Igor D'India - Outdoor Filmmaker

Igor D'India - Outdoor Filmmaker Il mio lavoro è realizzare documentari e video di attività sportive che si svolgono solo ed esclusivamente outdoor e in ambienti estremi.

✨ Il tour a SUD di Abyss Cleanup – Il Film si è concluso in bellezza… ma non finisce qui! 🌊🎬Ecco qualche highlight:1️⃣ G...
02/04/2025

✨ Il tour a SUD di Abyss Cleanup – Il Film si è concluso in bellezza… ma non finisce qui! 🌊🎬
Ecco qualche highlight:

1️⃣ Gli studenti della Pecoraro di Palermo mi hanno letteralmente sommerso di domande, emozionato con i loro lavori di altissima qualità e colpito con la loro sensibilità per l’ambiente. ❤️🌱

2️⃣ Palermo si è confermata una piazza super affettuosa, anche al cinema: serata sold out al Metropolitan… e di mercoledì! 🔥

3️⃣ Cefalù: una proiezione con dei ragazzi super attenti in un cinema gremito. Che bello vedere tanto entusiasmo! 🎟👀

4️⃣ Trapani e Marsala: due tappe intense e ricche di incontri, grazie al supporto di Plastic Free e degli instancabili Giulio e Valeria. Un’accoglienza calda e tante nuove connessioni! 🤝💙

5️⃣ Isola di Capo Rizzuto e Crotone: due giorni di proiezioni con l’associazione ASD, tra ospitalità calorosa e… qualche chilo in più! 😅 Un sogno a occhi aperti.

(6) ultima foto dedicata a chi invece mi aspetta a casa…

🛑 Ora ci prendiamo una piccola pausa dalle sale, ma visto che siamo sommersi di richieste, continueremo con le proiezioni da remoto per scuole, associazioni e circoli! 🎥🌍

📩 Vuoi organizzare una proiezione? Scrivi a [email protected] o contattami in privato!

A prestissimo! 💙

Grazie a:
ai cinema e agli sponsor locali (tantissimi) che hanno supportato questa iniziativa!

Sicilianiii! Queste sono le date definitive del tour de
18/03/2025

Sicilianiii! Queste sono le date definitive del tour de

Non avevo mai raccontato tutta la storia di Abyss Cleanup: dalle origini del progetto fino alla distribuzione del film.F...
11/01/2025

Non avevo mai raccontato tutta la storia di Abyss Cleanup: dalle origini del progetto fino alla distribuzione del film.

Finalmente mi sono messo d’impegno e l’ho fatto su YouTube, rispondendo anche alle domande che il pubblico mi fa spesso alle proiezioni.
Come è nato tutto?
Come ho avviato il progetto quando non avevo nemmeno un euro?
Chi mi ha dato una mano lungo il cammino?

È una storia dentro la storia: tra anni sfidanti (2020 ) e aneddoti che ora fanno sorridere.
In questo video troverai anche materiali inediti e curiosità che non ho mai mostrato prima al pubblico.

🎥 Clicca e scopri come è nato Abyss Cleanup – Il Film!

giusi santoro Martina Pierdomenico Riccardo Nanni Sea Shepherd Italia Consiglio Nazionale delle Ricerche Abyss Clean-up Cressi

La storia di come sono riuscito a esplorare i fondali marini inquinati dello Stretto di Messina (a -600m di profondità).Scarica il manuale dell'adventure fil...

Grazie mille a LifeGate per questo bell'articolo sui rifiuti dei nostri fondali e del lavoro svolto durante le riprese d...
01/12/2024

Grazie mille a LifeGate per questo bell'articolo sui rifiuti dei nostri fondali e del lavoro svolto durante le riprese di (che vi ricordo sarà domani al cinema Aquila a ROMA alle 18:30)!

Abyss Clean Up, diretto da Igor D'India, segue quattro anni di lavoro di un gruppo di esperti alla ricerca di rifiuti nel mar Mediterraneo.

FINALMENTE è uscito su  il nostro documentario “Il Bianco nel Blu”! In questo lavoro ho avuto modo di raccontare la stor...
27/11/2024

FINALMENTE è uscito su il nostro documentario “Il Bianco nel Blu”!

In questo lavoro ho avuto modo di raccontare la storia della travagliata spedizione a Marettimo di National Geographic Explorer e biologo marino all’Università di Bari, alla ricerca del corallo nero. Sono stato parte di un team incredibile, lavorando nella mia isola del cuore tra mille peripezie e avventure assurde (guardare il documentario per credere)!

“Il Bianco nel Blu” è stato possibile grazie al supporto di e nell’ambito del progetto ‍‍‍‍‍‍ ed è stato presentato per la prima volta a Marettimo lo scorso Luglio 2023 e poco dopo al National Geographic Festival 2023.

Il documentario è dedicato alla memoria di David Salvadori, fotografo subacqueo del team scomparso prematuramente nel 2022 durante un’immersione.

FINALMENTE è uscito su National Geographic il nostro sudatissimo documentario "Il Bianco nel Blu"!In questo lavoro ho av...
27/11/2024

FINALMENTE è uscito su National Geographic il nostro sudatissimo documentario "Il Bianco nel Blu"!

In questo lavoro ho avuto modo di raccontare la storia della travagliata spedizione a Marettimo di Giovanni Chimienti, National Geographic Explorer e biologo marino all'Università di Bari, alla ricerca del corallo nero. Abbiamo lavorato con un team incredibile di sub e tecnici che mi hanno dato grande ispirazione.

"Il Bianco nel Blu" è stato possibile grazie al supporto di UNESCO Ocean e Prada Group nell’ambito del progetto ‍‍‍‍‍‍ ed è stato presentato per la prima volta a Marettimo lo scorso Luglio 2023 e poco dopo al National Geographic Festival 2023. Il documentario è dedicato alla memoria di David Salvatori, fotografo subacqueo del team scomparso prematuramente nel 2022 durante un’immersione.

Un grande grazie al lavorone di Davide Brunetti, all’Ingegnere Guido Gay di Azionemare che ha ospitato il team a bordo del catamarano da ricerca Daedalus; all’Area Marina Protetta Isole Egadi che dal 1991 si occupa della tutela e della conservazione dell’area; a Francesca Santoro e Valentina Lovat di IOC/UNESCO; a Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, Marta Monaco e il team Prada-SEA BEYOND. Si ringraziano inoltre gli abitanti di Marettimo per aver accolto tutto il team sulla loro isola.

BUONA VISIONE!

Dopo aver portato in superficie Il Tesoro Nascosto delle Isole Tremiti nell’omonimo documentario del 2020, umani e robot sottomarini si immergono nelle profondità del Mediterraneo per fare luce sulla twilight zone di fronte alla costa rocciosa e selvaggia di Marettimo (Isole Egadi), una finestra ...

ROMANIII CI VEDIAMO IL 2 dicembreee!!
25/11/2024

ROMANIII CI VEDIAMO IL 2 dicembreee!!

07/11/2024

"Cosa vedremo in Abyss Cleanup - il film" in uscita nei cinema?

Ho provato a rispondere in 45'' a questa domanda (non semplicissima) su Radiofreccia con Jimmy D e Eddie Berni. Loro di domande me ne hanno fatte a mazzi da sei.

Grazie ragazzi per questa opportunità, passare in radio è sempre una figata!

Spero di rivedervi al cinema Ariosto il 13 novembre a Milano! :D

Qui trovate la puntata integrale:

https://play.rtl.it/podcast/17/good-vibrations/puntata-del-06-novembre-2024/172014/

Qui i biglietti per MILANO:

https://ariosto.spaziocinema.18tickets.it/film/26203/04c90901-c1fd-497d-9ff4-44b4801422a2

Prossime date:

2 Dicembre - ROMA, 18:30 cinema Aquila

3 Dicembre - Ravenna, 21:15 cinema Jolly

giusi santoro il Pianeta Azzurro Abyss Clean-up

"Abyss cleanup-il film" al Cinema a MILANO!Ebbene si, il 13 novembre ore 21:30 al cinema Ariosto a Milano presenteremo i...
24/10/2024

"Abyss cleanup-il film" al Cinema a MILANO!

Ebbene si, il 13 novembre ore 21:30 al cinema Ariosto a Milano presenteremo il nostro documentario sui rifiuti sottomarini girato in collaborazione con il CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e Sea Shepherd Italia.
4 anni di avventure fuori di testa alla ricerca di marine litter fino a 600m di profondità.

PRENOTA IL TUO POSTO AL LINK QUI SOTTO E CI VEDIAMO IN SALA!:D


Prodotto da POPCult
Media partner Il Pianeta Azzurro

Menkab: il respiro del mare Carmelo Isgrò Riccardo Nanni Abyss Cleanup Globe Exploration SRL

Nel 2016 il CNR e l’Università La Sapienza di Roma pubblicano uno studio sul ritrovamento di una enorme discarica nelle profondità dei canyon sottomarini dello Stretto di Messina. Questo deposito di rifiuti, individuato grazie all'uso di un sofisticato ROV, veicolo subacqueo filoguidato operato ...

Quando poteva cominciare il nostro tour di   se non nella giornata mondiale dell'educazione ambientale?Il 14 ottobre ini...
11/10/2024

Quando poteva cominciare il nostro tour di se non nella giornata mondiale dell'educazione ambientale?

Il 14 ottobre iniziamo a Bologna, prima con le scuole (la mattina) e poi apriamo al pubblico (la sera)!

Per la prima data a Bologna saremo in sala sia io che Martina Pierdomenico del CNR per rispondere alle vostre domande!

E chi non viene è una microplastica! Ma potrà riciclare la sera dopo a Reggio Emilia casomai!

Incredibilmente ho ricevuto la nomination come "Ambientalista dell'anno" di Legambiente, Premio Luisa Minazzi!Si può vot...
02/10/2024

Incredibilmente ho ricevuto la nomination come "Ambientalista dell'anno" di Legambiente, Premio Luisa Minazzi!

Si può votare online per me o per gli altri 5 fortissimi candidati al premio a questo link (non mi fate restare a 2 voti eh :D)

Il voto per l’edizione 2023 è concluso. I risultati saranno resi noti durante la cerimonia …

ANNUNCIAZIONE: "Abyss Cleanup - il film" parteciperà al Pianeta Mare Film Festival e verrà proiettato in anteprima l' 8 ...
25/09/2024

ANNUNCIAZIONE:

"Abyss Cleanup - il film" parteciperà al Pianeta Mare Film Festival e verrà proiettato in anteprima l' 8 ottobre ore 11:10 nell' Aula magna Università Partenope di Napoli!

A breve partiremo anche con il tour di proiezioni nelle sale e con le scuole!:D

Abyss Cleanup

Media Partner Il Pianeta Azzurro

Prodotto da POPCult

Dopo aver esplorato nel 2010 il fiume   di   ho fatto un documentario e diversi video sui social per denunciarne lo stat...
20/09/2024

Dopo aver esplorato nel 2010 il fiume di ho fatto un documentario e diversi video sui social per denunciarne lo stato di degrado.

Ne è nato casualmente un percorso che ha portato alla nascita di una grande comunità di ambientalisti, tecnici, scienziati e cittadini appassionati.

Oggi il Forum per il fiume Oreto conta oltre 40 associazioni ed è nato e cresciuto "dal basso".

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

Salviamo L'Oreto Comitato Promotore per il Contratto di Fiume e di Costa Oreto Comitato Pioppo Comune ORETO d'ARTE Gli Affluenti dell'Oreto Paolo Caracausi

Nuoto nella fogna di Palermo, il FIUME ORETO (cosa mi è successo dopo)Dopo aver esplorato nel 2010 il fiume Oreto di Palermo ho fatto un documentario e dive...

26/08/2024

Ho camminato e nuotato più volte nell’inquinato fiume Oreto di Palermo per documentare lo stato di degrado in cui versa e a un certo punto nel 2017 (per puro caso) un mio video in cui ipotizzavo un piano di recupero del fiume si è viralizzato e il tema è diventato caldissimo.

Ma a Palermo “le cose calde vengono mangiate presto” e ora, nel 2024, siamo arrivati a un nuovo punto di partenza.

Lo so, la storia è molto più complicata di così. Da due anni mi trattengo dal tornare a parlare di questo argomento, perché si aspetta sempre qualcosa. Si aspetta l’arrivo di una buona notizia, magari sull’ avanzamento dei progetti di recupero del fiume di cui si parla da un bel po’, ma non mi pare ci siano news da strapparsi le vesti di gioia.

(Attendo con ansia di essere smentito).

Quindi nel prossimo video vi racconterò come è andata questa storia e gli eventuali sviluppi.

15/08/2024

Di fronte alla crisi idrica in Sicilia l'Amap ha proposto di potabilizzare l'acqua del fiume Oreto di Palermo.

Fiume martoriato e inquinato da decenni e che aspetta l'avviamento di almeno 3 progetti già approvati per il recupero e la bonifica da monte fino alla foce (tipo i fondi del FAI del 2018, e i 5,6 milioni del progetto PO FESR Sicilia 2014/2020).

A Palermo si parla di Oreto solo quando serve "prendere": per propaganda in campagna elettorale e per prelevare acqua quando non basta più quella gestita (malissimo) sul territorio.

Poi magari il progetto dell'Amap è geniale per gli addetti ai lavori, ma è l'approccio alle nostre risorse naturali che mi lascia basito.

Salviamo L'Oreto Comitato Promotore per il Contratto di Fiume e di Costa Oreto Comitato Pioppo Comune Gli Affluenti dell'Oreto

Si continuano ad aggiungere foglioline alla locandina di   !Dopo l'anteprima a  saremo in concorso al  e al  !Prossima p...
05/07/2024

Si continuano ad aggiungere foglioline alla locandina di !

Dopo l'anteprima a saremo in concorso al e al !

Prossima proiezione: 18 luglio, S.Vito Lo Capo (TP) ore 22:45 al !

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Igor D'India - Outdoor Filmmaker pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Igor D'India - Outdoor Filmmaker:

Condividi