e giochi di luce creano un percorso sensoriale intimo e raffinato. Tra profumi stagionali, mormorii d’acqua e geometrie verdi, lo spazio racconta un ritmo lento e misurato, sospeso tra memoria e presente, come un moderno hortus conclusus.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

POMPEII GARDENS Progetto di Paolo Mighetto e Maurizio Bartolini. Testo di Paolo Mighetto.Foto di Parco Archeologico di P...
04/08/2025

POMPEII GARDENS
Progetto di Paolo Mighetto e Maurizio Bartolini. Testo di Paolo Mighetto.
Foto di Parco Archeologico di Pompei, Paolo Mighetto, Maurizio Bartolini.

Il progetto di rigenerazione paesaggistica a Pompei ha riportato in vita i giardini delle antiche domus, intrecciando archeoagronomia, analisi architettonica e ricerca storica. Nella Casa dei Dioscuri e in quella delle Nozze d’Argento, i nuovi spazi verdi reinterpretano proporzioni, assi prospettici e funzioni, creando giardini che dialogano con l’antico e il moderno, evocando atmosfere passate attraverso una raffinata composizione botanica e scenografica.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

PARCO BELVEDERE RADICATI Progetto del paesaggio e testo di Studio Lineeverdi.Progetto di restauro di Paolo Bovo e Stefan...
01/08/2025

PARCO BELVEDERE RADICATI
Progetto del paesaggio e testo di Studio Lineeverdi.
Progetto di restauro di Paolo Bovo e Stefano Beccio.

Villa Belvedere, storica dimora immersa nel paesaggio collinare di Saluzzo, è stata al centro di un importante progetto di valorizzazione finanziato dal PNRR.
L’intervento ha restituito qualità ambientale e fruibilità al parco storico, nel rispetto del disegno originario. Azioni su vegetazione, accessibilità, acque e architetture hanno riattivato un dialogo tra natura, storia e comunità. Il “giardino segreto” e nuovi percorsi didattici rendono il complesso un luogo vivo, inclusivo e sostenibile.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

GLI ORTI GIARDINO ALLA GIUDECCA Restauro botanico di Paolo Pejrone. Testi a cura di Laura Pirovano.Nella quiete della Gi...
31/07/2025

GLI ORTI GIARDINO ALLA GIUDECCA
Restauro botanico di Paolo Pejrone.
Testi a cura di Laura Pirovano.

Nella quiete della Giudecca rinasce l’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, riportato alla bellezza grazie a Venice Gardens Foundation e al progetto di Paolo Pejrone. Un luogo dove architettura, natura e spiritualità si intrecciano, tra aiuole fiorite, pergolati e sentieri d’acqua.
Aperto al pubblico per la prima volta, racconta un nuovo dialogo tra passato e futuro. Ne abbiamo parlato con la presidente, Adele Re Rebaudengo, che ci ha svelato visione e sfide di questo straordinario restauro.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

Thomas Woltz, Founder di Nelson Byrd Woltz Landscape Architects, ha chiuso la seconda giornata del City’Scape Symposium ...
30/07/2025

Thomas Woltz, Founder di Nelson Byrd Woltz Landscape Architects, ha chiuso la seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025 con l’intervento “IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO E L’ESTETICA DELLA RIPARAZIONE”.
Un contributo autorevole che ha lasciato un segno nella riflessione collettiva.

Focus del 20 giugno 2025: durante la seconda giornata del City’Scape Symposium Award, Pierpaolo Tagliola, Agronomo e arc...
30/07/2025

Focus del 20 giugno 2025: durante la seconda giornata del City’Scape Symposium Award, Pierpaolo Tagliola, Agronomo e architetto presso AG&P greenscape, ha presentato l’intervento “INVESTIRE NELLA NATURA – IL RUOLO DEI FINANZIAMENTI SPECIALI PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA”, tra i momenti più apprezzati della giornata.
All'interno della cornice del City'Scape Award il progetto PARCO DELLE DUNE presentato da AG&P greenscape – Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli ha ricevuto il terzo premio premio nella categoria G: City sport & oplay, aree sportive, spazi ludici, aree gioco e laisure nel paesaggio.

I GIARDINI DELLA VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE Progetto di Maria Cristina Tullio, Elisa Monteduro, Matteo Polci, Mattia ...
29/07/2025

I GIARDINI DELLA VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE
Progetto di Maria Cristina Tullio, Elisa Monteduro, Matteo Polci, Mattia Proietti Tocca.
Testo descrizione del progetto Maria Cristina Tullio.

A Perugia, Villa del Colle del Cardinale si racconta attraverso giardini stratificati nei secoli, testimoni di un raffinato dialogo tra natura e cultura. Dalle origini cinquecentesche a opera del cardinale Fulvio della Corgna agli interventi paesaggistici sette-ottocenteschi degli Oddi-Baglioni, fino ai recenti restauri, il parco si offre oggi come uno scrigno di biodiversità, memoria e bellezza, rinnovando la sua vocazione educativa e il suo legame profondo con il territorio.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

Il 20 giugno, nella seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025, l’Architetto e fondatore di Sbarch, Federico B...
28/07/2025

Il 20 giugno, nella seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025, l’Architetto e fondatore di Sbarch, Federico Bargone, il Sindaco del Comune di Boscoreale, Pasquale di Lauro e l’Arch. Francesco Pepe hano portato sul palco “IL PARCO BIOMA: NATURA, SCIENZA E PAESAGGIO”, contribuendo al dialogo tra discipline, territori e visioni future.
All'interno della cornice del City'Scape Award il progetto presentato una menzione speciale nella categoria A: forestazione urbana e riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani.

"Spunti, riflessioni e visioni future: durante la seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025, Pedro Pedalino, ...
28/07/2025

"Spunti, riflessioni e visioni future: durante la seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025, Pedro Pedalino, Founder di LJ-Group, ha presentato “PRATICHE CONTEMPORANEE TRA NATURA, COMUNITÀ E INNOVAZIONE: IL CASO DI LJ-GROUP”, offrendo una prospettiva originale e stimolante.
All'interno della cornice del City'Scape Award il progetto CP HEADQUARTERS presentato da LJ-Group, MH Architects ha ricevuto il terzo premio ex aequo nella categoria A: forestazione urbana e riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani."

20 giugno 2025 – Seconda giornata del City’Scape Symposium Award: Giancarlo Fantilli, Co-Founder di Tstudio Architecture...
25/07/2025

20 giugno 2025 – Seconda giornata del City’Scape Symposium Award: Giancarlo Fantilli, Co-Founder di Tstudio Architecture&Design, ha offerto un contributo di valore con l’intervento “TERRAE AQUAE: IL MARE COME SOGLIA PROGETTUALE”, focalizzato su temi centrali per la città contemporanea.

Egizia Gasparini, Architetto di DodiMoss, ha preso parte alla seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025 con l...
25/07/2025

Egizia Gasparini, Architetto di DodiMoss, ha preso parte alla seconda giornata del City’Scape Symposium Award 2025 con l’intervento “BARI COSTASUD; PIAZZA A RAPALLO; WATERFRONT DI SAVONA”. Un momento significativo che ha contribuito ad arricchire il programma della manifestazione.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

09:00 - 18:30

Telefono

+390234592780

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paysage Topscape pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paysage Topscape:

Condividi

Digitare

Our Story

Rivista internazionale trimestrale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo, fondata in Italia nel 2007, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona. PAYSAGE TOPSCAPE è una delle riviste più prestigiose nel settore della progettazione del paesaggio e indaga molti nuovi campi della disciplina: dal paesaggio dei brand al verde tecnologico, dall’arredo urbano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green. L’importante progetto editoriale prevede la pubblicazione di progetti attraverso immagini, planimetrie e render; ogni intervento e' corredato da una dettagliata scheda tecnica, mentre i testi sono pubblicati in italiano e inglese. La rivista in Italia e' distribuita nelle librerie, edicole e nei principali bookshop, mentre all’estero è presente in oltre 20 paesi.