Paysage Topscape

Paysage Topscape PAYSAGE edita TOPSCAPE e GIARDINO ITALIANO

Per info sugli ABBONAMENTI: [email protected]

Bimestrale internazionale dedicato al progetto del paesaggio contemporaneo, fondato in Italia nel 2007, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona. PAYSAGE TOPSCAPE è una delle riviste più prestigiose nel settore della progettazione del paesaggio e indaga molti nuovi campi della disciplina: dal paesaggio dei brand al verde tecnologico, dall’arredo urb

ano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green. L’importante progetto editoriale prevede la pubblicazione di progetti attraverso immagini, planimetrie e render; ogni intervento è corredato da una dettagliata scheda tecnica, mentre i testi sono pubblicati in italiano e inglese. La rivista in Italia è distribuita nelle librerie, edicole e nei principali bookshop, mentre all’estero è presente in oltre 20 paesi.

UN GIARDINO RINNOVATO Progetto di Cecilia Verdini e Carlotta Fabbri. Testo di Cecilia Verdini. Foto di Reka Jakabffy In ...
15/09/2025

UN GIARDINO RINNOVATO
Progetto di Cecilia Verdini e Carlotta Fabbri. Testo di Cecilia Verdini. Foto di Reka Jakabffy

In provincia di Rimini, nuove esigenze abitative danno impulso al restyling di un giardino che trasforma uno spazio dinamico e articolato in una sequenza scenica dove il giardino si fa in tre: uno spazio intimo, uno funzionale e infine uno di scoperta. Un mosaico di sequenze per un paesaggio unitario, morbido e luminoso, che restituisce senso, bellezza e profondità all’esterno. Le forme sinuose del layout lasciano spazio a una vegetazione fluida mentre il progetto, rompendo la rigidità dei filari esistenti, valorizza il dialogo prima interrotto tra la casa e il suo fiume.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

NEVER STOP DREAMING Progetto del paesaggio e testo di Filippo Fusaro. Foto di JBS Agency All’Istituto Nazionale dei Tumo...
12/09/2025

NEVER STOP DREAMING
Progetto del paesaggio e testo di Filippo Fusaro. Foto di JBS Agency

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, un progetto di riqualificazione trasforma i terrazzi del reparto pediatrico in un giardino sospeso, pensato per offrire ai piccoli pazienti, alle famiglie e ai caregiver uno spazio di respiro e benessere. L’intervento, firmato dal progettista Filippo Fusaro in collaborazione con l’architetto Andrea Bianchi, dimostra come la progettazione della natura possa contribuire a migliorare la qualità percepita degli spazi ospedalieri e favorire momenti di serenità, per una migliore percezione degli aspetti clinici della cura.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

GREEN TERRACE Progetto, testo e foto di Cristina Mazzucchelli Su un generoso terrazzo all’ultimo piano di un condominio ...
10/09/2025

GREEN TERRACE
Progetto, testo e foto di Cristina Mazzucchelli

Su un generoso terrazzo all’ultimo piano di un condominio milanese, dove a volte la vista sulla città comprende il bello e il brutto in un solo sguardo, una famiglia trova il suo prezioso rifugio di natura. Il progetto, a firma di Cristina Mazzucchelli, declina l’oasi polifunzionale come “casa open air”: una veranda vetrata per il gioco, una cucina all’aperto, pergolati leggeri, arredi mobili. Alla vegetazione lussureggiante, meticolosamente posizionata ad arte, il compito di definire lo spazio e rivendicarne l’orizzonte: volumi che si aprono con coni visivi e visioni prospettiche verso gli skyline più suggestivi come CityLife, oppure si chiudono in intimità a mascherare “il brutto” dell’orizzonte metropolitano.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

PICCOLA MASSERIA URBANA Progetto di AG&P greenscape – Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli. Testo di Emanuele Bortolotti...
08/09/2025

PICCOLA MASSERIA URBANA
Progetto di AG&P greenscape – Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli. Testo di Emanuele Bortolotti.
Foto di AG&P greenscape e Mariagiusi Troisi

Tra Bari e Brindisi, a Fasano, fra le rovine di una masseria abbandonata e un grande noce che sembra custodirle, AG&P greenscape firma il progetto di rinascita della residenza: un giardino mediterraneo che sembra risorgere dalle antiche memorie del luogo. Il disegno degli spazi esterni articola il cuore del giardino con un pergolato in tufo per le zone di soggiorno e pranzo all’aperto, mentre il patio-agrumeto restaurato accoglie vialetti, fontane e bordure ombreggiate. In questo perfetto equilibrio tra architettura e paesaggio, profumi, ombre e materiali locali si intrecciano, restituendo un’identità che unisce la memoria rurale alla nuova vita urbana.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

KILOMETRO VERDE Progetto, testo e foto di Samuele Rocco ed Enrico Vavassori – Studio Rocco Nel cuore della pianura bresc...
05/09/2025

KILOMETRO VERDE
Progetto, testo e foto di Samuele Rocco ed Enrico Vavassori – Studio Rocco

Nel cuore della pianura bresciana, Kilometro Verde rappresenta un modello avanzato di rigenerazione urbana e ambientale.
Sviluppato da Giuseppe Battagliola con la progettazione paesaggistica di Samuele Rocco, il progetto trasforma un’ex area industriale in un ecosistema produttivo sostenibile. Una vertical farm idroponica si integra in un parco naturale, avvolta da alberature autoctone e da un biolago filtrante: un’architettura viva, dove natura e tecnologia convivono in perfetto equilibrio.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

PARCO-GIARDINO VILLA BATTISOLE Progetto e testo di APRUS Landscape Architecture & People. Foto di APRUS Landscape Archit...
03/09/2025

PARCO-GIARDINO VILLA BATTISOLE
Progetto e testo di APRUS Landscape Architecture & People. Foto di APRUS Landscape Architecture & People e CM Centumbrie srl

Nelle colline affacciate sul Trasimeno, il Parco-Giardino di Battisole interpreta il paesaggio umbro con un linguaggio contemporaneo, naturale e armonico. Tre giardini concentrici, tra bordure spontanee, architetture leggere e percorsi panoramici, definiscono un sistema fluido che unisce accoglienza, memoria agricola e turismo lento. Un progetto firmato APRUS, dove natura e design dialogano in equilibrio con il territorio e il suo spirito.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

PALME NELL’AGRUMETO Progetto e testo di Angelo Vecchio – SCAU Studio. Foto di Moreno Maggi, Angelo Vecchio Alle pendici ...
02/09/2025

PALME NELL’AGRUMETO
Progetto e testo di Angelo Vecchio – SCAU Studio. Foto di Moreno Maggi, Angelo Vecchio

Alle pendici dell’Etna, immersa in un limoneto affacciato sul mare, una casa e il suo giardino, a firma di Angelo Vecchio, nascono nel segno della misura e dell’armonia. Palme leggere e scultoree dialogano con muri in pietra lavica e volumi candidi, componendo uno spazio essenziale e durevole. Il giardino, pensato come estensione dell’abitazione, conserva il respiro dell’agrumeto, intrecciando natura, architettura e stagioni in un racconto silenzioso fatto di foglie, luce e affetti.
Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

I VIVAI AL PARUGIANO GARDEN Progetto e testo di studio associato PXC – paesaggistipercaso.Foto di Alessandro Nogara, Mon...
27/08/2025

I VIVAI AL PARUGIANO GARDEN
Progetto e testo di studio associato PXC – paesaggistipercaso.
Foto di Alessandro Nogara, Monica Spezia, Paolo Stroppa

Sulla sommità di una collina affacciata sull’Alta Val di Cecina, il borgo di Montemurlo accoglie I Vivai al Parugiano, un raffinato complesso ricettivo immerso in un parco di oltre 2 ettari dove architettura e paesaggio dialogano in un equilibrio sottile tra memoria storica e contemporaneità. Il progetto del paesaggio reinterpreta l’originario assetto agrario con allineamenti storici, vegetazione autoctona, percorsi disegnati sulla tessitura agricola tradizionale per restituire una trama paesaggistica capace di tessere nuove relazioni tra storia, natura e contemporaneità.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

HOLISTIC GARDEN Progetto del paesaggio e testo di Annunziata De Comite.Foto di Bani Del Rio, Annunziata De Comite Tra le...
25/08/2025

HOLISTIC GARDEN
Progetto del paesaggio e testo di Annunziata De Comite.
Foto di Bani Del Rio, Annunziata De Comite

Tra le colline del Chianti Classico, vicino a Siena, il sogno olistico di un proprietario visionario si materializza, grazie al progetto di AR Scape, in un luogo dove ogni elemento – dai sentieri tematici ai concerti tra gli alberi – racconta un’armonia nuova tra uomo e natura, in continua evoluzione.
Pensieri di Cavatina, questo il titolo, è un progetto agricolo e paesaggistico che fonde natura, architettura e arte in un’esperienza immersiva e sensoriale. Qui, il paesaggio sembra cantare come una cavatina lirica, tra il fruscio delle vigne, il sussurro dell’acqua e il respiro degli ulivi.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

DORGALI VENTANA Progetto e testo di Davide Fancello, Roberto Sanna, Agnese Mavuli.Foto di Barbara Pau Affacciato sul Lag...
22/08/2025

DORGALI VENTANA
Progetto e testo di Davide Fancello, Roberto Sanna, Agnese Mavuli.
Foto di Barbara Pau

Affacciato sul Lago Cedrino, alle porte di Dorgali, il giardino dell’Agriturismo Canales nasce come un dialogo silenzioso tra architettura rurale e paesaggio selvaggio.
Un mosaico di pietre locali guida i passi tra olivastri, lecci e profumate aromatiche, mentre pergole e belvedere in acciaio incorniciano le vedute sul Supramonte.
Un luogo dove natura, memoria e bellezza si fondono in un’esperienza autentica, sospesa tra contemplazione e ruralità sarda.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

MED GRAVEL GARDEN Progetto, testo e foto di Simone Ottonello Tra gli uliveti silenziosi dell’entroterra imperiese, Simon...
20/08/2025

MED GRAVEL GARDEN
Progetto, testo e foto di Simone Ottonello

Tra gli uliveti silenziosi dell’entroterra imperiese, Simone Ottonello firma un giardino che dialoga con il mare e con il vento. Avvolto da terrazze larghe e generose, si snoda tra piante mediterranee, fioriture continue e grandi alberi iconici che ne scolpiscono l’identità. La casa, elegante rifugio dai richiami nordici, si inserisce con rispetto nel paesaggio, dove ogni materiale racconta una scelta di armonia e autenticità. Un luogo sospeso tra natura e progetto, dove ciascun dettaglio celebra la bellezza discreta del genius loci.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

BIOPISCINA SULLE COLLINE Progetto e testo di Lucia Nusiner. Foto di Rosanna CastriniSospesa tra roccia e foresta, sulle ...
18/08/2025

BIOPISCINA SULLE COLLINE
Progetto e testo di Lucia Nusiner. Foto di Rosanna Castrini

Sospesa tra roccia e foresta, sulle colline attorno a Lugano, una biopiscina incastonata nel paesaggio svizzero trasforma l’abitare contemporaneo in esperienza sensoriale. Ispirata alla celebre Fallingwater di Frank Lloyd Wright, fonde architettura e natura in un equilibrio sapiente. Acqua pura, vegetazione acquatica e silenzi verdi generano uno spazio dinamico, che muta con le stagioni, offrendo benessere, bellezza e biodiversità durante tutto l’anno.

Acquista Giardino Italiano 12 al link in bio.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

09:00 - 18:30

Telefono

+390234592780

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paysage Topscape pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paysage Topscape:

Condividi

Digitare

Our Story

Rivista internazionale trimestrale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo, fondata in Italia nel 2007, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona. PAYSAGE TOPSCAPE è una delle riviste più prestigiose nel settore della progettazione del paesaggio e indaga molti nuovi campi della disciplina: dal paesaggio dei brand al verde tecnologico, dall’arredo urbano al paesaggio in luce, dallo slow-landscape al park-green. L’importante progetto editoriale prevede la pubblicazione di progetti attraverso immagini, planimetrie e render; ogni intervento e' corredato da una dettagliata scheda tecnica, mentre i testi sono pubblicati in italiano e inglese. La rivista in Italia e' distribuita nelle librerie, edicole e nei principali bookshop, mentre all’estero è presente in oltre 20 paesi.