Slow News

Slow News Slow News. Buona informazione. Slow News è qui per questo. Per fotografare alcuni istanti del flusso e “salvarli”.

Il flusso di informazioni in rete ha dimensioni e velocità spropositate, tanto da rendere impossibile il tentativo di cogliere tutto: essere stimolati di continuo rischia di equivalere a non essere stimolati affatto. L'antidoto al bombardamento informativo indiscriminato è ritagliarsi del tempo per letture di qualità, filtrarle, selezionarle, rallentare. E magari, per farlo, affidarsi ai consigli

di un gruppo di professionisti che lavora sul web nel mondo dell’informazione: un gruppo di “curatori personali” (così come esistono i “personal trainer”). Per offrirvi un paio d’ore di letture valide, interessanti, da non perdere, ogni settimana. Slow News è una newsletter spedita due volte la settimana, dal costo molto contenuto, che trova per voi articoli scritti bene su argomenti interessanti e ve li sottopone: una piccola e confortevole camera insonorizzata che vi preserva dal rumore di fondo.

𝟏𝟎 𝐞 𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨!Nel 2024, grazie a una raccolta fondi partecipata da oltre 250 donatori, il podcast di Gabriele C...
01/08/2025

𝟏𝟎 𝐞 𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨!

Nel 2024, grazie a una raccolta fondi partecipata da oltre 250 donatori, il podcast di Gabriele Cruciata e Dario De Santis "10 e 25", prodotto da Slow News, è stato pubblicato e ha macinato consensi, fino ad arrivare a vincere il premio "Indie Informazione" alla cerimonia de "Il Pod - Italian Podcast Awards". L'accento sta tutto nella parola "indie", cioè indipendente: è un lavoro che abbiamo fatto insieme a chi ha scommesso sulla riuscita di questo progetto ancora prima di ascoltarlo!

Tante persone in questi mesi ci hanno chiesto come fare a sostenere ancora 10 e 25, anche a crowdfunding concluso, perciò abbiamo dato alle stampe il fumetto inedito di Maicol&Mirco "9 e 25", che l'anno scorso era una ricompensa in pdf per il crowdfunding.

Questa proposta editoriale riapre la possibilità di sponsorizzare di nuovo la circolazione di 10 e 25 in occasione del 45esimo anniversario dell'attentato alla stazione di Bologna, perché ci sia sempre un riflettore puntato su una delle pagine più nere della storia italiana del Dopoguerra.

Il libretto cartaceo di "9 e 25" sarà spedito a partire da settembre 2025 e lo puoi preordinare qui 👇

https://www.slow-news.com/10-e-25-la-vera-storia-dietro-la-strage-di-bologna-il-podcast

🔥 La strada riflette i rapporti di potere della nostra società. Se vogliamo una società più giusta, dobbiamo rivedere an...
30/07/2025

🔥 La strada riflette i rapporti di potere della nostra società.
Se vogliamo una società più giusta, dobbiamo rivedere anche il modo in cui ci muoviamo.

Leggi l'articolo di Sofia Pasotto e Demetrio Marra su A Fuoco
👉https://www.a-fuoco.it/p/ripensare-la-mobilita-urbana-per

A Fuoco è un progetto di Slow News Pagella Politica Facta supportato da

🔥 Ripensare la mobilità non è solo una questione ecologica. È una questione di giustizia sociale, di salute pubblica e d...
28/07/2025

🔥 Ripensare la mobilità non è solo una questione ecologica.
È una questione di giustizia sociale, di salute pubblica e di democrazia.

Iscriviti per ricevere la prossima newsletter 👉 https://afuoco.substack.com/subscribe

è un progetto di .news supportato da

E TU CE L’HAI UN PIANO?Procurati quello giallo: 100 pagine appena sfornate, in spedizione da fine agosto per chi ha l’ab...
26/07/2025

E TU CE L’HAI UN PIANO?
Procurati quello giallo: 100 pagine appena sfornate, in spedizione da fine agosto per chi ha l’abbonamento!
👉 slow-news.com/sostienici

Piano è la nostra rivista annuale, monocromatica, adatta tanto alla spiaggia quanto a una seduta del tuo club letterario. Il tema dei 10 articoli senza scadenza che compongono il numero GIALLO è “Stati di allucinazione”. Abbonati a Slow News e lo avrai!

🔥 C’è chi esalta il nucleare come soluzione inevitabile e chi lo rifiuta in blocco. Nel mezzo c’è la realtà: complessa, ...
23/07/2025

🔥 C’è chi esalta il nucleare come soluzione inevitabile e chi lo rifiuta in blocco. Nel mezzo c’è la realtà: complessa, incerta e piena di nodi irrisolti.

Matteo De Piccoli ci guida attraverso storia e tecnologica del nucleare per mostrarci che la vera risposta non sta nel prendere posizione, ma nel cambiare approccio.

Leggi l'articolo su A Fuoco
👉 https://www.a-fuoco.it/p/il-nucleare-puo-essere-la-soluzione

A Fuoco è un progetto di Slow News Pagella Politica Facta supportato da

🔥 La contrapposizione tra sostenitori e oppositori del nucleare ci fa perdere di vista la vera sfida: scegliere consapev...
21/07/2025

🔥 La contrapposizione tra sostenitori e oppositori del nucleare ci fa perdere di vista la vera sfida: scegliere consapevolmente in un contesto di grande incertezza.

Nel prossimo numero di A Fuoco Matteo Piccoli farà il punto sul ruolo del nucleare nella transizione energetica.

Iscriviti per ricevere la newsletter
👉 https://afuoco.substack.com/subscribe

è un progetto di .news supportato da

Piano è la nostra rivista annuale, quest'anno è gialla e parlerà di 𝕒𝕝𝕝𝕦𝕔𝕚𝕟𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 Per averla abbonati a Slow News! Il li...
18/07/2025

Piano è la nostra rivista annuale, quest'anno è gialla e parlerà di 𝕒𝕝𝕝𝕦𝕔𝕚𝕟𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚

Per averla abbonati a Slow News! Il link è nel primo commento
E se non hai Piano Rosso, il numero del 2024, puoi richiederlo come arretrato!👇

🔥 In estate la vita in carcere si complica: celle surriscaldate, poca ventilazione e spazi condivisi in condizioni diffi...
16/07/2025

🔥 In estate la vita in carcere si complica: celle surriscaldate, poca ventilazione e spazi condivisi in condizioni difficili.

Così il caldo funziona da detonatore, favorisce lo scoppio di liti e proteste che, con l’approvazione del nuovo decreto sicurezza, vengono punite con l’allungamento della pena.

Leggi l'articolo di Anita Fallani su A Fuoco
👉 https://www.a-fuoco.it/p/il-caldo-in-carcere

A Fuoco è un progetto di Slow News Pagella Politica Facta supportato da

🔥 Strutture inadeguate, sovraffollamento, tanto tempo in cella. Nelle carceri italiane il caldo non è solo un disagio, è...
14/07/2025

🔥 Strutture inadeguate, sovraffollamento, tanto tempo in cella. Nelle carceri italiane il caldo non è solo un disagio, è una condanna dentro la condanna.

Iscriviti per ricevere la newsletter A Fuoco 👉 https://afuoco.substack.com/subscribe

è un progetto di .news supportato da

🔥 Non basta cambiare stile di vita per salvare il pianeta. La responsabilità individuale non può diventare un imperativo...
09/07/2025

🔥 Non basta cambiare stile di vita per salvare il pianeta. La responsabilità individuale non può diventare un imperativo morale, né un ricatto emotivo.

Serve una trasformazione collettiva, guidata dalla giustizia e dalla responsabilità condivisa.

Leggi l'articolo di Simone Fontana su A Fuoco
👉 https://www.a-fuoco.it/p/la-trappola-della-responsabilita

A Fuoco è un progetto di Slow News Pagella Politica Facta supportato da

Molto bene l'estate, il mare, la montagna, la villeggiatura per chi ce la fa, ma perché non impegnare qualche ora per l'...
08/07/2025

Molto bene l'estate, il mare, la montagna, la villeggiatura per chi ce la fa, ma perché non impegnare qualche ora per l'accrescimento personale? E allora approfitta al volo dello sconto sul nostro corso sulle intelligenze artificiali generative AI@WORK! 14 videolezioni tenute da Alberto Puliafito per imparare a usare le AI senza subirle! Prezzo blindato a 59€ fino al 31 agosto! ☀
E se non capisci qualcosa, scrivici che ti rispondiamo!

🔥 Per contrastare l'emergenza climatica non basta cambiare stile di vita. Serve una trasformazione collettiva, guidata d...
07/07/2025

🔥 Per contrastare l'emergenza climatica non basta cambiare stile di vita. Serve una trasformazione collettiva, guidata dalla giustizia e dalla responsabilità condivisa.

Nel prossimo numero parliamo di come la responsabilità individuale rischia di diventare una trappola.
Iscriviti per ricevere la newsletter
👉 https://afuoco.substack.com/subscribe

è un progetto di Slow News Pagella Politica Facta supportato da

Indirizzo

Milan
20100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

C’era una volta...

C’era una volta un mondo in cui le notizie sui giornali urlavano sempre di cose incredibili, sconvolgenti, assurde, pazzesche. Era un mondo in cui ogni giorno una nuova polemica infiammava i luoghi della socialità collettiva, dai bar ai social network, un mondo polarizzato, diviso in tifoserie, dominato dal sarcasmo, dalle reazioni istantanee, dalla polemica, dalla furia, dalla morbosità.

In quel mondo, i sentimenti primari e gli istinti più bestiali come la paura, la rabbia, l’indignazione o il terrore venivano creati dai principali giornali per attirare l’attenzione delle persone con titoli ingannevoli, urlati e shoccanti.

L’attenzione della gente, in quel mondo, era una merce di scambio. Veniva accumulata dai giornali e venduta agli inserzionisti della pubblicità, che versavano loro in cambio i soldi che servivano per tenerli a galla e farli sopravvivere.

Poi, un giorno, alcune donne e alcuni uomini che lavoravano per quei giornali, stanchi di ingannare chi li leggeva e stufi di parlare soltanto delle cose che venivano loro dettate dall’agenda di chi metteva i soldi, ovvero della pubblicità, decisero che le cose si potevano fare in modo diverso e che era il momento di provarci.