Villegiardini

  • Home
  • Villegiardini

Villegiardini Villegiardini è una rivista dedicata a Giardini, Architettura, Interiors, Design e Arte Magazine dedicato a Giardini, Interiors e Design

Lo studio Vives St-Laurent presenta la ristrutturazione di appartamento Saint-Hubert in Rue Saint-Hubert a Montréal. Que...
29/07/2025

Lo studio Vives St-Laurent presenta la ristrutturazione di appartamento Saint-Hubert in Rue Saint-Hubert a Montréal. Questo quartiere di Plateau Mont-Royal comprende numerose case in stile vittoriano costruite alla fine del XIX secolo. Pareti curve, modanature e soffitti alti conferiscono agli appartamenti un carattere unico, riconoscibile anche dall’allineamento delle stanze. La particolare disposizione esistente ha determinato l’orientamento del progetto.

Lo studio Vives St-Laurent presenta la ristrutturazione di appartamento Saint-Hubert in Rue Saint-Hubert a Montréal. Questo quartiere di Plateau

BIC Cristal non è solo una penna: è un’icona universale. Un oggetto semplice, economico e apparentemente invisibile, che...
29/07/2025

BIC Cristal non è solo una penna: è un’icona universale. Un oggetto semplice, economico e apparentemente invisibile, che ha segnato con l’inchiostro la storia di generazioni intere. È stata tra le dita di studenti, insegnanti, impiegati, operai, artisti e poeti. Ma da dove viene questa piccola rivoluzione quotidiana? E come è diventata uno degli oggetti di design più diffusi al mondo?

BIC Cristal non è solo una penna: è un’icona universale. Un oggetto semplice, economico e apparentemente invisibile, che ha segnato con l’inchiostro la

Lagerstroemia nana è una varietà orticola ottenuta dal genere Lagerstroemia, che ha fatto in modo di ottenere ibridi arb...
29/07/2025

Lagerstroemia nana è una varietà orticola ottenuta dal genere Lagerstroemia, che ha fatto in modo di ottenere ibridi arbustivi di altezze medie e forma compatta, da quello che di consuetudine si è soliti a vedere come piccoli alberi. È molto apprezzata per la sua fioritura abbondante e la sua adattabilità agli spazi ridotti. Grazie alle sue dimensioni contenute e alla sua eleganza, è una scelta ideale per giardini urbani, terrazze, piccoli cortili e aiuole.

https://www.villegiardini.it/lagerstroemia-nana-la-bellezza-compatta-del-lilla-delle-indie/

Oggi più che mai, in un mondo attraversato da crisi abitative, diseguaglianze urbane e cambiamenti climatici, l’approcci...
28/07/2025

Oggi più che mai, in un mondo attraversato da crisi abitative, diseguaglianze urbane e cambiamenti climatici, l’approccio di Tatiana Bilbao appare radicalmente necessario. La sua architettura non solo rispetta il contesto, ma lo ascolta, lo trasforma, lo restituisce a chi lo vive. In un’epoca in cui molte architetture brillano ma non parlano, Bilbao ci ricorda che progettare può (e deve) essere un atto di coscienza civile.

Oggi più che mai, in un mondo attraversato da crisi abitative, diseguaglianze urbane e cambiamenti climatici, l’approccio di Tatiana Bilbao appare

Questo progetto firmato Thellend Fortin Architectes ha riguardato l’ampliamento di una spaziosa residenza unifamiliare s...
28/07/2025

Questo progetto firmato Thellend Fortin Architectes ha riguardato l’ampliamento di una spaziosa residenza unifamiliare situata nel quartiere Outremont di Montréal. Originariamente costruita negli anni 60 su un solo piano, la casa sorge su un terreno con un forte dislivello e una vista aperta e spettacolare sull’orizzonte. La nuova estensione, sviluppata su due livelli, è stata pensata per valorizzare al massimo queste caratteristiche naturali, offrendo agli abitanti una prospettiva privilegiata sul paesaggio.

Questo progetto firmato Thellend Fortin Architectes ha riguardato l’ampliamento di una spaziosa residenza unifamiliare situata nel quartiere Outremont di

Con i loro corpi umidi, i movimenti discreti e le voci notturne che risuonano nei boschi e negli stagni, gli anfibi rapp...
28/07/2025

Con i loro corpi umidi, i movimenti discreti e le voci notturne che risuonano nei boschi e negli stagni, gli anfibi rappresentano una parte fondamentale — e spesso trascurata — del patrimonio naturale italiano. Tra rane, rospi, tritoni e salamandre, l’Italia ospita un sorprendente numero di specie, alcune delle quali endemiche, cioè presenti solo nel nostro territorio. Questi animali, a metà tra l’acqua e la terra, sono sentinelle ambientali e interpreti indispensabili degli equilibri ecologici.

Con i loro corpi umidi, i movimenti discreti e le voci notturne che risuonano nei boschi e negli stagni, gli anfibi rappresentano una parte fondamentale —

L’oleandro (Nerium oleander il suo nome botanico), è una pianta della macchia mediterranea che si è ben adattata a viver...
28/07/2025

L’oleandro (Nerium oleander il suo nome botanico), è una pianta della macchia mediterranea che si è ben adattata a vivere anche negli areali meno consoni alle sue necessità. Indubbiamente questa è stata la sua forza e la ragione per cui si è diffusa ovunque, oltre alla semplicità di coltivazione, al sopportare a lungo siccità e temperature elevate e alle splendide e copiose fioriture estive, quando il resto degli arbusti tende ad andare in riposo per far fronte alla calura.

L'oleandro (Nerium oleander il suo nome botanico), è una pianta della macchia mediterranea che si è ben adattata a vivere anche negli areali meno consoni

Per Gaudí, la ceramica non è ornamento ma linguaggio. Con il trencadís trasforma frammenti in architettura viva, fondend...
27/07/2025

Per Gaudí, la ceramica non è ornamento ma linguaggio. Con il trencadís trasforma frammenti in architettura viva, fondendo colore, materia e simbolo in una visione organica e poetica.

Per Gaudí, la ceramica non è ornamento ma linguaggio. Con il trencadís trasforma frammenti in architettura viva, fondendo colore, materia e simbolo in una

Nel 1989 Michele De Lucchi riceve uno dei riconoscimenti più ambiti del design internazionale: il Premio Compasso d’Oro,...
27/07/2025

Nel 1989 Michele De Lucchi riceve uno dei riconoscimenti più ambiti del design internazionale: il Premio Compasso d’Oro, conferito per la progettazione della lampada Tolomeo, realizzata insieme a Giancarlo Fassina per Artemide.

Nel 1989 Michele De Lucchi riceve uno dei riconoscimenti più ambiti del design internazionale: il Premio Compasso d’Oro, conferito per la progettazione

Maurits Cornelis Escher, conosciuto semplicemente come M. C. Escher, è uno degli artisti più affascinanti e singolari de...
27/07/2025

Maurits Cornelis Escher, conosciuto semplicemente come M. C. Escher, è uno degli artisti più affascinanti e singolari del XX secolo. Nato nei Paesi Bassi nel 1898, Escher ha saputo fondere come pochi altri l’arte con la matematica, generando un universo visivo fatto di paradossi, geometrie impossibili e mondi immaginari in cui le leggi della fisica sembrano capovolgersi. Le sue opere continuano a stupire e affascinare, proprio perché riescono a mettere in discussione la percezione della realtà.

Maurits Cornelis Escher, conosciuto semplicemente come M. C. Escher, è uno degli artisti più affascinanti e singolari del XX secolo. Nato nei Paesi Bassi

Il genere Buddleja comprende arbusti ornamentali molto apprezzati per la loro generosa e colorata fioritura estiva e per...
27/07/2025

Il genere Buddleja comprende arbusti ornamentali molto apprezzati per la loro generosa e colorata fioritura estiva e per la capacità di attrarre numerose farfalle e insetti impollinatori. Al suo interno si annovera un nutrito numero di specie, le cui più utilizzate nei giardini sono B. davidii e B. alternifolia.

Il genere Buddleja comprende arbusti ornamentali molto apprezzati per la loro generosa e colorata fioritura estiva e per la capacità di attrarre numerose

Nel cuore della campagna veneta, tra le dolci colline di Marcellise, nei dintorni di Verona, si erge un edificio che par...
26/07/2025

Nel cuore della campagna veneta, tra le dolci colline di Marcellise, nei dintorni di Verona, si erge un edificio che pare uscito da una visione futurista. Si chiama Villa Il Girasole ed è una delle più straordinarie testimonianze di ingegno, utopia e sperimentazione dell’architettura italiana del primo Novecento. L’idea nacque da Angelo Invernizzi, ingegnere civile, imprenditore e appassionato sperimentatore.

Nel cuore della campagna veneta, tra le dolci colline di Marcellise, nei dintorni di Verona, si erge un edificio che pare uscito da una visione futurista.

Address


Opening Hours

Monday 10:00 - 18:30
Tuesday 10:00 - 18:30
Wednesday 10:00 - 18:30
Thursday 10:00 - 18:30
Friday 10:00 - 18:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Villegiardini posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share