14/09/2025
www.snachannel.it
Resoconto del convegno sul futuro dell'agente di assicurazione organizzato a Padova dalla locale sezione Provinciale Sna
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/congressi-e-incontri/resoconto-del-convegno-sul-futuro-dellagente-di-assicurazione-organizzato-a-padova-dalla-locale-sezione-provinciale-sna
PADOVA - La sezione Provinciale Sna di Padova, in collaborazione con SnaForm, ha organizzato, il giorno 10 settembre scorso, un importante convegno dal titolo “Evoluzione nell'intermediazione assicurativa, quale futuro per l'Agente assicurativo da Intermediario a Imprenditore", svoltosi presso l’Hotel Best Western Galileo di Padova.
A riscontro dell’importanza dei temi trattati la sala gremita di partecipanti, con oltre 150 agenti e collaboratori arrivati a Padova anche da altre città come: Milano, Brescia, Udine, Como, Bergamo, Verona, Ferrara, Cremona, solo per citarne alcune.
Il Presidente Provinciale Gianluca Bagherini ha aperto i lavori, ricordando il percorso di preparazione del convegno, iniziato nel mese di giugno 2025 in cui è stato coinvolto tutto l’Esecutivo Provinciale, Roberta Marcello, l’ufficio Formazione di Sna e i docenti universitari Prof. Alberto Floreani e Prof. Lodovico Marazzi entrambi della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ringraziando tutti coloro che hanno lavorato al progetto.
L’intervento di Alice Bottaro, Partner Solution Sales AI Business Solutions Corporate Mngr Microsoft, ha illuminato la sala con un’eccellente relazione centrata sull’AI al servizio delle imprese ed in particolare delle imprese agenzie e quindi dell’intermediazione, consentendo ai partecipanti di comprendere che “il futuro è adesso”. La linea del tempo dell’evoluzione della AI evidenzia le immense potenzialità di uno strumento che dovremmo imparare a governare e che non sostituirà l’intermediazione consulenziale fisica, ma sicuramente la potenzierà.
L’intervento del collega agente di assicurazione Maurizio Fanti ha presentato le principali caratteristiche di uno strumento operativo di marketing con l’utilizzo dell’AI, già a disposizione delle Agenzie, introducendo l’intervento di Marco Secchieri di MBKM Formazione e Consulenza, il quale ha parlato della potenzialità che ogni agente ha per ridisegnare l’organizzazione delle agenzie e quindi della propria Rete di vendita.
In chiusura di mattinata la parola è passata al Presidente della Società di servizi del Sindacato Emiliano Ortelli, il quale ha ricordato l’importante lavoro che svolge Snas come supporto a tutti gli iscritti e delle importanti convenzioni che sono riusciti a stipulare a beneficio delle agenzie di assicurazione.
Tra i servizi offerti agli agenti il progetto di formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che negli anni, ha assunto una rilevanza strategica e soprattutto, ha sviluppato tematiche di alta qualità che permette a tutti gli agenti non solo di essere in linea con i regolamenti Ivass ma anche di beneficiare di approfondimenti legati al mondo della consulenza assicurativa. Su questo importante tema il collega Marcello Bazzano, componete EN e Responsabile della Formazione Sna, ha relazionato sulle ragioni che hanno spinto il Sindacato a realizzare il Corso laboratorio di Alta Formazione “Da Intermediario a Imprenditore Assicurativo”, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, arrivato alla quarta edizione, strumento unico per indipendenza dei contenuti, rivolto a tutti gli agenti per orientarli verso un percorso che consente agli agenti di elevarsi ad imprenditori nella distribuzione assicurativa consulenziale, lontani dalle logiche del collocamento di prodotto, tanto care alle compagnie di assicurazioni.
I lavori sono stati brillantemente condotti dalla giornalista Renata Cantamessa che, dopo la pausa pranzo, ha introdotto l’intervento del Direttore Sna Andrea Bonfanti, il quale ha intrattenuto i partecipanti sul ruolo dell’agente di assicurazione e sulla necessità di avere “maggiore coraggio” e convinzione nell’attività di gestione delle imprese agenzie anche perché, grazie alle “buone tecnologie” di cui possiamo disporre, in futuro saranno vincenti quelle agenzie che amplieranno i contenuti della “cassetta degli attrezzi”. Il Direttore Bonfanti ha chiuso il suo intervento, auspicando che in un prossimo futuro si faccia maggior utilizzo del plurimandato, delle collaborazioni orizzontali e della consulenza assicurativa ai sensi dell’art. 119 ter del CAP, aprendo scenari di indipendenza dalle logiche del monomandato, realizzando il vero “miglior interesse” nella distribuzione assicurativa nei confronti dei clienti.
La tavola rotonda che è seguita ha visto la partecipazione dei Professori Alberto Floreani e Lodovico Marazzi che assieme a Sergio Sterbini ,Vicepresidente nazionale Sna, e di Vincenzo Allegra, Vicepresidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova, partendo da alcune importanti riflessioni in merito all’AI, ha sviluppato un dibattito accademico incentrato su una serie di tematiche, analizzando quale impatto la stessa avrebbe avuto sul mondo della distribuzione assicurativa, passando alla visione e alla gestione dei rischi da parte delle imprese e sulle nuove dinamiche che i consumatori avrebbero avuto nell’ambito dell’acquisto dei prodotti assicurativi, raccogliendo analogamente il punto di vista del rappresentante degli imprenditori e del Vicepresidente Sna per gli agenti.
La chiusura dei lavori è stata affidata alla sintesi del Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi che, nell’esprimere il più alto apprezzamento per i contenuti del convegno e per la qualità degli interventi, ha rappresentato il punto di vista del Sindacato in merito ai più attuali argomenti che scuotono il mercato della distribuzione assicurativa, con particolare riferimento al terribile fenomeno dello ius variandi, delle riforme in peius delle polizze e del pericolo del “non tacito rinnovo” nei rami danni non auto, invitando i Gruppi Agenti a vigilare ed intervenire con maggiore coraggio al fianco di Sna, nel contrastare quelle iniziative delle imprese di assicurazioni contrarie allo spirito della massima tutela dei consumatori.
“È stato un grande onore ed un immenso piacere lavorare insieme al mio Esecutivo Provinciale all’organizzazione del convegno di Padova che ha raccolto una grande partecipazione, soprattutto per il taglio accademico e la concretezza degli argomenti trattati, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa con particolare riferimento ai docenti universitari Prof. Alberto Floreani e Prof. Lodovico Marazzi. Un grazie al Presidente Claudio Demozzi per la passione e la competenza con cui interpreta il suo ruolo unitamente alla squadra dell’Esecutivo Nazionale”, ha concluso il Presidente Provinciale Gianluca Bagherini.
La Redazione