Teknoring

Teknoring Teknoring è il portale dedicato alle professioni tecniche, nato per soddisfare le esigenze di un mond

Edilizia, efficienza energetica, sicurezza sul lavoro e, ancora, green building, innovazione digitale, ambiente, certificazione e qualità, sistemi di gestione, sono alcune delle tematiche proposte dal piano editoriale di Teknoring a cui si affiancano le Guide: articoli di approfondimento pratico-operativo studiati per guidare i
professionisti nello svolgimento quotidiano della loro professione, e

risorse e strumenti utili, tra cui normative, moduli, ebook, bandi e concorsi. Altalex.com, www.ipsoa.it e Teknoring.com costituiscono il network di informazione on line per i professionisti di Wolters Kluwer, leader a livello globale nelle soluzioni e nei servizi per il mercato legale, fiscale, finanziario e healthcare. Wolters Kluwer opera in Italia nel mercato dell'editoria professionale, del software, della formazione e dei servizi e rappresenta il punto di riferimento per le professioni economiche, giuridiche, tecniche e del lavoro, per le aziende e la pubblica amministrazione. Visita il sito https://www.wolterskluwer.com/it-it per maggiori informazioni.

📜 Il nuovo Codice degli Appalti apre le porte all'innovazioneCome l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il ...
24/09/2025

📜 Il nuovo Codice degli Appalti apre le porte all'innovazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo degli appalti pubblici in Italia? La guida chiara: la responsabilità.

L'AI può rendere i processi di gara più efficienti e trasparenti, garantendo allo stesso tempo i valori fondamentali come imparzialità e parità di trattamento.

Ecco cosa c'è dietro l'introduzione dell'AI Act europeo e quali garanzie sono previste per evitare discriminazioni e assicurare sempre il controllo umano 👇

Il Codice degli appalti apre all'automazione dei procedimenti di gara con Intelligenza Artificiale: i principi fissati, seguendo l'AI Act

💡 nasce TrasparenzAI, la soluzione open source che permette di esplorare in pochi secondi i dati delle PA.Un passo decis...
24/09/2025

💡 nasce TrasparenzAI, la soluzione open source che permette di esplorare in pochi secondi i dati delle PA.

Un passo decisivo verso la Piattaforma Unica della Trasparenza

Ecco come funziona e perché può rivoluzionare l’accesso alle informazioni pubbliche 👇

Il sistema TrasparenzAI permette di verificare in tempi rapidi tutti i dati contenuti nelle varie sezioni di “Amministrazione Trasparente”

🇪🇺 Draghi scuote l’Europa sulla decarbonizzazioneNon basta più parlare di transizione verde: senza velocità, regole comu...
23/09/2025

🇪🇺 Draghi scuote l’Europa sulla decarbonizzazione

Non basta più parlare di transizione verde: senza velocità, regole comuni e governance federale, la decarbonizzazione resterà solo una promessa.

Per Draghi è una vera e propria infrastruttura strategica per competitività e indipendenza energetica.

Il suo messaggio da Bruxelles 👇

La decarbonizzazione non solo obbligo ambientale, ma infrastruttura strategica: a un anno dal suo Rapporto, l’appello di Mario Draghi

🌍 Bonifiche ambientali in Italia: luci e ombreL’ISPRA fotografa la situazione dei siti contaminati: oltre 17mila procedi...
23/09/2025

🌍 Bonifiche ambientali in Italia: luci e ombre

L’ISPRA fotografa la situazione dei siti contaminati: oltre 17mila procedimenti ancora aperti e troppa burocrazia che rallenta i tempi. Campania e Lombardia in prima linea, ma il cammino è ancora lungo.

Tutti i dati e le criticità nel nuovo rapporto 👇

Campania e Lombardia tra le protagoniste delle bonifiche dei siti contaminati; in Italia si soffre di troppa burocrazia e procedimenti lunghi

🚧  I vizi e i difetti di costruzione di un'opera come una strada non a regola d'arte ricadono sempre sulla ditta lottizz...
22/09/2025

🚧 I vizi e i difetti di costruzione di un'opera come una strada non a regola d'arte ricadono sempre sulla ditta lottizzante

Se un'impresa si impegna a realizzare opere di urbanizzazione, la sua responsabilità resta anche se non è lei a metterci materialmente le mani.

È un promemoria importante per chi opera nel settore: ecco come gli obblighi presi che vanno onorati, a prescindere da chi esegue i lavori 👇

I vizi per i difetti costruttivi delle opere di urbanizzazione realizzate non a regola d’arte sono da addebitare alla ditta lottizzante

⚖️ L'Anac lo conferma: partecipare a un bando di gara con più lotti è un'opportunità, non un obbligoIllegittima la claus...
22/09/2025

⚖️ L'Anac lo conferma: partecipare a un bando di gara con più lotti è un'opportunità, non un obbligo

Illegittima la clausola che ti forza a concorrere per tutti i lotti. Questo viola i principi di concorrenza e di accesso al mercato.

Ma cosa cambia in concreto? Facciamo il punto sulle novità 👇

L’imposizione dell’obbligo di partecipazione a tutti i lotti vanifica la funzione pro-concorrenziale della suddivisione dell’appalto

⚖️ Cappotto termico e canna fumaria: quando il Comune può respingere la Scia?Secondo il Tar Toscana (sentenza n. 1034/20...
19/09/2025

⚖️ Cappotto termico e canna fumaria: quando il Comune può respingere la Scia?

Secondo il Tar Toscana (sentenza n. 1034/2025), un cappotto termico non comporta sconfinamento se il muro è arretrato rispetto alle fondazioni. Il rigetto della Scia deve sempre essere motivato in modo puntuale.

Cosa ha stabilito il giudice amministrativo sul caso e perché la proprietaria ha avuto ragione 👇

Un cappotto termico può non determinare uno sconfinamento del perimetro del fabbricato, impedendo il ricorso alla sua installazione con Scia

📢 Insegne visibili a 200 metri? Non sono semplici “insegne di esercizio”, ma veri e propri impianti pubblicitariLo ha ch...
19/09/2025

📢 Insegne visibili a 200 metri? Non sono semplici “insegne di esercizio”, ma veri e propri impianti pubblicitari

Lo ha chiarito il Tar del Lazio con la sentenza n. 15633/2025: poster, totem e vetrofanie che attirano la clientela non hanno solo funzione informativa, ma rientrano nella pubblicità, con tutte le conseguenze previste dal Codice della Strada.

Cosa cambia e come riconoscere la differenza tra insegna e pubblicità 👇

Scritte che per posizione e conformazione costituiscono un richiamo della clientela hanno natura pubblicitaria e non di insegna di esercizio

📉 Edilizia scolastica, il quadro in Italia è preoccupanteSecondo il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, meno dell...
18/09/2025

📉 Edilizia scolastica, il quadro in Italia è preoccupante

Secondo il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, meno della metà degli edifici ha il certificato di agibilità, calano le manutenzioni straordinarie e gli interventi di efficientamento energetico restano troppo pochi.

Le criticità sono ancora più gravi al Sud e nelle Isole.

Ecco i i dati e le 8 proposte per migliorare le nostre scuole 👇

Il rapporto sull’edilizia scolastica certifica che nel 2024 calano le manutenzioni straordinarie in Italia, male anche l’efficientamento

🌿 Energia pulita e burocrazia: a che punto siamo? Il percorso per le energie rinnovabili in Italia è ancora in salita. N...
18/09/2025

🌿 Energia pulita e burocrazia: a che punto siamo?

Il percorso per le energie rinnovabili in Italia è ancora in salita. Nonostante le nuove norme, l'attuazione del "decreto Aree Idonee" sta incontrando ostacoli.

Un passo cruciale per il futuro energetico del Paese che si scontra con una complessa realtà burocratica.

Ma perché è così complicato? Facciamo il punto 👇

Pur tra incertezze normative, nuove Regioni hanno emanato norme per individuare le aree idonee e non idonee all'installazione di impianti FER

Riforma degli appalti pubblici: la svolta che tutela le imprese UE 🇪🇺Il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione ...
17/09/2025

Riforma degli appalti pubblici: la svolta che tutela le imprese UE 🇪🇺

Il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che segna un cambio di rotta decisivo per gli appalti pubblici.

Cosa cambia?
1) Basta al massimo ribasso, si punta su qualità e innovazione.
2) Protezione per le imprese europee, meno concorrenza sleale da fuori UE.
3) Più spazio alle PMI con la suddivisione in lotti favorirà le piccole e medie imprese.

Tutti i dettagli 👇

La revisione della disciplina degli appalti vuole tutelare le imprese europee dalla concorrenza extra-UE: le raccomandazioni sulle direttive

⛷️ Con i Giochi Olimpici Invernali 2026 alle porte, i lavori a Cortina d'Ampezzo acceleranoIl Villaggio Olimpico sta ent...
17/09/2025

⛷️ Con i Giochi Olimpici Invernali 2026 alle porte, i lavori a Cortina d'Ampezzo accelerano

Il Villaggio Olimpico sta entrando nella sua fase finale, con la costruzione di due hub principali e 377 mobile home sostenibili. Una corsa contro il tempo per preparare tutto al meglio per atleti e staff.

Tutti i dettagli nel nostro articolo 👇

Gli interventi infrastrutturali del Villaggio Olimpico di Cortina accelerano, anche se il 90% delle opere è ancora da terminare

Address

Via Missaglia 97

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Teknoring posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Teknoring:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

TEKNORING Il portale delle professioni tecniche

TEKNORING.com è il portale Wolters Kluwer dedicato alle professioni tecniche nato per soddisfare le esigenze di un mondo sempre più interprofessionale. Il nuovo TEKNORING.com facilita e guida l’aggiornamento dei professionisti che si trovano a dover affrontare le sfide che la tecnologia, i mercati e la normativa impongono al settore.

I professionisti tecnici sono sempre più chiamati lavorare in maniera congiunta e a confrontarsi su temi specifici. Anche l’era digitale porta con sé numerosi cambiamenti. Ampliando il ventaglio di conoscenze in modo reticolare, e non più strettamente verticale, il professionista tecnico che vuole guardare al domani è chiamato a investire oggi sulle aree di confine, come la digital transformation, la compliance, il finance, l’industria 4.0, il marketing digitale.

TEKNORING.com si rivolge a tutti i professionisti tecnici delle materie tecniche chiamati a:

· informarsi e aggiornarsi su tutto ciò che riguarda l’area tecnica;