Progetto Bowling e Scuola Lombardia

Progetto Bowling e Scuola Lombardia Una storia lunga 23 anni. Tante sono infatti le edizioni di questa iniziativa che prese le mosse nel 1997 a Milano.

Info, notizie e curiosità sul bowling italiano e lombardo in particolare con i Progetti realizzati nei centri bowling, per le scuole lombarde dove l'importante è divertirsi ma insieme agli altri Da allora molte le modifiche nell’impianto generale ma senza mai stravolgere lo spirito iniziale: portare a conoscenza degli studenti e dei responsabili scolastici una disciplina sportiva (il bowling) cons

iderata dai più come un mero passatempo, che invece ha in sé grandi possibilità di sviluppo dell’attività motoria di base, della condivisione del gioco e del divertimento, della socializzazione e dell’aggregazione giovanile e degli elementi educativi e di relazione tra i giovani e l’Istituto Scolastico. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di far incontrare i giovani con lo sport del bowling e portarli a conoscere le capacità intrinseche di quest’ultimo nella possibilità di sviluppo dell'aggregazione sociale e della promozione di nuove amicizie.

Partito l’anno scolastico, partito il Progetto bowling e scuola. In poco più di 20 giorni già oltre 13.000 partecipanti ...
01/10/2024

Partito l’anno scolastico, partito il Progetto bowling e scuola. In poco più di 20 giorni già oltre 13.000 partecipanti iscritti, 654 classi per 79 Istituti scolastici. Sono solo i primi numeri. Tanti i contatti, tanti docenti che vogliono conoscere e avere ragguagli su come fare per partecipare. I Programmi sono mandati a tutti e le risposte… beh, bisogna attendere, come sempre: Consiglio del corpo docente, Consiglio d’Istituto, Consiglio di classe. La risposta arriverà a breve. L’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera Carlo Porta di Milano non ha aspettato i vari Consigli: il corpo docente ha inteso le uscite al bowling come un momento importante di socializzazione, condivisione e conoscenza per le prime classi iscritte. Ecco quindi oltre 200 ragazzi alle prese con strike e spare nell’impianto di via Renzo e Lucia. L’inizio di un lungo percorso.

ancora una graditissima presenza sul Magazine di ACSI: 3 pagine piene tutte per il bowling !
12/09/2024

ancora una graditissima presenza sul Magazine di ACSI: 3 pagine piene tutte per il bowling !

Altro appuntamento importante: oggi alle 14 una ventina di docenti di Educazione Fisica saranno al Fun City Family Bowli...
09/09/2024

Altro appuntamento importante: oggi alle 14 una ventina di docenti di Educazione Fisica saranno al Fun City Family Bowling Padova per il Corso di Aggiornamento sul bowling. Altra occasione per divulgare la nostra passione, mia e di Giuliano Signori, relatore per la parte tecnica. Anche oggi non mancherà il divertimento.

oggi si torna a fare sul serio: appuntamento al Bowling Estense di Francolino (Ferrara): ad attenderci una ventina di do...
06/09/2024

oggi si torna a fare sul serio: appuntamento al Bowling Estense di Francolino (Ferrara): ad attenderci una ventina di docenti di Educazione Fisica. Per tutti ci sarà bowling in tutte le sue declinazioni. Poi sulle piste a provare l'emozione di uno strike. Con me, Vittorio Vaglia, già nazionale italiano e profondo conoscitore della disciplina. Ci divertiremo

E SI RIPARTEDopo aver messo a punto alcune cose indispensabili per consentirne la partenza siamo arrivati al momento di ...
02/09/2024

E SI RIPARTE
Dopo aver messo a punto alcune cose indispensabili per consentirne la partenza siamo arrivati al momento di cominciare il Progetto bowling e scuola 2024-2025. Tutto Bowling e il suo staff insieme a ACSI e al suo prezioso supporto iniziano il percorso che ci porterà alla fine di maggio 2025 con le Finali nazionali. Anche per questa 26° edizione vi prendono parte una ventina di impianti di bowling che coprono una presenza in molte parti d’Italia. Due nuovi centri bowling, Ferrara e Castel Bolognese, iniziano la loro avventura nel prossimo anno scolastico. Anche per loro si tratterà di convincere i docenti a ve**re al bowling e a far vivere ai propri studenti questa esperienza. E per dare ancora maggior significato e rilevanza al valore di questa scelta, dai primi di settembre sono in programma i Corsi di Aggiornamento sul bowling rivolti ai docenti di Educazione Fisica. Coordinatori/trici dell’attività motoria per la scuola Primaria e docenti per gli Istituti Superiori di 1° e 2° grado, potranno prendervi parte gratuitamente. Sono in programma a Fano (PU), Ferrara, Rubano (PD), Castelfranco (TV), Scandiano (RE), Torino e Castel Bolognese (RA): nei centri bowling di queste località si racconterà la storia del gioco e della disciplina in Italia e nel mondo. Poi si andrà sulle piste a sperimentare di persona cos’è il bowling seguiti da istruttori competenti e preparati.
A quel punto si tratterà di cominciare a definire le adesioni degli Istituti scolastici e a fissare i calendari e gli orari in cui le scuole verranno al bowling. Tutte cose note ma affatto scontate: l’attenzione particolare sarà mettere a disposizione dei responsabili scolastici la massima disponibilità e flessibilità per rendere la partecipazione la più ampia possibile. E ancora, si tratterà di superare i tanti ostacoli che fisiologicamente sono presenti nelle uscite degli studenti: giorni, orari, disponibilità degli accompagnatori e soprattutto il trasporto che per molti Istituti è elemento spesso determinante.
Ma sono molti i motivi che lasciano ben sperare. Prima di tutto la bellezza della disciplina, che ha in sé elementi di grande richiamo; poi la competenza e la professionalità dei referenti di ogni impianto, per alcuni ampiamente dimostrata da molto tempo, e per altri dall’entusiasmo con cui si accolgono i ragazzi negli spazi del centro bowling; ancora, dall’attenzione e dal puntuale supporto dell’ASD Tutto Bowling per affrontare e risolvere ogni problema che si dovesse presentare. Non sarà semplice, non lo è mai. In tutte le edizioni ci sono state sfide che siamo riusciti a vincere. E questo si riuscirà a farlo anche quest'anno con il contributo dei responsabili dei centri bowling e dei loro staff. Saranno loro a tradurre nella pratica quanto si è preparato, saranno loro a sostenere l’impatto delle migliaia di ragazzi che verranno a giocare. L’obiettivo anche questa volta è quello di ogni anno: DIVERTIMENTO NEL RISPETTO DELLE REGOLE.

Eccoci di nuovo. Smaltite le fatiche della Finale Nazionale siamo di nuovo in pista a realizzare il Progetto bowling e s...
01/07/2024

Eccoci di nuovo. Smaltite le fatiche della Finale Nazionale siamo di nuovo in pista a realizzare il Progetto bowling e scuola 2024-2025. Parecchie conferme, alcune novità. Molte scuole (nuove) già ci chiedono se possono partecipare, come si articola, quando comincia. Tutto come sempre, anzi, ancora meglio degli anni scorsi. A dimostrazione di quanto il bowling sia ancora un gioco, un’attività, una pratica sportiva molto considerata. Basta avere un bowling vicino. E quest’anno ne avremo due nuovi. Ma non vi anticipo niente. Poi ci saranno i Corsi di Aggiornamento per Docenti di Educazione Fisica. A cominciare dal 4 settembre ben 9 saranno gli impianti di bowling dove si racconterà la bellezza di questa disciplina, la sua storia, il suo successo e come fare a praticarla con soddisfazione. Vi terrò informati.

e poi arriva questo!inviato a 1.200.000 tesserati di ACSIgrande soddisfazione
19/06/2024

e poi arriva questo!
inviato a 1.200.000 tesserati di ACSI
grande soddisfazione

e di ritorno dal Mirabowling (poi il commento) una splendida notizia arriva da Roma, dove ACSI Nazionale ha diramato la ...
12/04/2024

e di ritorno dal Mirabowling (poi il commento) una splendida notizia arriva da Roma, dove ACSI Nazionale ha diramato la sua Newsletter n.° 131. Ogni commento è superfluo: addirittura in copertina! Grande orgoglio e soddisfazione

In breve: a Lissone si conferma la Media Daniela Mauro di Pessanoa Milano, l'Istituto Tolstoj tra le scuole Medie e l'Is...
10/04/2024

In breve: a Lissone si conferma la Media Daniela Mauro di Pessano
a Milano, l'Istituto Tolstoj tra le scuole Medie e l'Istituto Porta tra le Superiori

per chi ha tempo e curiosità:

A Lissone
Era tutto pronto per la sfida tra le due formazioni che si sono presentate alla Finale Provinciale in terra brianzola, grazie alla competenza di Marco Rategni e di Fausto Cerri, il direttore dell’impianto. Alle formazioni delle scuole medie Farè di Lissone e Daniela Mauro di Pessano c/Bornago sono stati assegnati i posti a disposizione sulle piste del JoyVillage bowling di via Madre Teresa. I ragazzi della scuola di Pessano hanno dato dimostrazione di particolare voglia: dopo le due partite in programma la formazione maschile ha stabilito un vantaggio che ha reso vana l’ottima prova delle ragazze della Media Farè. Grande soddisfazione tra i numerosi spettatori che hanno accompagnato i ragazzi, e molti erano i genitori che non hanno lesinato incitamenti e tifo da stadio. Alla fine, l’Assessore allo Sport di Lissone, Giovanni Camarda, nelle premiazioni di rito ha messo al collo di tutti i ragazzi la medaglia di partecipazione. Per la scuola di Pessano sarà un’altra occasione di prendere parte alla finale nazionale, dopo che lo scorso anno era stata costretta a dare forfait a causa dell’alluvione in Emilia Romagna.

A Milano
Il giorno seguente è stato il Bowling dei Fiori, l’impianto che ha ospitato la Finale Provinciale milanese del Progetto bowling e scuola. L’impianto in cui il Progetto è iniziato nel lontano 1997 grazie alla tenacia e alla lungimiranza di Sebastiano Russo, il proprietario dell’impianto milanese. Tanti i ragazzi presenti: 9 Istituti per oltre 100 ragazzi. Se tra le scuole Superiori si è trattato solo di definire gli aventi diritto a prendere parte alla Finale nazionale (l’Istituto Porta è risultato l’unico Istituto presente causa la defezione dell’ultimo minuto delle altre scuole), serrato è stato il confronto tra le Scuole Medie. A spuntarla è stato l’Istituto Comprensivo Tolstoj, forte di una gara equilibrata e costante. La media Calvino, in testa dopo i risultati della formazione maschile, non è riuscita a contrastare l’ottima prova delle ragazze del Tolstoj. Per tutti, come di consueto, medaglie ai partecipanti e trofei alle scuole, oltre al voucher per la trasferta di fine maggio alla Finale Nazionale, all’Istituto Porta e alla media Tolstoj.

E domani a Milano, Bowling dei Fiori, dove tutto nacque (grazie Seb, ti penso spesso). Oltre 100 ragazzi sulle 24 piste ...
08/04/2024

E domani a Milano, Bowling dei Fiori, dove tutto nacque (grazie Seb, ti penso spesso). Oltre 100 ragazzi sulle 24 piste dell'impianto, due posti per la finale nazionale. Qui ci saranno Enrico, Pietro e forse anche Marco (Reviglio) se riesce a liberarsi dagli impegni di lavoro. Speriamo.

Domani a Lissone, al JoyVillage Bowling di via Madre Teresa. La quarta Finale (a Varese ne abbiamo fatte due) per determ...
07/04/2024

Domani a Lissone, al JoyVillage Bowling di via Madre Teresa. La quarta Finale (a Varese ne abbiamo fatte due) per determinare un'altra scuola che verrà alla Finale nazionale di Fano di fine maggio. Confermata la presenza dell'Assessore allo Sport del Comune di Lissone, Giovanni Camarda.

in breveFinale a Varese del Progetto bowling e scuola 2024:due finali in cui hanno primeggiato la Media di Laveno e quel...
06/04/2024

in breve
Finale a Varese del Progetto bowling e scuola 2024:
due finali in cui hanno primeggiato la Media di Laveno e quella di Buguggiate
giocatori di ASA Varese e dl B.C.Split Varese in azione
presenza di Stefano Malerba, Assessore allo Sport del Comune di Varese e di Marco Reviglio, il capitano della nazionale campione del mondo di bowling nel 2018 a Hong Kong

E domani comincia la due giorni dell'Evento Varese 2024: 15 scuole con oltre 150 ragazzi, ma non solo. ASA Varese e Spli...
03/04/2024

E domani comincia la due giorni dell'Evento Varese 2024: 15 scuole con oltre 150 ragazzi, ma non solo. ASA Varese e Split Varese saranno sulle piste dell'impianto di viale Belforte. Poi aspettiamo Stefano Malerba, l'Assessore allo Sport del Comune di Varese, gradito ospite che ha confermato la sua presenza alle premiazioni di venerdì. E forse ci saranno anche altre sorprese. Ma di questo vi dirò più avanti.

Una settimana che comincia davvero bene. Questa mattina appuntamento con l’Istituto Madre Cabrini di Milano e con una ca...
11/03/2024

Una settimana che comincia davvero bene. Questa mattina appuntamento con l’Istituto Madre Cabrini di Milano e con una cara amica, Laura, che ogni anno non perde occasione per fare vivere ai ragazzi del suo Istituto l’esperienza del bowling. Piccoli, piccolissimi, le prime tre classi della Primaria dell’Istituto, quindi dai 5 agli 8 anni, ma con una carica e un entusiasmo davvero contagiosi. Impossibile restare indifferenti, impossibile non gioire insieme a loro quando riescono ad abbattere anche un solo birillo. Poco male se la boccia arriva ai birilli in un tempo lunghissimo, poco importa se sbatte sulla pista in modo fragoroso o se finisce nel canale superando anche le sponde. Loro non se ne curano, subito pronti a riprovarci. Una mattinata che rende giustizia agli sforzi di ogni anno per far funzionare tutto quanto, un’esperienza che nobilita quello che facciamo. Ne siamo orgogliosi. E quando uscendo una bimba ci dice, “mi sono proprio divertita”, allora scatta orgoglio e soddisfazione. Abbiamo fatto qualcosa di buono. Grazie Laura

Fatica, fatica, davvero tanta. Ma grandi soddisfazioni per questa settimana all’insegna del bowling a 360°. Nessun dubbi...
01/03/2024

Fatica, fatica, davvero tanta. Ma grandi soddisfazioni per questa settimana all’insegna del bowling a 360°. Nessun dubbio ma tanta soddisfazione al Bowling Frenz di Tremestieri Etneo, dove il padrone di casa (Giuseppe) e il responsabile di Apief Enna (ancora Giuseppe, ma non è lo stesso) si sono prodigati in ogni modo per far sì che tutto fosse all’altezza delle aspettative al primo Corso di aggiornamento per docenti in terra siciliana. Per me, che già qualche esperienza l’ho avuta, devo dire che non è mancato niente, proprio niente. Quasi 30 docenti presenti, il Sindaco di Mascalucia che ha portato il suo saluto e tanta curiosità e attenzione. Poi Giuseppe (del Bowling) che mi coccola in tutti i modi (per lui è normale, ma per me proprio no) ed è una bella cosa (ma mi fa mangiare sempre troppo). E poi nel pomeriggio viaggio di ritorno e il giorno dopo alla Fiera di Bergamo dove c’era la FEE, la Fiera dedicata agli Operatori del Settore Amusement. Tanti incontri, tante facce conosciute, tanti discorsi che non mancheranno di dare i frutti che spero. Vedremo.
E il giorno dopo si va a Roletto (TO) dove due classi della scuola Primaria locale si cimentano per la prima volta sulle piste del Bowling Pin&Roll (grazie Marco). Trenta bimbi scatenati, con le maestre che si affannano a tenerli a bada e noi che gli diciamo di lasciarli divertire. Anche qui bellissima esperienza con i bambini che alla fine vorrebbero tornare tra un po’ di tempo a giocare e a divertirsi ancora. Unica pecca: non c’era il Sindaco, trattenuto come spesso succede da “sopraggiunti impegni istituzionali”. Lo scusiamo, anche perché ci ha garantito che verrà a giocare a breve, e noi lo aspettiamo, naturalmente.

Eccoci. Ci siamo. Valigia (piccola) in preparazione con tutte le cose che serviranno. Lunedì di parte per Catania Fontan...
24/02/2024

Eccoci. Ci siamo. Valigia (piccola) in preparazione con tutte le cose che serviranno. Lunedì di parte per Catania Fontanarossa dove ci aspetta Giuseppe (gentilissimo come sempre). Il giorno dopo saremo sulle piste del Bowling Frenz con i tanti insegnanti che hanno inviato la loro adesione al Corso di aggiornamento sul bowling. Invitati i sindaci e gli Assessori allo Sport di Tremestieri, di Mascalucia e di Sant'Agata li Battiati che speriamo riescano a trovare un po’ di tempo per essere presenti. Un altro Giuseppe (di Apief di Enna) sarà con noi a collaborare per la piena riuscita dell’iniziativa.
E si tornerà subito (peccato), nel pomeriggio di martedì. Il giorno dopo alla Fiera di Bergamo ci aspetta la FEE, la Fiera dedicata agli Operatori del Settore Amusement (tra cui c’è anche il bowling). Una bella occasione per saluti e nuove conoscenze con gli operatori del settore.
E poi giovedì si va a Roletto (TO), dove il Bowling Pin & Roll, ospita le scolaresche della Scuola Primaria locale per il Progetto bowling e scuola. Qui si annuncia la visita del Sindaco, gradito ospite. E vedremo se vorrà giocare anche lui: glielo chiederemo.

Indirizzo

Via CONCHETTA
Milano
20136

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00
Domenica 08:00 - 20:00

Telefono

3355474519

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Bowling e Scuola Lombardia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto Bowling e Scuola Lombardia:

Condividi