Fra caduche spoglie. Cara beltà.

Fra caduche spoglie. Cara beltà. Alla ricerca della Bellezza (con la B maiuscola) nella vita feriale. È una redazione culturale.

Immagini significative e pensieri utili alla nostra esistenza, correlati fra loro.

 Silver Princess
23/09/2025


Silver Princess

Talento e laboriosità 🏆
23/09/2025

Talento e laboriosità 🏆

Comunione e Liberazione, insieme a numerose Associazioni e Movimenti, aderisce alla proposta di preghiera della Comunità...
22/09/2025

Comunione e Liberazione, insieme a numerose Associazioni e Movimenti, aderisce alla proposta di preghiera della Comunità di Sant’Egidio in risposta all’appello di papa Leone per la pace.

Stasera alle 19.30 a Roma, il momento comunitario guidato dal card. Bassetti avrà luogo in Piazza Santa Maria in Trastevere.

In collegamento dalla Terra Santa parteciperà il card. Pizzaballa.

Chi non è a Roma può partecipare seguendo la diretta sul canale ufficiale di Youtube al seguente link:

🔔 Iscriviti ora al canale e attiva le notifiche per rimanere sempre aggiornato: https://www.youtube.com/channel/UCMR5qiqq1FTqlb...

Riguardo il ruolo della donna nella Chiesa
22/09/2025

Riguardo il ruolo della donna nella Chiesa

22/09/2025

❤️💛🤎🤍
5 ottobre 2025, Giubileo del Mondo Missionario e dei Migranti
Ore 10.30: Papa Leone XIV presiederà la Messa sul sagrato della Basilica di San Pietro.

Leone XIV, 22 settembre Dall'Omelia pronunciata nella parrocchia di S. Anna in Vaticano"... Gesù pone un’alternativa net...
21/09/2025

Leone XIV, 22 settembre
Dall'Omelia pronunciata nella parrocchia di S. Anna in Vaticano

"... Gesù pone un’alternativa nettissima tra Dio e la ricchezza, chiedendoci di prendere una chiara e coerente posizione. «Nessun servitore può servire due padroni», perciò «non potete servire Dio e la ricchezza» (cfr Lc 16,13). Non si tratta di una scelta contingente, come tante altre, né di una opzione rivedibile nel corso del tempo, a seconda delle situazioni. Occorre decidere un vero e proprio stile di vita. Si tratta di scegliere dove porre il nostro cuore, di chiarire chi sinceramente amiamo, chi serviamo con dedizione e qual è davvero il nostro bene.

Ecco perché Gesù contrappone proprio la ricchezza a Dio: il Signore parla così perché sa che siamo creature indigenti, che la nostra vita è piena di bisogni. Sin da quando nasciamo, poveri, nudi, abbiamo tutti bisogno di cure e affetti, di una casa, del cibo, del vestito. La sete di ricchezza rischia di prendere il posto di Dio nel nostro cuore, quando riteniamo che sia essa a salvare la nostra vita, come pensa l’amministratore disonesto della parabola (cfr Lc 16,3-7). La tentazione è questa: pensare che senza Dio potremmo comunque vivere bene, mentre senza ricchezza saremmo tristi e afflitti da mille necessità. Davanti alla prova del bisogno ci sentiamo minacciati, ma invece di chiedere aiuto con fiducia e di condividere con fraternità, siamo portati a calcolare, ad accumulare, diventando sospettosi e diffidenti verso gli altri.

Questi pensieri trasformano il prossimo in un concorrente, in un rivale, o qualcuno da cui trarre vantaggio. Come ammonisce il profeta Amos, coloro che vogliono fare della ricchezza uno strumento di dominio non vedono l’ora di «comprare con denaro gli indigenti» (Am 8,6), sfruttandone la povertà. Al contrario, Dio destina i beni del creato a tutti. La nostra indigenza di creature attesta allora una promessa e un legame, dei quali il Signore si prende cura in prima persona. Il salmista descrive questo stile provvidente: Dio «si china a guardare sui cieli e sulla terra»; Egli «solleva dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero» (Sal 113,6-7). Così si comporta il Padre buono, sempre e verso tutti: non solo verso chi è povero di beni terreni, ma anche verso quella miseria spirituale e morale che affligge i potenti come i deboli, gli indigenti come i ricchi.

La parola del Signore, infatti, non contrappone gli uomini in classi rivali, ma sprona tutti a una rivoluzione interiore, una conversione che inizia dal cuore. Allora si apriranno le nostre mani: per donare, non per arraffare. Allora si apriranno le nostre menti: per progettare una società migliore, non per scovare affari al miglior prezzo. Come scrive San Paolo: # «raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere» (1Tm 2,1). Oggi, in particolare, la Chiesa prega perché i governanti delle nazioni siano liberi dalla tentazione di usare la ricchezza contro l’uomo, trasformandola in armi che distruggono i popoli e in monopoli che umiliano i lavoratori. Chi serve Dio diventa libero dalla ricchezza, ma chi serve la ricchezza ne resta schiavo! Chi cerca la giustizia trasforma la ricchezza in bene comune; chi cerca il dominio trasforma il bene comune nella preda della propria avidità.

Le Sacre Scritture fanno luce su questo attaccamento ai beni materiali, che confonde il nostro cuore e distorce il nostro futuro."

🎨 Johannes Vermeer, Donna con una bilancia, Washington, National Gallery of Art

22 settembre, omelia di  , nella parrocchia Vaticana di S. Anna"... in un tempo seriamente minacciato dalla guerra. Inte...
21/09/2025

22 settembre, omelia di , nella parrocchia Vaticana di S. Anna

"... in un tempo seriamente minacciato dalla guerra. Interi popoli vengono oggi schiacciati dalla violenza e ancor più da una spudorata indifferenza, che li abbandona a un destino di miseria. Davanti a questi drammi, non vogliamo essere remissivi, ma annunciare con la parola e con le opere che Gesù è il Salvatore del mondo, Colui che ci libera da ogni male. Il suo Spirito converta i nostri cuori affinché, nutriti dall’Eucaristia, supremo tesoro della Chiesa, possiamo diventare testimoni di ca**tà e di pace."

 , 22/9/2026 h 19.30Di fronte all’estrema gravità della situazione bellica e umanitaria a  , la Comunità di Sant'Egidio,...
21/09/2025

, 22/9/2026 h 19.30
Di fronte all’estrema gravità della situazione bellica e umanitaria a ,
la Comunità di Sant'Egidio, con ACLI, AGESCI, Azione Cattolica Italiana, CL, Comunità Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Auxilium, Movimento Cristiano dei Lavoratori, Movimento dei Focolari, Movimento Politico per l'Unità, OFS Ordine Francescano Secolare, Rinnovamento nello Spirito Santo, Unione Superiori Generali USG, Unione Superiore Generali UISG

promuove una
VEGLIA DI PREGHIERA
"PACE PER GAZA"

per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, la soluzione diplomatica negoziata, il rispetto integrale del diritto umanitario internazionale

Presiede il Cardinale Gualtiero Bassetti
Collegamento con il Card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Piazza di S. Maria in Trastevere, Roma
Lunedì 22 settembre 2025 - ore 19.30

 per
20/09/2025

per

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fra caduche spoglie. Cara beltà. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi