Sna Channel

Sna Channel SNACHANNEL.IT è il giornale online del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione.

Fondato nel 2013, è subito balzato in testa alla classifica delle testate di settore più visitate in Italia, con oltre 1,5 milioni di accessi alle news negli ultimi 12 mesi. SNACHANNEL.IT è diretto da Roberto Bianchi, mentre la gestione redazionale e grafica è a cura della società di comunicazione internazionale WBC EUROPA Sarl.

www.snachannel.itRischi catastrofali, il 30 ottobre 2025 nuovo appuntamento formativo valido ai fini Ivasshttps://www.sn...
25/09/2025

www.snachannel.it
Rischi catastrofali, il 30 ottobre 2025 nuovo appuntamento formativo valido ai fini Ivass
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/formazione-sna/rischi-catastrofali-il-30-ottobre-2025-nuovo-appuntamento-formativo-valido-ai-fini-ivass

MILANO - Torna a grande richiesta l’evento sui catastrofali, in collaborazione con AC Formazione. Dopo il grande successo della prima e seconda edizione, che hanno registrato un altissimo livello di partecipazione e interesse, ecco la nuova data: Giovedì 30 ottobre 2025 – dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Il webinar, curato dal Prof. Avv. Albina Candian e dall'Avv. Federica Gattillo approfondirà tematiche cruciali legate alla gestione e valutazione dei rischi catastrofali, con focus su strumenti, normative e scenari attuali. Il costo a partecipante è pari a 55 euro + Iva.
Le ore di webinar sono valide ai fini Ivass.
La Redazione

LINK per la prenotazione in snachannel.it

www.snachannel.itIl Tour Sna 2025 fa tappa in Sardegna. Sala gremita ad Oristano e applausi al Presidente nazionale Clau...
25/09/2025

www.snachannel.it
Il Tour Sna 2025 fa tappa in Sardegna. Sala gremita ad Oristano e applausi al Presidente nazionale Claudio Demozzi
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/notiziario-sna/il-tour-sna-2025-fa-tappa-in-sardegna-sala-gremita-ad-oristano-e-applausi-al-presidente-nazionale-claudio-demozzi

MILANO - Si è svolta a Oristano, in una sala gremita, la tappa sarda del Tour Sna 2025. L’avv. Gianluigi Grieco, dell’Ufficio legale del Sindacato, ha svolto un'interessante relazione sul tema delle informative precontrattuali e del ruolo di Sna come referente collettivo per le attività connesse all’istituto dell’Arbitro assicurativo. Il Coordinatore regionale Sna per la Sardegna Michele Cocco ha approfondito l'argomento dei subentri di agenzia e gli effetti delle diverse ipotesi sul destino delle stesse e sul calcolo delle indennità di fine mandato.
Il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi ha sviluppato, dal canto suo, il tema dello ius variandi, illustrando diversi casi concreti e invitando l'uditorio a tenere presente le implicazioni delle variazioni unilaterali delle condizioni di polizza introdotte dalle compagnie, che impattano pesantemente anche sulla responsabilità degli agenti. Che riguardino le condizioni di polizza o le modalità di rinnovo della polizza, queste modifiche unilaterali creano un grave pregiudizio ai clienti. DemozzI ha spiegato come "Sna abbia esposto queste problematiche nelle sedi istituzionali e presso le Autorità di settore" e come anche i Gruppi aziendali agenti siano stati sollecitati alla verifica delle clausole di ius variandi introdotte dalle rispettive compagnie.
L'assemblea ha accolto con grande soddisfazione gli interventi, esprimendo l'apprezzamento con calorosi applausi rivolti ai relatori.
Roberto Pisano

www.snachannel.itItas Mutua ha approvato i conti consolidati del primo semestre 2025https://www.snachannel.it/index.php/...
24/09/2025

www.snachannel.it
Itas Mutua ha approvato i conti consolidati del primo semestre 2025
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/news-dalle-compagnie/itas-mutua-ha-approvato-i-conti-consolidati-del-primo-semestre-2025

MILANO - Risultati più che positivi per Itas Mutua nel primo semestre 2025. Il patrimonio netto sale a 740 milioni (+6,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente), il Solvency ratio è al 253% (era 234% nel 2024) e l'utile netto a 37,1 milioni di euro (13,6 milioni al 30 giugno 2024). La raccolta premi complessiva del gruppo raggiunge i 692,1 milioni di euro (+14,6%).
Significativa la crescita sia nei rami danni (+13,4%) sia nel comparto vita (+18,3%). Il comparto auto segna un incremento del +19,8%, mentre nei rami non auto, la crescita è pari a +8,8% e spicca il ramo incendio (+24,3%), favorito da una maggiore sensibilità per la copertura contro i rischi climatici da parte di imprese e famiglie. Nei rami vita i premi raccolti si attestano a 182,5 milioni di euro (+18,3%), trainati dal fondo pensione aperto Plurifonds (+14,1%), prodotto offerto per la costruzione di una previdenza integrativa, e dal comparto welfare con le polizze temporanee caso morte e long term care.
L'agenzia di rating Fitch migliora di conseguenza il rating della compagnia assicurativa che ora passa ad A- con outlook stabile (dal precedente BBB+). Sono stati apprezzati in modo particolare la riduzione dell'esposizione al debito sovrano italiano, la razionalizzazione degli investimenti e il potenziamento della redditività tecnica. Nel suo report Fitch ha rimarcato, inoltre, "la solidità molto elevata del capitale", apprezzando le "buone performance finanziarie" e il "buon posizionamento competitivo di Itas sul mercato assicurativo italiano". In questo contesto l'agenzia di rating ha sottolineato il crescente ruolo di Itas nell'ambito della previdenza integrativa, con il fondo pensione aperto Plurifonds che le ha consentito di diventare uno dei principali operatori del settore in Italia.
La Redazione

www.snachannel.itClausola di tacita proroga dalle polizze, lo Sna alza la voce nei confronti di Unipolhttps://www.snacha...
24/09/2025

www.snachannel.it
Clausola di tacita proroga dalle polizze, lo Sna alza la voce nei confronti di Unipol
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/notiziario-sna/clausola-di-tacita-proroga-dalle-polizze-lo-sna-alza-la-voce-nei-confronti-di-unipol

MILANO - Il Presidente nazionale del Sindacato nazionale agenti di assicurazione, Claudio Demozzi, ha trasmesso una nota ufficiale avente ad oggetto la rimozione della clausola di tacita proroga dalle polizze, incentivata quest'ultima da Unipol. "Nell’apprendere le iniziative in tal senso poste in essere dalla compagnia assicuratrice - scrive Demozzi - si ritiene opportuno evidenziare quanto segue:
1. La normativa di riferimento in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG), dettata dal Regolamento (UE) 2017/2358, declinata nel Codice delle assicurazioni e disciplinata dall’Ivass nel Regolamento n. 45/2020, impone ai Distributori di considerare sempre gli obiettivi, le caratteristiche e gli interessi del cliente e che sia evitato o attenuato
qualsivoglia pregiudizio per quest’ultimo (art.11 Reg. 45/2020);
2. I meccanismi di distribuzione devono prevedere che sia valutata la compatibilità dei prodotti con le esigenze e le richieste del cliente e devono fare in modo che i prodotti siano distribuiti solo quando ciò sia nell’interesse del cliente (art.11 Reg. 45/2020);
3. Gli intermediari devono riesaminare regolarmente i prodotti assicurativi distribuiti tenendo conto di qualsiasi evento che possa incidere significativamente sui rischi potenziali per il mercato di riferimento nonché della eventuale revisione del prodotto effettuata dal produttore (art.12 Reg. 45/2020);
4. Gli intermediari devono identificare e valutare in modo appropriato la situazione e le esigenze dei clienti, al fine di garantire che gli interessi di questi ultimi non siano compromessi da pressioni commerciali (art.12 Reg. 45/2020);
5. Gli intermediari devono monitorare i rischi di mancato adempimento degli obblighi previsti dall’articolo 121-bis del Codice, dal Capo III del Regolamento (UE) 2017/2358 e dal Regolamento 45/2020, ivi compresa la verifica della correttezza ed efficacia dei meccanismi distributivi; devono evidenziare eventuali criticità derivanti dal monitoraggio e assicurano la completezza dei flussi informativi previsti dalla normativa (art.15 Reg. 45/2020);
I contenuti minimali richiesti nella politica in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi, devono comprendere l’indicazione dei criteri e dei principi sulla base dei quali l’impresa:
a. Remunera ed offre un compenso al Distributore in misura e con modalità tali da non pregiudicare l’obbligo dello stesso di agire nel migliore interesse dei clienti;
b. Valuta se gli incentivi corrisposti o percepiti dal Distributore abbiano ripercussioni negative sulla qualità del servizio offerto ai clienti (all.1 Reg. 45/2020)".
Il Sindacato, nell’ambito degli obiettivi di tutela della categoria agenziale e con lo scopo di evitare ogni azione che possa comprometterne la professionalità ed il rapporto fiduciario con la clientela, ritiene che l’abrogazione massiva della clausola di tacita proroga possa pregiudicare gli interessi degli assicurati.
"Considerato altresì che l’attività di riforma dei contratti, in pregiudizio degli interessi del cliente - prosegue il Presidente nazionale Sna - potrebbe risultare aggravata dall’esistenza di uno specifico sistema incentivante, invito a considerare l’invio alla mandante di una comunicazione raccomandata (o PEC) per segnalare la criticità dell’azione di “Upselling di rimozione della clausola di tacita proroga contrattuale” ai sensi dell’art.15 c.1 lett. b) del Reg. Ivass n. 45/2020".
Da ultimo la sollecitazione agli iscritti al Sindacato "ad aprire una approfondita valutazione sul tema della mancata tacita proroga nel restiling dei prodotti, nell’ambito degli organi associativi aziendali".
Luigi Giorgetti

LINK alla lettera ufficiale Sna a firma Claudio Demozzi in snachannel.it

www.snachannel.itDomenico Martiello nuovo amministratore delegato di Allianz Nexthttps://www.snachannel.it/index.php/all...
23/09/2025

www.snachannel.it
Domenico Martiello nuovo amministratore delegato di Allianz Next
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/news-dalle-compagnie/domenico-martiello-nuovo-amministratore-delegato-di-allianz-next

MILANO - Grandi novità in casa Allianz. La compagnia ha reso noto la nomina di Domenico Martiello ad amministratore delegato di Allianz Next, sodalizio costituito dall’unione di Allianz Viva e Tua Assicurazioni. Martiello subentra a Paolo Novati, passato alla carica di direttore generale della joint venture danni UniCredit Allianz Assicurazioni.
Allianz Next, secondo l’ultimo bilancio approvato, dispone di un patrimonio netto pari a 119 milioni di euro e di un capitale sociale di 45,6 mln/€.
Luigi Giorgetti

www.snachannel.itIA in Aula, il Senato dice sì all’assegnazione della delega al Governohttps://www.snachannel.it/index.p...
18/09/2025

www.snachannel.it
IA in Aula, il Senato dice sì all’assegnazione della delega al Governo
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/mercati-italiani/ia-in-aula-il-senato-dice-si-allassegnazione-della-delega-al-governo

MILANO - Il Senato della Repubblica ha approvato nei giorni scorsi alcuni provvedimenti di rilievo. Nella seduta del 17 settembre è stato definitivamente approvato il ddl 1146-B che assegna al Governo deleghe in materia di intelligenza artificiale, collegato alla manovra di finanza pubblica. Nella stessa occasione sono state presentate le comunicazioni del Presidente del Senato sul ddl 1623, che riguarda la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Via libera anche al ddl 1372, delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio, che passa ora all’esame della Camera.
Il Senato ha inoltre approvato il ddl 1388 sulla partecipazione italiana a banche e fondi multilaterali di sviluppo e il ddl 1469 relativo alla modifica dell’intesa con la Tavola valdese, entrambi inviati alla Camera.
Oggi, giovedì 18 settembre, l’Aula è impegnata nello svolgimento del sindacato ispettivo e nel Question Time delle ore 15 con i ministri Marina Elvira Calderone e Antonio Tajani. Le Commissioni parlamentari, intanto, stanno esaminando diversi provvedimenti su giustizia, cultura, istruzione e questioni costituzionali. Martedì 30 settembre il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti terrà comunicazioni sulle modifiche al PNRR.
È stato pubblicato anche il calendario dei lavori fino all’8 gennaio 2026, che definisce i principali appuntamenti parlamentari dei prossimi mesi.
L’approvazione della delega sull’intelligenza artificiale segna un primo passo verso la definizione di un quadro normativo nazionale. Ma se da un lato si tratta di un passaggio necessario per governare un fenomeno che già condiziona economia e lavoro, dall’altro restano aperti interrogativi enormi. I rischi legati a un utilizzo non regolato dell’IA sono infatti ancora tanti e in parte insondabili: dalle ricadute etiche al controllo sugli algoritmi, dalla tutela dei dati alla possibilità di nuove forme di disuguaglianza. Un terreno che il legislatore inizia appena a esplorare, consapevole che le decisioni prese oggi peseranno sul futuro di interi settori e della società nel suo complesso.
Tiziano Salerno

www.snachannel.itPrimo semestre 2025 da record per le assicurazioni e per gli agenti. Demozzi (Sna): Siamo e rimaniamo c...
16/09/2025

www.snachannel.it
Primo semestre 2025 da record per le assicurazioni e per gli agenti. Demozzi (Sna): Siamo e rimaniamo centrali
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/mercati-italiani/primo-semestre-2025-da-record-per-le-assicurazioni-e-per-gli-agenti-demozzi-sna-siamo-e-rimaniamo-centrali

MILANO - “Le nostre previsioni sono state ancora una volta confermate dai numeri”, commenta soddisfatto il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi, che sottolinea come “anche grazie alla costante, incisiva azione del Sindacato su tutti i fronti, istituzionali e non, gli agenti rimangono centrali nella distribuzione assicurativa. Anzi, aumentano la quota di mercato!”. I dati diffusi dall’Ania confermano infatti che gli agenti assicurativi non solo continuano a rappresentare il canale distributivo largamente maggioritario nell’assicurazione rami danni, ma anzi incrementano la loro quota di mercato dal 70,1% del marzo 2024 al 71,5%. I dati sono quelli della pubblicazione Ania Trend.
“Il semestre si è chiuso con un nuovo record in termini di raccolta premi; record al quale hanno contribuito in maniera determinante gli agenti professionisti”, chiarisce il Presidente Demozzi. I rami nei quali il canale agenziale vede consolidata la propria centralità sono: RC Veicoli marittimi (92,5%), Rcauto (86,7%), Altri danni ai beni (79,3%), Cauzioni (76,6%), R.C. Generale (76,4%), Tutela legale (74,5%), Corpi veicoli terresti (74,3%), Assistenza (72,2%), Incendio (68,2%). Il settore danni ha registrato come detto un nuovo record di premi. Alla fine del II trimestre 2025 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore danni sono stati pari a 25,7 miliardi, in aumento del 7,6%rispetto alla fine del II trimestre del 2024, quando il settore aveva già registrato una crescita del +7,9%. L& #39;incremento complessivo dei premi danni alla fine di giugno 2025 è riconducibile sia alla crescita dei premi del settore Non-Auto (+7,6%), sia a quella del comparto Auto (+7,5%), per effetto soprattutto della crescita dei premi del ramo Corpi veicoli terrestri (+11,6%) e, in parte, anche dei premi del ramo Rcauto (+6,1%).
La Redazione

www.snachannel.itINTERVISTA AL PRESIDENTE NAZIONALE SNA CLAUDIO DEMOZZIAGENZIE ALLIANZ 51, TACITO RINNOVO E IUS VARIANDI...
16/09/2025

www.snachannel.it
INTERVISTA AL PRESIDENTE NAZIONALE SNA CLAUDIO DEMOZZI
AGENZIE ALLIANZ 51, TACITO RINNOVO E IUS VARIANDI
"Solamente il Sindacato non si arrende"
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/testo-foto-copertina/agenzie-allianz-51-tacito-rinnovo-e-ius-variandi

MILANO - Cresce ancora il numero delle agenzie Allianz-51, con partecipazione maggioritaria della compagnia nella compagine sociale dell'agenzia, nonostante la ferma contrarietà di buona parte degli agenti e delle loro Rappresentanze aziendali che secondo il Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi "stando a quanto dichiarano in pubblico, concordano con il Sindacato riguardo alla pericolosità del nuovo modello distributivo per gli interessi degli agenti Allianz e dell'intera categoria agenziale italiana".
Abbiamo quindi rivolto alcune domande al Presidente nazionale della più grande Associazione di agenti in Italia, unica di stampo sindacale, tra le più rappresentative in Europa, Sna, sui alcuni temi caldi del momento.
Presidente Demozzi, Allianz non ha interrotto il "Progetto 51" nonostante gli agenti abbiano più volte esternato le loro perplessità ed il Sindacato abbia denunciato le varie criticità del nuovo modello distributivo anche in merito alle ipotesi di possibile conflitto di interessi. Secondo lei perché?
Semplicemente perché, in questa particolare fase storica, alcune compagnie interpretano in maniera del tutto opinabile la relazione con la rete agenziale, senza preoccuparsi troppo del possibile pregiudizio che alcune iniziative possono avere sulla qualità di detta relazione. Allianz sembra essere una di esse. Il progetto, evidentemente, interessa alla compagnia che probabilmente ci vede una prospettiva in parte per noi ancora sconosciuta. Per noi continua ad essere un modello potenzialmente pregiudizievole per gli interessi degli agenti liberi. Non credo sia questa la sede per elencarne le ragioni, che sono già state esposte molte volte.
Sna ha più volte informato gli agenti sull'argomento; eppure dentro i Gruppi Agenti Allianz non si è aperto un vero dibattito?
Non credo di sbagliare affermando che ad oggi un solo GAA della galassia Allianz abbia affrontato il tema con decisione, arrivando a precludere l'iscrizione al Gruppo Agenti a quei colleghi che partecipino al progetto Allianz-51 a qualsiasi titolo. Si tratta del GAA di Paolo Sacchi, per intenderci, sempre coerente alla linea sindacale Sna, che non ha fatto sconti a chi abbraccia, per convinzione o per mancanza di alternativa, il modello 51 di Allianz. Non ho notizia di convegni od eventi organizzati dai GAA Allianz nei quali il Sindacato abbia potuto informare adeguatamente i colleghi e soprattutto ribadire le criticità del progetto e gli aspetti pregiudizievoli per gli agenti che continuano a puntare sulla libertà imprenditoriale e l'indipendenza professionale, alle quali evidentemente devono rinunciare gli aderenti alle agenzie-51.
Altro terreno di confronto, forse di scontro, è lo ius variandi
Ebbene si, anche su questo abbiamo svolto una grande opera informativa, battendo il territorio in lungo e in largo per portare la conoscenza della questione a tutti i colleghi in ogni angolo d'Italia. ciò nonostante, la reazione degli agenti è stata tiepida. Durante le riunioni Sna le lamentele non si contano e soprattutto l'ira degli Intermediari è davvero grave. In sede aziendale e nei Congressi dei GAA, invece, non se ne parla se non nei corridoi, lontano dai microfoni e dai riflettori e, soprattutto, dalle orecchie della compagnia. Non va bene! La categoria sta perdendo la caparbietà, la capacità di reagire alle politiche ingiuste di talune Imprese, nonostante la presenza, l'appoggio e la tutela del Sindacato siano garantiti. Per fermare l'introduzione delle peggiori clausole di ius variandi nelle polizze, gli agenti avrebbero dovuto organizzare, con la regia dei rispettivi GAA, il blocco distributivo; avrebbero potuto segnalare le criticità utilizzando lo scambio informativo del POG; avrebbero potuto e dovuto chiedere l'intervento diretto del Sindacato ed aprire un tavolo di confronto permanente con l'Impresa, fino alla condivisione di clausole più coerenti alla qualità della relazione fiduciaria che sempre intercorre tra agente e cliente. Invece, nel silenzio generale, gli agenti stanno diffondendo sul mercato, loro malgrado, alcune polizze dal contenuto davvero discutibile.
Ed a proposito del tentativo di abrogazione del tacito rinnovo di Unipol, cosa può dirci?
Che la posizione mia personale, dell'Esecutivo Nazionale e dunque del Sindacato è molto chiara. Si può riassumere con il titolo che Snachannel ha utilizzato per un articolo sul tema: "Abrogazione del tacito rinnovo? No grazie!" Abbiamo evidenziato ogni aspetto della questione, le enormi criticità che l'eliminazione del rinnovo automatico delle polizze provoca alla distribuzione assicurativa nel nostro Paese, agli agenti Unipol ed a tutta la categoria. Ci siamo confrontati a lungo con AUA, il Gruppo Agenti Unipol del Presidente Enzo Sivori, e comprendiamo le difficoltà che il Gruppo Agenti incontra nel cercare di equilibrare l'iniziativa della compagnia in rapporto agli interessi degli agenti. Tuttavia, la nostra posizione non cambia e le nostre preoccupazioni per la tenuta dei portafogli agenziali, per il presente ed il futuro dei colleghi, si fanno di giorno in giorno più profonde.
AUA ha concordato con Unipol una sperimentazione per misurare la bontà dell'iniziativa. Cosa ne pensa?
Il Gruppo ha una propria strategia per tutelare, o cercare di tutelare al meglio, i suoi Iscritti. Non possiamo che rispettare tale strategia, visto che il vertice di AUA è stato democraticamente eletto, tra l'altro a larghissima maggioranza, e che gli agenti Unipol sembrano riconoscersi in detta strategia. Non ho visto alcun documento, alcuna iniziativa di protesta contro la sperimentazione della compagnia, né contro la strategia decisa dalla presidenza di AUA. Tuttavia, il Sindacato ha scritto agli Agenti Unipol, garantendo tutela ed assistenza a coloro che, non aderendo alla sperimentazione, possano essere oggetto di ritorsioni da parte dell'Impresa. Ogni agente può anche segnalare alla compagnia che intende astenersi dal promuovere azioni pregiudizievoli per gli interessi dei clienti, come previsto dalle norme di settore e dagli obblighi deontologici. La Legge vieta agli Intermediari di operare in palese pregiudizio degli interessi del cliente; spesso ce ne dimentichiamo e troppo spesso se ne dimenticano le nostre mandanti.
La Redazione

www.snachannel.itAnche Telepass entra nel business delle polizze Rcauto, ecco la compagnia di assicurazioni partnerhttps...
16/09/2025

www.snachannel.it
Anche Telepass entra nel business delle polizze Rcauto, ecco la compagnia di assicurazioni partner
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/mercati-italiani/anche-telepass-entra-nel-business-delle-polizze-rcauto-ecco-la-compagnia-di-assicurazioni-partner

MILANO - Il mercato assicurativo italiano fa sempre più gola a soggetti in qualche modo legati al mondo delle auto e più in generale dei trasporti. E' di queste ore l'annuncio della partnership fra Telepass Assicura e Verti (Gruppo Mapfre). Sui canali digitali del Gruppo Telepass - azienda leader in Italia nel mercato del telepedaggio - sarà possibile acquistare una polizza Rcauto, ma anche per moto e furgoni, sviluppata in collaborazione con la compagnia Verti Assicurazioni.
“Telepass – si legge in una nota dell'azienda - permette di personalizzare in pochi click la propria polizza, scegliendo tra la sola Rcauto o un pacchetto di garanzie disegnato sulle esigenze di protezione del cliente". Viene promesso un risparmio fino al 30% sul premio di polizza (parametrato su quali dati non è dato sapere, ndr). Il premio verrà addebitato automaticamente sullo stesso conto corrente collegato ai servizi Telepass.
Fra le novità la possibilità - senza costi aggiuntivi - di usufruire "del servizio di assistenza stradale sulle targhe associate al dispositivo Telepass”.
Luigi Giorgetti

www.snachannel.itResoconto del convegno sul futuro dell'agente di assicurazione organizzato a Padova dalla locale sezion...
14/09/2025

www.snachannel.it
Resoconto del convegno sul futuro dell'agente di assicurazione organizzato a Padova dalla locale sezione Provinciale Sna
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/congressi-e-incontri/resoconto-del-convegno-sul-futuro-dellagente-di-assicurazione-organizzato-a-padova-dalla-locale-sezione-provinciale-sna

PADOVA - La sezione Provinciale Sna di Padova, in collaborazione con SnaForm, ha organizzato, il giorno 10 settembre scorso, un importante convegno dal titolo “Evoluzione nell'intermediazione assicurativa, quale futuro per l'Agente assicurativo da Intermediario a Imprenditore", svoltosi presso l’Hotel Best Western Galileo di Padova.
A riscontro dell’importanza dei temi trattati la sala gremita di partecipanti, con oltre 150 agenti e collaboratori arrivati a Padova anche da altre città come: Milano, Brescia, Udine, Como, Bergamo, Verona, Ferrara, Cremona, solo per citarne alcune.
Il Presidente Provinciale Gianluca Bagherini ha aperto i lavori, ricordando il percorso di preparazione del convegno, iniziato nel mese di giugno 2025 in cui è stato coinvolto tutto l’Esecutivo Provinciale, Roberta Marcello, l’ufficio Formazione di Sna e i docenti universitari Prof. Alberto Floreani e Prof. Lodovico Marazzi entrambi della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ringraziando tutti coloro che hanno lavorato al progetto.
L’intervento di Alice Bottaro, Partner Solution Sales AI Business Solutions Corporate Mngr Microsoft, ha illuminato la sala con un’eccellente relazione centrata sull’AI al servizio delle imprese ed in particolare delle imprese agenzie e quindi dell’intermediazione, consentendo ai partecipanti di comprendere che “il futuro è adesso”. La linea del tempo dell’evoluzione della AI evidenzia le immense potenzialità di uno strumento che dovremmo imparare a governare e che non sostituirà l’intermediazione consulenziale fisica, ma sicuramente la potenzierà.
L’intervento del collega agente di assicurazione Maurizio Fanti ha presentato le principali caratteristiche di uno strumento operativo di marketing con l’utilizzo dell’AI, già a disposizione delle Agenzie, introducendo l’intervento di Marco Secchieri di MBKM Formazione e Consulenza, il quale ha parlato della potenzialità che ogni agente ha per ridisegnare l’organizzazione delle agenzie e quindi della propria Rete di vendita.
In chiusura di mattinata la parola è passata al Presidente della Società di servizi del Sindacato Emiliano Ortelli, il quale ha ricordato l’importante lavoro che svolge Snas come supporto a tutti gli iscritti e delle importanti convenzioni che sono riusciti a stipulare a beneficio delle agenzie di assicurazione.
Tra i servizi offerti agli agenti il progetto di formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che negli anni, ha assunto una rilevanza strategica e soprattutto, ha sviluppato tematiche di alta qualità che permette a tutti gli agenti non solo di essere in linea con i regolamenti Ivass ma anche di beneficiare di approfondimenti legati al mondo della consulenza assicurativa. Su questo importante tema il collega Marcello Bazzano, componete EN e Responsabile della Formazione Sna, ha relazionato sulle ragioni che hanno spinto il Sindacato a realizzare il Corso laboratorio di Alta Formazione “Da Intermediario a Imprenditore Assicurativo”, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, arrivato alla quarta edizione, strumento unico per indipendenza dei contenuti, rivolto a tutti gli agenti per orientarli verso un percorso che consente agli agenti di elevarsi ad imprenditori nella distribuzione assicurativa consulenziale, lontani dalle logiche del collocamento di prodotto, tanto care alle compagnie di assicurazioni.
I lavori sono stati brillantemente condotti dalla giornalista Renata Cantamessa che, dopo la pausa pranzo, ha introdotto l’intervento del Direttore Sna Andrea Bonfanti, il quale ha intrattenuto i partecipanti sul ruolo dell’agente di assicurazione e sulla necessità di avere “maggiore coraggio” e convinzione nell’attività di gestione delle imprese agenzie anche perché, grazie alle “buone tecnologie” di cui possiamo disporre, in futuro saranno vincenti quelle agenzie che amplieranno i contenuti della “cassetta degli attrezzi”. Il Direttore Bonfanti ha chiuso il suo intervento, auspicando che in un prossimo futuro si faccia maggior utilizzo del plurimandato, delle collaborazioni orizzontali e della consulenza assicurativa ai sensi dell’art. 119 ter del CAP, aprendo scenari di indipendenza dalle logiche del monomandato, realizzando il vero “miglior interesse” nella distribuzione assicurativa nei confronti dei clienti.
La tavola rotonda che è seguita ha visto la partecipazione dei Professori Alberto Floreani e Lodovico Marazzi che assieme a Sergio Sterbini ,Vicepresidente nazionale Sna, e di Vincenzo Allegra, Vicepresidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova, partendo da alcune importanti riflessioni in merito all’AI, ha sviluppato un dibattito accademico incentrato su una serie di tematiche, analizzando quale impatto la stessa avrebbe avuto sul mondo della distribuzione assicurativa, passando alla visione e alla gestione dei rischi da parte delle imprese e sulle nuove dinamiche che i consumatori avrebbero avuto nell’ambito dell’acquisto dei prodotti assicurativi, raccogliendo analogamente il punto di vista del rappresentante degli imprenditori e del Vicepresidente Sna per gli agenti.
La chiusura dei lavori è stata affidata alla sintesi del Presidente nazionale Sna Claudio Demozzi che, nell’esprimere il più alto apprezzamento per i contenuti del convegno e per la qualità degli interventi, ha rappresentato il punto di vista del Sindacato in merito ai più attuali argomenti che scuotono il mercato della distribuzione assicurativa, con particolare riferimento al terribile fenomeno dello ius variandi, delle riforme in peius delle polizze e del pericolo del “non tacito rinnovo” nei rami danni non auto, invitando i Gruppi Agenti a vigilare ed intervenire con maggiore coraggio al fianco di Sna, nel contrastare quelle iniziative delle imprese di assicurazioni contrarie allo spirito della massima tutela dei consumatori.
“È stato un grande onore ed un immenso piacere lavorare insieme al mio Esecutivo Provinciale all’organizzazione del convegno di Padova che ha raccolto una grande partecipazione, soprattutto per il taglio accademico e la concretezza degli argomenti trattati, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa con particolare riferimento ai docenti universitari Prof. Alberto Floreani e Prof. Lodovico Marazzi. Un grazie al Presidente Claudio Demozzi per la passione e la competenza con cui interpreta il suo ruolo unitamente alla squadra dell’Esecutivo Nazionale”, ha concluso il Presidente Provinciale Gianluca Bagherini.
La Redazione

www.snachannel.itRIS, lo Sna scrive agli Eurodeputati italiani della Commissione ECON: “Tutela delle agenzie e semplific...
10/09/2025

www.snachannel.it
RIS, lo Sna scrive agli Eurodeputati italiani della Commissione ECON: “Tutela delle agenzie e semplificazione vera”
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/notiziario-sna/ris-lo-sna-scrive-agli-eurodeputati-italiani-della-commissione-econ-tutela-delle-agenzie-e-semplificazione-vera

MILANO - Il Sindacato nazionale agenti di assicurazione (Sna), unica associazione italiana di intermediari assicurativi membro e fondatore del Bipar, la federazione europea che riunisce 47 associazioni nazionali di intermediari assicurativi e finanziari in 31 Paesi, ha trasmesso un documento ufficiale agli Eurodeputati italiani membri della Commissione ECON del Parlamento Europeo, intervenendo nel dibattito sulla proposta di revisione della Retail Investment Strategy (RIS).
La comunicazione dello Sna giunge in vista della riunione dell’11 settembre del Gruppo di lavoro “servizi finanziari” del Consiglio UE e del trilogo convocato per il 23 settembre, a seguito della pubblicazione dell’Updated Mapping of the Retail Investment Strategy redatto dalla relatrice Stéphanie Yon‑Courtin.
Nel documento lo Sna esprime preoccupazione per l’impatto che una revisione troppo ampia e rapida del quadro normativo europeo potrebbe avere sulle agenzie assicurative, che costituiscono l’ossatura del mercato italiano. Il sindacato chiede un approccio più proporzionato, con tempi di attuazione estesi e un’attenta valutazione degli effetti pratici sulle realtà distributive. Particolare attenzione è posta sulla distinzione tra i prodotti assicurativi con finalità di investimento (IBIP) e gli altri prodotti, chiedendo che le responsabilità in materia di informativa e governance (POG) rimangano in capo ai produttori e non vengano estese agli intermediari.
Contraria a nuove introduzioni normative, come il cosiddetto "inducement test " o modelli di consulenza semplificata, l’associazione sottolinea come il quadro attuale – se applicato correttamente – offra già strumenti adeguati a garantire trasparenza e tutela del consumatore. Più utile, secondo lo Sna, sarebbe potenziare l’educazione finanziaria e rafforzare il ruolo delle Autorità di vigilanza nazionali.
Con questo intervento lo Sna ribadisce il proprio ruolo centrale nel rappresentare le istanze delle agenzie italiane a livello europeo. La sua posizione di unico rappresentante italiano all’interno del Bipar e di fondatore della federazione, rafforza la legittimità delle sue proposte e la capacità, oltre che la volontà, di incidere sulle scelte normative europee, promuovendo un equilibrio tra tutela del consumatore e sostenibilità operativa per gli operatori del settore.
La Redazione

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sna Channel pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sna Channel:

Condividi

Digitare